-
Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Oggi ho giocato con questo simpaticissimo brano, contenuto nel metodo "Advanced Method" di tali Voxman e Gower (magari sul metodo apro un thread nella sezione apposita, se non c'è giÃ*). Avrei voluto postarvi l'esecuzione di qualche bravo sassofonista, ma su Youtube ho trovato solo un'esibizione un pò indegna e quindi vi risparmio :lol:
Che dire...l'ho suonato a prima vista, devo studiarlo questa settimana..l'impressione è che la difficoltÃ* maggiore sia nella velocitÃ* di esecuzione, più che nel resto : si rischia l'overdose di sedicesimi :lol: :lol:
Qualcuno di voi lo conosce? Impressioni ? Le altre 45 opere sono tutte così?
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Il brano in questione no. L'autore si. Fu uno dei primissimi "compositori" (poi ti spiego le virgolette) a scrivere brani originali per sassofono oltre che un eminente virtuoso di flauto traverso. Parliamo della metÃ* dell'ottocento (1833-1866).
Tutta la letteratura originale per sassofono gravitava attorno alla realtÃ* della musica militare, essendo il sassofono nato per rinnovare e ammodernare le bande militari francesi di quel periodo: opere come quelle di Demersseman, Singelée o Savari erano quindi normalmente commissionate da militari e ufficiali al servizio dei reggimenti francesi ed eseguiti sempre al di fuori della sala da concerto tradizionale. Inoltre, essendo Adolphe Sax titolare di una cattedra paramilitare (ovvero il corso era aperto solo ai militari al servizio delle bande di stato) al conservatorio superiore di parigi, servivano brani da concerto da sottoporre ai candidati alla fine del corso. Ecco allora tutta una produzione di vari " Morceaux da Concours" (pezzi da esame, letteralmente) scritti molto spesso dai colleghi di A. Sax, come Demerssemann.
E' chiaro che molti di questi colleghi di Sax, pur essendo virtuosi nel proprio strumento e pur sapendo comporre musica, non sono paragonabili ai compositori di spicco di quel periodo storico (Berlioz, Mendelssohn, Schumann, Rossini etc..). Di conseguenza la musica prodotta da tali autori desta normalmente scarso interesse. L'unica forma d'interesse che ci può essere è tecnico-strumentale o storica.
Pensa inoltre che tutte le opere di quel periodo erano eseguite su sax tecnicamente molto limitati (no TC, P, TF, chiave dei sovracuti) e con 2 portavoci NON automatici (come i nostri). Considerando quindi che ogni volta che si superava il limte del sol acuto si doceva cambiare portavoce, la difficoltÃ* di quel tipo di letteratura non doveva essere così immediata all'epoca.
Ciau
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
sorry, errata: Morceau de concour
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Il brano in questione no. L'autore si. Fu uno dei primissimi "compositori" .....
Sei un pozzo di scienza :shock:
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Sei un pozzo di scienza :shock:
.. e la cosa bella è che la condividi con noi, grazie!
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Nous, oltre al solito video, ho trovato questo...
http://www.youtube.com/watch?v=dXFDv3i_ ... re=related
peccato che suoni solo le prime battute.
Domanda: bisogna per forza farlo così veloce?? :shock:
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Domanda: bisogna per forza farlo così veloce?? :shock:
Beh..io direi di...NO. Come regola di base, un pezzo se lo fai da solista lo fai alla velocitÃ* con cui riesci a farlo (entro certi limiti ragionevoli...se è un allegro non me lo fai a 60, se è un moderato non lo spingi a 180). Venendo al pezzo in oggetto, SECONDO ME eseguito in quel modo non dice niente...troppo impegnato a dare velocitÃ* per curare il suono, espressivitÃ* secondo me è quella di un bradipo. Dovrei rileggere le mie note sullo spartito (dal lavoro non ce l'ho), ma se non ricordo male l'incipit l'ho sempre fatto più lento del tema centrale, dando un certo peso alle note di 2/4 iniziali che questo qui quasi non fa sentire...comunque sempre secondo me dipende da come la senti tu, non è che la musica è suonata allo stesso modo da tutti.
