Ciao,
qualcuno ha mai provato i sax Mauriat ?
http://saxophones.co.uk/pmauriat/content.html
Ho la sensazione che siano degli ottimi strumenti, mi piacerebbe provarli!
ciao Al
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
qualcuno ha mai provato i sax Mauriat ?
http://saxophones.co.uk/pmauriat/content.html
Ho la sensazione che siano degli ottimi strumenti, mi piacerebbe provarli!
ciao Al
A quanto pare non esiste un rivenditore italiano per questi strumenti, che incuriosiscono anche me, e non poco
infatti, per il momento non c'è il rivenditore, peccato...
ne parlano un gran bene qua
http://www.sax.co.uk/index2.html
(link a sinistra)
è un enorme negozio specializzato in sax nel sud dell'Inghilterra, la definirei la Mecca del Sax dalle foto dello showroom
Ma loro sono importatori per tutta l'Inghilterra! se non ne parlano bene loro!!!
Non si chiede all'oste se il vino è buono ;)
:lol: :lol:
beh, se non c'è di meglio in rete, e nessuno del forum li ha provati, anche l'opinione dell'oste (presa con le pinze) è meglio di niente. Comunque segnalavo il sito perchè si trova anche l'audio di un test di un tenore Mauriat.
Se poi si va a leggere si trovano riportate recensioni di chi oste non è....
"At last a new horn that sounds and feels really exceptional - just like a vintage Mk 6 but new and with a big booty sound - the weight is great as is the response - tuning is perfect and there is that woody/grainy thing in the sound that I've only previously found in my old Selmers ... fantastic !" Andy Sheppard - March 07 http://www.andysheppard.co.uk
Of all the new horns I have tried the Mauriat is the only one versatile to excel in every context, while still possessing the character to allow a personal sound. I think they are going to be huge, soon." - Mornington lockett, London 28/8/07 http://www.morningtonlockett.co.uk
"if you’re looking for that full, big rich sound of the likes of Ben Webster or Don Byas – then the 66 comes with our unreserved recommendation." Independent review by Jazzwise magazine
"as close to my VI’s as any horns I have played." - Jazz Improv. magazine on the System 76
"..soprano is amazing...the alto & tenor are a pleasure to play..." Jazz Times (USA)
"The sound is amongst the best I've ever heard..." Jazz Improv magazine
"the alto..sounded like my Selmer MarkVI.....The tenor sax is outstanding..." Downbeat magazine
"The PMXT-66R.....it is a monster sax that plays so effortlessly..." Jazz Times (USA).
The first one I played in 20 years on which the low B and Bb can be played very easily, sub too!"
Read Artist reviews of the P.Mauriat saxes
visit http://www.mauriat.co.uk
Basta sapere l'inglese ;)
Bisogna spingere qualche importatore a portarli in Italia :grin:
conoscete nessuno?? :lol:
e la "concorrenza" ne parla qui
http://www.saxontheweb.net/vbulletin/fo ... .php?f=232
Ma la concorrenza publicizza Paul Mauriat :lol: :lol: c'è il banner pubblicitario :lol:
vabbè, parlando seriamente: anche io ho cercato in rete varie recensioni in merito, e quelle che ho trovato sono per la maggior parte molto positive. Questo sassofono viene progettato in Francia e poi costruito a Taiwan, e di conseguenza è in grado di offrire prezzi molto concorrenziali.
Spero davvero che qualcuno riesca a portarli in Italia, sarei molto curioso di provarne uno
spero anche io che arrivino presto in italia...
desidero cambiare il mio tenore Yanagisawa 901,
sono orientato verso il Yanagisawa 992 ma sono tentato anche dal provare
il Mauriat PMX66 ed il System 76, a vederli mi ispirano molto ma non basta, bisogna provarli!!!
ciao
Al
forse potrebbe importarli qualcuno tipo Daminelli o Raffaele Inghilterra, pero' temo che il primo tiri per Yanagisawa e Selmer ed il secondo per Yamaha e Selmer e non so che interessi avrebbero ad prendere questi sax + o - sconosciuti...Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
non ci resta che farci un viaggetto in inghilterra?
ciao
Al
Con Rayanair voli da Roma a Londra con 50 euro A/RCitazione:
Originariamente Scritto da almartino
Può valerne la pena ...
http://www.bookryanair.com/skylights/cg ... lights.cgi
si, infatti blue,
poi gia' che uno c'e' si prova anche qualcos'altro...
l'unica cosa è la sterlina che non è proprio a nostro favore...
Hai ragione, quello che risparmi di aereo va via in fretta con la vita a Londra, ma se Parigi val bene una messa vuoi che Londra non valga un sax!! :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
io mi kiedo ke prezzi abbiano e se possano competere con la concorrenza più blasonata (yamaha, selmer e yanagisawa) :???:
beh, per i prezzi per il momento possiamo solo confrontare con quellii di altre nazioni, per esempio in inghilterra il Tenore Mauriat modello System76 lo vendono a 1700 sterline e sulla stessa fascia (suppongo) forse possiamo confrontarlo con il Yanagisawa 991 a 1850 sterline o il selmer serie II a 2200 sterline, ma bisognerebbe comunque provarali per stabilire il rapporto qualitÃ*/prezzo e se è davvero può competere con Yanagisawa, Yamaha e Selmer...
ciao
Al
ho chiesto alla grande sassofonista Ada Rovatti se suonasse un Mark VI. Mi dice che ne ha uno ma "ultimamente mi sono fissata con il Philippe Mouriat", dice di provarli perchè sono ottimi...
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e ho letto la discussione sui sax Mauriat. Volevo contribuire dicendo che sabato scorso ho acquistato un PMX66, tenore vintage della marca in questione. Dopo svariate prove e comparazioni con Janagisawa, Yamaha, Rampone & Cazzani etc, ed anche il consiglio del mio maestro, mi sono convinto a fare questo passo. L'ho acquistato da Onerati a Firenze che a breve, salvo ripensamenti, dovrebbe diventare rivenditore ufficiale. Il mio era uno dei tre modelli che il negozio aveva a disposizione per le prove del caso.
Per quanto riguarda il sassofono che dire, ancora l'ho usato poco ma mi trovo molto bene. Ha una buona meccanica, paragonabile ad un Janagisawa tipo 991 e sopratutto un timbro scuro e molto dark che mi esalta.
Non sono un bravo sax-man, suono e studio da solo 4 anni, per cui non vi fidate di me ma andate a provarlo di persona perchè, come dice il saggio, una nota fatta bene vale più di mille parole........... :saxxxx)))
Fatemi sapere!
ciao
Questo è davvero interessante. C'è molta differenza di prezzo con quei prodotti che dovrebbero essere diretti concorrenti? Selmer, R&C, Yana, Yamaha, ecc??
Tempo fa chiesi ad Ada Rovatti che set-up utilizzasse e lei mi disse che aveva l'endorsment di questi sax, dicendomi che sono una bomaba(certo deve anche fare gl'interessi di chi la paga)ma sembrava sincera!
A voi l'ardua sentenza :lol: :lol: :lol:
Io so solo che le parole stanno a zero, bisogna suonarli per giudicare! :yeah!)
Chi me ne regala uno che lo recensisco?
benvenuto cionimario,
questa della distribuzione in Italia è un'ottima notizia...
Quanto lo hai pagato?
Onerati aveva anche il tenore modello System 76 ?
ciao
Al
il sax Mauriat è sponzorizzato da ADA ROVATTI che ha sposato RANDY BREKER
FRATELLO DEL GRANDE SASSOFONISTA SCOMPARSO CIRCA UN ANNO FA.
http://randybrecker.com/
http://adarovatti.com/
lei potrebbe conoscere l'importatore,
i prezzi sono accessibili.
ciao a tutti
saky
:saxxxx)))
Io l'ho pagato 2300 €, anche se in realtÃ* è come se l'avessi acquistato a 2450€ perchè 150€ sono il costo di un altro tenore che avevo a noleggio. Penso sia un buon prezzo visto e considerato che in alcuni siti extra-Italia l'ho trovato a circa 3000€. Il modello System 76 non era disponibile, c'erano soltanto il PMX66 Vintage, il PMST-60 che è esteticamente molto bello ma poco "duttile" come suono, a giudizio anche del mio insegnante, ed il PMST-202 della seria classica che però non mi ha esaltato come gli altri due.Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
beh...io quando ho scoperto l'esistenza del negozio sto pensando a un viaggetto in Inghilterra.
Da tutto ciò che ne dicono, anche in vari siti di sassofonisti, pare che il Mauriat sia uno strumento più che valido. Come sempre, però, meglio provare. Peccato che sia così lontano :cry:
Mi piacerebbe molto provarli. Sono molto curioso.
Se non sbaglio ho letto da qualche parte che questi Mauriat sono fabbricati in Asia per produrre a prezzi abbordabioli ma supervisionati e progettati in europa con qualitÃ* professionale. Qualcuno conferma o smentisce?
In ogni caso per me ciò non rappresenta un problema se la qualitÃ* dello strumento è buona.
david in Italia c'è l'ha Onerati a Firenze, l'ho sentito pochi giorni fa, in questo momento non ne ha a magazzino ma ad inizio maggio gli arrivano sia il modello 66 che il system76.
ciao
Al
Anche il Somaini di Parè (CO) ne ha da provare se vi interessa. Io ci vado oggi :yeah!)
benissimo CARO, se li provi facci sapere le tue impressioni...
ciao
Al
Io sabato prossimo :saxxxx)))Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Aggiungo il link : http://www.somaini.com/dettaglioOfferta.asp?id=112
Nous...ti conviene chiamare prima di andare perchè mi han detto che tra poco arriveranno tanti tanti altri modelli...io ne ho potuti provare solo 3: due contralti e un tenore.
I modelli da me provati sono:
Sax alto PMSA-60NS http://i223.photobucket.com/albums/d...riatNSalto.gif
Sax alto PMXA-67RG http://i223.photobucket.com/albums/d.../PMXA-67RG.gif
Sax tenore PMXT-66RG http://i223.photobucket.com/albums/d.../PMXT-66RG.gif
Come prima impressione, devo fare un'elogio alla semplicitÃ* d'emissione, la quale è straordinaria soprattutto sull'alto; una facilitÃ* che permette anche al principiante di approciarsi allo strumento senza alcuna difficoltÃ*. Le note escono con estrema facilitÃ* fin da subito, mantenendo un'intonazione più che ottimale, soprattutto nel registro alto.
La meccanica è molto fluida e una cosa che mi ha colpito tantissimo è la rapiditÃ* delle meccaniche dei portavoce, le quali permettono il passaggio dalle note basse alle note alte e viceversa in modo molto naturale e semplice.
Il suono:
Il 60NS ha un suono veramente stupendo. Inizialmente, a differenza del 67RG, non ti soddisfa come vorresti, ma dopo qualche minuto di suono inizia a dare il meglio di sè, un suono con molti armonici, corposo, caldo che da piena ragione alla scelta dei produttori di aver utilizzato il Nickel Silver come materiale per il corpo.
Il 67RG mi ha colpito immediatamente per il suono molto più aperto rispetto al primo, un suono che si conserva su tutto il registro, impeccabile sulla prontezza di emissione anche sulle note alte (re, re#, mi, fa, fa#), anche se, sulle note basse, preferisco il primo modello.
Il 66RG, che sarebbe il "fratellone" del 67 RG, non mi ha entusiasmato molto, tranne che sulle note centrali, il cui suono mi è piaciuto molto e, paragonandolo al Selmer serie II che avevo provato una settimana prima, devo dire che personalmente propenderei per il Mauriat. La prontezza di emissione e il suono aperto ma comunque corposo mi fanno propendere per un giudizio positivo.
Costi:
PMSA-60NS c.ca 2000 euro
PMXA-67RG c.ca 2300 euro
PMXT-66RG c.ca 2700 euro
Spero di aver ricordato tutto... :D
Comunque giudizio più che positivo! :yeah!) :yeah!) :yeah!)[img][img][/img][/img]
Non sono male li ho visti a Francoforte, sono fabbricati a taiwan, e se la voce che gira è vera vengono prodotti dalla stessa ditta che produce i Cannonball ed alcune linee di Buffet.
Il livello non sarÃ* mai quello di un Vintage o di un handmade ma sono una valida proposta!
Tanto ci sentiamo giÃ* ogni due/tre giorni :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
:lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Gradissimo!Anche tu della cerchia di quelli che intasano la linea del negozio! :lol:
bene CARO, complimenti e grazie per aver scritto le tue impressioni.
ciao
Al
Grazie Al! :D
Grazie Caro della recensione, straordinaria...
io ho intenzione di andare domani mattina ad acquistarne uno....
mi sa che faccio la follia, perchè il soprano che ho (un blessing che non ho ancora capito se è vintage o vecchio..... c'è una sottile e sostanziale differenza) domenica mi ha quasi giocato un tiromancino.......
Quindi, visto che ci hanno chiesto di replicare appunto domenica vorrei evitare di bissare le figuracce, non so se mi spiego....
ah, non so se qualcuno l'ha giÃ* linkato, ma ho trovato con una googolata questa pagina
http://saxophones.co.uk/pmauriat/content.html
e da qui la prova del sax che vorrei prendere:
http://saxophones.co.uk/pmauriat/pmauriat_pmss64.htm
mi sta venendo l'acquolina in bocca....
domani mattina mi fiondo dal Somaini con denaro in contante....
Che dite?
Io non li ho provati ma esteticamente mi piacciono molto. Da quello che si può capire dai video che ci sono in giro non dovrebbero essere male.
Se vuoi vedere qualche altro modello vai qui:
http://www.pmauriatmusic.com/
;)
Spero che tu intendessi stamattina, ovvero Mercoledì mattina...perchè giovedì mattina il Somaini è chiuso ;)Citazione:
Originariamente Scritto da piigii
Hehe.... FORMIDABILE il Nous: non gli scappa niente!!!! :saputello
Sì, in effetti dovrei andare via sta mattina, sperando che quello che ha nel sito ci sia ancora :pray:
Mi sa che comunque do un colpo di telefono prima.
Il messagio l'ho scritto ieri sera di ritorno dalle prove....
E all'idea non ho dormito per due ore
Una telefonata io la farei, non si sa mai..magari l'ha venduto ieri sera e non ha trovato il tempo di aggiornare il sito :lol:
(è più probabile il contrario, ovvero che sul sito non siano indicati tutti i sassofoni che vende...per esempio, il mio Selmer non ha fatto neppure in tempo a scriverlo che giÃ* l'aveva venduto a me :lol:)
GiÃ* che vai, prova il tenore Selmer Mark VI...magari te lo compri :saputello
Grazie Nous dei consigli:
telefonato,
andato,
provato, in lungo e in largo, comparato con qualche becco nuovo e deciso pure le ance.
Pagato, ringraziato mr. e mrs. Somaini (devo dire che la loro professionalitÃ* merita: ti sanno ascoltare, dare buoni consigli, indicare una direzione (tipo io ho provato 4 imboccature, e tutte le volte che gli dicevo "vorrei qualcosa di più.... lui mi indicava sempre un'imboccatura idonea; idem per le ance)
Alla fine ho preso le Vandoren JaZZ o ZZ; imboccatura Ottolink tone edge 7*
Tornato a casa,
postato dell'aqcuisto su saxforum;
adesso mi tocca andare a lavorare......
Benissimo, sono contento ;)
Grande piigii!
Secondo me col tempo ne sarai sempre più soddisfatto!
Che modello hai preso?
Sono appena tornato a casa dagli "impegni professionali" e mi sto fiondando sull'acquisto.
Per dovere di cronaca il modello è questo http://saxophones.co.uk/pmauriat/pmauriat_pmss64.htm
E da come l'ho visto me ne sono innamorato.....
Mo me lo studio per bene :saxxxx))) , magari poi posto voto e (se decente) qualcos'altro
piigii complimenti per l'acquisto!!!
ciao
Al
E' veramente bello, se suona bene è davvero un gran sax!
Attendiamo le tue impressioni...giÃ* che ci sei aggiorna la firma!! :lol:
;)
modern questi sax Mauriat hanno delle sfumature di colori bellissime...
non vedo l'ora di provarli :D
Ma ora non è il momento :sad:
ciao
Al
Giusto, hai ragione, adesso lo faccio al voloCitazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Al momento sono un po' stanco: ho dormito poco sta notte, sta mattina sono andato a prendere il sax, oggi pomeriggio lavoro, fin'ora con il sax in mano...... mi sento un po' stanchino.....
Anche perchè, essendo abituato al baritono, il soprano risulta più difficoltoso; sarÃ* anche il becco e le anche mediamente dure...
in merito al sax, devo dire che lo prediligo con il chiver ricurvo, ha un suono molto caldo, direi vellutato: difatti sta mane ho "setacciato" durante le prove per trovare qualcosa il più caldo possibile, roba da scottarsi :muro(((( .
Rispetto a quello che ho avuto i pochi mesi precedenti non c'è paragone, è omogeneo su tutta l'estensione, e anche abbastanza modulabile..
L'unico problema è che adesso non ho più scuse: mi tocca suonare :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))