Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
bellissimi il tenore argentato mi ha tentato parecchio .
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
ragazzi, sti sax so' proprio forti. Ho avuto un lemon per le mani circa un mese (l'anno scorso) ed era davvero un grande strumento con un suonone bello bello da tenore. Il silver mi attizza molto.
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Ma per Booster cosa intendono? il tipo di finitura "anticata"?
Invece nell'ultima foto, quella con la faccia meme, il baritonazzo ha il corpo in bronzo e chiver in argento?
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
bellissima l'ultima foto! :lol:
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Che belli! A me ispirano particolarmente quelli anticati :amore::
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
@STE SAX: i Sequoia sono strumenti concepiti per fornire qualcosa di differente a livello timbrico, rispetto agli strumenti in giro. Non sono copie di XXX.
Poi hanno sonorità che poi possono piacere o meno... l'importante è sapere cosa si cerca.
Ogni modello è concepito secondo una certa logica... e potrei anche dire che ogni modello mira a conquistare sassofonisti con determinati gusti e necessità (volendo anche capacità tecniche... perché no!).
@Isaak76: ogni modello ha un finitura esterna differente.
Sotto la finitura però i vari modelli sono diversi per materiali e/o trattamenti sulla lastra... di conseguenza (escluso quello che si vede visivamente...) i vari modelli suonano differenti tra di loro... e non sono solo sfumature, le differenze sono volutamente ben marcate.
Poi si possono abbinare diversi chiver (stesso profilo... ma diverso materiale e/o finiture)... quindi si possono ottenere tantissime combinazioni sonore.
Il Booster aveva una finitura "vintage" satinata, opaca:
http://tzadik.xoom.it/Sequoia_saxoph..._3452351_n.jpg
Recentemente la finitura è stata leggermente modificata: sopra la finitura è stato aggiunto uno leggero strato trasparente "vetrificato", molto particolare e molto piacevole, sia esteticamente, sia al tatto.
Si vede bene nella seconda e terza foto: il Booster "nuovo" è il primo tenore da destra.
-----
L'ultimo baritono (quello "rosato") credo sia uno strumento fatto in una lega con altissima percentuale di rame.
Credo sia pure un modello custom... non c'è a catalogo un modello simile.
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
lo so Alessio, questo lo avevo gia' percepito suonandolo l'anno scorso, mi aveva colpito molto.
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
bellissimi...ma quelli di colore praticamente rosso sono i k91?
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
No, il k91 e' il Kirie in Re Maggiore :D
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
No, il tenore e l'alto sono "Red Booster".
Il "Red Booster" è un modello leggermente più spinto del "Booster" normale.
La finitura è satinata tipo della del Booster "vecchio", soltanto il fondo è color rosso.
Il K91 esiste solo soprano. (91 = 91% di rame nella lega). Non esiste più il soprano "normale" (65% di rame nella lega).
Esiste un K85 contralto (85 = 85% di rame nella lega).
Sui laccati "normali" (alto e tenore), è di serie il chiver K85.
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Mozart a parte questi sax sono veramente belli. Non mi sono mai curato dell'estetica di uno strumento, ma a vederli tutti insieme viene voglia di provarne uno o due :cool:
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Grazie Tzadik ;)
bella Re minore..in effetti sapevo che Mozart era avanti..ma non mi aspettavo così tanto! :D
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
ma a vederli tutti insieme viene voglia di provarne uno o due :cool:
Ci sono modelli per tutti i gusti sonori... e per molte destinazioni di utilizzo... la gamma dei contralti poi è quella più vasta (ci sono 6 modelli... più una serie sterminata di chiver abbinabili). Tutti gli strumenti poi presentano soluzioni costruttive "inusuali"... per migliorare l'efficienza complessiva dello strumento.
Tenete conto che per questi strumenti non vengono comprate pagine di giornali... e non ci sono centinaia di endorser, dimostrazioni, happening vari ed eventuali...
La produzione è piuttosto piccola e in questo modo riescono a contenere i costi e a mantenere alta la qualità... così tutti sono contenti.
Purtroppo, la produzione è piuttosto piccola e quindi è difficile che questi strumenti riescano a essere distribuiti in maniera capillare sul territorio (credo che ci sarebbe comunque un aggravio dei costi).
Chi arriva da strumenti industriali (Selmer, Yamaha... Yanagisawa) o anche da strumenti molto curati... chi prende in mano un Sequoia generalmente rimane sbalordito dalla qualità costruittiva (poi sul suono ognuno hai i propri gusti... e i Sequoia nascono per avere suono un suono piuttosto largo/grosso, rispetto alla maggior parte degli strumenti che si trovano nei negozi: a tanti un suono largo/grosso oltre la media... semplicemente non piace).
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Ragazzi, il sommo tzadik ha già illustrato il tutto in modo piu' che esauriente.
Posso solo aggiungere che essendo endorser di questo marchio li ho provati tutti e posso dire di conoscerli discretamente bene.
Tra l'altro per chi volesse provare il tenore ed il soprano lemon a Roma, non ho problemi a far provare i miei.
Sono veramente degli strumenti con rapporto qualità prezzo incredibili.
Sono tutti molto ben riusciti e con un carattere definito, in particolare io sono rimasto folgorato dal soprano lemon, considerate che ho venduto il mio yamaha 62 (matricola 0320!!! praticamente uno dei primissimi) e non me ne sono mai pentito.
E' uno strumento che ha una sua personalità ben definita, non imita praticamente nessun marchio, ha una voce grossa e ricca di armonici.
La meccanica è fluidissima e precisa, vi consiglio di provarlo.
Il tenore silver è molto bello ed è anche uno strumento molto pronto ed intuitivo da suonare.
Se avete domande chiedete pure, spero di riuscire a soddisfare i vostri dubbi
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Buonasera!
Visto che mi occupo del settore (web design) e il titolo del topic parla chiaro, sono curioso di sentire anche pareri sull'impostazione del nel nuovo sito. Anzi, è probabile che aprirò un topic a riguardo, per capire cosa cercano e cosa si aspettano i saxofonisti da un sito di sax.
Do solo un piccolo parere personale senza motivarlo, vediamo come si sviluppa: secondo me, rispetto alla concorrenza il sito è un po' acerbo e già risente di una certa anzianità nello stile, nonostante sia appena nato.
Discuss.
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Condivido.
Il sito è semplice... e di facile consultazione.
Rispetto ai siti internet di produttori di sassofoni più grandi effettivamente è un po' "acerbo".
Anche qui credo che sia dietro un discorso di costi... un bel sito internet può costare anche svariate migliaia di euro (tra realizzazione e gestione... se il sito non è gestibile direttamente da un motore dedicato).
--------
Un thread sull'impostazione dei siti internet dei produttori (e volendo pure sul come i produttori gestiscono la comunicazione sui social network) potrebbe essere interessante. :zizizi))
Re: R: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Si il sito non è niente di che...tra l altro secondo me sono penalizzati da un logo bruttarello
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Per il thread ci penso un attimo e poi vedo di aprirlo.
Io realizzo siti per "arrotondare" con l'università e devo dire che me la cavo, anche perché sono molto critico rispetto alla gestione dei contenuti che alla grafica degli stessi (ma questa è un'altra storia). Il discorso dei costi è relativo in quanto molto spesso il cliente non conosce il prodotto che va ad acquistare senza saper discernere tra le varie proposte che gli vengono fatte. Ho visto preventivi di siti che erano semplicemente ridicoli. Si potrebbe fare un commento su ogni sito di ogni produttore, ma per adesso aspettiamo.
In ogni caso, la cosa che mi fa più divertire è che il giorno stesso che è stato messo online il sito nuovo dei sequoia io sono andato a trovare per la prima volta Buttus e devo dire che mi sono divertito: gli ho detto di persona che il nuovo sito non mi entusiasmava e lui mi ha risposto per bene con una chiacchierata di quasi 4 ore dove abbiamo parlato anche di Borgani e altri produttori italiani (se volete sapere qualcosa di più mandatemi un PM).
Per concludere ho provato i sax sequoia e devo dire che come meccaniche e suono mi piacciono molto, anche se alcune finiture esteticamente non le apprezzo troppo.
Domanda da grafico, il logo vi piace?
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
Si il sito non è niente di che...tra l altro secondo me sono penalizzati da un logo bruttarello
Mi hai anticipato ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Condivido.
Il sito è semplice... e di facile consultazione.
Rispetto ai siti internet di produttori di sassofoni più grandi effettivamente è un po' "acerbo".
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Quello con la S a forma di Sax dici?
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Citazione:
Originariamente Scritto da drunk rabbit
Quello con la S a forma di Sax dici?
Questo:
http://www.saxedintorni.it/webshop/c...b2d7d2587b.jpg
Re: Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
Sinceramente, da utente, penso che il sito sia ben fatto, senza troppi fronzoli che molte volte fanno perdere tempo e basta. Sono ben divise le sezioni delle informazioni, sia tecniche sia di contatto. L'unica cosa che inserirei (e che penso faranno a breve) sono i samples audio dei vari modelli e le bellissime recensioni video di fabrizio. Magari senza proprio una recensione intera ma solo la parte suonata, pero' di tutti gli strumenti.
Magari provati con 3 diversi bocchini, metallo normale (tipo stm) ebanite (tone edge) e piu' spinto (guardala, dukoff, jj dv). In questo modo sarebbe bello vedere come si comportano questi sax con diversi setup.