-
Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Guardate questo grassi prestige, dalla bellezza sbalorditiva, probabilmente l'ultimissima produzione della fabbrica lombardo/piemontese, è praticamente uguale ad un selmer serie 2, sembra nuovo uscito di fabbrica, dovrebbe essere uno dei pochissimissimi esemplari di questo tipo...il prezzo a cui lo vendono può sembrare altissimo, ma potrebbe starci...anche se è strana questa storia della non possibilità di spedire...a me non interessa, ma se qualcuno vuole togliersi uno sfizio...
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... .html#foto
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
oltre a quello da te segnalato, che si trova non lontano Milano e invenduto da almeno 2 anni, a Milano città se ne trova un'altro a circa 3keuro, anche quello invenduto da non so quanto tempo!(con dei difetti all'interno della campana) evidentemente a quei prezzi gli aficionados dei Grassi latitano :smile: però volendo se ne trovano altri, sia Prestige che Professional 2000, sotto i 1000euro e anche quelli non è che vadano via come il pane!
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
è praticamente uguale ad un selmer serie 2
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
a Milano città se ne trova un'altro a circa 3keuro
Vi date la risposta da soli. Perché dovrei prendere l'imitazione invece che l'originale?
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
ma perchè il timbro dei 2 Grassi citati non è proprio uguale all'originale francese (prezzi a parte)
so che molti non saranno d'accordo ma personalmente preferisco il timbro dei 2 Grassi rispetto all'originale francese. forse gli originali da me provati, anche 5 digits, erano tutti sfigati o più verosimilmente sono io che non ho feeling con gli originali (già detto altre volte)
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Io ho avuto un tenore Prestige placcato oro, il top della Grassi.
Anno 1987, lo ricordo con sicurezza.
E' stato il primo sax pro che ho avuto.
A partela placcatura, che non era fatta benissimo, veniva via soltanto a guardarla .......per il resto un buon strumento, però, visto che ho avuto, dopo quel Grassi altri strumenti (Selmer, Yanagisawa, Borgani, Martin etc.) posso dire che sicuramente non è migliore ne di Selmer ne degli altri citati .........
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
non discuto affatto su migliore o peggiore, parlo di timbro percepito dalle orecchie di chi suona
però mi rendo conto che la cosa è abbastanza soggettiva :smile:
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
gli interventi di ste yani sono sempre molto simpatici, comunque io volevo solo segnalare la capacità costruttiva dell'ultimo decennio grassi, che mis embra notevole...per quanto riguarda il suono, dipende sempre dai gusti, io preferisco il mio grassi senza nome e spartano a 5 mark 6 provati, al mio ex selmer, al yanagiswa provato, a vari yamaha provati, ad un selmer serie 1 provato, ad un altro serie 2 provato e così via...gusti ed esperienze personali vanno al di là dei prezzi e delle logiche del mercato
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
non mi esprimo sulla capacità costruttiva dei singoli fabbricanti in quanto non saprei da che parte incominciare :smile:
però mi fa piacere essere in ottima compagnia per quanto riguarda la preferenza circa il suono percepito dal Grassi italiano vs il blasonato francese!
(tutti i felici possessori del blasonato francese possono stare tranquilli: il giorno che mi capiterà un 5-6 digits il cui timbro piacerà alle mie rece ne sarò contento!) mi sembrava di essere una voce fuori dal coro ma con Danyart non sono più solo!) ;)
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
mi spiace di non avere piu' il mio Grassi che mio padre mi regalo' nel 1979 (purtroppo non ricordo che modello fosse) e che ho dato dentro al negoziante nel 1983 quando ho comprato il mio Serie I. Onestamente non posso dire di ricordare il suono che avesse, visto il tempo trascorso, ricordo comunque che era molto confortevole e che mi piaceva un sacco. Che peccato averlo venduto ma in quel periodo non era proprio possibile fare diversamente, sono strafelice oggi di avere tra le mani il mio serie I.
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
.......... "però mi fa piacere essere in ottima compagnia per quanto riguarda la preferenza circa il suono percepito dal Grassi italiano vs il blasonato francese!"
Chiedete a Rag (Raganato) dove venvano costruiti i Grassi Prestige verso la meta degli anni '80...... Non in Italia, non in Europa, in Cina e Taiwan ancora non costruivano sax ....
U S A - Elkhart ...... :D-:
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
dove venivano costruiti?
il prezzo reale è dato dall'incontro di domanda e offerta.
dubito che sia quello indicato.
sulla bontà di questi sax posso dire poco (li conosco pochissimo ) credo però che un modello di sax abbia un minimo comune denominatore ma si differenzi anche in maniera rilevante a seconda dello specifico sax.
un modo macchinoso per dire che ciascun sax è una storia a se e vada provato
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
Le forme si ispirano anche a un Selmer... ma a Selmer precedenti ai Serie II: già solo il chiver di quel Grassi è diversissimo... dal chiver di un Serie II.
