Qualcuno lo ha provato?
Può essere considerato un sax professionale a tutti gli effetti?
ne ho visto uno e ci sto facendo un pensierino... :fischio:
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno lo ha provato?
Può essere considerato un sax professionale a tutti gli effetti?
ne ho visto uno e ci sto facendo un pensierino... :fischio:
Certo che è professionale...fu il predecessore del 62!
se non sbaglio dovrebbe essere uno dei primi modelli pro yamaha... per questo ho chiesto...
nessuno ce l'ha o l'ha provato?
Ciao a tutti,
confermo lo YTS61 è stato il papà dell'attuale 62, quindi professionale. Con quel logo in quel colore "Purple" lo strumento è stato prodotto a partire dal 1967 e per tutti gli anni '70.
Ciao. gbcorti
nessuno sa qualcosa... :mha...:
Provalo e nel caso, se il prezzo è buono, valuta l'acquisto...
L'importante è che tu abbia chiaro... dove vuoi "arrivare" (in termini di suono)
Lo usava il mio maestro con un Berg Larsen in ebanite, ottimo strumento ed anche con un bel timbro.
Se non ricordo male il felino del forum suonava codesto strumento.
ma cosa dici..."Nessuno sa qualcosa?"...A me pare invece che la spiegazione di gbcorti sia già molto buona! :zizizi)) :-leggi-:
Intendi dire Pumatheman?Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
ciao
io ho avuto l'yts61.
ottimo strumento e facile da suonare, leggero, intonato
lo utlilizzavo con un dukoff 7s e anche il volume era ottimo con una terza ottava
ho permutato con il selmer serie tre perchè anche nelle mani di un inesperto come me risulta
di una categoria superiore, ma in certi pezzi ( in banda ) un pò mi manca il 61
eros
io ho un bellissimo 62 che va benissimo per le foto sono sul forumCitazione:
Originariamente Scritto da thecama94
Esattamente ;)Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Si', è uno strumento professionale.
E' molto facile , preciso ed intonato, caratteristica che ha fatto affermare da quagli anni in poi la yamaha.
Vedo che hai un 275, certo il 61 è un bell' upgrade.
Secondo me pero' se vuoi fare un salto nel mondo del sax professionale cerca di avere ben chiaro che suono cerchi e cosa devi fare con lo strumento.
Il 61 è uno strumento dal timbro chiaro e moderno, se ad es. vuoi un suono alla Coleman Hawkins sei parecchio fuori strada!
Cmq personalmente per un 61 messo a puntino (regolato, tamponi molle e set up ok) arriverei al max. a 1300 euro, già sui 1700 1800 euro ti si apre un ventaglio di possibilità (nell'usato ovviamente) notevole, con strumenti di livello superiore.
grazie... aspetterò anche perchè conto di salire con il budget
Anch'io tempo fa mi faceva gola...e ancora adesso un pò se devo dirti la verità...soprattutto per il prezzo che costa relativamente poco ed è uno strumento formidabile..a detta di tanti migliore del suo successore YTS62.