http://img257.imageshack.us/img257/5753/pagina1xa7.png
http://img98.imageshack.us/img98/1315/pagina2ci4.png
http://img150.imageshack.us/img150/4281/pagina3eq7.png
http://img150.imageshack.us/img150/4834/pagina4wf8.png
Visualizzazione Stampabile
Davvero un bellissimo lavoro!!! :grin: :yeah!) ma come hai fatto!?!?
Silvano..... Che dire.... ogni volta mi sorpprendi sempre più...
FANTASTICO!!!!!
Hai ricopiato tutte le firme per fare questo?beh che dire, complimenti per la volontÃ*.
Bel lavoro, belle statistiche, è interessante cercare di interpretarle
Bel lavoro, complimenti.
Mi aspettavo il Mark VI tra i top nel tenore, mi lascia parecchio sorpreso la scarsita' numerica dei Yanagisawa.
Come sono divisi i selmer tenore?
grande silvano! interessanti statistiche :grin:
anche a me lascia molto perplesso yanagisawa.....ci sono più conn che yana! :shock:
Eccoli!Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
http://img114.imageshack.us/img114/4...iselmervw6.png
Belin Trane ma sei efficente!
Mi aspettavo + mark VI, + mark VII e meno SAII... strano solo un SAI (stesso per ref.)
Cmq se il SAII lo fanno da 23 anni un motivo ci deve essere..
(forse sono solo pigri..boh)
;)
Bel lavoro Blue, complimenti!!!
Ah, comunque i sopranini sono 2, uno ce l'ha David Brutti ed uno io, sicuramente ti sara' sfuggito ma è comprensibile!!!
Per i Yanagisawa anche io pensavo fossero di piu'...
ciao
Al
sono sconvolta....ecco come passa le notti Blue... :lol: :lol: :lol: e lan che diceva che contava chi gli faceva gl'auguri... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Complimenti per il lavoro!
Deve essere stata una attivitÃ* molto paziente e lunga... A meno che non hai trovato qualche scorciatoia per avere tutti i testi delle firme degli utenti; scorciatoia che noi non conosciamo... :smile:
Adesso attendiamo una statistica sui metodi di studio :yeah!) :yeah!)
(ovviamente dovrai leggere tutti i post di tutti gli utenti, ed estrapolare i dati dalle risposte non solo dal forum sui metodi ma anche dal modo in cui ognuno espone il suo misero sapere :lol: :lol: )
Credo che questo sia un lavoro da andare al manicomio... :muro((((Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
In effetti credo di non aver visto quello di David, ma cerca di capirmi, il sopranino è piccolo e lui lo teneva tra il baritono e il basso, non era facile da scorgere! :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
Umh, questa parola l' ho giÃ* sentita da qualche parte!Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
Comunque io penso che per quanto riguarda gli Yana il loro scarso utilizzo sia dovuto solo ad un fatto commerciale, ovvero non hanno la stessa presenza nei negozi di Yamaha e Selmer. Vi basti pensare che io non ho ancora trovato un negozio dalle mie parti dove poterli provare! :neutral:
un fenomeno... Uno che fa grafici a barre così, come minimo è un direttore di qualcosa e di giorno , prima terrorizza i dipendenti con analoghi grafici, e poi si piazza sulla poltrona di pelle umana e chatta su Saxforum.... !!!! :lol:
hai ragione palladicannone...ma allora i rampone??.....ci sono più rampone che yana...e i rampone sono più rari da scovare.....in lombardia non c'è nemmeno un venditore per la r&c! :sad:Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Ma per i Rampone è diverso, sono strumenti italiani, è più facile trovarli. E considera che molti dei Rampone in circolazione appartengono alla generazione di strumenti economici
Complimenti davvero per questo monumentale lavoro...
Vedo che col mio B&S appartengo ad una risicatissima minoranza, non che mi aspettassi diversamente... Del resto l'ho preso quasi apposta per essere un pò anticonformista!!!
Caro Blue Train, ora non ti resta che fare le statistiche sulle imboccature e sulle ance... Ovviamnte il tutto diviso per categorie di sax come giÃ* hai fatto!!!!
13 su 17 dei R&C sono R1 Jazz, quindi il top della gamma, ci sono poi 2 Deluxe, 1 Fism del 1968 ed 1 anonimo!Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
La causa, se esiste .. (perchè ricordiamoci che i dati non riguardano tutto il mercato ma solo una parte che, tra l' altro, non è detto sia rappresentativa) non è da ricercarsi nell' economicitÃ* del prodotto, anzi il contrario, chi sceglie R&C si posiziona tra i musicisti esigenti, disposti a spendere pur di avere uno strumento rispondente alle proprie aspettative.
E qui sono sicuro che lanjazz, noto testimonial della casa italiana, potrÃ* dire la sua ... :lol:
Oggi indubbiamente, chi sceglie R&C lo fa cercando uno strumento professionale, molto performante. Ma sicuramente R&C è molto più presente sul mercato proprio in virtù del suo passato. E poi, come dimostra l'esperienza di lan, basta mandare una mail per prendere un appuntamento nelle vicinanze per provare gli strumenti!Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Se fossi in Italia penserei seriamente all' R1 Jazz..
Lo posso comperare anche qua ma viene fuori un casino tra dogana e il fatto che ne vorrei provare almeno 3 o 4.
Ci vuole un secondo lavoro solo per il sax...
:saputello
Ma il lavoro serve solo a portare avanti le proprie passioni!! :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da zeprin
:grin: :grin:
Magari fosse cosi! :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Concordo assolutamente con Palladicannone.. io lavoro per suonare, alrimenti la mia vita non avrebbe tutto il sole che ha, ma sarebbe un antro molto più buio...Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Chi compra Rampone secondo me è esigente come chi compra Selmer.. solo che si fida un pò meno del nome e un pò di più di ciò che sente.... poi, sappiamo che è tutto soggettivo......
Hai colto nel segno!!!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
Madonna.... mi viziate con tutte queste "quotate"... Grazie Davidbrutti... detto da te poi... mi sono emozionato. Però considerate anche che sono antiselmer :twisted:Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
E' statisticamente impossibile che un uomo nella sua vita non dica almeno una cosa ragionevole :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
Vorresti dire che da ora in lanjazz può tranquillamente continuare a sparare c.....ate dato che la cosa ragionevole l' ha giÃ* detta? :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Non te lo permetterò mai!!! Rispetto per il vecchio lan :evil:
Davvero un ottimo lavoro Train...Complimenti!!!
La cosa che più mi stupisce è che tra i Tenori Selmer non c'è nemmeno un Action Balance ed un solo SA80I
Anch'io mi sarei aspettato più Yanagisawa!
:azzangelCitazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Nous, è statisticamente impossibile che tu riesca a vivere visto il personaggio.... eppure....
La natura è davvero incredibile..... fa miracoli.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
C'è una cosa da dire a proposito degli Yanagisawa, e cioè che non tutti li conoscono...
Ovviamente non parlo dei superesperti sassofonisti che pullulano in questo forum; ma io da bandista di vecchia data posso tranquillamente affermare che tra gli "amatoriali" che conosco, probabilmente nessuno ne ha mai sentito parlare. Io stesso lo conosco molto poco come marchio, e se non ne avessi sentito parlare bene qui, probabilmente diffiderei e punterei su un'altra marca più famosa...
In definitiva secondo me alla fine tutto si riduce ad un fatto di potenza commerciale.
Benvenuto in italia!!!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
Qui da noi è davvero impossibile trovare un negozio ben fornito che abbia una media varietÃ* di prodotti per legni: impossibile provare sax che non siano selmer o yamaha e imboccature che non siano le solite selmer, meyer, link etc... Per non parlare delle ance!!!!!
Purtoppo se uno è alla ricerca di prodotti che non siano i soliti, imposti per lo piu' dai nostri beneamati docenti (notare il minuscolo), deve acquistare a scatola chiusa o quasi. INCREDIBILE!
Quanto dobbiamo aspettare per una roba del genere (anche che gli si avvicini lontanamente può andare)?
http://www.saxophones.co.uk/
Mah!?
Cmq Daminelli a Bergamo ha un buon assortimento di Yana come anche Onerati a Firenze (meglio chiamare: va a periodi)
Caspita :shock: :shock: !!
In un posto del genere mi farei volentieri imprigionare!!!!
Ad ogni modo ciò che dici è vero, se si escludono negozi veramente grossi è difficile uscire dai "soliti" sax. Io prima di acquistare il mio ho girato abbastanza tra le province di Belluno e Treviso, e a parte che i negozi di musica degni di questo nome si contano sulle dita di una mano (soprattutto in provincia di Belluno, lì praticamente ce n'è solo uno), al di fuori di Yamaha c'è ben poco... Qualche Floret, pochissimi Selmer e il mio Medusa, che probabilmente è l'unico esemplare in tutto il Triveneto!
Quando studiavo tromba avevo un flicorno argento della B&S che suonava splendidamente... pagato pochissimo e veramente un gran strumento....Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
[/quote]
Quando studiavo tromba avevo un flicorno argento della B&S che suonava splendidamente... pagato pochissimo e veramente un gran strumento....[/quote]
Un'altra marca massacrata dalle majors!!!
I B&S sono davvero ottimi sax!
Infatti a quanto ne so la Vogtländische Musikinstrumentenfabrik (proprietaria del marchio B&S) non produce nemmeno più sax... Probabilmente il mio è stato uno tra gli ultimi nuovi disponibili sul mercato. Magari tra qualche anno sarÃ* una raritÃ* ($$$$$$$$ :lol: :lol: )!!!
Beh a dire il vero anche un mio collega bandista suona con un B&S, ma il suo tenore è un serie 1000, un prodotto un pò più vecchio, ma comunque un bel sax.
Io provai un tenore professionale qualche anno fa. Era un modello speciale con al posto dei tamponi delle guarnizioni (il sistema "top tones") ed era un ottimo sax.Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
Molto potente e sonoro
Professionale? Probabilmente era un serie 2001 allora dato che i serie 1000 sono di fascia intermedia. In seguito sono stati sostituiti dai 600 per quanto riguarda la fascia media e i Medusa per quella professionale.
Comunque ciò che dicevi era proprio vero, anche e soprattutto per quanto riguarda ance e becchi... Se cerchi qualcosa di particolare tipo Guardala o Barone, è quasi impossibile trovarlo (e provarlo) in un qualsiasi negozio di musica... Meno male che esiste internet, anche se questo spesso significa comprare alla cieca...
Probabilmente hai provato un B&S Codera con i Rasoblade
http://www.pro-music-news.com/html/11/reso1.jpg
Bravo, è vero, dimenticavo i Codera...Citazione:
Originariamente Scritto da Dag
Ciao a tutti sono nuovo (vedete presentazioni)
:oops:
gran bel lavoro veramente blue train ....e adesso....vogliamo le statistiche delle imboccature!!
Appena arrivato e giÃ* chiede! Che tempi :lol: :lol:
Vediamo .... si può fare
io voglio la statistica sulle scarpe da ginnastica portate dagli utilizzatori del forum :zizizi))
gran bel lavoro blue :yeah!)
apriamo le scommesse su qual'è la marca di imboccature più gettonata nel forum?
Ottime Cose
E' semplice, basta aggiungerle in firma, ormai è tutto automatico!Citazione:
Originariamente Scritto da METTILVINOINFRESCO
PS
Aggiungi la "n" a Cotralto in firma ...
Colto nel segno!!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Dag
E suonava davvero bene. Che tu sappia li producono ancora??
Sembra che la B&S sia uscita dalla scena sassofonistica senza destare scalpore alcune. Eppure isax che produce (va) sono interessanti... Mah!?
che è quella roba? robocoppe?
qualche info su sti resoblade?
grazie ;)
Ottime Cose
Dal libro di Andrea Zermani "SAX lo strumento del mito" pagina 164:
"Il problema della tamponatura
Per chi suona un saxofono, uno dei problemi che richiede maggior attenzione è la corretta chiusura dei fori da parte dei tamponi. Abbiamo giÃ* avuto modo di parlare, nel corso dei secondo capitolo, dei tentativi fatti negli Stati Uniti tra gli anni Venti e il secondo dopoguerra per rendere la tamponatura sempre più pratica e affidabile. 1 principi sui quali si reggeva la sperimentazione erano validi, al punto che alcune idee di allora sono state rielaborate e, grazie alla tecnologia e ai materiali di cui oggi disponiamo, riproposte in una serie di novitÃ* apparse nell'arco degli ultimi sei-sette anni.
L'innovativo "Resoblade key system", per esempio, brevettato dal simpatico artigiano tedesco Codera e introdotto sui contralti e tenori prodotti dalla B&S di Markneukirchen, è caratterizzato dall'eliminazione delle tazze in corrispondenza dei fori relativi al Mib3, Do3, Do#3, Si2 e Sib2 del registro grave. La novitÃ* è costituita dal brevetto dei particolari tamponi costituiti da un disco metallico all'interno del quale è alloggiata una rondella in gomma avente l'esatta circonferenza dei camino. Questo rivoluzionario sistema di chiusura dei fori è fissato direttamente ai supporti, ai quali un tempo erano saldate le tradizionali tazze, tramite una vite attraverso la cui regolazione è possibile orientarne esattamente l'inclinazione. I vantaggi derivanti dall'adozione dei tamponi "Resoblade" sono notevoli e si possono riassumere in una corretta risonanza e giusta riflessione del suono, movimento più rapido per le chiavi azionate dal mignolo grazie all'alleggerimento del sistema tazza-cuscinetto, chiusura perfetta, totale indeformabilitÃ* delle rondelle di chiusura e dei fine-corsa, sonoritÃ* brillante delle note acute, registro grave caldo; insomma, chiave, tampone e risuonatone riuniti in un unico elemento. La moderna idea di Codera era destinata a inaugurare un nuovo filone, come dimostra il sistema di tamponatura nato in Olanda e battezzato "Toptone". Anche in questo caso ci si è avvalsi di moderni materiali per dar vita a un tipo di tampone che potremmo definire autoregolante. Il principio, che affida la chiusura del camino a un materiale sintetico morbido simile alla gommapiuma, prevede che lo speciale tampone, incollato solamente al centro, mantenga la possibilitÃ* di basculare, riuscendo così ad adattarsi perfettamente al camino in tempo reale. L inoltre un sistema che rende il meccanismo particolarmente silenzioso."