Visualizzazione Stampabile
-
Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Ciao a tutti,su mercatino musicale ho visto un sax tenore Grassi Professional degli anni 70 a 360 euro.Ho sentito il proprietario e mi ha detto che il sax meccanicamente è messo bene, che i tamponi sono efficenti e che al massimo tra un po di tempo andrebbero cambiati solo quelli più alti.secondo voi vale la pena di andare a provarlo visto che dista da me una ottantina di km ?
messaggio per Danyart: (che mi piace molto quello che scrive ma soprattutto come suona)se mi sono intrippato con i grassi e anche e soprattutto colpa tua :ghigno:
-
Re: sax grassi anni 70
ciao, l'ho visto anch'io, dovrebbe essere uguale al mio vecchio grassi (del '77), la meccanica è più spartana rispetto ai professional 2000, nei bassi è più scomoda ma generalmente dovrebbe suonare bene, potresti provarlo ma magari trovi anche altre occasioni di sax messi molto bene, sui 600-700 euri puoi trovare dei professional o professional 2000 in condizioni pressochè perfette.
-
Re: sax grassi anni 70
E dei leader cosa ne pensi? C'è tanta differenza con i professional?
-
Re: sax grassi anni 70
Forse faccio delle domande un pò stupide.però non posso spendere 700 euro per un sax perciò sto cercando di trovare qualcosa di decente a prezzi inferiori.La passione è tanta ma i soldi come al solito sono pochi
-
Re: sax grassi anni 70
C'era Saxerio proprio a Lecco che aveva da vendere un tenore Grassi Leader; non so se ce l'ha ancora...il Leader era il modello da studio o da banda, della vecchia produzione Italiana; in un certo senso sostituì il vecchio "Concertino", che era proprio "da banda", ed anche privo di alcune chiavi(non so se hai visto il post di Reluma: "Due tenori Grassi..."ecc.)
-
Re: sax grassi anni 70
Sempre per AntonC: vai a vedere anche il "trattato" di Inca Roads, a proposito dei Grassi, sul sito "gemello" a questo: http://www.ilsaxofono.it , così avrai senz'altro maggiori info sui "vecchi" Grassi made in Italy
-
Re: sax grassi anni 70
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
C'era Saxerio proprio a Lecco che aveva da vendere un tenore Grassi Leader; non so se ce l'ha ancora...il Leader era il modello da studio o da banda, della vecchia produzione Italiana; in un certo senso sostituì il vecchio "Concertino", che era proprio "da banda", ed anche privo di alcune chiavi(non so se hai visto il post di Reluma: "Due tenori Grassi..."ecc.)
Si l'ho visto però mi sembra un pò alto come prezzo. A quella cifra trovi anche un professional 2000
-
Re: sax grassi anni 70
non ho mai provato un leader, ma immagino che le differenze non siano così marcate, forse qualcosa della meccanica può differenziarsi ma penso che il fusto sia sempre ottimo in tutti i tagli
-
Re: sax grassi anni 70
80 km non sono tanti, io lo andrei a provare, probabilmente l'unica incognita è rappresentata dal castelletto del mignolo che è diverso dal solito. Se Poi vedi che lo strumento va bene, la meccanica non rappresenta un problema a quel prezzo è molto buono.
-
Re: sax grassi anni 70
Grazie a tutti per i consigli. Se andrò a vederlo, vi farò sapere come è andata anche se non ho mai soffiato dentro un tenore.Speriamo bene. Un mio amico per l'occasione mi ha prestato un bocchino selmer s80 c stella stella con ancia vandoren java 3 1/2 potrebbe andare no?
-
Re: sax grassi anni 70
3 e mezzo è un po' dura se non hai mai soffiato con un tenore...prenditi una 2 e mezzo che va piu' che bene.
-
Re: sax grassi anni 70
Ok.Grazie per il consiglio
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Ragazzi, alla fine il sax che vi avevo segnalato l'ho lasciato perdere.Girando nei vari siti ho visto un grassi professional matr.51xxx credo sia dell'85.Il sax è in buone condizioni unico difetto la laccatura presente al 60/65%.Meccanica abbastanza silenziosa con il solito problema delle note del mignolo sinistro un pò dure. ritamponato con tamponi pisoni, sugheri tutti nuovi. Il sax si trovava a Bologna.Allora cosa ho fatto,ho preso il treno sono andato a provarlo,l'ho fatto provare anche al vecchio proprietario molto più bravo di me perchè volevo concentrarmi sull'intonazione e sul suono e alla fine me lo sono portato a casa alla "modica cifra" dopo aver a lungo contrattato di 500 euro.Sono molto contento perchè ha veramente un bel suono,le note basse sono molto calde,piene e corpose.quelle alte mi sembravano abbastanza intonate ,questo secondo il mio modesto parere.Certo non sarà facile per me suonarlo in maniera decente però l'idea di poter tirare fuori quel bel suono mi stimola molto.
Ora non mi resta che soffiare soffiare e ancora soffiare.Grazie a tutti per i consigli molto utili che mi avete dato
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
ottimo acquisto , benvenuto tra i tenoristi
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Per quel prezzo, anche se magari ci dovrai spendere 100 euro per aggiustamenti vari è sempre un buon prezzo finale. Il castelletto del mignolo fallo regolare bene, anche io ho avuto lo stesso problema all'inizio quando comprai il professional ma in mani esperte puo' migliorare notevolmente. Spendi qualcosina e vedrai che tenore che avrai tra le mani!
