-
Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Ho cercato sul forum e non ho trovato un vero e proprio "dalla A alla Z" su come fare per la piu' classica delle cose. Registrarsi su delle basi (tipo aebersold per intenderci) e avere un file unico con base + ns performance.
Ora chiedo ai vai "guru" se è possibile avere una mini guida che comprenda tutto (cosa serve, come collegare, accorgimenti vari, software ecc..). Penso sara' utile a molti. Grazie perchè so che sarete esaurienti e preparatissimi!!! :ghigno:
-
Re: Tutorial su COME REGISTRARSI CON PC SU BASI
Sto cercando anch'io la stessa cosa (ma per iMac): speriamo che qualcuno ci illumini! :-)
micelin
-
Re: Tutorial su COME REGISTRARSI CON PC SU BASI
Citazione:
Originariamente Scritto da micelin1
Sto cercando anch'io la stessa cosa (ma per iMac): speriamo che qualcuno ci illumini! :-)
micelin
a questa posso anche risponder io... :)
Se usi mac... dipende che tipo di registrazione vuoi effettuare... (qualità)
con la dotazione standar (la scheda audio integrata) riesci a campionare a 44khz a 16bit (qualità CD)... un canale stereo.
Come programma per la registrazione e editing.... uso GarageBand (incluso nel pacchetto Ilife di apple)
uso anche un mixer stereo a 4 canali per essere più comodo con i volumi e uscite
Io procedo cosi:
Colleghi il microfono alla scheda audio (mic in) o al mixer... e l'out del mixer alla sceda audio
verifichi nelle impostazioni di sistema quale sorgente audio utilizzare (ingresso analogico o digitale)
Avvio GarageBand... creo una nuova Song... che appare vuota con solo una traccia midi (piano on stage di solito) ... la cancelli o la cambi in audio
avvio la registrazione (puoi abilitare o meno il metronomo e il precount, che conta 4tempi prima del'inizio della traccia)
"Strimpello" il sax in direzione del mic (gelato economico cardioide.... da 10euri) stando attento alla saturazione... (puoi abilitare anche il controllo AUTOMATICO volume in entrata... a volte la registrazione risuta bene... altre bassa...mai satura... però preferisco fare delle prove a varii volumi e spingendo più o meno... e regolo il volume di consegueza e mantengo poi questa impostazione)
Se devo registrare "My Way".... cerco un midifile che mi soddisfa... lo aggiusto (cambio solitamente il basso che è basssssso.... lo alzo di 1ottava...= 12semitoni) lo provo senza registrarlo... metto in play e gli sto dietro.... quando mi sento sicuro....
Indosso le cuffie... e abbasso il volume delle tracce midi in out (DAL MIXER per non registrarle) dalle cuffie sento la base e i vari strumenti... verifico quindi che l'unico segnale che esce dal mixer sia il sax è l'unico strumento che voglio registrare... metto Garage band in Rec... selezionando la traccia audio sulla timeline (a sx della tl) che per ora è vuota conta 4.... e inizia la musica.... e io suono... (che la registrazione stia effetivamente avvenendo te ne accorgi dal fatto che compare una traccia che man man che suoni vien visualizzata l'ampiezza dell'onda in entrata e quindi registrata)
alla fine premi stop....
torni all'inizio e la riascolti.... il gioco è fatto
se hai volumi alti bassi.... li puoi sistemare (alzi il sax,...abbassi il pianoforte... il contrabbasso...ECC ECC) ... Se sei fuori tempo... qlc attaco... tagli e metti tutto a tempo... o puoi risunarlo... ;)
il risultato è buono...
se vuoi aumentare la qualità di registrazione.... devi prender una scheda audio esterna... ma logicamente devi avere anche un microfono più performante... e GarageBand comincia ad essere molto limitato...
spero che sia utile a qualc'uno
:saxxxx)))
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Per il mac sei stato perfetto...ma per me?????
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Waw!! Grassssie, gentilissimo deka!
Mi ci butto a capofitto, e... che il cielo mi aiuti, eheh...:-)
Sicuramente saprai fare altrettanto per bonnygonfio, visto che ne mastichi alla grande!
micelin
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Ciao Bonny, ora sono di fretta quindi come primo input ti do Audacity come programma da utilizzare (se cerchi sul forum ci sono diversi topic); è gratuito e lavora in multitraccia quindi perfetto per il tuo scopo, per il resto (mic + scheda audio), sono sicuro che altri forumisti ti daranno una celere risposta e in alternativa fai una veloce ricerca ...
viewtopic.php?f=14&t=24834&hilit=scheda+audio
Ciauz
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
mi spiace... ma con Window son negato!!!! ahahha
posso però consigliare una scheda audio USB buona economica molto performante per home recording la Edirol UA25 (sia per PC che per MAC... forse la nuova è Edirol UA25 EX) in dotazione danno anche il programma per l'editing Cakewalk (che non conosco)...
ecco il link della scheda audio
http://www.roland.com/products/en/UA-25EX/index.html
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Ottima la UA 25!!! Ce l'ho anche io!!! Tra l'altro ha il case in metallo, che aiuta nella schermatura.
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
La Edirol Ua 25Ex è molto bella per quello che costa, non è a livelli stratosferici ma posso assicurarti che si comporta egregiamente; gliela feci prendere tempo fa a un amico ed è tuttora soddisfatto, la usa anche in live (nel suo piccolo)...
oppure guarda la TC Konnekt 6: http://www.strumentimusicali.net/produc ... ekt-6.html
ha preamplificatori microfonici molto buoni e non costa eccessivamente.
Diversi utenti del forum utilizzano interfacce audio della TC Electronic (me compreso) e si trovano molto bene.
Comunque per poter registrare con una qualità accettabile dovrai pur sempre pianificare un minimo di spesa che sarà correlata alle tue esigenze, quindi prima di tutto poniti alcune domande:
1) Le registrazioni saranno di carattere amatoriale senza troppe pretese?
- Se si: La scheda audio integrata al PC e un microfono da 5/15€ possono già bastare.
2) Necessiti di una buona registrazione senza spendere un patrimonio?
- Se si: Dovrai pur sempre preventivare un minimo di spesa; la qualità si paga e per questo occorre avere un'idea certa di quanto si è disposti a spendere.
Senza andare in campo professionale una discreta scheda audio si aggira dai 150€ in su, idem per il microfono, ma volendo se ne trovano di accettabili anche sotto i 100€, poi il resto si corregge tramite software ... ecco, per il software non farti troppi problemi, generalmente è associato alla scheda audio ma se così non fosse Audacity per iniziare è più che buono.
Detto questo dovresti fare mente locale su ciò che vorresti fare, a quel punto ti aiuteremo passo passo ;)
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Grazie amici, io mi ero orientato su questa, anche perchè ce l'hanno da all for music qui a bologna:
http://www.allformusic.it/component/vir ... A33-detail
Dopo di che vorrei registrarmi mentre suono sulle basi aebersold per poi risentirmi e correggere gli errori di fraseggio, linguaggio ecc... penso sia un esercizio molto molto utile. Come microfono userei o un comunissimo pg 48 o il mio akg c 519ml con adattatore da mini xlr a xlr. Ho visto che la scheda ha la phantom quindi non ci dovrebbero essere problemi di alimentazione. Quindi mi servirebbe sapere:
1 - Se la scheda è buona (ma di solito la roland fa prodotti buoni).
2- Come collegare il tutto a livello di cavi.
3- Come far partire il programma di registrazione.
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
La scheda va bene, a questi prezzi sono tutte abbastanza livellate come caratteristiche/qualità, comunque Roland da sicuramente una garanzia maggiore.
Dal sito ufficiale c'è un video demo sulle potenzialità di questa scheda e cosa ci si può collegare.
Guardando le connessioni sembra abbastanza semplice da usare.
[youtube3:31gzgcb5]http://www.youtube.com/embed/LGDFQpJXAdc#![/youtube3:31gzgcb5]
Il software in dotazione è Cakewalk Sonar, simile a Cubase ma probabilmente più pratico nell'utilizzo, lavora in multitraccia quindi perfetto per registrare con gli Aebersold; in pratica su una traccia carichi la base e l'altra la abiliti per la registrazione.
