Mi sono reso conto che per quanto mi applichi non riuscirò mai ad avere performance di rilievo, ho deciso così di regalarmi questo:
http://tkrobo.rbts.k.hosei.ac.jp/photo/sax/sax_2.jpg
Che ne pensate?
Visualizzazione Stampabile
Mi sono reso conto che per quanto mi applichi non riuscirò mai ad avere performance di rilievo, ho deciso così di regalarmi questo:
http://tkrobo.rbts.k.hosei.ac.jp/photo/sax/sax_2.jpg
Che ne pensate?
eh bhè pare che funziona anche molto bene!!!
http://it.youtube.com/watch?v=OjONQN...eature=related
per fare questo....
http://it.youtube.com/watch?v=OjONQNUU8Fg
ma così finisce il gioco...... :oops: ...........resta solo da programmare il macchinario :cry:
Bah...non mi piace
Si si... troppo facile utilizzare questi escamotage..... :lol: :lol:
:saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) Bisogna muovere le dita! :yeah!) :yeah!) :yeah!)
ehm..glaciale è il termine che per primo ha attraversato il mio cervello
:roll:
Troppo freddo per i miei gusti: penso che la macchina non sarÃ* mai in grado di riprodurre le emozioni umane... almeno per il momento...
ChissÃ* il futuro cosa ci riserva :?:
nooooooooo....è una macchina orribile.... :shock: :shock: :shock:
ho visto robot più carini fatti in giappone che suonano la tromba e il violino....saremo surclassati dalle macchine in futuro??che tristezza.... :mha!(
Madonna mia...
bocciato su tutti i fronti!!! Solo brutto e suono agghiacciante!!!
Se volete fare qualcosa di decente programmatelo meglio sto coso
xkè suona pure male??io nn l'ho sentito xk nn ho adsl e youtube nn me lo apre la mia connessione gprs...allora abbiamo speranze.... :saxxxx))) invece i robot che suonano la tromba e il violino li ho sentiti e nn son x niente male...poveri noi se ne fanno anche uno del genere che suoni il sax... :cry:Citazione:
Originariamente Scritto da SEM20
Bhè le note del solo non sono proprio da buttare, visto che sono quelle originali dell'assolo di John Coltrane. Poi, certo, sulla qualitÃ* del suono e sull'espressione c'è molto da ridire...
Quello che ancora non so è se questi programmatori siano in grado di "insegnare" ai computer l'arte della improvvisazione, oppure si limitino a copiare le improvvisazioni altrui...
la seconda che hai detto, altrimenti ci troveremo dinnanzi ad una A.I..e la cosa mi spaventerebbe non poco :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da SKAgnozzo
Ottime Cose
Sul solo hai ragione scusa la mia ignoranza... ho controllato e non l'avevo riconosciuto... però chissÃ* come mai suonato da coltrane mi piace!!!
Secondo me ti 6 fatto un regalo orrendo... giÃ* che il suono poviene da una macchina spiega il suo più grande difetto, è DISUMANO!!! Non c'è calore, non c'è espressione... E poi così che gusto c'è!?! ;)
GiÃ*, se suona lui tu cosa fai?? :lol:
Ascolto! e che altro?Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
se ti compri i cd spendi meno :cool:Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Vero ma non ho il lettore, odio la tecnologia :lol: :lol:
penso che riguardo al sax ci riserverÃ* poco.... :roll: non è una chitarra o che sò io....una batteria.....un sax suonato veramente non può essere riprodotto da una macchina......punto e basta! :grin: per nostra fortuna :cool: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da SKAgnozzo
Orrido e ripugnante, non ho altro da dire!
Provate solo a pensare di andare ad un concerto jazz e trovarvi un coso così che suona....
A me viene il vomito al sol pensiero!
certo a noi sassofonisti fa storcere il naso, ma cose del genere rappresentano un grande avanzamento della tecnologia, da lodare la fatica fatta a programmare tutto ciò.
certamente i costruttori non hanno in mente di rimpiazzare gli uomini con delle macchine...
Quando suonavo le tastiere ero innamorato di un campionamento di tromba... poi ho suonato la tromba e il campionamento mi faceva schifo... lo stesso è accaduto con un suono campionato di sax soprano.... io credo che se dentro uno strumento non si soffia l'anima, puoi avere tutta la tecnica che vuoi.... una macchina può suonare Parker al doppio della velocitÃ* ma mai con l'enfasi del peggiore dei musicisti.
Credimi, neanche una chitarra e una batteria sono proponibili elettronicamente.... si, sono emuli, ma quando uno suona davvero c'è dell'altro in mezzo.Citazione:
Originariamente Scritto da andreamarkVI
certo lan...hai ragione ;) però quando suoni una batteria,un basso,un pianoforte,una chitarra....con una scheda audio decente il risultato è accettabile (anche se ovviamente è freddo..... :oops: ) mentre quando fai suonare alla stessa scheda uno strumento a fiato (in particolare il sassofono) il risultato è abbastanza penoso :roll: come il video!
ciao! ;)
Avevo un signor campionatore e mi sembrava più che accettabile il suono del soprano.... mi piaceva tanto... ora mi fa schifo... Anche il suono del piano digitale che ho è bello... ma se a casa avessi uno Steinway coda lunga, pensi che mi piacerebbe ancora????
penso proprio di no....quello che voglio dire è che un pianoforte o altri strumenti,possono essere riprodotti dignitosamente mentre un sassofono no,non ho detto che il suono sarÃ* bello :mha!( ....comunque se puoi comprarti uno steinway coda lunga non hai di che romperti le scatole con i pianoforti artefatti delle schede audio :lol: :lol:
ciao :grin:
Tutti i commenti fatti sin qui sono rivolti alla musicalitÃ* della cosa che, a mio parere, oltre al fatto che è evidentemente orribile, è l' ultimo parametro da utilizzare. Non credo che chi ha sviluppato questo "coso" volesse produrre un sistema per generare musica come strumenti paragonati: batterie, tastiere ecc. ma solo dimostrare un' abilitÃ* ingegneristica sia dal punto di vista meccanico che software e, da questo punto di vista, mi sembra un' opera notevole. Un' altra dimostrazione, in un campo decisamente insolito, delle capacitÃ* e dell' eclettismo dell' intelligenza umana, la stessa che fa si che, a volte, ad eseguire certi interventi chirurgici sia un robot piuttosto che un uomo, molte volte (oserei dire sempre) con risultati migliori.
Che ne pensate?
... e comunque ormai l'ho comprato e me lo devo far piacere :lol: :lol:
hai ragione blue,
abbiamo un pò divagato sul suono,in effetti è ovvio che nessuno vorrebbe propinarci quei cosi ai concerti :roll:
se è così...che dio ci assista :lol: :lol:
Secondo me, questi robot non vengono costruiti fine a se stessi, ma sono il frutto di progetti a lungo periodo di cui però non conosco l'obiettivo.
Abbiamo affermato che l'intento non è quello di imitare la espressivitÃ* dell'uomo (affermazione altamente contestabile fra l'altro da chi lavora tutti i giorni con le IA e robe simili), ma allora quale dovrebbe essere lo scopo di tutto ciò? Puro e semplice autocompiacimento, per essere stati in grado di costruire una macchina che suoni il sassofono?
Mi sembra una ambizione un pò limitata per essere "umana". Il futuro (quello che forse noi non conosceremo) può riservarci grandi sorprese.
Ragazzi,...non so se avete notato...ma l'ascoltatore..alla fine dell'esecuzione rimane perfettamente immobile,NON APPLAUDE ANCHE SE UN ESECUZIONE PUò RISULTARE TECNICAMENTE"PERFETTA"!!A chi applaudiamo,ad una macchina che non può provare emozioni difronte un applauso dopo un'esecuzione?
Gli unici applausi si possono fare all'ingegnere che l'ha costruito..
http://it.youtube.com/watch?v=z9sirG0UEGg
Riuppo questo remoto argomento.
https://www.youtube.com/watch?v=uEzGHg-JBZU
Credo che la macchina sia migliorata con gli anni. Chissà come suonano gli ultimi robot sax.
Secondo me le macchine sanno leggere meglio dell'uomo.
Quello che non sanno fare, è quello che sa fare l'uomo senza leggere.