P.s. ti stai divertendo ;)?
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
devo ancora farla vedere al mio insegnante, slitterÃ* tutto dopo le vacanze di Pasqua... comunque sì, mi piace un sacco...
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
su consiglio di Nous, io ci provo:
qualcuno ha la parte di pianoforte del brano in questione?
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Esecuzione orrenda: no intonazione, no suono, tecnica sporca e non precisa, non si capisce cosa stia suonando ODDIO!!!!
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Concordo con David. E' il classico "notarolo"...muove le dita e basta.
;)
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Esecuzione orrenda: no intonazione, no suono, tecnica sporca e non precisa, non si capisce cosa stia suonando ODDIO!!!!
E pensare che io temevo di essere stato troppo cattivo nel mio commento sopra :lol: :lol: :lol:
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Aggiungo : ma come tiene lo strumento?? In mezzo alle gambe :shock: :shock: ??
Povero cucciolo di sax !!
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Esecuzione orrenda: no intonazione, no suono, tecnica sporca e non precisa, non si capisce cosa stia suonando ODDIO!!!!
Aspetta di vedere questo : http://www.youtube.com/watch?v=FConen5DQQE
Sono gli unici due video presenti in rete di persone che provano a suonare questo pezzo...David...dobbiamo fare qualcosa....suonalo tu e videoregistrati per noi :yeah!) :yeah!)
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Esecuzione orrenda: no intonazione, no suono, tecnica sporca e non precisa, non si capisce cosa stia suonando ODDIO!!!!
Aspetta di vedere questo :
http://www.youtube.com/watch?v=FConen5DQQE
Sono gli unici due video presenti in rete di persone che provano a suonare questo pezzo...David...dobbiamo fare qualcosa....suonalo tu e videoregistrati per noi :yeah!) :yeah!)
Quando si dice respirazione scorretta... guardate questo video e fate il contrario
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
In effetti respira "andò cojo cojo".... :lol:
Comunque ce ne sono tonnellate di esecuzioni di questo tipo...cercate il Concertino da Camera di J.Ibert...c'è un tizio che lo fa a 40 di metronomo.
Per non parlare di un altro che si spara le pose sulla cadenza del terzo tempo del Concertino con sotto il sax di Harle!!
Secondo me cimentarsi in certe cose è un pò un affronto alla musica. E' inutile cimentarsi con brani ben al di lÃ* delle proprie capacitÃ*. Questo tuttavia non vuol dire che non ci si debba sforzare sempre per migliorare.
;)
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Sono gli unici due video presenti in rete di persone che provano a suonare questo pezzo...David...dobbiamo fare qualcosa....suonalo tu e videoregistrati per noi :yeah!) :yeah!)
Mi ricorda tanto il detto: Armiamoci e partite! :lol: :lol:
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Io ci ho messo l'idea iniziale :saputello
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Aggiungo : ma come tiene lo strumento?? In mezzo alle gambe :shock: :shock: ??
Povero cucciolo di sax !!
scusa e tu come lo tieni? cioè oddio, lui è esagerato, però lo tengo dritto davanti a me anche io quando suono...
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Perche' ti sei messa la maglietta con il bersaglio sulla schiena??
;)
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Aggiungo : ma come tiene lo strumento?? In mezzo alle gambe :shock: :shock: ??
Povero cucciolo di sax !!
scusa e tu come lo tieni? cioè oddio,
lui è esagerato, però lo tengo dritto davanti a me anche io quando suono...
Come si tiene un sassofono quando si suona seduti, ovvero non in mezzo alle gambe bensì di lato...
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
lo tengo dritto davanti a me anche io quando suono...
Davvero suoni col sassofono dritto :shock: ?
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
:shock: :shock: :shock:
http://www.afropop.org/img/afropop/I...rlieParker.jpg
http://www.midomi.co.jp/a/pic200/drP...00622dtrk6.JPG
scusate, ma fin quando si tratta di contralto e soprano mi sembra anche normale!! e ho visto un sacco di gente tenerlo cosi! anche maestri...
un'altra cosa è per tenore e baritono...