Questo software non l'ho mai usato ma generalmente si somigliano tutti ;)
Dimenticavo... Per il microfono per ora tieni quello che hai, fai un paio di registrazioni e poi valuterai se prenderne uno più performante...
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Perfetto, ultima cosa isaak...il mic. c519ml di solito lo attacco al trasmettitore pt 40 tramite cavo mini xlr - mini xlr. Nella confezione c'è anche il cavo mini xlr / jack. Uso quest'ultimo per attaccare il mic. alla scheda?
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
In dotazione al microfono mi è parso di capire che non hai il "mini-Xlr/Xlr" ma il "mini-xl/mini-xlr" (per il trasmettitore) giusto?, quindi dovresti recuperare il primo che ho detto o un'adattatore Phantom, perchè il Jack sostanzialmente (se ho ben capito) è un ingresso ad alta impedenza per chitarra... provo a scaricare il manuale della scheda per vedere se ho detto una stronzata!
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Sembra cosi' anche a me, comunque dopo lo chiedo a quello del reparto. Grazie!
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Il manuale non è disponibile on-line ma nelle specifiche tecniche del sito quello è proprio un'ingresso per chitarra:
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_ ... acce%20USB
Per sicurezza comunque chiedi info all'addetto ...
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Grazie ai preziosissimi consigli di isaak ho montato tutto, ho aperto audacity e funziona tutto alla grandissima.
Per chi ne avesse bisogno in pratica le cose da fare sono queste:
1- Dopo aver installato la scheda audio disabilitare quella di serie del computer, in questo modo il pc mette di default come predefinita la scheda esterna.
2- Aprire audacity e dal menu' scegliere importa - audio - e scegliere il file sul quale vogliamo suonare sopra.
3-Dopo che la traccia del file scelto è stata caricata andare sul menu' TRACCE e fare aggiungi nuova traccia audio. Questa sara' la traccia audio del mic.
4-Cliccare sul tasto con il bollino rosso (rec) e il gioco è fatto...parte la base e voi potete suonare sopra.
GRAZIE A TUTTI !!!!
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
benissimo!!! è più difficile spiegarlo che farlo!!! ;)
se un "domani" vuoi anche comporre musica tua ... prendi una master keybord (USB) ... programma che fa anche da midi sequencer (penso che audacity gestisca solo audio) ... tipo Cubase ... e puoi anche scriverti da te le parti di batteria... contrabbasso... organo... ecc ecc.... e suonarci poi sopra il sax! ;)
puoi anche stamparti poi la partitura per i vari strumenti... darla ai tuoi amici musicisti....
e con la scheda audio e un pò di pazienza... registri tutti i compononti del gruppo su traccie differenti e poi le unisci... hai una demo di tutto rispetto che se ben mixata è pronta per la distribuzione!!!!
buone registrazioni!
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
In teoria la mia tastiera casio ctk 5000 ha la porta usb secondo te la potrei utilizzare come master key?
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
al 99% si è una tastiera GM (general midi)... usandola come MasterKeybord userai i suoni dei programmi (o degli expander) tipo Cubase Reason ecc ecc... e non più quelli interni della tastiera... di solito infatti per master keybord si usa una tastiera "muta" che magari ha tanti controlli settabili via midi....modulazione pich... aftertouch... pedale... volume... questi tutte le GM... ma se vuoi "pilotare" dei controlli dei filtri dei plugin vst... degli emulatori di vecchi synth analogici... solitamente le masterkeybord hanno tanti potenziometri configurabili con i vari software musicali e quindi risulta più facile il controllo live... ma se lo fai a casa in tranquillità con il mouse raggiungi tutti gli stessi controlli... ma live usare anche il mouse per cambiare il cutoff o la miscelazione della sintesi per cambiar un determinato suono diventa difficile e poco immediato... ma in ambito casalingo una qualsiasi tastiera generalmidi magari con la dinamica (touch response sulla casio) ... va benissimo! ;)
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
Grazie ai preziosissimi consigli di isaak ho montato tutto, ho aperto audacity e funziona tutto alla grandissima.
Per chi ne avesse bisogno in pratica le cose da fare sono queste:
1- Dopo aver installato la scheda audio disabilitare quella di serie del computer, in questo modo il pc mette di default come predefinita la scheda esterna.
