ciao mi potete spiegare dove sbaglio
non riesco ad intonare il sax con l'intonatore perchè?
è vero che quando emetto un suono devo trasporlo pero mi da sbagliato anche quello!
Visualizzazione Stampabile
ciao mi potete spiegare dove sbaglio
non riesco ad intonare il sax con l'intonatore perchè?
è vero che quando emetto un suono devo trasporlo pero mi da sbagliato anche quello!
Credo ci siano altre discussioni su quest'argomento...
Mi permetto di dire come Alessio (e ora Blue Train :smile: )....prima utilizzate sempre il tasto cerca ;)
Comunque per intonare lo strumento devi spostare il bocchino (verso di te se sei crescente, in dentro se sei calante...), poi potrebbe dipendere dal fatto che stringi troppo, gola chiusa...addirittura dal sax!!!!
Sei sicuro comunque di eseguire correttamente la trasposizione della nota?
lo so che esiste il tasto cerca ma qui la questione è diversa perche anche spostando il bocchino non mi cambia nulla
hai provato a mettere l'intonazione automatica?
e come si fÃ*??
ho cambiato bocchino ed ancia...
sono passato da un rico a 5 ad un yhamaa 4c
ed usando un ancia da 1.5 rico jazz è l'intonatore mi ha dato c# che equivale ad un do giusto?
o devo dire che equivale ad si(B) sul mio sax???
ma dove sbagliavo prima???
scusate se riscrivo..... :oops:
ma l'intonatore mi da D ivece che C :cry:
cosi tutte sono sbagliate
Se tu fai un Do, l'intonatore deve darti Si bemolle... se fai un RE deve darti Do... se hai cambiato l'imboccatura non pretendere che sia intonata nella stessa posizione della vecchia... Io uso l'ottolink tutta dentro e la Raganato a metÃ* del sughero..... prova e riprova.
facendo un do l'ntonatore mi da D
ora mi chiedo il D corrisponde alla nota re (alfabeto americano)
o al D dei strumenti in C come il pianoforte perchè se fosse così avrei per il mio sax come risposta B
p.s il mio intonatore è un st 01 della seyko
il D che vedi sull'intonatore corrisponde al D (re) degli strumenti in c ;)
per cui è giusto ?
spiegatemi vi prego sto andando in palla!!!
non so piu neaanche se quando suono devo suonare cio che vedo o devo portarla al sax :cry:
fai una cosa...guardati questa:
http://www.saxforum.it/sito/Articoli/Trascrizione.html
guardi che nota ti indica l'intonatore (che ovviamente indica le note per gli strumenti in C ;) ),grazie alla tabella trasporti e vedi se è la nota che avevi intenzione di fare.....
così almeno ti levi i dubbi ;) ......potrebbe succedere che la nota è così stonata che l'intonatore ne sente e quindi ne indica un altra.......... se così fosse può essere il sax o puoi essere tu... :roll:
ciao!
quella tabella è un pomeriggio che la guardo
io col sax suono un do con la mano sx dito medio l'intonatore mi dice che faccio un re
Scusa ma che tipo di sax usi? Soprano, tenore o alto?
alto!!!! :???:
tu fai un do..........lo fai con il contralto,....almeno penso (se ti succedesse con il tenore sarebbe un pò troppo..........stonato di due toni! :shock: :lol: )quindi l'intonatore ti dovrebbe dire Eb.......se ti dice D vuol dire che sei calante di mezzo tono.....devi mettere il bocchino più dentro.......non provare a schiacciare l'ancia però.......metti il bocchino dentro finchè vedi scritto il fatidico Eb,dopodichè verifichi se sei intonato sul resto del registro....
è importante non schiacciare l'ancia per correggere la nota ma trovare il punto (attraverso gli spostamenti del bocchino) dove il sax è intonato più o meno su tutto il registro ;) se schiacci l'ancia per aggiustare l'intonazione farai fatica poi a perdere il vizio...quindi occhio :grin:
un consiglio: comunque non fissarti con l'intonatore (in questo caso sei effettivamente calante) ma può essere un arma a doppio taglio........sono molto precisi,se non centri la nota alla perfezione non vuol per forza dire dire che sei stonato!
PS: mi raccomando, facci sapere come va a finire!
ciao,Andrea ;)
Ahhhh, ma allora il tuo è uno strumento in Mi b.... Quindi il tuo do non è in realtÃ* un Sib ma un Re diesis...
Grande Andrea.... preciso come un metrono(tte)mo :yeah!)
Con il tuo sax suona un fa# e sposta l'imboccatura finchè sull'accordatore non vedi una bella A con il led verde (questo xchè il fa# degli strumenti in mib corrisponde al la a 440 del diapason che altro non è che quella A che vedi sull'accordatore)
Spero di averti chiarito le idee e non aver alimentato la confusione! ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
èèèèèèèèèèèèèèèè????????????
Uhmmmm...non 442? Che cambia?Citazione:
Originariamente Scritto da ReaSilvia
bè potresti dare un'occhiata al libretto delle istruzioni.....di solito esistono due modalitÃ*.
1-manuale:imposti sul metronomo una nota e intoni su quella.
2-automatica:suoni semplicemente una nota qualsiasi il metronomo la riconosce automaticamente e ti dice se cali o se cresci.
Citazione:
Originariamente Scritto da daniele83
IL SAX è UNO STRUMENTO TRANSPOSITORE... OSSIA, LA NOTA CHE TU FAI CON IL SAX, IN REALTÃ* NON è LA STESSA DI, PER ESEMPIO UN PIANOFORTE,PER QUESTO MOTIVO TU LEGGERAI SPARTITI IN MI Bemolle. FAI COME TI HANNO DETTO E FACENDO UN FA# DEVE RISULTARE SULL'INTONATORE UN LA.. A QUEL PUNTO SEI A POSTO.
Dai Daniele, le informazioni le hai ce la puoi fare!!!
Altrimenti non ti resta che spedire lo strumento a Lanjazz e ci pensa lui :lol: ! Ho visto che ha usato il maiuscolo, chiaro sintomo di sfinimento, considera che ha anche una certa etÃ* ..... lui
Bastard!! :lol:
Ho solo dimenticato di togliere il blocco maiuscole e non avevo voglia di riscrivere tutto.
Capisco lo stress di Daniele... ci sono passato con la tromba. Per fortuna avevo le basi pianistiche.... :saxxxx)))
ok eccomi a voi :twisted: :twisted: :twisted:
ho provato a fare quello che mi avete detto è rispondo cosi
il mio intonatore sarÃ* un modello base perchè suona solo le note che sente :mad:
ho profato a fare un fa# è si mi è venuto un la (A) anche se ho dovuto inserire molto dentro il becco se no veiva un (G - sol)
per cui dovrebeb essere in nota ora???
domanda ma che differenza ha il mio sax per non riconoscere il DO?
mi potete gentilmente spiegare come si trasporre?
perchè la tabella c'è lò però boh sara che sono in balla ed ho mille pensieri (e non tutti belli) ma sto facendo casino.
cmq grazie ragazzi
Dai! figurati! siamo in questo forum anche per questo... :smile:
Allora, adesso l'intonazione è a posto, il fatto che l'imboccatura sia quasi tutta dentro va benissimo... poi considera che molto fanno le labbra (stringendo o mollando).. La tabella si legge così: ci sono tre tonalitÃ*, il Mib (che è la tua), il Bb (che è la mia perchè suono soprano e tenore) e il C ( che per capirci è quella del pianoforte). Se tu vuoi sapere a che nota corrisponde il tuo Fa#, guardi la tua nota nella colonna del Mib (la tua tonalitÃ*) e ti sposti alla nota in linea con la tua ma nella colonna del C ( nel caso del Fa#, nella colonna del C troverai un A).. A questo punto hai tutto in mano per impazzire ancora di più :lol:
Ciao, buon studio.
Cambia che se il tuo La fa 440 vibrazioni al secondo, è diverso da un La che ne fa 442.... anche se dubito che un orecchio normale se ne accorga... :grin:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Credo che si intonino così i fiati perchè tendenzialmente calano.... io intono a 440.
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Per intonarsi si utilizza come riferimento tonale il corista, meglio conosciuto come diapason... percuotendo questo strumento metallico si avverte un suono debole (se è senza cassetta di risonanza) ma nitido... questo suono corrisponde al LA centrale del pianoforte ed è stato calcolato essere di 435 vibrazioni doppie, ovvero hertz, al minuto secondo... successivamente attraverso varie convenzioni, il suo valore è stato x comoditÃ* portato a 440 hertz.
In definitiva ci si dovrebbe intonare dando con gli strumenti in mib un fa# e con quelli in sib un si, che abbiano 440 hertz...
Se ti intoni a 442, ti intoni un pò più alto, quindi risulteresti leggermente crescente, ma forse è xchè ti hanno abituato così in banda dove di solito si fa questa variazione x agevolare gli ottoni nelle note gravi che sono solitamente calanti... Ad orecchio, come ti ha giÃ* detto lanjazz, la cosa non viene quasi percepita, xò sarebbe meglio avere come abitudine quella di intonarsi a 440 x educare l'orecchio ad un determinato suono universalmente adottato...
ciao a tutti! :grin:
Azz Reasilvia!!!!
Sei un'enciclopedia del suono..... Grande!!
:oops: GRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAZIE! ;)
:zizizi)) :zizizi)) :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
Bravissima ReaSilvia...lei sa :saputello
..... e poi con quale serietÃ*.... da docente universitaria laureata con lode in suonologia..... non come me che spiffero dentro al sax sperando che ne esca una nota.... :yeah!) :grin:
O come me, che confondo le tonalitÃ* maggiori con le minori (anche se solo una volta è successo) :muro(((( :muro((((
parlando del tuo sax se vuoi sapere la nota reale immediatamente senza dover imparare a memoria la tabella basta che conti 9 semitoni sotto oppure tre semitoni e la nota risultante all'ottava inferiore.
esempio:
do----> do#/reb ----> re -----> re#/mib (portato poi un'ottava sotto)
do---> si ----> sib/la# ----> la ------> lab/sol# ----> sol ----> solb/fa# ----> fa----> mi -----> mib/re#
ogni freccia è un semitono.
se invece partendo dalla nota reale a quale corrisponde sul tuo sax conti 9 semitoni sopra oppure tre semitoni sotto e la nota risultante all'ottava superiore
discorso analogo per gli strumenti tagliati in altre tonalitÃ*.
il tuo intonatore mi incuriosisce.....di solito i modelli base ce l'hanno la modalitÃ* automatica per l'intonazione.
ricapitolando ho uno strumento in Eb (mi b).
il miop intonatore funziona a 440 hz ed è talmente sensibile che per essere precisi ci vuole una giornata ed infilartlo con forza dentro :twisted:
le istruzioni sono quello che sono saxello se vuoi te le passo!
domanda quando leggo uno spartito io devo fare la nota che leggo giusto?
anche nel caso suono con spartiti in C o devo trasporle tutte prima?
comunque quello che suono non corrisponde a quello che leggo.
Se hai uno spartito in Do devi trasportarlo in Mib... per quello che riguarda l'intonatore, è impossibile che tu mantenga la nota talmente fissa da non farlo muovere un pò... se ondeggia tra - e + va bene dai... poi con l'esperienza vedrai che ti intonerai.
da cosa capisco che lo spartito è in DO?
Dipende dalla partitura. Se stai suonando la stessa partitura che legge il pianoforte devi trasportare gli accordi nella tua tonalitÃ*, ad esempio il piano ti suona un accordo di CMaj devi leggerlo come AMaj (sull'alto) e via di seguito., mentre se la parte è scritta espressamente per sax (sia esso Bb o Eb) devi semplicemente leggere quello che è scritto (il pianista avrÃ* la sua partitura per cui non ci sono problemi).
Grazie!
se nn ti è d'impiccio inviamela pure...cosi confronto anke con altri modelli è sempre utile!
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxello86
Più semplicemente per arrivare alla nota reale basta chiamare in chiave di basso la nota che stiamo suonando (leggendo quindi una terza sopra), ricordandoci di aggiungere i 3b della nuova tonalitÃ* (naturalmente sull'alto). Infatti suonando una scala di Do Maggiore sul sax non facciamo altro che suonare la scala di Mib reale (scala d'effetto), Do,Re,Mi,Fa,Sol,La,Si,Do (scala di DoM sull'alto)==> Mib,Fa,Sol,Lab,Sib,Do,Re,Mib (scala di Mib reale).
Se invece ci interessa il passaggio inverso, ad esempio quando il direttore o maestro ci chiede di dargli un LA, non dobbiamo far altro che intenderlo una terza sotto (come se leggessimo il LA in chiave di soprano) e aggiungere 3# alla nuova tonalitÃ* (da LA suoniamo un FA# sull'alto). Per cui: Do,Re,Mi,Fa,Sol,La,Si,Do (scala di DoM reale) ==> La,Si,Do#,Re,Mi,Fa#,Sol#,La (Scala di LaM per il sax).
Sicuramente questo sistema va studiato e digerito,ma in definitiva mette al riparo da eventuali errori di conteggio dei semitoni e oltretutto permette di avvicinarsi alla realtÃ* delle cose, infatti un direttore non dirÃ* mai al sassofonista "...mi dia un Fa#" bensì "...mi dia un La" come pure un pianista "...facciamoci un Blues in SolM" e non "...un blues in MiM".
All'inizio può sembrare difficoltoso, ma una volta appreso il concetto...è tutta vita!!
A presto... ;)
sembra difficile da imparare ms non impossibile con un pò di tempo! vedro quelo che ci cavero!
speriamo bene!!! :???:
pero come è lungo bisogna rileggerlo piu volte!
sapete che giorno è oggi! :saputello :mad:
:grin: OGGI è IL MIO COMPLEANNO!!!! :grin:
forse non ve ne freghera molto ma è così oggi invecchio!
Innanzitutto auguri di buon compleanno! :alè!!)
Per quanto riguarda il metodo stai tranquillo che è difficoltoso soltanto a parole!Non è infatti indispensabile conoscere il setticlavio (che naturalmente gioverebbe) per applicare questo metodo, quanto conoscere la progressione dei diesis e bemolli e gli intervalli di terza. Soprattutto bisogna avere una solida conoscenza delle scale in tutte le salse,fritte, al forno,ecc... :smile:
Per qualsiasi problema...chiedi pure! ;)
auguri! :alè!!)
Auguri!!Citazione:
Originariamente Scritto da daniele83
e per te e per tutti, inserite la data di nascita nel profilo ..... e avrete il compleanno segnalato!!
auguri per il tuo compleanno!!!!!!!!!!!!!!!!
Auguri Daniele83..... e buon studio.
Auguri Daniel e Buon Sax!!! :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
A U G U R I I I I I I I I I
:alè!!)