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Aggiungo : ma come tiene lo strumento?? In mezzo alle gambe :shock: :shock: ??
Povero cucciolo di sax !!
scusa e tu come lo tieni? cioè oddio,
lui è esagerato, però lo tengo dritto davanti a me anche io quando suono...
Come si tiene un sassofono quando si suona seduti, ovvero non in mezzo alle gambe bensì di lato...
si ma:
un conto è tenerlo in mezzo alle gambe stringendolo, cosa ovviamente poco furba e orripilante...
un conto è tenerlo davanti a sè non appoggiandolo sulla sedia... ma mi spiego!??!?!?
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Suonare con il sax in posizione centrale è una scelta obbligata per il soprano e preferenziale per l'alto. C'è chi preferisce tenerlo a lato e chi al centro (ovvio che non deve essere poggiato né alla sedia né alle gambe). Personalmente ritengo la posizione centrale più riposante e per lo più utilizzabile in contesti "soft". Quando invece il repertorio è ostico può essere un fattore limitante suonare con il sax al centro, in quanto potrebbe limitare l'agilitÃ* della mano destra (a causa della vicinanza con la gamba).
Dal tenore in giù, come è ovvio, vanno tenuti di lato.
;)
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
OOOH meno male, grazie!! posso tirare un sospiro di sollievo!! mamma mia!! è quello che cercavo di dire, insomma... :evil:
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
un conto è tenerlo davanti a sè non appoggiandolo sulla sedia... ma mi spiego!??!?!?
Non si era mica capito che non lo appoggiavi sulla sedia... :mha!(
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
si ma:
un conto è tenerlo in mezzo alle gambe stringendolo, cosa ovviamente poco furba e orripilante...
un conto è tenerlo davanti a sè non appoggiandolo sulla sedia... ma mi spiego!??!?!?
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Non barare, l'hai scritto DOPO che io ho detto che secondo me il sax va tenuto di fianco.
Mica rinnego quel che ho scritto : secondo me il modo migliore (se non l'unico) modo per suonare il sassofono da seduti è quello, soprattutto nella musica classica.
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Non barare, l'hai scritto DOPO che io ho detto che secondo me il sax va tenuto di fianco :lol:
Mica rinnego quel che ho scritto : secondo me il modo migliore (se non l'unico) modo per suonare il sassofono da seduti è quello, soprattutto nella musica classica.
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
In bocca al lupo per la tua imminente esibizione, torna vincitrice (o non tornare proprio :lol: ) :bravo: :bravo:
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Oh grazie... lusingata! ho una paura terribile :\\: ti farò sapere...
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Non barare, l'hai scritto DOPO che io ho detto che secondo me il sax va tenuto di fianco :lol:
Mica rinnego quel che ho scritto : secondo me il modo migliore (se non l'unico) modo per suonare il sassofono da seduti è quello, soprattutto nella musica classica.
perchè nella musica jazz infatti lo teniamo con il chiver infilato nella campana e il bocchino nel collo,sai,da un sound molto graffiante :lol: :lol:
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Non dico dove ti infilerei io il chiver, dopo aver letto questa risposta, solo per evitare di essere bannato in quanto volgare :lol:
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Oh grazie... lusingata! ho una paura terribile :\\: ti farò sapere...
Vai tranquilla, divertiti e vedrai che andrÃ* benone !!
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
piuttosto Nous,non è che avresti la partitura di sto brano in pdf? potrebbe interessarmi :roll:
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Oh grazie... lusingata! ho una paura terribile :\\: ti farò sapere...
Un uccellino mi ha detto che è andata bene....BRAVISSIMA :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
bravissima :yeah!) rendi onore al sax
io sto ancora studiandolo :\\:
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Grazie!!!! Nous, sei troppo buono, ho sparato comunque degli errorini eh... :BHO: :ghigno:
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
per curiositÃ*,dove? altra domanda,per eseguirlo,mettete il metronomo che batta i quarti o gli ottavi?
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
altra domanda,per eseguirlo,mettete il metronomo che batta i quarti o gli ottavi?
Per eseguirlo in pubblico non metti il metronomo...per studiarlo invece (come suggerito da David & MBB in un altro dei miei topic su questi pezzi da repertorio classico) l'ideale sarebbe suddividerlo in ottavi per essere più preciso nello studio (hai più punti di riferimento), ad un tempo più lento di quello reale...poi quando diventi pulito nell'esecuzione ed applichi con soddisfazione tutte le dinamiche del pezzo (piani, forte, creascendi, ... ) aumenta il tempo di una, due o massimo cinque tacche fino a quello finale...alla fine suddividilo in quarti e goditi il risultato.
Non so Aktis che difficoltÃ* possa aver trovato nell'esecuzione, a parte l'emozione di un pubblico critico pronto a linciarla...io trovo che le difficoltÃ* del pezzo siano da un lato di espressivitÃ*, dato che sono presenti vari momenti diversi, e dall'altro lato di tecnica: è vero che non ci sono cose impossibili, però hai molte scale di sedicesimi (legate e staccate) da fare in velocitÃ* (non troppa, è un allegretto), devi prestare attenzione alle note di appoggio (il re grave soprattutto), ci sono pochi punti in cui puoi respirare senza spezzare le frasi (le ultime righe in particolare rischi di farle in totale apnea e questo può penalizzare il finale), devi curare bene l'intonazione....insomma, divertiti ;)!!
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Nous, sei troppo buono
Ecco un ossimoro :saputello
(si vede che fai il classico :lol:)
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
creascendi
Mi autocorreggo :saputello
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
sisi parlavo per lo studio io...lo trovo molto divertente ma la melodia mi sembra di averla giÃ* sentita :BHO: non ricordo dove...in qualche passaggio tendo ad incartarmi,specie quando il compositore usa il la# per indicare il sib (che è in chiave,ma lo aveva bequadrato poco prima) oppure altre notazione che non sono abituato a vedere (tipo il do# indicato come reb)
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
il compositore usa il la# per indicare il sib (che è in chiave,ma lo aveva bequadrato poco prima) oppure altre notazione che non sono abituato a vedere (tipo il do# indicato come reb)
Diciamo che è un pezzo divertente, ti piazza qualche alterazione qua e la..il tuo è un semplice problema di abitudine, affrontalo e vedrai che lo risolvi in meno di qualche decennio ;)
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Non so Aktis che difficoltÃ* possa aver trovato nell'esecuzione, a parte l'emozione di un pubblico critico pronto a linciarla
beh, l'emozione gioca sempre brutti scherzi. avevo il pubblico praticamente a un metro, non ero su un palco o cose del genere... mi emoziono quando suono in banda, figuriamoci da sola :\\:
il pianista, comunque, è stato bravo a seguirmi nei passaggi più difficili, mi è "stato dietro", come si suol dire :ghigno: ... conta tanto anche quello.
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
[quote=Ctrl_alt_canc]
Citazione:
Originariamente Scritto da "Aktis_Sax":68feff5n
Grazie!!!! Nous, sei troppo buono, ho sparato comunque degli errorini eh... :BHO: :ghigno:
per curiositÃ*,dove? altra domanda,per eseguirlo,mettete il metronomo che batta i quarti o gli ottavi?[/quote:68feff5n]
verso l'inizio, uno dei primi arpeggini; a metÃ*, mi sono bloccata tre secondi; alla fine, il re acuto mi è uscito peggio di un verso di anatra e il fa non mi è proprio uscito... diciamo che non ce la facevo più :ghigno: emozione e difficoltÃ* del brano messi insieme!!! eheh!!!
-
Re: Demersseman - Allegretto Brillante (Op. 46)
Ieri sera mi annoiavo, così dopo lo studio per la lezione di domani mi sono concesso di divertirmi un pochino con questo brano, che non suonavo da un bel pezzo...devo dire che è sempre un bel pezzo ad effetto, risuonarlo dopo tanto tempo mi ha fatto piacere anche perchè me lo ricordavo diverso come sonoritÃ*, e invece era molto migliorato (il che vuol dire che o sono migliorato con gli anni, come il vino, oppure sono un illuso).