Come sempre ho registrato prima il sax e poi ho aggiunto il piano
Spero sia di vostro gradimento:
[soundcloud:24a8x5ql]http://soundcloud.com/supermariojazz/round-midnight-piano-and[/soundcloud:24a8x5ql]
Visualizzazione Stampabile
Come sempre ho registrato prima il sax e poi ho aggiunto il piano
Spero sia di vostro gradimento:
[soundcloud:24a8x5ql]http://soundcloud.com/supermariojazz/round-midnight-piano-and[/soundcloud:24a8x5ql]
Ciao Mario, ho ascoltato, e mi sembra ci siano grosse imprecisioni sull'intonazione.
Ma il saxello non ha un suono un po meno nasale? Io ne ho provato uno laccato oro ed era molto scuro...che becco usi?
'Sti ragazzi non spingono. Sto invecchiando dico sempre le stesse cose. 'sti ragazzi non spingono. Soffiano ma non spingono.
Ecco bravo, continua ad invecchiare dicendo e facendo cose dette e fatte da altri.Io preferisco invecchiare dicendo e facendo cose MIE ed alla MIA maniera.Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Ecco bravo, continua a suonare stonato :lol:
Incredibile, non sei capace di mettere due note in croce e ti permetti di criticare gli altriCitazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Ma stà zitto e continua a giocare con gli aebersold!!
apparte lo scambio di opinioni a distanza abbastanza vergognose ma son fatti vostri, sentendo la registrazione posso confermare che sento problemi d'intonazione (non credo voluti) e mi sembra effettivamente che possa dipendere anche dalla poca spinta ma non posso esserene sicuro, certamente registrare prima il sax e poi il piano non aiuta a rendersi conto...poi il soprano è anche abbastanza ostico infatti io non ho pazienza per continuare a cercare di farlo suonare bene...
comunque ti stimo per la perseveranza nel cercare di suonare sax e piano (che suoni molto bene), prima o poi ti ritaglierai delle soddisfazioni...
:lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Supermariojazz
ammazza quanto astio, phate t'aveva dato un consiglio (nel modo guascone che lo contraddistingue =)) anche parecchio condivisibile =)
e che è...tutti che s'encazzano subito =)
QuotoCitazione:
Originariamente Scritto da KoKo
e poi phate ha un modo ironico di dire le cose che arrabbiarsi così non ha proprio senso
chi posta i propri file qui deve accettare le critiche sia positive che negative sia se si suona in avanti sia se si suona in dietro, sia se si suona crescente che calante....basta che le critiche non siano offensiva e in questo caso mi sembra proprio che non lo era....
Bè. Conosco fior di professionisti che suonano con altri grandi professionisti che si esercitano con gli aebersold, beato te che puoi permetterti dall'alto della tua bravura a disprezzare questo metodo di studio....Citazione:
Originariamente Scritto da Supermariojazz
Scusate, ma tutta questa polemica perché viene dato un parere negativo, non ce la vedo proprio.....
Se lo scopo del forum è quello di crescere, si DEVE accettare un commento che non è del tutto positivo, altrimenti non ha senso pubblicare e condividere una propria performance.
E poi non sarebbe peggio che la gente lo reputa negativamente e non ce lo scrive?????
Io sarei contento che qualcuno mi scrivesse come migliorare la mia esecuzione al sax tenore (ad esempio di "in a sentimental mood"http://www.saxforum.it/forum/viewtop...=26797&start=0 postata di recente, piuttosto che al soprano...) a patto che sia fatta in maniera costruttiva, facendo capire all' autore/esecutore dove, cosa e come migliorare....con molti elementi oggettivi e qualche elemento soggettivo.
Per Phate, e gli altri forumisti, sappiate che i vostri commenti sono ben accetti (nel mio thread), anche se negativi.... :ghigno:
Poi ci mettiamo d'accordo per il prezzo di un commento positivo.... :lol:
Saluti a tutti e non vi arrabbiate. :ehno:
P.S.
ma Supermario ci vuoi dire alla fine che setup hai usato? Becco ed ance...
Grazie
Dai, dai che non è successo niente. Supermario è bravo e basta. Si vede che mi sono espresso nel modo sbagliato...
Riprendiamo dalla 1:
It begins to tell,
'round midnight, midnight...
Infatti è proprio questo il problema principale.Registrare prima il sax (soprattutto il soprano) senza avere nessun riferimento armonico e dinamico per poi aggiungerci in un secondo tempo il piano, comporta inevitabilmente una non perfetta intonazione (per mancanza di riferimento arminico) e una non perfetta spinta per mancanza di riferimento dinamico.Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
Se a questo ci aggiungi che queste registrazioni di solo sax di solito le faccio al volo dopo qualche oretta di esercizi nella saletta dove non ho ne un accordatore ne una tastiera dove potermi accordare......
Con me si può parlare di tutto sia in positivo che in negativo, ma sempre con educazione e senza piazzarsi su un piedistallo o addirittua parlare in terza persona come qualcuno ha fatto: ecco, in quel caso mi incazzo!!!
Infatti anche tu e Stesax mi avete fatto questa osservazione,ma l'avete fatta in maniera educata e non credo di avervi mancato di rispetto. Anzi con Stesax addirittura dopo quei post ci stiamo organizzando per registrare qualcosa insieme....
si Mario, appena sei pronto mi piacerebbe proprio provare a suonare sul tuo bel piano. Per quanto riguarda il resto purtroppo credo che il problema della intonazione che si avverte sia all'80% ascrivibile proprio alla modalita' in cui registri (prima il sax poi il piano). Cosi' e' veramente difficile prenderci perche' chiunque di noi si basa su cio' che accade intorno per intonarsi correttamente, farei una gran fatica anche io e forse fallirei completamente. Ma non hai proprio modo di fare il contrario? Sulla esecuzione si sente che sei abbastanza sciolto e che le dita scorrono ma, come del resto tanti di noi, occorre rispettare di piu' gli accordi per non andar troppo fuori e soprattutto occorre fare molte meno note per creare tensione e atmosfera. Infine, non mi sembra di aver avvertito inizialmente nel nostro Phate una mancanza di rispetto, semmai un piccolo eccesso di confidenza che magari a qualcuno puo' non piacere ma occorre considerare che siamo su un forum dove si presuppone di avere interessi comuni e quindi di essere un po' tutti amici. Chiariti gli equivoci, tutti a suonare ragazzi.
a Mario, ma me lo vuoi dire che setup hai usato? :mha!(
Comunque si, è meglio registrare prima il piano e poi il sax...io faccio così, e già qualche imprecisione sull'intonazione ce l'ho di mio, che continuo a cambiare becco/ancia/sax.
Buona Musica a tutti....
P.S. non gliele dare le basi a Ste...io l'ho fatto e ancora sto aspettando che registrino alleria :lol:
Lui e compare Darionic :evil:
Bye
Non va bene registrare prima il piano e poi il sax, è come fare un vestito su misura per una modella che non conosci e che non sai nemmeno le sue misure.
Questa per esempio l'ho fatta con il tenore (yanagisawa 9930) ed il risultato non mi sembra male per quanto riguarda l'intonazione, usando sempre lo stesso sistema (prima il sax e poi il piano...)
C'è qualche fischio e pernacchietto dovuto all'ancia di plastica (legere).A proposito, che ve ne pare del suono di questa legere?
[soundcloud:1vsnow2r]http://soundcloud.com/supermariojazz/autumn-in-new-york[/soundcloud:1vsnow2r]
Citazione:
Originariamente Scritto da fabioevans
oops, ma sai che non mi ricordo piu'? Scusami tanto, e' che ora non so dove le ho messe ...... mi spiace tanto credimi ma non l'ho fatto apposta
Ho un consiglio (dato naturalmente con molta umiltè e senza salire sui piedistalli) : prima di registrare il sax, fai accordare il piano!
A quel punto il risultato potrà sembrare bizzarro solo a coloro i quali hanno l' orecchio assoluto :lol:
Ciao Supermario, vai avanti che vai bene così!
ti stimo anche sul piedistallo :lol: e W il dariolickCitazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Anche se non hai mai postato la mia Dario Steps (aka Giant Licks) sei sempre tra i miei preferiti!!!! S'abbenedica Dariu'! :smile:
P.S. Il fatto che tu citi il dariolick rende questa giornata memorabile!!!!!!!!! Adesso posto la tua citazione sull' Isola!!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Siete grandi... Fate i_bravi :D
Il mio più grande maestro(è stato un pianista)ogni qual volta adducevo scuse ai miei errori(a volta per l'ancia, a volte per il raffreddore, a volte per il becco o per il sax nuovo)alzava le mani dal piano(mi accompgagnava col piano)e diceva rivolgendosi ad un ipoteticpo pubblico(ovviamente non c'era nessuno)"scusate se il nostro sassofonista fa qualche errore ma oggi ha l'ancia che non va, siete sfortunati siete capitati il giorno sbagliato" :lol:
Per me è stato il miglior insegnamento di sempre, la gente non giustifica nulla così come la vita, non interessa a nessuno se registri prima il sax e dopo il piano ciò che interessa è il risultato!
Il mio non è un giudizio è solo un umile consiglio ;)
the track is not available.....forse hai cancellato quel link con lo yanagisawa .....
resto dell'idea:
prima piano e poi sax....(così hai un riferimento ritmico e armonico), metronomo e tutto quello che la tecnologia ci consente.
Il mio pensa che l'ho registrato senza metronomo....perché avevo commesso un errore nell'editare le regioni con il programma.....ed era fuori il metronomo, quindi ho dovuto farne a meno.....
comunque visto che non mi vuoi dire che setup usi sul soprano di dico la mia esperienza:
a parte il suono correlato con il discorso spinta-imboccatura da cui viene fuori ovviamente l'intonazione, io utilizzo un comunissimo S 80 selmer, preso sul forum, che da un'intonazione pazzesca...perché non ha una camera larga, ma le pareti quadrate, non sgarra di una virgola, perché non è nemmeno apertissimo. Alcuni usano il Rosseau, che unito ad una buona legatura (Francois Louis) garantisce risultati esagerati di intonazione, meglio del selmer Super Session, ovviamente lo strumento deve essere regolato finemente da persona competente, ed anche su strumenti nuovi (in particolare faccio riferimento a molti selmer SA 2 soprani) capita che abbiano un difetto sul portavoce che li rende stonati....
Dipende se si vuole studiare il piano o il sax, in effetti stare dietro a quell'improvvisazione con un pianoforte comporta le sue difficoltà.
Io non sono contrario ai modi sbagliati o incoerenti, però, se posto un pezzo lo faccio a mio rischio e pericolo, e in definitiva lo farei per avere dei consigli, cioè delle critiche.
Quando finalmente mi sarò messo in condizione di registrarmi decentemente, (forse tra non molto, devo chiedere qualche consiglio a tza, che mi farà spendere più di quello che guadagno in un anno), cioè di mettere gli altri in condizione di capire cosa suono e come, lo farò, prima però manderò il file in mp a Phate, così può ridere un po' e si sfoga, poi lo commenta.
Che il commento che ha fatto al tuo sampler è prezioso e fondamentale.
Ho ascoltato il tu Sentimental mood e se vai ad analizzarlo si vede chiaramente la caduta di pianoforte nel momento in cui inizia a suonare il sax.Citazione:
Originariamente Scritto da fabioevans
Mi spiego: hai fatto un inizio di pianoforte molto bello è articolato (forse fin troppo preparato e poco spontaneo, ma questo è solo un mio modo di vedere ed intendere il jazz), poi quando è arrivato il punto dove avevi deciso di far entrare il sax, il pianoforte è crollato passando da soluzioni armoniche molto articolate a semplici accordi in stile pianobar e questo perchè non stavi piu pensando con la testa del pianista ma già stavi pensando al sax perdendo del tutto il rapporto creativo con la tastiera del piano.
Prova a fare il contrario e vedrai cosa intendo.Ed è soprattutto molto piu divertente e creativo appunto sia per il sax che per il piano e se viene qualche stonatura .... e chi se ne frega, mi sono divertito!!!
Zka, non farmi peggio di quello che già sono! :lol: Non mi sono mai permesso di ridere perchè conosco fin troppo bene le difficoltà di esprimersi in modo efficace. Ho sempre rispettato tutti, compreso Supermariojazz... Poi a volte capita di non capirsi... :smile:Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Certo phate, non è mai stato in discussione il rispetto, ma il senso dell'umorismo è sempre una risorsa.
:smile: