spessori e materiali per isolare una stanza
Mi sapete consigliare materiali e spessori per isolare acusticamente una stanza in modo da non disturbare il condominio?
Naturalmente facendo considerazioni anche sul prezzo dei materiali.
Ho visto sul web il seguente prodotto Fonoassorbente Feltroflex A1. Lo conoscete?
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
Se vuoi isolare acusticamente una stanza (in un condominio per esempio) dovresti costruire una "stanza nela stanza" (compreso soffitto e pavimento, quest'ultimo con punti di contatto limitati con il pavimento esistente). si riesce ad ottenere un risultato efficace con pareti in cartongesso (sufficiente l'intercapedine da 50 mm dove tu dovresti inserire dei pannelli di lana di roccia). Una volta isolato il locale verso l'esterno dovrai considerare il risultato acustico che da suonandoci all'interno e aggiustare opportunamente con pannelli fonoassorbenti, bass trap o quanto possa servire. La porta rimane il punto debole e a seconda di quanto sei disposto a spendere avrai un risultato più o meno buono (isolamento acustico verso l'esterno).
Queste indicazioni sono buone in linea di massima ma per poter avere un'idea sui prezzi le variabili sono molte :
- quale è la tua specifica necessità
- quanto grande è la stanza ?
- vuoi/puoi isolare con pannelli semplici o pannelli fonoassorbenti specifici
- considera anche la presenza di finestre e come ti puoi regolare in corrispondenza di queste ultime
- anche un impianto per favorire la circolazione dell'aria e un impianto elettrico sono importanti.
Ciao (e buon lavoro) ;)
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
C'è un bel topic sul forum con i prezzi per realizzare una stanzetta insonorizzata e le foto del lavoro fatto. Prova con la funzione "cerca".
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
Ma quale condominio !!!!! Negli orari giusti, suona, suona, suona, col tempo se ne faranno una ragione.
La gentilezza e la cortesia e spesso percepita (dai condomini) come debolezza, per cui .... :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
(questo è quanto successo a me, ma ormai dopo 10 anni che abito in questo condominio, si stanno abituando .....)
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
Quando suono io di solito mi chiedono il bis, quindi non mi farei troppi problemi.. è anche vero che io ho le stanze parzialmente insonorizzate, e succede solo d'estate se suono con le finestre aperte :saxxxx)))
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
capisco bene le vostre abitudini e coincidono con le mie. Dal momento che per mantenersi in forma con questi legni occorre sempre fare scale e arpeggi, sto pensando di farmi, dopo anni ..., una scatola dove rinchiudermi e non rompere più i coglioni agli altri ... posseggo un box abbastanza grande a piano terra e sopra al primo piano ci abitato. All'intrno vorrei realizzare una scatola cubica 2x2x2 oppure 2,5x2,5x2,5. Ieri sono stato da OBI e ho visto un pò di prezzi per la struttura. Ci sono 2 alternative:
la prima è con doppio pannello di cartongesso (3,50 €/mq a pannello) + giude e montanti;
la seconda è con telaio di puntelli in legno quadrati da cm di lato e parete in perlinato ad incastro da 2 cm (molto più econonimo del primo).
Tra i due non so quale contiene + db.
Da notizie sul web anche i fiati possono arrivare a circa 100db, per cui a me basterebbe attenuare l'incidenza di almeno 50 db, naturalmente rivestendo tutto con i bugnati fono assorbenti.
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
Io ho risolto suonando in orari stabiliti con gli altri condomini e soprattutto oltre che studi sul vibrato, note lunghe e esercizi vari suono qualcosa con le basi, che allieta i vicini tanto che un giorno parlando con uno di loro mi ha chiesto i pezzi che faccio e di suonarli più spesso!
A parte gli scherzi, se non hai tante pretese e soprattutto non vuoi spendere molto, per insonorizzare un po' (poco) potresti fare con cartoni delle uova e polistirolo, ma non aspettarti miracoli, anche se qualcosa fa... L'ideale sarebbe fare come ha detto Tblow ma li servono soldi, dipende tutto da quanto sei disposto a spendere ;)
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
Occhio Stefa che ogni 3 db abbattuti la sensazione uditiva grossomodo dimezza... Ciao
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
Scusa ma esiste per il tuo sax una sordina tipo sax partner spendi meno e fai prima ; io ho un sax tenore e so che esiste anche per l'alto e non so per gli altri tagli e funziona bene ...suoni dentro a un sarcofago ma funziona.
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
Spesso, visto che cerco ( :muro(((( ) di suonare 6 giorni su sette, suono rivolto (e vicino) ad un armadio, lungo tutta una parete, pieno di vestiti (con le ante aperte .... :ghigno: ).
Mi dicono che "attutisce" ........
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
Per farti un'idea questo è quello che ho fatto io nel mio garage, da quanto dici dovresti disporre di un po' di spazio in più (che è meglio), a questo punto con un lavoro del genere potresti suonare anche di notte
viewtopic.php?f=22&t=20788&start=0&hilit=box+insonorizzato
Se fossi in te oltre che da Obi proverei a chiedere dei prezzi anche a qualche grossista di materiale edile, magari con l'appoggio di un conoscente del settore (se ne hai a disposizione). Da Obi trovi molte cose ma a causa del fatto che ti danno anche quantità piccole non fanno buoni prezzi, e per il cartongesso è meglio usare pannelli specifici o almeno a doppia densità.
Internamente (ripeto) il bugnato (o meglio il piramidale da 30 mm) è improbabile che dia buoni risultati tappezzare tutte le pareti : lo dovrai usare per correggere le riflessioni più che per abbattere il suono che arriva all'esterno, sono due lavori diversi dei quali si deve tenere conto in questi casi.
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
tblow hai fatto un bel lavoro, posso chiederti quanto hai speso e quanto tempo hai impiegato?
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
Grazie, oltre che bello è funzionante, sarebbe stato meglio di dimensioni un po' più grandi ma... quello avevo a disposizione :mha!(
Se non ricordo male ho speso complessivamente 1300 € circa (compresa la porta che da sola mi è costata 400 €, ma ti assicuro che è un buon prezzo per una porta che funzioni).
Il tempo impiegato mi pare sia stato di due/tre settimane lavorando nei ritagli di tempo e in un paio di giorni interi di ferie.
Se vuoi risparmiare qualcosa potresti considerare l'ipotesi di usare per entrambi gli strati di cartongesso i pannelli a doppia densità anzichè usare questi ultimi sopra a quelli con la guaina incorporata.
Poi risparmi due fianchi di due pareti se costruisci la stanza a ridosso di muri esistenti.
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
l'ho chiesto perché a disposizione avrei una superficie di 2,5 x 3,5 m., altrimenti resterei su misure ridotte tipo 1,5x 2. A lavoro finito verrebbe una saletta per le prove anche per altri strumenti. Fuori dal tuo lavoro che intensità sonora si percepisce?
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
Se hai a disposizione 2,5 x 3 metri (poi bisogna vedere l'altezza perchè considera che un po' lo perdi fra pavimento e soffitto) ti consiglierei di usarli tutti, così eventualmente puoi provare anche con un amico (per esempio con la chitarra).
Fuori dal mio box, misurando con il fonometro (misura effettuata da un amico fonico) si percepisce solo rumore di fondo. a orecchio ti semba di sentire una radiolina da lonano.
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
Re: spessori e materiali per isolare una stanza
Naturalmente lonano non è un paese vicino a casa mia, volevo scrivere "lontano" :ghigno: