Ciao, chi mi suggerisce qualche bel pezzo orginale per banda moderna?
A breve dobbiamo decidere il programma del prossimo concerto..
Visualizzazione Stampabile
Ciao, chi mi suggerisce qualche bel pezzo orginale per banda moderna?
A breve dobbiamo decidere il programma del prossimo concerto..
Come tu sai, Nous, io sono un Fan di Jacob De Hann....
Scrive pezzi originali a mio avviso di livello altissimo e di forte impatto anche per il pubico (solitamente i pezzi originali per banda stancano un po' il pubblico, sopratotto quello più inesperto...)
Ti faccio una lista dei pezzi di De Hann che preferisco (in ordine di piacimento):
-Oregon
-Virginia
-La Storia
-Princess Forever
-Queen's Park Melody
Come tu sai, Will, noi abbiamo suonato giÃ* tutto il repertorio sia di babbo Jacob che del figliolo Jaan.... :lol:
Nulla ci vieta comunque di riproporre qualcosa di loro....non dovremmo neppure comprare le partiture, visto che le abbiamo giÃ* comprate tutte negli anni scorsi....
Aggiungo
"Ross Roy" di De Haan
"Blue Light" di Carlomè
Questa da chi è edita? La Scomegna non ce l'ha....Citazione:
Originariamente Scritto da SKAgnozzo
Si tratta di un brano di un giovane e valido compositore della mia zona. Sinceramente non so se abbia mai registrato il breno preso qualche casa editrice. Mi informerò e ti farò sapere.
Noi quest anno abbiamo fatto un bel giretto nei brani di Morricone: Moments for morricone, Morricones melody, Nuovo cinema paradiso...Però sono parecchio tosti!!!
Poi che a me piace moltissimo c'è Concerto d'amore di De Hann...
I don't mean a think di Ellington e tante altre!
Ah si... bravo Ale.... Anche concerto d'amore è un bel pezzo... E non è lungo come gli altri...
Noi l'abbiamo suonato la scorsa stagione con la banda giovanile...
Veramente interessante, e non difficilissimo...
Per quanto riguarda i brani del Maestro Morricone, penso che l'arrangiamento più d'impatto meglio riuscito sia "Moments for Morricone"...
Uhmmmmmm....sto pensando al nostro repertorio....anche x noi Jacob la fa da padrone....ora stiamo studiando March 1941...ma è orrenda a me personalmente nn piace...tant'è che nn ricordo neanche l'autore....devo vedere la cartella coi papiri dentro.... :lol: :lol: :lol: anche xk ultimamente abbiamo fatto dei progetti particolari con arrangiamenti fatti dal maestro&co quindi brani x banda ora mi sfuggono...al prossimo concerto ne faremo di Jacob e poi c'è Raphodie in blue che è sempre bella e si posson trovare diversi arrangiamenti a seconda del grado di difficoltÃ*...cmq controllo e ti faccio sapere...ok??
Alla fine dopo molto discutere, si è deciso di comprare :
Carthago, di Anselmo Loretan : http://www.scomegna.com/epages/Store.st ... ducts/2932
La Vita è Bella, di N. Piovani / arr. A. Wilson : http://www.scomegna.com/epages/Store.st ... ducts/2143
In più, dall'archivio moderno si è deciso di riesumare :
West, di Flavio Bar : http://www.scomegna.com/epages/Store.st ... ducts/1261
Good Luck Piece, di Schembari : http://www.edizionieufonia.it/Good%20luck%20part1.htm
Yorkshire Ballad, di James Barnes : ???
Feel The Beat, di Waignein, André : http://www.dehaske.com/index.php?task=s ... det&id=925
Dall'archivio storico,
Omaggio a Dante, di NonSoChi :muro((((
Bei pezzi per banda sono:
Concerto d'amore
Spiritual moments
Aria for alto sax - sax alto solo - L.Pusceddu
Benitenor - Sax tenore solo - M. Netti
Skipper - P. Pia
Modernworld - C.Chiara
Eurofunk - P. Pia
Chicago Revisited
Questi li abbiamo giÃ* fatti, gli altri provo a cercarli..grazie ;)Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Sul sito della Scomegna ci sono tutti!Molto bello sarebbe Preservation ma è più da big band!
;)
ritrovamenti tra i miei papiri.... :lol: :lol: :lol: Contest music di Pusceddu...L'ultimo dei Mohicani ...Cartoon express...concerto dei rondò veneziano....Libertango e Oblivion di Piazzolla...poi se mi viene in mente altro ti faccio sapere.... :grin:
Aggiungo alcuni brani suonati dalle mie bande.
Santana - A Portrait di Carlos Santana
Jesus Christ Superstar di Andrew Lloyd Webber
My Way - Comme D'Habitude di Claude Francois e Frank Sinatra
Rhapsodie in Blue di George Gershwin
Happy Togheter dei Turtles
When You Believe theme from The Prince Of Egypt di Whitney Houston e Mariah Carey.
Credo che possa essere interessante anche un medley di Glenn Miller, ce ne sono di belli in giro (In the Miller Mood,...).
Ed il brano della Pantera Rosa non ti piace? C'è anche quello. (La casa editrice olandese De Haske dovrebbe avere entrambi).
Ciao
Aggiungo anche Music di John Miles, probabilmente uno dei più bei brani che abbia mai suonato.
Bravo licio....!!
Tralaltro in music c'è un pezzo in 7/4 se non ricordo male dove i sax alti hanno un pezzo di solo interessante....
Bravissimo, proprio in 7/4. Anche se la partitura originale prevede l'uso della chitarra elettrica per quel solo, che noi invece abbiamo fatto fare al basso elettrico. I sax tenori invece avevano come solo tutte le parti "cantate" (music was my first love ecc...).
"Music" è un gran bel pezzo! Lo abbiamo suonato alcuni anni fa nella banda del mio paese e il risultato della esecuzione è stato buono.
Oltre al 7/4 c'è anche un altro bel momento che è quello successivo veloce in 4/4: lo avete presente?
Se intendi quel pezzo che ricorda lontanamente "flashdance" si si... cel'ho presente.... Molto carino...
Dunque... Dopo il 7/4 riprende la parte cantata, a cui segue una lenta e molto melodica che poi lascia il posto ad una più ritmata e veloce prima del gran finale cantato. Si, molto bella anche quella parte. Personalmente io ogni volta che sento la versione originale di Music rabbrividisco durante certi passaggi.
Fa lo stesso effetto anche a me :smile:
Comunque, per riallacciarci al topic, cito un altro brano famosissimo che probabilmente a moltissimi di voi sarÃ* capitato davanti, e cioè "Abba Gold", una raccolta di alcune celebri canzoni del gruppo svedese, tra cui "Dancing queen", "Fernando", "Mamma mia" e "The winner takes it all".
Mitico licio!!!!
Anche Abba Gold l'ho giÃ* suonata un bel po' di volte, in due bande diverse, una con l'alto e una con il tenore.....
E' un gran bel pezzo, ben Arrangiato e adattato per banda e molto divertente (sia per chi suona che per chi ascolta...)
Si, molto bella!! Solo che ormai il mio sax la suona da solo anche senza il mio contributo, da quante volte l'ho fatta... Però è sempre bella, non stufa mai!!
Tempo fa avevamo provato ad eseguire anche "Supertramp", una raccolta dell'omonimo mitico gruppo, poi però purtroppo è stata accantonata. E' un peccato, perchè è un bel brano che tra l'altro non ho mai sentito fare ad altre bande. C'erano dentro brani come "The logical song" o "Breakfast in America" giusto per citare i più famosi.
Confermo che i pezzi di De Haan sono molto belli e consiglio anch'io "Ross Roy" che ha anche
un assolo di sax alto ;) in assenza del corno inglese .
A me piace molto 'Concerto d'amore' ma purtroppo non l'ho mai suonato.
'West side story' di Bernestein non e' male.
davvero non hai mai suonato Concerto d'amore???è uno dei pezzi forti del grande Jacob.... :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da pano79
Ora noi abbiamo iniziato a studiare la colonna sonora de La vita è bella....solo il tema principale(quello cantato da Noa per intenderci) merita....
Eh lo so...però purtroppo non l'ho ancora suonato :sad: dipende anche dalle scelte del mio maestro anche se
di De Haan abbiamo suonato diversi pezzi, ultimamente Kraftwerk e Dakota.
Bè io questi due brani non li ho mai sentiti....son belli?? ;)
Se vai nel sito della mia banda (http://www.bandarinaldi.it ) nella sezione MP3 poi ascoltare kraftwerk.
E' un bel pezzo e nel finale vi e' anche una parte in cui la banda deve cantare.
Per dakota puoi sentire qualche pezzo del brano direttamente nel sito di de haan :
http://www.jacobdehaan.com/nl/comp-detail.asp?id=41
Tra i 2 preferisco il primo.
Altro pezzo non menzionato e' Rikudim di Van der roost che non è male.
carini questi brani...grazie x il link di jacob de hann così posso curiosare nel suo sito ;)....ma in quello del sito della tua banda eravate voi a suonare???se sì complimenti...e anche x il sito è molto bello... :grin:
Graize :grin: ! Eravamo noi a suonare e diretti proprio dal maestro De Haan che ha fatto una masterclass con noi nel marzo dell'anno scorso. Un esperienza unica.
Quest'anno ne faremo una con Thomas Doss, con dei brani davvero difficili ma che onestamente non mi piacciono molto.
Parlando di brani per banda a me piace molto anche Alfred Reed .
Se ti capita cerca Ballata per Solo Sax e Banda, veramente bello .
Mi sembra che abbiano una predominanza un pò eccessiva della sezione dei sassofoni...a me personalmente piacciono più i pezzi d'insieme oppure i pezzi in cui varie voci si scambiano il tema (non so se si capisce che intendo).Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
cavoli davvero diretti da jacob???ce e come avete fatto a contattarlo??? :shock: :shock: :shock:Citazione:
Originariamente Scritto da pano79
Nous.... Bennitenor è fantastica.....
:saxxxx)))
Ho un pò perso di vista il thread, perchè come ho scritto qualche decina di post fa abbiamo giÃ* deciso il programma di questo concerto...prendo comunque appunti per il prossimo ;)
Questo l'abbiamo suonato...molto bello, tra l'altro è stata occasione per alcuni giovani di conoscere un gruppo storico come gli Abba ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
Concerto d'amore è molto bello e d'effetto, pur non presentando particolari difficoltÃ* (giÃ* suonato ;))Citazione:
Originariamente Scritto da pano79
Ross Roy...ci manca...eppure ero convinto che avessimo suonato tutto il suonabile di De Haan...provvederemo :lol:
West Side Story a me non piace molto...
Lo stiamo preparando anche noi, per il nostro concerto ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Bhè li' e' merito del nostro maestro, e' stato lui a contattarlo direttamente.Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Jacob De Haan e' una persona normalissa e molto disponibile .
Caspita non pensavo che fosse tra virgolette così facile contattare Jacob...me lo vedevo in Olanda(è olandese giusto?? :roll: ) tutto intento a comporre.... :lol:
Bravo Nous...hai colto nel segno!Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Ma la spiegazione è ovvia....Se non siamo "partigiani" noi chi lo deve essere? :lol:
Mi spiego meglio...spesso in banda i sax sono "repressi" in scarne (e scarse) esecuzioni di brani classici mentre qui...c'è da divertirsi!!
In Eurofunk c'è un solo open da leccarsi i baffi!!!In Modernworld i tenori seminano distruzione per non parlare di Skipper!!! :saxxxx)))
Lunga vita al Sax!!
;)
:grin: :grin: In effetti me lo immaginavo anch'io così :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
(si vive nel nord dell'olanda)
ma una domanda....tu che l'hai conosciuto...ma quanti anni avrÃ* Jacob??ho saputo che ha pure un figlio anch'egli compositore....la grande dinastia dei De Hann è infinita....ce ne sarÃ* anche per i nostri posteri... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da pano79
E' del 1959Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
http://it.wikipedia.org/wiki/Jacob_de_Haan
come postato su wikipedia , va per i 50 anni.Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Non credo che suo figlio sia un compositore...ricodo che aveva detto che suonava la tromba e abbia all'incirca 15 anni (ma non ne sono certo). Sicuro che ha un fratello che fa il compositore, Jan de Haan.
ah a me avevano detto che era il figlio...e infatti per quello pensavo fosse abbastanza vecchio... :lol: :lol: :lol:
Angelo Sormani - Cantos cerimoniales, per quartetto di sax e orchestra di fiatiCitazione:
Originariamente Scritto da Nous
P.s.: Sormani è stato vincitore della scorsa edizione del concorso internazionale di composizione per orchestra di fiati "cittÃ* di Corciano"
Negli archivi di tale concorso (attivo da piu' di 40 anni) si trova del materiale di grande spessore musicale.
Ti consiglio di consultarlo prima o poi! Un esempio è contenuto nel CD Corciano in banda 2 nel quale sono stati registrati i brani dei vincitori storici e maggiormente rappresentativi del concorso.
sarebbe bello suonarlo, ho sentito l' esecuzione del quartetto di David gli Atem, molto bravi!Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
C' è da dire che è un brano impegnativo e purtroppo dalle mie ricerche su internet sembra non essere edito, è un peccato!
Un altro pezzo per banda e quartetto è Saxstory di Jerome Naulais che eseguiremo in primavera con l' orchestra "Accademia Sabina Wind Orchestra"
Altri brani molto belli sono:
Vesuvius F. Ticheli
Nitro F. Ticheli
Childrens March P. Grainger
tra l' altro i pezzi di ticheli si possono sentire sul sito http://www.frankticheli.com
Noi abbiamo inciso Nitro e Vesuvius con il Maestro Eugene Migliaro Corporon docente e direttore del dipartimento di fiati dell' universitÃ* del north texas, come quartetto eravamo la sezione di sax! una bella esperienza.
Comunque si tratta di brani tostarelli
Ciao ciao
Da chi è edito? L'ho cercato ma non si trova in giro...Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Benissimo, stasera giro un pò per l'archivio...magari cerco pure il CD che mi hai citato.Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Benissimo, stasera giro un pò per l'archivio...magari cerco pure il CD che mi hai citato.[/quote]Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Pubblicato da Scomegna.
Chiedi direttamente all'editore mandandogli una mail.
Lo rieseguiremo in aprile a Ferentino (Lazio). La mattina del giorno del concerto ci sarÃ* un meeting internazionale sulla nuova letteratura per orchestra di fiati.
Da non perdere!