Visualizzazione Stampabile
-
Aizen SO e Mark VI
Posto questo video per farvi sentire che suono riesco ad ottenere dal famoso Aizen, devo dire che comicia a piacermi, naturalmente son 4 minuti di note a casa con tante ca..te dentro d'altra parte l'esecutore sono io :lol: vi chiedo cortesemente un parere sul suono, sull'esecuzione anche no :ghigno:
Grassie per le vostre orecchie
http://youtu.be/2Q-s_yD_mMo
-
Re: Aizen SO e Mark VI
gesu di nazaret che suona il sax tenore mi mancava, comunque il suono è medioso e pieno, un pò duro, mi piaceva più quando suonavi con l'ottolink, ma sono di parte
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Sono venuto in mezzo a voi ::saggio:: effettivamente l'otto link è l'otto link :zizizi)) ma sono alla ricerca di qualcosa di diverso... Le vie del Fede sono GAMMITE :lol:
-
Re: Aizen SO e Mark VI
se chiudo gli occhi, in certi passaggi mi sembra sentire il corno alpino, quelli lunghi qualche metro che si appoggiano a terra. comunque il suono lo percepisco per lo più secco, non so che aggettivi usare...ma non vorrei dire impersonale.
io non sono di parte come Daniele visto che non ho un becco titolare (errore) ma preferisco suoni più caldi, cicciosi, scuri e avvolgenti che posso ottenere con diversi becchi. tempo fa ho provato un Aizen SO come il tuo ma il timbro non mi aveva colpito. forse sono le ance di plasticazza che utilizzo però su altri becchi funzionano! guarda che non è Gammite è solo desiderio di sperimentare nuove vie :smile:
-
Re: Aizen SO e Mark VI
vai molto bene, il suono e' tra i migliori ( joe Henderson type) devi solamente lavorare un po' sul fraseggio jazz, pensare a ottavine di crome per avere un frasege piu' fluido e meno saltellante , se ci lavori mezzora al giorno puoi riuscirci, alleluja...
-
Re: Aizen SO e Mark VI
1) Dal barbiere, una bella ripulita ci vuole ..... :ghigno:
2) Il "suono" è quello che tu produci, con questo bocchino.
Se ti trovi bene, inteso come emissione, risposta e piacere (asl tuo orecchio), non potrai che migliorare.
mhmhmhmhmhm ... ci penso e ci ripenso, mentre scrico dopo aver visto il video, quella faccia mi ha fatto venire in mente:
http://www.mysonicisland.com/marc-russo.html
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Qualche post fa scrivesti che volevi un suono alla Henderson, con quest'Aizen non credo tu possa ottenerlo...
Secondo me devi orientarti su un Soloist o un bel Woodwind...
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
1) Dal barbiere, una bella ripulita ci vuole ..... :ghigno:
2) Il "suono" è quello che tu produci, con questo bocchino.
Se ti trovi bene, inteso come emissione, risposta e piacere (asl tuo orecchio), non potrai che migliorare.
mhmhmhmhmhm ... ci penso e ci ripenso, mentre scrico dopo aver visto il video, quella faccia mi ha fatto venire in mente:
http://www.mysonicisland.com/marc-russo.html
uguale uguale! :zizizi))
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Miii na bella mazzata sulle palle mi son preso, :cry: però a me sto suono piace, tenete conto che è stato registarto con la cam dell'Imac audio compreso
-
Re: Aizen SO e Mark VI
rispetto al dukoff ma anche al link in metallo hai maggiore omogeneità su tutto il registro.
nel senso che il registro basso ed alto sono più omogenei rispetto a prima.
l'altro lato della medaglia è un volume certamente inferiore e la mancanza di armonici.
da un setup preferisco dover levare perchè aggiungere è cosa che mi risulta più difficile.
ma di Henderson ti piace il suono della gioventù (tipo il disco con Tyner ) o il periodo di molto successivo?
-
Re: Aizen SO e Mark VI
quoto giuseppeelides per quanto attiene al suono alla Henderson: ebanite americana anni 40-50 tipo Woodwind & Co NewYork "steel ebonite" di quelli giusti ;) magari poi col tempo uno cambia gusti e va di Aizen SO!
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Mi piace il suono dell'ultimo Henderson
-
Re: Aizen SO e Mark VI
a me non piace,lo trovo un po' troppo non saprei come dire..."piatto".
Naturalemte non è un giudizio sull'esposizione ma sul suono che produce il becco.Amo più un risultato alla dukoff.
C'è da dire che è molto omogeneo però.
-
Re: Aizen SO e Mark VI
:cry: :cry: :cry: non piace a nessuno. Adesso vendo sax e bocchino e smetto di suonare, il mondo (soprattutto i mie vicini) me ne sarà grato!
-
Re: Aizen SO e Mark VI
ma va la Federico! keep smiling :smile:
cambia solo il becco e allieta i tuoi vicini con un sound strappamutande tipo Darionic ;) e se fosse il tuo Marcolino che non caccia bene?
guarda che prima ti ho detto come la penso sull'Aizen ma non mi sarei mai permesso di farlo senza il tuo consenso...di solito non mi permetto! del resto è meglio sapere cosa ne pensa la platea, se non altro per riderci sopra!
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Marc Russo, cioè, Federico, scusa, l'unico giudice sei su .... se ti piaci, col tempo (e un poco di studio ;) ) non potrai che migliorare ......
e poi, come si dice dalle mie parti, quanno cè vò, cè vò, non farti troppe seg...he mentali, vai avanti per la tua strada .......
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Sinceramente lo considero un suono molto bello, ed effetivamente devo dire che mi avete un pò "smontato" considerando voi degli esperti in materia di sax, io ci sputo dentro un pò per diletto e una vostra opinione mi serviva, adesso sarò costretto a ricercare un nuovo becco :cry:
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Senza te Federico il forum sarebbe meno bello
-
Re: Aizen SO e Mark VI
probabilmente ti piace di più perchè lo senti più intonato.
infatti la prima cosa che si nota è che è più omogeneo e questo rileva per migliorare l'intonazione
anche il timbro si è modificato di conseguenza e se tendi a raggiungere il suono dell'ultimo Henderson sei più vicino rispetto a prima.
io non do un giudizio di valore in assoluto ma solo su alcuni aspetti :(intonazione e omogeneità meglio questo ultimo ) per altri aspetti preferisco gli altri setup.(presenza di armonici , corpo più convincente, volume)
un giudizio assoluto lo do invece su Henderson il primo mi piace per la vicinanza al grande Trane :ghigno: l'ultimo non lo commento perchè apparirei irrispettoso e il grande tenorista non lo merita.
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Probabilmente quello che mi piace è proprio la mancanza di armonici, e il suono verso l'ultimo Henderson :zizizi)) mi sono accorto anch'io che non ha armonici, però come volume ne ha ha abbastanza, ripeto a me piace questo suono, vedremo con il passare del tempo che succede :mha!(
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Il suono non mi dispiace. Anzi. Sono evidenziate le frequenze basse e medie e quelle sono le mie predilette. E' vero il suono si avvicina a quello di henderson e fossi in te ci lavorerei su provando ance su ance....buon lavoro fede ;)
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Dario ti stimo :yeah!) e ascolterò il tuo consiglio :zizizi))
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Perché non provi a postare qualcosa di conosciuto così possiamo percepire meglio la bellezza o meno della combinata mark+ aizen. Forse cimentandosi un un pezzo ci si concentrerebbe meno sul l'esecuzione e più sul suono.
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Ciao Federico, ti dico la mia...hai un misto tra ferrari e lamborghini..... :lol:
Il suono mi piace, però mi piacerebbe di più se ci fosse quello che c'é alla base del suono .....credo che ti manchi gran parte degli armonici e del suono che otterrebbe uno che ha impostato correttamente la gola ed ha allenato meglio i muscoli facciali (non so come definirli) che si trovano a fianco alle labbra.
Quindi il mio consiglio, da non professionista ovviamente, è quello di studiare per migliorare l'emissione, e poi l'uguaglianza delle note nelle scale (cosa pianisticamente fondamentale). Tanto staccato, ma tanto....e un po di Niehaus (come sto facendo io) per riscaldarti....prima della performance.
Io l'ho provato l'aizen So, ed è una bella imboccatura, mi aveva tentato molto....andava alla grande anche sul conn.
Con quel setup dovresti già essere a posto, suono scuro, tanta proiezione, e un buon volume, però sperimenta un po di ance, a me son piaciute molto le rico rosse, che scuriscono un po il suono, e suonano un gran bene....o le rico Selected jazz (le mie preferite).
In bocca al lupo. :saxxxx)))
-
Re: Aizen SO e Mark VI
come non detto... :lol:
Vai bene così, cambia becco che risolvi tutto! :muro((((
Il problema era proprio quello.
P.S.
Ti racconto questa:
ho conosciuto un sassofonista affermato, un grande amico, che mi dava consigli dall'alto dei suoi 40 anni di sax.
Lui ha usato le stesse ance rico rosse 3,5 per almeno 30 anni (incredibile a crederci), quando non suonavano più, le metteva in acqua e sale e poi le asciugava e con la lametta le limava. Figurati se cambiava becco....(usa un berg larsen 120 di quelli vintage ed un mark 6 che gli sfiata da tutte le parti, e ci tira fuori dei soffiati da brivido).
Penso che se uno di noi arrivasse a suonare con quelle capacità, riuscirebbe a tirare fuori un suono Henderson Type pure da un sax cinese....
Quindi non rimane che....cambiare sax :BHO:
Fabio.
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Conosco anch'io professionisti che suonano con becchi da 100 euro e hanno un suono della Madonna, ma io non sono professionista e neanche dilettante, sono un fischiato re e mi piace cambiare, anche se lo so che il suono lo facciamo noi :zizizi)) che c'è voi fa? :lol:
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Ah Morè, nun se scrive "che c'è voi fa?", se scrive "che cè vòi fà?" ...... il romano è come er jezz, se nun metti gli accenti giusti ...... :ehno:
Detto questo, Federico ha tutta la mia stima, e se decide di giocare così, per me, va bene !!!!!!
-
Re: Aizen SO e Mark VI
Scusami gene perdono :half: ma mi so el venexian :lol: comunque oggi lo sto provando con le hemke ed è già cambiato parecchio :D