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Complimenti!!! Ma é un Professional...o già un Professional 2000(che forse uscì proprio nell' 85)? :BHO:
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
E' un buon prezzo per uno strumento valido. E adesso ... :saxxxx)))
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Complimenti!!! Ma é un Professional...o già un Professional 2000(che forse uscì proprio nell' 85)? :BHO:
E' un professional matricola 513xx. Stando a quello che dice il "trattato" di Inca Roads dovrebbe essere intorno all'84-85.
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Salve a tutti. ho iniziato a provare il mio nuovo strumento e piano piano comincio a prendere un minimo di confidenza.Non è facile trovo molta differenza tra la meccanica del mio sax alto ripamonti V-jazz (leggera e molto comoda ) e il grassi prof. ma questo lo sapevo già.La domanda che volevo farvi è:che bocchino potrei usare per migliorare il suono visto che adesso sto usando il classico yamaha 4c che era in dotazione con lo strumento'? Grazie
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
ciao io sul mio grassi professional 2000 usavo un selmer c*,poi ho usato un bari metal gold 7, poi ho usato il vandoren tl4 che però lo trovavo un po' "squillante" finchè ho preso da David Brutti un woodwing apert. 6 passato dalle mani di Doc sax (allias Simone Borgianni) e caspita questo sì che è un Sig. Becco.....le note gravi escono con un fil di fiato, quelle alte non sono mai "aggressive".
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Citazione:
Originariamente Scritto da lama 315
ciao io sul mio grassi professional 2000 usavo un selmer c*,poi ho usato un bari metal gold 7, poi ho usato il vandoren tl4 che però lo trovavo un po' "squillante" finchè ho preso da David Brutti un woodwing apert. 6 passato dalle mani di Doc sax (allias Simone Borgianni) e caspita questo sì che è un Sig. Becco.....le note gravi escono con un fil di fiato, quelle alte non sono mai "aggressive".
Per Lama: ma intendi sull'alto o sul tenore?
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Ciao;volevo sapere se eri andato a visionare sax tenore Grassi Professional;quello a 360 euro. Sono interessato anche io e a quel prezzo non trovi niente! Ho sentito venditore e mi ha detto che lo strumento funziona bene,unico problema è la laccatura un pò rovinata. Cosa dite,vale la pena andare a provarlo!!!!!!!!
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Che combinazione...sono appena "tornato" da YouTube dove ho sentito le esecuzioni di Danyart con i 2 Grassi alto e tenore (e il bello é che ero capitato lì per vedere il video, segnalato in un altro thread, riguardante i Sequoia dove c'é Coglitore che cambia i chiver per valutarne le differenze...e a fianco, tra quelli suggeriti, c'era uno di Dany proprio col "famoso" tenore Grassi "senza nome")...posso solo dire che, se lo strumento é a posto, prendilo tranquillamente (naturalmente, prima, provalo bene...); magari sarà un esemplare riuscitissimo come quello di Dany...sentissi come suona!
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Dimenticavo: se la laccatura é un pò andata...suonerà ancora meglio! :yeah!) Pensa quanti ci sono che preferiscono i sax slaccati... :zizizi)) :ghigno:
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Grazie della risposta,volevo concludere dicendo a anton c del perche ha preferito comprare altro tenore grassi professional a 500euro invece di quello a 360!! Quale differenza ha rilevato visto che non è andato a provare quello a 360 euro.
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Ho preferito prendere quello da 500 euro perchè aveva i tamponi,i sugheri e le molle praticamente nuovi.quello da 360 euro invece a detta del suo proprietario tra un pò di tempo avrei dovuto sostituire alcuni tamponi,quelli più in alto.
Praticamente quello che ho preso è stato già rimesso a nuovo(lo ha anche provato e controllato il mio insegnante ed è rimasto sorpreso dal suono)l'altro magari sarebbe da controllare e da revisionare.Questo è l'unico motivo per il resto credo che i due sax siano sostanzialmente uguali anche perchè come numeri di matr. sono vicini.Se lo vai a provare fammi sapere come è messo e come suona e se sei della mia zona o anche della zona di milano - bergamo se vuoi ti faccio provare il mio così li confronti
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Sono ancora indeciso se andare a provare sax,anche perchè abito a cremona e dovrei fare circa 200km per andare e tornare,comunque grazie della risposta. Ciao.
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Pochi soldi a disposizione,altrimenti avrei comprato senza dubbi!!!!! Ciao e grazie.
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Citazione:
Originariamente Scritto da GualtieCarlo
Pochi soldi a disposizione,altrimenti avrei comprato senza dubbi!!!!! Ciao e grazie.
Forse potresti trovare qualche riparatore che per circa 200 euro, e magari anche meno, ti cambierebbe i tamponi difettosi sul Grassi da 360 euro...io circa 3 anni fa con 330 euro ho fatto ritamponare e revisionare totalmente il mio contralto (da uno dei più bravi riparatori del Nord) che però é un Selmer Mark VII...
-
Re: Sax Grassi anni 70, vale la pena provarlo?...
Ti basti sapere che, per lo stesso medesimo lavoro sul mio Selmer, un altro celebre riparatore mi avrebbe chiesto, in base al suo preventivo, 500 euro...ed un altro ancora, altrettanto bravo e rinomato, addirittura 600!!!