ciao ragazzi!
Ho un disperato bisogno di capire come si fa il glissando senza far sentire gli stacchi tra una nota e l'altra dati dai tasti...
mi potete aiutare? lo devo assolutamente imparare...
grazie
Visualizzazione Stampabile
ciao ragazzi!
Ho un disperato bisogno di capire come si fa il glissando senza far sentire gli stacchi tra una nota e l'altra dati dai tasti...
mi potete aiutare? lo devo assolutamente imparare...
grazie
dovresti gradualmente aprire le chiavi e magari aiutandoti anche con l'imboccatura, il coordinamento pero' non è facile.
Non credo che ti uscira' subito ma con un po' di allenamento ci riesci, l'effetto riesce meglio sulle note acute.
ciao
Al
grazie mille Al!
Sapete dirmi dove posso ascoltare un glissato di sax?
Link, cd ecc..
:)
Puoi trovarlo a questo link, dove si parla di glissato ed effetto sirena, puoi ascoltare un mp3:
http://www.jazzitalia.net/Lezioni/Sax/sax_Growl.asp
:saxxxx)))
http://uk.youtube.com/watch?v=tjpjGSr38d4 qui glissati a volontÃ* ^^
uhm... più che glissati questi di Brecker sono "bending"
http://uk.youtube.com/watch?v=m2U1MGX8S ... re=related
direi che l'effetto che cerchi è questo. Hodges glissava come un micio...
però, ho notato che viene molto più facile farlo sugli strumenti con i suoi più gravi...
riprendo l'argomento.....
se qualcuno potesse aggiungere qualche altra informazione o consiglio utile sulla tecnica da seguire per ottenere questo effetto
grazie
Al ha spiegato bene, però l'organo che permette realmente di glissare è la laringe: apri bene la gola e modifica l'intonazione muovendo la laringe come se dovessi cantare. detto così forse non è molto chiaro ma di fatto avviene proprio così... non finirò mai di ripetere che la laringe la usano tutti i sassofonisti ma che il punto sta nel sapere di usarla per poi poterla controllare per suonare bene e facilmente! Brecker insegna! :cool:
:BHO:
cantare cosa... le note che si eseguono?
Pensando mentalmente le note che devono essere eseguite, si ha un riflesso quasi involontario in cui i muscoli orali (laringe ecc) prendono la posizione della sillaba pronunciata, ad ogni modo occorre un po' di pratica. ;)
Il glissato è tra le tecniche più difficili da rendere con il sax: è molto più facile con il clarinetto che consente di chiudere e aprire i fori a proprio piacimento.
Con il sax occorre avere una grande sensibilitÃ* di tocco (chiusura e apertura delle chiavi), aiutare con l'imboccatura e la laringe la produzione di un suono che arriva alla tonalitÃ* voluta per così dire quasi... scivolando.
Io suggerirei di provare e divertirti cercando di trovare una "tua" tecnica.
Ascolta un padre del glissato
[youtube:jc62g134]http://it.youtube.com/watch?v=Q9-5mXntqlg[/youtube:jc62g134]
Max
infatti... stavo provando questi giorni con la parte iniziale di 'rapsody in blue', con scarsi risultati..
domani cercherò di applicare i vs consigli ;)
Beh il perché mi sembra piuttosto evidente...stiamo parlando di un glissato eseguito da un clarinetto, non da un sax. Sul sax è meglio rimanere su intervalli non troppo ampi, cose del genere è meglio lasciarle al clarinetto... :\\:Citazione:
Originariamente Scritto da just
http://img26.imageshack.us/img26/881...uebb122hx1.png
;)
che peccato :sad:
Anch'io ho iniziato a produrre un glissato dalla rapsodia in blu di Gershwin, ma t assicuro che col sax non è facile :muro(((( :muro(((( :muro(((( . Come giÃ* detto da molti il problema principale col sax è che (almeno a me) un glissato viene bene sulle note alte, ma molto meno bene se non inesistente sulle basse. Ti consiglio come giÃ* detto da altri di partire da intervalli meno estesi cercando di aprire la laringe. Per iniziare potresti aiutarti crecando di far calare la nota di partenza, poi aprendo gradualmente le chiavi e cercando di riprendere a mano a mano che sali il tono corretto delle note fino a quella di arrivo. Capisco perfettamente che non è facile (nemmeno da capire :BHO: :BHO: ), ma ti puo' aiutare a capire come controllare l' emissione e la gola.
dopo alcuni giorni di prove ancora niente....
ma, come diceva Pozzetto, ho ottime prospettive per il futuro :ghigno:
devo anzitutto migliorare, ottimizzando la velocitÃ* d'esecuzione, la scala cromatica.... e poi cercare di apprendere bene, 'sperimentando', il modo di aprire la laringe
mi sto esercitando con il soprano, mi sembra sia più semplice rispetto al contralto
grazie a tutti per le informazioni
Glissando, bending...tutte tecniche che ho imparato sulla chitarra...ma onestamente sul sax mi spaventa? :\\:
ciao ragazzi mi hanno fatto notare che giò c'era un topic sul glissato... quindi ripropongo la domanda qua, come si effettua un glissato? :BHO:
Infatti: bisogna imparare ad aprire millimetricamente le chiavi (iniziando prima dalla chiave più bassa passando via via. sempre molto gradualmente. a quella superiore e così via) a modulare con l'imboccatura (poco) e con la laringe (tanto).Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
Ascoltate gli esempi postati e provate.
lo studio e il tempo dovrebbero sanare queste lacune di glissato :saputello
almeno spero :pray:
Breker :half:Citazione:
Originariamente Scritto da Olatunji
Beh, non so perchè ma questa versione è quella che preferisco. Concerto da solo e ... seduto.
Boh, mi pare che sia più ispirato :D
http://www.youtube.com/watch?v=BaYbuut16oU
L'effetto che fa Dexter Gordon all'inizio di "A night in Tunisia" http://www.youtube.com/watch?v=mMq8kp1nfso su questa nota cerchiata in rosso, è un glissato?
https://imageshack.us/a/img38/117/optnotedexter.jpg
L'ho detta grossa? :ghigno:
Edit: ricarico l'url all'immagine delle note in questioni (immagine troppo grande per essere caricata direttamente qui) https://imageshack.us/a/img38/117/optnotedexter.jpg
Guardate questo video;Mi sembra che sia semplice da capire il meccanismo, anche se è in inglese:
http://www.youtube.com/watch?v=grjWx8YeFok