2- Aprire audacity e dal menu' scegliere importa - audio - e scegliere il file sul quale vogliamo suonare sopra.
3-Dopo che la traccia del file scelto è stata caricata andare sul menu' TRACCE e fare aggiungi nuova traccia audio. Questa sara' la traccia audio del mic.
4-Cliccare sul tasto con il bollino rosso (rec) e il gioco è fatto...parte la base e voi potete suonare sopra.
GRAZIE A TUTTI !!!!
ok ma una volta registrata anche la seconda traccia come si fa ad esportare la traccia mixata?
Io clicco su esporta ma mi da errore,dice che non riesce a convertire...
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Dovresti riuscire ad esporate in wave. Per esportare in mp3 ti occorre una libreria specifica (encoder lame) che non viene fornita con audacity per motivi di copyrigth ma che trovi comunque in rete.
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Scusate, ho finito di registrarmi ora. Il suono rispetto alla base sembra che sia leggermente in ritardo rispetta a come suono io, ma io sono a tempo. Nella registrazione invece sembra in ritardo di pochissimo ma non sono mai pari...mi spiegate se c'è qualche opzione da attivare in audacity per togliere questo ritardo fastidioso? Grazie!
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Quello è un problema di latenza risolvibile tramite il pannello di controllo della tua scheda audio.
Molto probabilmente installado i driver avrai la possibilità di gestire i vari ingressi compreso il settaggio della latenza, in alternativa lo stesso Audacity dovrebbe avere un menù per queste cose
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Dovresti riuscire ad esporate in wave. Per esportare in mp3 ti occorre una libreria specifica (encoder lame) che non viene fornita con audacity per motivi di copyrigth ma che trovi comunque in rete.
è proprio in wave che non riesco ad esportare.
Forse ho capito il problema...
La traccia che uso come base deve essere wav?
P.S. quando aggiungo la nuova traccia,se premo sul pulsante rec non me la usa come traccia di registrazione ma me la lascia vuota e mi crea una ulteriore traccia che utilizzerà per registrare...come si risolve questo problema?(oddio non è un vero e proprio problema dato che potrei evitare di aggiungere preliminarmente la traccia vuota e registrarci sopra)
Edit
mi rispondo da solo avendo fatto una prova:
utilizzando una traccia wav(come è ovvio che debba essere) come base,non ho avuto problemi :D
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Io uso mp3 e non ho problemi, comunque era il settaggio della latenza di audacy. Praticamente nel menu delle preferenze bisogna impostare il campo correzione latenza (che di base è -130) a -30 circa. Io con questo settaggio ho risolto tutto. Eccheccavolo, va bene che suonare appoggiati quasi in ritardo alla dexter gordon fa molto figo, pero' era un po' esagerato :ghigno:
Se invece volete una registrazione alla david sanborn sempre in anticipo lo mettete a +200 :ghigno:
Grazie amici, vi devo confessare che con 119 euro ho fatto un gran acquisto, la scheda è molto facile ed intuitiva. In piu' audacity è proprio un bel programma.
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Perfetto, poca spesa tanta resa!!!!
ora però non puoi più esimerti nel postare qualche s@mpleru©©io :ghigno:
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Cercate di avere pieta'...http://soundcloud.com/fabio-bonora/all- ... ssi-ts-300 nudo e crudo cosi' come è venuto.
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Invece mi pare buono e ora inizia il bello con tutte le regolazioni del caso per far si che la tua traccia diventi un tutt'uno con le altre :yeah!)
-
Re: Tutorial su come registrarsi su PC con delle basi?
Io ho appena cominciato, uso una scheda audio Tascam US122 con due ingressi microfonici cannon alternativi agli ingressi jack per chitarra, un mic philips da 15€ lo piazzo davanti alle casse e il Raven lo uso per il sax, la registrazione la faccio con garage band, ma adesso che vi leggo mi rendo conto che è molto più semplice registrare su una traccia la base che è riprodotta come si deve e così posso microfonare il sax con due mic, dovrebbe dare un riverbero più naturale di quelli del programma, che comunque non sono male, domani provo, poi appena il risultato è decente arriva qualche sampler :\\: