Visualizzazione Stampabile
-
Risonatori in plastica, perchè?
Salve,
sono un grande estimatore Yamaha, attualmente possiedo un magnifico YSS 82 ZR, dopo aver posseduto un bel mitico YSS 62. In passato ho avuto anche un bel YTS 82ZB.
Veniamo alla domanda,
perchè Yamaha utilizza da sempre risonatori in plastica? Quali sono le motiviazioni?
Esistono tantissime opinioni in merito ai risonatori ed alla loro funzione, spesso su Yamaha si dice che siano montati in plastica per compensare una certa leggerezza degli strumenti.
Leggerezza che però non ho mai constatato, nè sul peso specifico, nè tanto meno in ragione dello spessore delle lastre.
Non vorrei sbagliare ma sono convinto che in un sondaggio plastica vs metallo le preferenze dei sassofonisti andrebbero in favore del metallo.
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Ciao, io da buon neofita ho cercato molto le giuste motivazioni su web, soprattutto quando dovevo scegliere che tipo di tamponi acquistare per sistemare i sax che avevo.
Devo dire che in effetti ne ho lette di cotte e di crude e forse la giustificazione migliore è riferita al tipo di suono che naturalmente viene emesso dal sax... Se molto/troppo brillante vengono montati i risuonatori di plastica, per scurirlo e viceversa quelli di metallo se il suono è cupo. Come al solito poi credo sia una cosa soggettiva e riferita al suono.
Non credo che il peso dei risuonatori di plastica rispetto a quelli di metallo influisca sul peso del sax, per me sono troppo leggeri .
Per la cronaca i due sax che ho sistemato, sia il martin stencil che il c-melody Conn entrambi degli anni 20 avevano tamponi senza risuonatori.
Un Conn del '58 ha i risuonatori di plastica e la lastra abbastanza sottile, mentre l'alto che ho preso da lordsax li ha di metallo e la lastra più spessa e pesante!
:BHO: .....non capisco un risuonatore :D (cit)
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Quoto il_dario: il protocollo dice che i risuonatori in plastica "scuriscano" un po' il suono... Cosa che sugli Yamaha effettivamente avrebbe un senso.
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Letteratura vuole che (parlando di strumenti vintage... periodo storico fino agli anni 50?) si montavano risuonatori in plastica perchè non si producevano ancora risuonatori nickelati... cioè: quelli in plastica non si arruginiscono (e costavano comunque meno).
Considerare il risuonatore come elemento che influenza il suono e la risposta dinamica degli strumenti credo sia un'idea venuta appena dopo (cioè quando c'erano a disposizione risuonatori in materiale metallico... che non si arruginivano e che avessero un costo sostenibile nella creazione del prezzo finale dello strumento).
-----
Credo sia interessante sapere le motivazioni tecniche per cui (specialmente su strumenti professionali) in alcuni casi si trovano i risuonatori in plastica (... più economici... anche se rispetto ai risuonatori in metallo, sul costo totale dello strumento, hanno un'incidenza trascurabile) invece dei risuonatori in metallo. :zizizi))
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Personalmente non ritengo che i risonatori in plastica scuriscano rispetto al metallo, anzi. Spesso siamo legati a fattori estetici che influiscono sulla nostra psicologia, esempio, sax argentato=suono brillante. Ciò non è vero, dipende da sax a sax, come qualsiasi altra finitura.
@Dario, la teoria che afferma che Yamaha usa risonatori in plastica rispetto al metallo non è legato al peso dello strumento in quanto tale (cioè montano quelli in plastica per tenere il sax più leggero), ma è legato alla resa dello strumento in coneguenza di una lastra leggera, dove la plastica andrebbe a compensare una maggior "vibrazione". Forse mi sono spiegato male, ma spesso anche qui sul forum se ne è parlato. Correggetemi se sbaglio.
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Io penso che per quanto concerne i risuonatori l'aspetto economico venga un po' trascurato dalle maggiori case per valorizzare maggiormente l'aspetto sonoro (per questo quoto in toto il_Dario) e comunque se vogliono "risparmiare" lo fanno su altre cose e non sui risuonatori (che in ogni caso hanno un costo irrisorio di qualche cent...).
Un piccolo esempio di quanto contribuiscano alla sonorità l'ho riscontrata sostituendo i vecchi tamponi in plastica al Buescher con quelli in metallo e inizialmente mi trovai veramente disorientato perchè col setup associato aveva cambiato radicalmente timbrica; più soft prima, più tagliente dopo e per sopperire a ciò fui costretto a cambiare becco (il soft non dipendeva da perdite dai tamponi perchè chiudevano bene), quindi se Yamaha ha deciso di montare quelli in plastica, credo lo abbia fatto in relazione a accurate prove, ma se così non fosse allora non saprei ... magari GBcorti lavorando per Yamaha potrebbe delucidarci su questi aspetti ...
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
In realtà il risuonatore è montato su un tampone (in pelle e sotto in "feltro"... o materiale con funzione simile), che a sua volta è incollato nella coppa delle chiavi, che a loro volta sono avvitate su colonnine, che a loro volta sono saldate sul corpo (oppure su piastre che poi sono saldate sul corpo).
L'influenza diretta del materiale sul tampone sulla propagazione della vibrazione del corpo... mi sembra un po' difficile da dimostrare... anche perchè tra il tampone il corpo c'è un po' di roba (che influenza la propagazione della vibrazione della lastra).
A occhio... credo che le ragioni "reali" per preferire i risuonatori in plastica a quelli in metallo siano altre... sempre relative a motivi di suono... ma non correlate direttamente con la propagazione delle vibrazioni (sul corpo dello strumento). :mha!(
... ma, aspettiamo una risposta ufficiale! :zizizi))
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Personalmente non ritengo che i risonatori in plastica scuriscano rispetto al metallo, anzi. Spesso siamo legati a fattori estetici che influiscono sulla nostra psicologia, esempio, sax argentato=suono brillante. Ciò non è vero, dipende da sax a sax, come qualsiasi altra finitura.
@Dario, la teoria che afferma che Yamaha usa risonatori in plastica rispetto al metallo non è legato al peso dello strumento in quanto tale (cioè montano quelli in plastica per tenere il sax più leggero), ma è legato alla resa dello strumento in coneguenza di una lastra leggera, dove la plastica andrebbe a compensare una maggior "vibrazione". Forse mi sono spiegato male, ma spesso anche qui sul forum se ne è parlato. Correggetemi se sbaglio.
I risuonatori (lo dice il nome stesso) sono stati inventati per diffondere più facilmente il suono che esce dai camini, che veniva parzialmente attutito dalla pelle dei cuscinetti , quindi risuonatori si - risuonatori no dovrebbe influenzare sul volume del suono !
I primi risuonatori erano in metallo e mi sembra che siano stati utilizzati per la prima volta dalla Selmer , non so l'anno preciso.
L'avvento della plastica ha portato ad una graduale sostituzione dell'uso dei metalli in moltissime applicazioni e quindi anche nei risuonatori e nei sax (Grafton Plastic negli anni 50 e oggi il Vibrato).
Meglio metallo , plastica o nulla?
Per me diventa solo una questione soggettiva : come risponde lo strumento nel suo complesso alle nostre sollecitazioni, e come percepiamo il suono !
ops. leggendo peso specifico mi sono messo a considerare il peso dello strumento ed in effetti mi sembrava strano , la differenza è di qualche grammo :D
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Buongiorno ragazzi,
vi posso dare una piccola affermazione da parte di chi sta di là della "barricata". Yamaha usa di serie i risuanatori in plastica per una questione di carattere sonoro - acustico. Penso che in questo senso vada compresa l'affermazione di New York nights e anche il Dario. Non si tratta di peso specifico dello strumento, e tantomeno di costo, il discorso è di carattere timbrico: il suono con i risuonatori di plastica ha un corpo - un peso - diverso; maggiore stabilità timbrica (paradossalmente potrei dire: più pieno ed è quello che i suonatori di classica e gli insegnanti, gli studenti ricercano). Risuonatori in metallo ? Sì, si possono montare a richiesta ma successivamente all'acquisto. Voglio far capire: i risuonatori di metallo sono troppo soggettivi - dipendono molto da che metallo e in che modo essi sono fatti (metallo, spessore, finitura...). Mettere i risuonatori di metallo significherebbe mella stragrande maggioranza dei casi, dover cambiare il set up, cosa non sempre facile.
Ho chiarito un po' il problema ? Spero di sì. Ciao. gbcorti
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
mmm...vediamo se ho capito.
Per Yamaha i risuonatori (o risonatori???) in plastica garantiscono una resa costante a livello produttivo, mentre quelli in metallo portano a più variabili da considerare?
Sul discorso della resa, come postato da Isaak, è sempre relativo, anche perchè il cambio plastica - metallo, o viceversa, avviene sempre in contemporanea ad un ritamponatura e revisione dello strumento, quindi le variabili diventano tante da considerare.
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Ciao New York nights,
confermo; è proprio quello il punto. Il risuonatore in plastica quello è e quello rimane. Il risuonatore in metallo: putroppo no.
Questo è il punto fondamentale: con il metallo si va incontro troppo al gusto soggettivo del momento (temperatura al momento della prova, in primis) ed allora in nome di una corretta "consistency" - regolarita del livello qualitativo del prodotto - ecco che si sceglie la platica. Considerato poi che le plastica è una scelta tuttaltro che trascurabile, scusami, ma il gioco è fatto.
Ciao. gbcorti
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Questo argomento casca a fagiolo, perché potrei prendere un YTS 32 usato e per la ritamponatura non so se mettere dei Pisoni in plastica (come gli originali) o in metallo. In fondo non puoi sapere esattamente come suonerà. Ma forse il 90% è psicoacustica..
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
@gbcorti
Adesso sono curioso :D , si sa che tipo di plastica viene utilizzata?
Io non sono contrario alla plastica (poi mi da da mangiare :D ) e per questo sorrido vedendo i cataloghi dei produttori di tamponi fatti nelle varie pelli animali a seconda della morbidezza richiesta poi trattati waterproof per renderli inalterabili nel tempo : non saltatemi addosso, ma ci sono delle pelli sintetiche a base plastica che sono al tempo stesso morbide/robuste ed impermeabili: colore a scelta ! :ghigno:
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Io sono già deciso da tempo a metterli in plastica sul mio tenore serie II. Sono certo che il suono cambia, in quanto un mio amico
lo ha già fatto, stesso sax. Cambia anche la percezione che si ha suonandolo; aumentano anche le sfumature, come se quelli in metallo avessero più inerzia e tendano ad appiattire oltre che a rendere il suono più brillante.
Il suono risulta più caldo e modulabile, più scuro e profondo.
Questa è la mia impressione.
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Per quanto mi riguarda ho notato che il suonatore in plastica attutisce il suono in maniera diversa con risultato di un suono più morbido e senza dubbio più scuro.
Adesso nn so quale sia meglio o peggio ma e questione di come uno si trova bene
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
nel mio grassi li ho voluti in plastica perchè ero scientificamente convinto che dessero una sonorità più piena e con maggiori sfumature...in realtà non ne so un *****, ma sono belli a vedersi, anche se in un anno se ne sono già rotti 2 e un terzo si sta maciullando...eppure costano
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Ciao Il Dario,
"io lo so ma non lo dico". Non posso, fa parte dei segreti industriali.
Ciao. gbcorti
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
:ghigno:
Fa piacere sapere che esistono ancora dei segreti in questo Reality World super informatizzato :lol:
Rimarrò con la mia curiosità :lol:
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Ma il segreto industriale è di Yamaha, di Pisoni o di tutti gli altri produttori di cuscinetti? :smile:
..comunque sono ovviamente tutti in PVC
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Secondo me al di la del materiale da considerare si tende a trascurare il diametro dei risuonatori rispetto alle pelli... ho visto su alcuni Mark6 il diametro del risuonatore sul DO centrale avere diametri diversi (si vedeva a vista) in un caso il risuonatore era molto più piccolo del diametro del camino...
Dal momento che dovrebbero servire a non fare assorbire al tampone di pelle il suono che proviene dal corpo dello strumento secondo me il diametro del risuonatore potrebbe avere un'influenza maggiore rispoetto al materiale..
plastica o metallo non saprei dire le differenze... bisognerebbe fare proprio una prova cambiando muta ... l'unica cosa certa è che ai tempi del vintage (pre grande guerra) la plastica non era diffusa a livello industriale, per cui si usava il metallo
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Bravo Friskaletto !
Problema centrato:
Citazione:
Dal momento che dovrebbero servire a non fare assorbire al tampone di pelle il suono che proviene dal corpo dello strumento secondo me il diametro del risuonatore potrebbe avere un'influenza maggiore rispoetto al materiale..
Si discute molto del problema del materiale del risuonatore ma attenzione, hai perfettamente ragione: quanto è grande il risuonatore ? Non dimentichiamolo: se il materiale diciamo che può coprire all'incirca un 75% del problema, una percentuale considerevole, un 25% circa, è determinato dalla dimensione del risuonatore.
Grazie dell'attenzione e ciao. gbcorti
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Potendo scegliere,
sul mio sax ho montato i Reso-tech, domed e oversize... :D-: e sinceramente ho potuto riscontrare qualche beneficio, in termini di risonanza e colore, anche se non dimostrabile in nessun modo, dato che il sax era stato anche interamente restaurato da Messori. Ho sempre avuto la percezione che la plastica smorzasse la vera voce dello strumento.
Quando ritamponerò il mio YSS 82, monterò gli stessi risonatori.
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Nel mio caso la scelta fatta era basata sull'originalità dello strumento
preferivo tenerlo come quando è stato costruito nel 1937... quindi niente plastica
Potevo anche utilizzare gli stessi risuonatori originali (alcuni erano troppo malmessi e andavano un pò risistemati)
ma siccome anche il mio Balanced ha visto esclusivamente le mani fatate di Messori (gran persona tra le altre cose) ...
ho preferito affidarmi a lui sapendo che sapeva quel che faceva... ed è stato così!
Non smetterò mai di ringraziarlo... gli ha dato una nuova vita... e poi la meccanica adesso è da urlo
penso che NYN sa di cosa sto parlando...
Cmq giusto per non andare OT riflettevo anche sul fatto che oltre al materiale dei risuaonatori, e al diametro degli stessi, magari anche la "qualità" della pelle dei tamponi forse può avere una sua importanza in termini sonori (oltre che di tenuta)
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Ciao Friskaletto,
apro proprio un altro thread per quanto riguarda il materiale dei tamponi e vedo lì la cosa.
Ciao. gbcorti
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Comunque oltre al materiale c'è da considerare l'elemento forma ... lisco, con rivetto, piattello stretto, largo, concavo, convesso, a ventaglio, a spina di pesce ... in fin della fiera anche qua c'è da impazzire, quindi, va bene la scelta del materiale, ma per le altre cose meglio non andare troppo in fissa eheh!
http://worldwidesax.com/images/RESOS.JPG
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
mhà...io sul mio yas 62 ho montato risuonatori in metallo (oltre ai cuscinetti nuovi, ovvio) e non mi è cambiato una fava (in termini di suono)....ho montato sui 2 tamponi più grandi (si e sib) tamponi senza risuonatori e percepisco queste 2 note più piene e ovattate (ed è quello che volevo)....secondo me la vera differenza percepibile la fa il con/senza risuonatore...per il resto il materiale conta poco (IMHO)
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Salve a tutti!! Ho uno YAS 62 e dopo 7 anni mi ritrovo quest`estate a rifare la muta e cambio tutti i tamponi...decido di cambiare e quindi metto i tamponi e risuonatori in metallo della selmer facendomeli costruire appositamente in francia a casa selmer... Pregi: migliorato il suono,piu' volume in tutti i registri Difetti: nn riesco a fare uscire il piano nelle note gravi,premetto che uso un becco S90 180 con anc. Vandoren v12 da 3 Come faccio a risolvere questo problema? Io nel grave lo sento ''duro'' Grazie in anticipo dei vostri consigli
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Se non riesci a far uscire il piano nelle note gravi e' possibile che tu abbia qualche chiave che chiude male.
-
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Ciao a tutti.
Ale72sax, scusami ma se c'è una cosa che proprioneanche lontanamente incide sul fatto di far uscire o meno una nota non è nè il tampone nè il suo risuonatore. Una bella controllata da un "Signor Tecnico" ?
Ciao. gbcorti