E probabilmente è uno strumento molto più leggero di un Serie II. :zizizi))
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
nessuno mette in dubbio la bontà dello strumento, però il mercato è un'altra cosa: è l'incontro fra la domanda e l'offerta e a quel prezzo non c'è domanda. magari per la metà si riesce a vendere ma così è troppo alto. se ad esempio devo iniziare a suonare, magari in conservatorio, a quel prezzo prendi un selmer usato (che magari suona peggio, ma lo posso rivendere alla stessa cifra, il mio prof. non mi rompe, ho un selmer e quindi ho tutti i "requisiti" e non soffrirò di complessi di inferiorità ecc. ecc.)...insomma spesso la qualità è una cosa e il brand è un'altra (ma molto spesso il brand è indice di qualità....bisogna poi vedere se il livello qualitativo va di pari passo col brand) ;)
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
quello che dici è, purtroppo, vero...però ho notato che sul mercato estero stanno cominciando a rivalutare i grassi prestige e professional, professional 2000, forse finalmente ci si è resi conto, al di là del fatto che è giustamente triste che si copiava fino a quel punto (la G è scandalosa, lo penso anch'io), che comunque era una produzione di qualità che avrebbe meritato più attenzione da parte dei professionisti che invece hanno praticamente ignorato i grassi, almeno così mi pare...
Per alessio, davvero ti sembra molto diverso dal serie 2?? forse il chiver sì, per il resto mi sembra identico, guarda il tasto del Fa# acuto, sul serie 1 era un pulsante tondo...e anche le chiavi di giù mi sembrano uguali, ma bisogna anche dire che da tanti anni, quasi tutti i sax hanno queste forme, più o meno...
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
davvero ti sembra molto diverso dal serie 2?? forse il chiver sì, per il resto mi sembra identico, guarda il tasto del Fa# acuto, sul serie 1 era un pulsante tondo...e anche le chiavi di giù mi sembrano uguali, ma bisogna anche dire che da tanti anni, quasi tutti i sax hanno queste forme, più o meno...
Beh... il chiver, per come la vedo io, contribuisce per un buon 60% sul suono dello strumento (in particolare sul timbro).
La campana è fissata con il supporto a due punti (tipo Mark VI).
Il castelletto Eb/C sembra che sia su un perno solo (tipo Mark VI).
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
.......... "però mi fa piacere essere in ottima compagnia per quanto riguarda la preferenza circa il suono percepito dal Grassi italiano vs il blasonato francese!"
Chiedete a Rag (Raganato) dove venvano costruiti i Grassi Prestige verso la meta degli anni '80...... Non in Italia, non in Europa, in Cina e Taiwan ancora non costruivano sax ....
U S A - Elkhart ...... :D-:
Quindi il mio prestige è stato fatto a Elkhart?..davvero?
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
è vero! minchia quanto ne sai! non ci avevo fatto caso, diciamo che prende un pò da uno, un pò dall'altro...
milanesi magari provatelo
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
gene@ non sto a guardare più di tanto se il sax è made in Italy,Germany, USA, Cina, Taiwan o altro.
l'importante è che il timbro mi piaccia e questo basta! ovvio che poi dai un occhio di riguardo anche a diversi altri fattori, però molto difficilmente prenderei un sax che ha solo il blasone e un timbro discutibile. nello scorso agosto un gentile signore mantovano ha venduto il suo bellissimo e a postissimo Prestige anni 80 ad un inglese per una cifra attorno agli 800euro, lacca 100%, case nuovo, persino ricevuta di acquisto dell'epoca! sicuramente gli amanti dei Grassi d'antan lo avranno notato e quindi, come dice Daniele, all'estero c'è interesse per Grassi Prestige e/o Prof 2000. ero molto interessato a quel sax ma l'inglese mi ha bruciato sul tempo complice anche il mese di Agosto!
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Gian, come secondo sax a 800 euro, sono daccordo, come upgrade da uno strumentino cinese, sono daccordo ...... poi è chiaro, i gusti sono guasti, però è arduo sostenere Grassi, migliore di Selmer ......
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
ancora una volta ti dico che non ho le carte in regola per dire genericamente che Grassi è meglio di Selmer anche perchè il mio Selmeraccio me gusta proprio assai :smile:
ribadisco solo che preferisco il timbro dei 3 Grassi che ho provato a fronte dei 6-7 MKVI provati.
Daniele: il milanese che scrive ha provato Prestige e Prof. 2000 e gli sono piaciuti molto!
non perdo tempo per andare a provare i due Grassi già citati a 2100 e 3000euro, a quelle cifre lascio perdere...
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Non vorrei dire un'inesattezza, ma nel link postato inizialmente da Dani mi sembra siano fotografati due strumenti. Guardate la guardia posteriore in basso, vicino alla linguetta/supporto per pollice .... nella 3a foto le forature sono triangolari/romboidali, nella 4a sono ovali
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Comunque sul prezzo ....
2100 euro sono bei soldi, però se è uno strumento nuovo e magari suona bene, non capisco perché si debba dar per scontato che non li vale. Da quanto si vede ha una meccanica molto moderna (vedasi castelletto del mignolo, come non ne avevo mai visti nei Grassi), è fatto artigianalmente (ahhhh), la qualità dei materiali probabilmente è ottima (come da tradizione Grassi) ....
... forse i 2100 euro questo strumento li vale, come magari li valgono tanti strumenti non europei che sono stra pubblicizzati su internet in questo periodo. O magari è caro, come potrei pensare siano cari tanti strumenti che mi sembrano tutte copie l'uno dell'altro, a conti fatti.
Il confronto con altre marche super professionali non so se sia pertinente, ma lo dico per una forma di "rispetto dei ruoli" ... in realtà uno strumento così potrebbe benissimo asfaltare altri strumenti più costosi ... cosa che però sarebbe obbligatorio verificare, non certo porre senza dovuta prova ... ma non sarebbe neppure da scartare a priori, visto che è lo strumento di punta ed evoluzione finale di un'azienda che sapeva lavorare bene e che spesso ha puntato più su strumenti non al top perché il suo mercato interno non era molto ricettivo oltre a una certa soglia di prezzo, non perché non fosse in grado di farlo.
Quindi il prezzo potrebbe anche essere congruo per uno strumento nuovo e di qualità adeguata. Poi ok vanno bene tantissimi discorsi sul mercato, sulla rivendibilità eccetera. Io mi fermo a valutare lo strumento per quello che vedo che è.
Poi magari sbaglio io eh, e anche questo è un Grassi buono solo per la banda del paese.
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
il discorso sul mercato sulla rivendibilità ecc.. spiega in maniera eloquente il fatto che il sax sia invenduto.
poi sulle preferenze non discuto Gf104 sembra preferirli a molti mk6 provati .
2100 euro non li spenderei neanche per un seconda serie .
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
@Tommy: non mi risulta che in questo topic qualcuno abbia dato per scontato che il prezzo dei Grassi in questione non valga i 2100 e 3000euro...a meno che mi sia perso qualche puntata!
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
io non ho mai detto che i grassi fossero prodotti a elkhart..quello che c'è dietro è l'estensione americana del brevetto
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Citazione:
Originariamente Scritto da Rag
io non ho mai detto che i grassi fossero prodotti a elkhart..quello che c'è dietro è l'estensione americana del brevetto
Eh, volevo ben dire...io sono sempre stato certo che fossero proprio completamente "Made in Italy"...anzi...made in Quarna Sotto! :D
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
@Tommy: non mi risulta che in questo topic qualcuno abbia dato per scontato che il prezzo dei Grassi in questione non valga i 2100 e 3000euro...a meno che mi sia perso qualche puntata!
Io.
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
bene, adesso Tommy sa con chi se la deve prendere :smile:
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Per me i vecchi Grassi italiani sono buonissimi strumenti, e se si potesse trattare un pò sul prezzo di questi 2 tenori qui segnalati, si potrebbe prenderli, ed avere così uno strumento sicuramente più attraente rispetto a certi giapponesi o taiwanesi che sono forse un pò "freddini" nel suono, e, magari, anche nell'estetica(sempre parere mio personale)
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
i due negozianti ti aspettano a braccia aperte :smile:
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Se ti puo' interessare, guarda qui, e secondo me il prezzo non si muovera' di molto:
ieri e'e stato venduto un Prestige soprano a £350! Roba da matti!
http://www.ebay.co.uk/itm/GRASSI-PRESTI ... 4abd861131
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Questo di Ebay UK ha un particolare .... la meccanica mignolo sx ..... copia dei vecchi Buffet.
LA cosa stana che non ha, come, dovrebbe essere, anche il meccanismo Buffett mignolo mano dx ..... :BHO:
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
LA cosa stana che non ha, come, dovrebbe essere, anche il meccanismo Buffett mignolo mano dx ..... :BHO:
Invece le chiavi del mignolo destro sono sagomate come il Selmer SAII! I Prestige 80 erano tutti cosi'.
Qui c'e' il soprano... proprio quando io devo vendere e non comperare!
http://www.ebay.co.uk/itm/Straight-Sopr ... 2323d05c9d
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
Occhio che il prezzo è in sterline...
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
E' la traduzione di questo studio di Manlio Mannisi:
-> http://www.ilsaxofono.it/dati/grassi.pdf
Marco
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
@tzadik GrassiPrestige: per una cifra superiore a 800euro lascio perdere :smile: e poi il sax che vendono in sterline è bicolore mentre a me piace solo in tinta unita ;)
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Ritornando in tema, un conto è il "valore commerciale" dello strumento e un conto è il "valore costruttivo" dell strumento.
Probabilmente il valore commerciale di un grassi prestige, ad oggi, non è di 2100 euro. Il valore costruttivo potrebbe esserlo se paragonato a quello che (da nuovo) viene venduto a quel prezzo oggi (keilwerth, p.mauriat, cannonball, yamaha 62). Ora è chiaro che se compro un yamaha 62 nuovo spendo 2000 euro, tra 1 anno lo rivendo e ne porto a casa se va bene 1300. Se compro oggi quel prestige che parrebbe nuovo, lo rivendo tra 1 anno probabilmente faro' piu' fatica a prendere 1300 euro. Ma se lo prendo per tenermelo perchè VOGLIO quello strumento puo' valere la pena comprarlo a quella cifra. Non dimentichiamo che gli r&c nuovi costano dei 4000 euro e dopo 1 anno vengono letteralmente "svenduti" al 40% in meno pur essendo strumenti fatti a mano con materiali pregiatissimi. E sicuramente hanno meno mercato di yamaha.
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
http://annunci.ebay.it/annunci/strument ... a/18979715
questo costa meno, la tmaponatura non è detto che vada cambiata, ma non è stato praticamente suonato, quindi sarà certamente da vedere e settare
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
il sax è in vendita da oltre 1 anno e il Signore che vende quel sax abita a Milano a 2 passi da casa mia.
quel sax va ritamponato e risistemato tutto per bene: spesa attorno ai 400euro se non poi non saltano fuori sorprese
allo stato, così com'è, è insuonabile....
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
@Tommy: non mi risulta che in questo topic qualcuno abbia dato per scontato che il prezzo dei Grassi in questione non valga i 2100 e 3000euro...a meno che mi sia perso qualche puntata!
No, era un ragionamento che facevo per iscritto perché sono sicurissimo che alcuni amici del forum stavano pensando che è un prezzo completamente fuori mercato e allora volevo dire la mia ... tanto già lo sanno come la penso perché in passato ne abbiamo chiacchierato spesso in pm ... e ovviamente poi ognuno si tiene la propria opinione :lol:
(Devo mettere più faccine nei miei messaggi perché rileggendo cosa avevo scritto pare che mi sia incacchiato, anche se non è proprio vero :smile: )
By the way, nel primo messaggio che avevo scritto ho fatto un errore perché la guardia laterale del modello Prestige è fatta proprio così:
http://i180.photobucket.com/albums/x88/ ... 4784_o.jpg
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
http://www.drlarryross.org/
per chi volesse farsi un'idea, al link ci sono un paio di sample audio del tenore grassi prestige, poco oltre metà pagina, fatti NON da me e NON col mio sax
:saxxxx)))
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
ho sentito, comunque sia è chiaro che un sax suonato da uno sembrerà molto diverso se suonato da un altro, certo la qualità dello strumento è abbastanza evidente
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Se vi interessa mi sembra che il mitico eli degibri suoni con un bel prestige. La scelta dovrebbe essere stata fatta in base al ragionamento piu' volte espresso da dany, un suono piu' medioso rispetto al selmer. http://www.youtube.com/watch?v=zMtYYkLglkI
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
non credo di aver mai detto che il suno del grassi è più medioso del selmer, anzi...è diverso, almeno nel mio, nei miei è diverso, non so esattamente in che modo, forse è proprio meno medioso e si sentono di più gli armonici bassi e alti, non so proprio ma è diverso, come è diversa la percezione suonandoli...
quello di eli degibri è sax degli anni '70 (lo si nota dalla meccanica), probabilmente, non so se sia un prestige
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Io sono sempre dell'idea che questi vecchi sax Italiani, non solo Grassi, ma anche i vecchi Rampone, ed i vecchi Giglio di Paré andrebbero sempre restaurati; senza badare ai costi, se possibile...
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
Cioé: si può dapprima comprarlo anche con i tamponi e regolazioni ormai "andate"...e se mancano i soldi per ritamponarlo, si può tenerlo lì da parte, nell' attesa di finire di mettere insieme altri soldi da dare poi al riparatore...come ho dovuto fare io per il mio contralto Mark VII...
-
Re: Grassi prestige ultima serie, fin dove erano arrrivati!
eli degibri non suona un prestige, lo si vede dall'anello che è direttamente attaccato alla campana e dal reggipollice che è in metallo, mentre nei prestige e wonderful è in plastica ;)
http://www.meldmagazine.com.au/wp-conte ... hoto-1.jpg