Visualizzazione Stampabile
-
Vorrei imparare a suonare il Sax!
Ciao a tutti, sono fresco di registrazione quindi approfitto del momento per presentarmi: mi chiamo Edoardo, ho 16 anni, vivo vicino Roma e suono (da poco) la chitarra elettrica. Mi sono iscritto al forum perché è da un po' di giorni che mi è venuta in mente quest'idea: vorrei imparare a suonare il Sax. Con l'elettrica ho cominciato da poco, e da un paio di settimane prendo lezioni, ma mi sono innamorato anche di questo strumento. Tutto quello che so sul Sax è quello che sta scritto nella pagina Wikipedia dello strumento, niente più. Il problema è che non ho il coraggio di far spendere ai miei genitori altri soldi per le lezioni, secondo voi è possibile imparare da autodidatta? Esiste un metodo valido adatto a gente che del sax sa poco o nulla, che parte da zero?
Inoltre, spero di non andare troppo in là, ho ascoltato diversi Sax su youtube e quelli che più mi piacciono sono il contralto e il tenore, però forse m'indirizzerei più sul primo; voi cosa mi consigliate?
Grazie mille, Edo!
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Ciao edo,
anche io vorrei imparare a suonare il sax...
comunque, il consiglio che mi sento di darti è solo questo, se possibile ovviamente, meglio fare un piccolo sforzo iniziale e prendere qualche lezione da un maestro, questo per imparare una corretta impostazione iniziale, respirazione, emissione, come tenere l'imboccatura, ecc. Dopo, eventualmente, se il sax rimarrà il tuo strumento "secondario" dopo la chitarra puoi continuare da autoditta.
Ciao.
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Ciao, al momento mi è impossibile prendere lezioni, forse anche più in là sarà difficoltoso. Magari per mostrare le cose di cui parli c'è qualche lezione su youtube che potrebbe perlomeno aiutare nell'approccio e nell'impostazione iniziale?
Ma non esiste nessun metodo per iniziare?
Grazie mille!
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Perché la tecnica puoi anche impararla da autodidatta, con costanza e un buon metodo... ma le impostazioni iniziali almeno, come appunto emissione del fiato, impostazione della bocca, etc. è meglio vederle con un maestro o qualcuno comunque che ne sa!
Un metodo può anche darti esercizi di perfezionamento di queste impostazioni ma avrai sempre bisogno di qualcuno che verifichi i tuoi progressi e corregga i tuoi errori... rischi altrimenti di non concludere nulla!
Se proprio non hai tempo puoi ritagliarti qualche mese, per poi proseguire da solo...
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Ciao Torque, ti ringrazio della risposta!
Il problema del Maestro non è il tempo, ma i soldi. Ho visto che proprio qui sul Forum, Tommaso Vivaldi ha postato un serie di Lezioni sui concetti base del Sax e credo siano molto utili. Magari quelle unite ad un buon metodo potrebbero aiutarmi ad iniziare, non credete?
Capisco che un Insegnante sarebbe l'ideale, ma non ne ho proprio la possibilità. Perlomeno al momento...magari potrei iniziare e più avanti poter trovare qualche soldo per un paio di mesi di lezioni, che ne pensate?
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Prova! Un video lo vedi, malui non vede e soprattuto non sente te! da soli si puo! Bisogna poi vedere cosa esce! Se vuoidletarti cn cpoco a pochi euri c'e sempre il buo "Sassofonista autoditatta" che ti fa suonare su delel basi in poche lezioni..Se riesci.... a imparare imboccatura e emissione senza un insegante...
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Ciao Bobby, grazie anche a te!
Mi puoi parlare un po' di questo "Sassofonista Autodidatta"? Cosa insegna esattamente? A suonare delle canzoni o insegna le nozioni principali che servono ad un sassofonista agli inizi?
Per esempio cercando sul Web ho trovato "IL METODO JAZZ PER SASSOFONO CONTRALTO -JOHN O’NEILL CURCI EDITORE + CD", e a leggere le descrizioni sembra quello che fa per me? Che ne pensate? Qualcuno di voi lo conosce, è buono? Soprattutto, è adatto ad un neofita?
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Purtroppo il sax come tutti gli strumenti a fiato non si può imparare senza un maestro. Non è il caso che sia un professore diplomato, basta anche uno che lo suona da qualche anno per darti un'impostazione iniziale, ma è necessario!!!
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Vai in banda.
:yeah!)
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Non c'è più la banda nel mio paese.
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Citazione:
Originariamente Scritto da Edo
Ciao Bobby, grazie anche a te!
Mi puoi parlare un po' di questo "Sassofonista Autodidatta"? Cosa insegna esattamente? A suonare delle canzoni o insegna le nozioni principali che servono ad un sassofonista agli inizi?
Per esempio cercando sul Web ho trovato "IL METODO JAZZ PER SASSOFONO CONTRALTO -JOHN O’NEILL CURCI EDITORE + CD", e a leggere le descrizioni sembra quello che fa per me? Che ne pensate? Qualcuno di voi lo conosce, è buono? Soprattutto, è adatto ad un neofita?
Io lo conosco e lo utilizzo ed è Fatto molto bene.
Mi è stato consigliato dal mio maestro, come libro di studio, su cui lavoriamo.
È adatto per i neofiti in quanto parte dall'inizio, strumento, postura ecc ecc..però come ti è stato consigliato anche da altri, qualsiasi metodo non sopperisce il maestro che ti vede e ti sente e cosi ti può correggere in diretta, non basta lo specchio e la sala di registrazione per correggerti gli eventuali errori, serve ma non basta!
Comunque tornando al libro , come ti ho detto prima... È ottimo e consigliato!
Buona musica :saxxxx)))
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Ciao Dario, grazie mille dell'aiuto! Ma di quale metodo stai parlando? Del "Sassofonista Autodidatta" o de "Il metodo Jazz per Sassofono Contralto" di John O'Neill? E, al di là di qual è, parte proprio dalle cose basilari? Nel senso dal come produrre le note, le varie parti dello strumento etc?
Lo so che un insegnante è insostituibile, ma ragazzi ve l'ho detto, per me ora è impossibile.
Il fatto è che ho troppa voglia di imparare a suonare e quindi nonostante mi diciate che è molto difficile (anche se state solo rispondendo alla mia domanda) ormai ho deciso di voler imparare quindi per me sono molto importanti le informazioni che mi date sui metodi.
Grazie ancora!
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Citazione:
Originariamente Scritto da Edo
Non c'è più la banda nel mio paese.
Allora vai in quella del paese di fianco.
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Ciao, volevo solamente dirti di non scoraggiarti... Non è che ci sia per forza bisogno di un "maestro" per imparare le cose basilari. Armstrong ha imparato a leggere la musica (perchè gli hanno rotto le balle :D ) all'età di quasi trent'anni, suonava sì la cornetta dall'età di 12 anni nella banda... Ma senza saper leggere una nota .. Se per questo anche il grande Bix Beiderbecke non conosceva la musica scritta (leggere la biografia di entrambi). Poi hanno dovuto imparare per forza perchè altrimenti all'epoca il sindacato dei musicisti non li avrebbe fatti lavorare se non sapevano leggere, Comunque poco importa, secondo il mio misero parere puoi anche iniziare a divertirti suonando e imparando da metodi autodidatti (CD e Book) Poi in seguito vedrai e capirai se il sax ti piacerà oppure lo abbandonerai perchè ti sarai rotto le scatole di soffiare.
Per quanto mi riguarda ti auguro buon divertimento e buona musica! (Qualunque essa sia) ;)
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Citazione:
Originariamente Scritto da Edo
Ciao Dario, grazie mille dell'aiuto! Ma di quale metodo stai parlando? Del "Sassofonista Autodidatta" o de "Il metodo Jazz per Sassofono Contralto" di John O'Neill? E, al di là di qual è, parte proprio dalle cose basilari? Nel senso dal come produrre le note, le varie parti dello strumento etc?
Lo so che un insegnante è insostituibile, ma ragazzi ve l'ho detto, per me ora è impossibile.
Il fatto è che ho troppa voglia di imparare a suonare e quindi nonostante mi diciate che è molto difficile (anche se state solo rispondendo alla mia domanda) ormai ho deciso di voler imparare quindi per me sono molto importanti le informazioni che mi date sui metodi.
Grazie ancora!
Del metodo jazz di j. O'Neil, è completo : comprende la diteggiatura, il montaggio delle parti, bocchino , ancia legatura... Ecc ecc ma di questo trovi molto in internet.
Postura, respirazione e produzione delle note.
S suona subito, impari due note.... E suoni i pezzi con due note.
C'è il cd con le basi in stereofonia, su un canale le basi e sull'altro il suono del sax... Cosi puoi ascoltare il pezzo e togliendo audio al canale del sax... Sentire solo la base.
Via via che si va avanti con i pezzi ci sono anche le indicazioni musicali sullo spartito...ripeto è fatto molto bene!
Del maestro non te lo dico più :D
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Allora vai in quella del paese di fianco.
Il fatto è che le bande del mio paese con quelle dei paesini limitrofi si sono unite in un unica banda e stanno un po' lontano. Poi sono in pochi ed è veramente basso il livello da quanto ho sentito, quasi scadente.
Citazione:
Originariamente Scritto da Andy
Ciao, volevo solamente dirti di non scoraggiarti... Non è che ci sia per forza bisogno di un "maestro" per imparare le cose basilari. Armstrong ha imparato a leggere la musica (perchè gli hanno rotto le balle :D ) all'età di quasi trent'anni, suonava sì la cornetta dall'età di 12 anni nella banda... Ma senza saper leggere una nota .. Se per questo anche il grande Bix Beiderbecke non conosceva la musica scritta (leggere la biografia di entrambi). Poi hanno dovuto imparare per forza perchè altrimenti all'epoca il sindacato dei musicisti non li avrebbe fatti lavorare se non sapevano leggere, Comunque poco importa, secondo il mio misero parere puoi anche iniziare a divertirti suonando e imparando da metodi autodidatti (CD e Book) Poi in seguito vedrai e capirai se il sax ti piacerà oppure lo abbandonerai perchè ti sarai rotto le scatole di soffiare.
Per quanto mi riguarda ti auguro buon divertimento e buona musica! (Qualunque essa sia) ;)
Ciao Andy, le tue parole sono rincuoranti e da una parte, anche se ci speravo poco, era quello che volevo sentire.
Tu conosci il metodo Jazz di O'Neil? Oppure ti senti di consigliarmi qualche altro metodo che conosci?
Grazie mille!!
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Del metodo jazz di j. O'Neil, è completo : comprende la diteggiatura, il montaggio delle parti, bocchino , ancia legatura... Ecc ecc ma di questo trovi molto in internet.
Postura, respirazione e produzione delle note.
S suona subito, impari due note.... E suoni i pezzi con due note.
C'è il cd con le basi in stereofonia, su un canale le basi e sull'altro il suono del sax... Cosi puoi ascoltare il pezzo e togliendo audio al canale del sax... Sentire solo la base.
Via via che si va avanti con i pezzi ci sono anche le indicazioni musicali sullo spartito...ripeto è fatto molto bene!
Del maestro non te lo dico più :D
Grazie veramente dell'aiuto Dario!! Credo ormai che lo prenderò!
Allora ragazzi, dopo che vi ho rotto tanto le balle sui metodi e sull'importanza del maestro, vorrei un consiglio a questo punto sul Sax! Ho visto che c'è un topic apposito però magari se continuiamo qua non da fastidio.
Parlando di budget, dico subito che sopra i 350, massimo 400 non riesco proprio ad arrivare. Secondo me i prezzi di questi strumenti sono veramente alti. Ho letto una guida di questo sito dove tra i Sax per principianti consigliati ci sono strumenti anche da 1000 € e a me, per un principiante, sembra veramente una cifra assurda; magari vengo da una realtà un po' diversa e sbaglio. Per fare un parallelo con la chitarra posso dire che si trovano validissime chitarre, soprattutto tra l'usato, a prezzi decisamente inferiori. Ho letto tanta avversione contro la produzione orientale dei Sax, ma sicuramente ci saranno dei motivi dietro; anche se, ad esser sincero, mi sembra un po' la stessa che provano i chitarristi verso la Cina ed il Messico. Io ho una Fender Messicana usata e non la scambierei affatto con molte altre Fender Americane.
Comunque sia non sono io l'esperto quindi è un discorso che lascio.
Avevo visto invece che si parla molto bene dello Yamaha YAS25 e che nell'usato si trova anche a 400 €. Voi che ne dite? Conviene prendere un Sax più blasonato ma di seconda mano oppure un Sax di una marca meno apprezzata ma nuovo?
Ringrazio ancora tutti dell'aiuto!!
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Yamaha 25 va benissimo per iniziare e soprattutto cerca di trovarne uno in negozio che sia meccanicamente a posto. In un sax basta un tampone che non chiuda bene e diventa inutilizzabile.
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Citazione:
Originariamente Scritto da Edo
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Allora vai in quella del paese di fianco.
Il fatto è che le bande del mio paese con quelle dei paesini limitrofi si sono unite in un unica banda e stanno un po' lontano. Poi sono in pochi ed è veramente basso il livello da quanto ho sentito, quasi scadente.
Citazione:
Originariamente Scritto da Andy
Ciao, volevo solamente dirti di non scoraggiarti... Non è che ci sia per forza bisogno di un "maestro" per imparare le cose basilari. Armstrong ha imparato a leggere la musica (perchè gli hanno rotto le balle :D ) all'età di quasi trent'anni, suonava sì la cornetta dall'età di 12 anni nella banda... Ma senza saper leggere una nota .. Se per questo anche il grande Bix Beiderbecke non conosceva la musica scritta (leggere la biografia di entrambi). Poi hanno dovuto imparare per forza perchè altrimenti all'epoca il sindacato dei musicisti non li avrebbe fatti lavorare se non sapevano leggere, Comunque poco importa, secondo il mio misero parere puoi anche iniziare a divertirti suonando e imparando da metodi autodidatti (CD e Book) Poi in seguito vedrai e capirai se il sax ti piacerà oppure lo abbandonerai perchè ti sarai rotto le scatole di soffiare.
Per quanto mi riguarda ti auguro buon divertimento e buona musica! (Qualunque essa sia) ;)
Ciao Andy, le tue parole sono rincuoranti e da una parte, anche se ci speravo poco, era quello che volevo sentire.
Tu conosci il metodo Jazz di O'Neil? Oppure ti senti di consigliarmi qualche altro metodo che conosci?
Grazie mille!!
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Del metodo jazz di j. O'Neil, è completo : comprende la diteggiatura, il montaggio delle parti, bocchino , ancia legatura... Ecc ecc ma di questo trovi molto in internet.
Postura, respirazione e produzione delle note.
S suona subito, impari due note.... E suoni i pezzi con due note.
C'è il cd con le basi in stereofonia, su un canale le basi e sull'altro il suono del sax... Cosi puoi ascoltare il pezzo e togliendo audio al canale del sax... Sentire solo la base.
Via via che si va avanti con i pezzi ci sono anche le indicazioni musicali sullo spartito...ripeto è fatto molto bene!
Del maestro non te lo dico più :D
Grazie veramente dell'aiuto Dario!! Credo ormai che lo prenderò!
Allora ragazzi, dopo che vi ho rotto tanto le balle sui metodi e sull'importanza del maestro, vorrei un consiglio a questo punto sul Sax! Ho visto che c'è un topic apposito però magari se continuiamo qua non da fastidio.
Parlando di budget, dico subito che sopra i 350, massimo 400 non riesco proprio ad arrivare. Secondo me i prezzi di questi strumenti sono veramente alti. Ho letto una guida di questo sito dove tra i Sax per principianti consigliati ci sono strumenti anche da 1000 € e a me, per un principiante, sembra veramente una cifra assurda; magari vengo da una realtà un po' diversa e sbaglio. Per fare un parallelo con la chitarra posso dire che si trovano validissime chitarre, soprattutto tra l'usato, a prezzi decisamente inferiori. Ho letto tanta avversione contro la produzione orientale dei Sax, ma sicuramente ci saranno dei motivi dietro; anche se, ad esser sincero, mi sembra un po' la stessa che provano i chitarristi verso la Cina ed il Messico. Io ho una Fender Messicana usata e non la scambierei affatto con molte altre Fender Americane.
Comunque sia non sono io l'esperto quindi è un discorso che lascio.
Avevo visto invece che si parla molto bene dello Yamaha YAS25 e che nell'usato si trova anche a 400 €. Voi che ne dite? Conviene prendere un Sax più blasonato ma di seconda mano oppure un Sax di una marca meno apprezzata ma nuovo?
Ringrazio ancora tutti dell'aiuto!!
Sbagli atteggiamento: s'imparano molte cose suonando in una banda.
Vuoi sapere perché nutriamo avversione verso i sassofoni costruiti in Cina (NOTA BENE: questo discorso va ampliato a TUTTI gli strumenti a fiato)? Semplice: li abbiamo provati.
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Citazione:
Originariamente Scritto da Edo
Voi che ne dite? Conviene prendere un Sax più blasonato ma di seconda mano oppure un Sax di una marca meno apprezzata ma nuovo?
Yamaha 275 non è uno strumento blasonato ma è il minimo indispensabile.
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Citazione:
Originariamente Scritto da Edo
Il fatto è che le bande del mio paese con quelle dei paesini limitrofi si sono unite in un unica banda e stanno un po' lontano. Poi sono in pochi ed è veramente basso il livello da quanto ho sentito, quasi scadente.
Penso che per arrivare al livello "scadente" di questa banda dovrai remare e non poco.
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
anche se stanno lontano, prova a farci un giro in quella banda e chiedi: con il budget che hai per prendere il sassofono dalle mie parti ti fai 8 mesi di lezioni (una volta alla settimana, per 45minuti) con un buon maestro che ti segue e con noleggio gratuito dello strumento (strumenti da banda, ma che a volte sono ben meglio degli yamaha 275); e se hai tempo ci sono anche iniziative collaterali (tipo musica d'insieme) gratuite che fanno solo bene.
è facile che nella banda che hai sentito, per quanto scadente, ci siano cose del genere: ne vale la pena. ti fai un'idea ben precisa dello strumento e prendi un'impostazione corretta.
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Sbagli atteggiamento: s'imparano molte cose suonando in una banda.
Vuoi sapere perché nutriamo avversione verso i sassofoni costruiti in Cina (NOTA BENE: questo discorso va ampliato a TUTTI gli strumenti a fiato)? Semplice: li abbiamo provati.
Ciao Ste, a me la banda sicuramente non farà impazzire ma mi hanno detto che sono rimasti in 10 a suonare in banda. Bisognerebbe vedere anche se c'è un sassofonista a questo punto. Sul discorso della Cina, ho scritto solo quella che era una mia impressione da ignorante in materia.
Grazie!
Citazione:
Originariamente Scritto da andrec75
Yamaha 275 non è uno strumento blasonato ma è il minimo indispensabile.
Quel "blasonato" va contestualizzato. Certo non intendo che è il migliore strumento in assoluto; però, da quello che ho letto, è uno dei Sax economici per principianti più apprezzato. Comunque io parlavo dello YAS25 e non del 275, anche se ho letto che non ci sono molte differenze.
Citazione:
Originariamente Scritto da andrec75
Penso che per arrivare al livello "scadente" di questa banda dovrai remare e non poco.
Questo non lo so. Con questo non voglio mettere in dubbio le loro abilità, non lo so semplicemente perché è una vita che non suonano, è praticamente sparita quindi non so dire. Io ho solo riportato quello che ho sentito.
Citazione:
Originariamente Scritto da weseven
anche se stanno lontano, prova a farci un giro in quella banda e chiedi: con il budget che hai per prendere il sassofono dalle mie parti ti fai 8 mesi di lezioni (una volta alla settimana, per 45minuti) con un buon maestro che ti segue e con noleggio gratuito dello strumento (strumenti da banda, ma che a volte sono ben meglio degli yamaha 275); e se hai tempo ci sono anche iniziative collaterali (tipo musica d'insieme) gratuite che fanno solo bene.
è facile che nella banda che hai sentito, per quanto scadente, ci siano cose del genere: ne vale la pena. ti fai un'idea ben precisa dello strumento e prendi un'impostazione corretta.
Dimmi dove abiti che mi trasferisco. :ghigno: Sulla banda m'informerò meglio.
Grazie a tutti!
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Ciao a tutti ragazzi, vi ricordate di me? Sicuramente no. :ghigno:
Vi scrivo praticamente a distanza di un anno raccontando un po' quelle che sono state le esperienze col sax (davvero poche purtroppo).
Nel mio paese avevano riformato la banda, così mi sono deciso ad andare voglioso di imparare e ho chiesto qua e là e dopo qualche mese di rimandi e posticipazioni ho ricevuto la risposta:"Non abbiamo sassofoni da dare agli allievi e neanche i soldi per ordinarli". Lì per lì ci sono rimasto male e volevo mollare; poi però ho deciso di seguire nel tempo perso le prove della banda facendo qualche domanda ai 2 sassofonisti che ne facevano parte per imparare qualcosa, seppure a livello teorico. Essendo loro molto gentili, non mi hanno fatto provare neanche mezza volta a poggiare le mani sul sax. Così ho deciso di fare un po' di strada e andare a chiedere ai componenti della banda del paese vicino i quali, tergiversando a loro volta non poco, mi hanno prestato un sassofono contralto (definito "cineseria" da loro stessi). Inizialmente però non c'era nessuno disposto a dedicare un po' del suo tempo all'insegnamento. Poi (non so se si è fatto avanti o l'hanno "incitato") si è fatto avanti un ragazzo per aiutarmi ad iniziare. Abbiamo fatto le prime due lezioni sulla postura e sull'emissione e, nel bel mezzo della terza, non riuscendo a far suonare la "cineseria" per mostrarmi la giusta maniera per farlo è rimasto col portavoce in mano.
Si è quindi offerto di ripararmelo. Mi sono presentato per non so quante altre settimane ma si "dimenticava" sempre di portarlo. Così ho lasciato stare, preso anche da altre cose (scuola, chitarra e in quel periodo mi era stato anche regalato da un amico un piano elettrico).
Morale della favola: ad un anno di distanza mi trovo nella stessa situazione in cui ero quando vi scrivevo per la prima volta.
Ho cambiato qualche idea, per esempio ora -avendo ascoltato un po' di più il sax- mi orienterei su un tenore anziché su un contralto, e di banda non voglio più parlare.
Dunque penso di prendere come mi era stato suggerito tempo fa il metodo jazz per sassofono tenore; però sto senza sassofono.
Il budget è lo stesso di un anno fa: 350-400 € cercando nell'usato. Che modello mi consigliate?
Grazie mille e felice di ritrovarvi! :D
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
io ho imparato su un tenore quando avevo 15 anni. adesso dopo 25 anni ho finalmente deciso di prendere lezioni, e la mia impostazione non ha assolutamente nessun problema, quindi è possibile imparare da autodidatta.
inizia con il miglior contralto che riesci a trovare e tra youtube e forum come questo per chiarirti eventuali dubbi sicuramente farai grandi progressi.
ovviamente ci vuole un certo impegno, non devi arrenderti alle prime difficoltà.
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Come tenore per restare nel budget a occhio e croce direi uno jupiter. Se invece pensi ad un contralto forse ci scappa anche uno yamaha.
Ma e' comunque opportuno che tu faccia provare il sax da qualcuno che sappia valutare se sta a posto.
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
Citazione:
Originariamente Scritto da Rockandrollaz
io ho imparato su un tenore quando avevo 15 anni. adesso dopo 25 anni ho finalmente deciso di prendere lezioni, e la mia impostazione non ha assolutamente nessun problema, quindi è possibile imparare da autodidatta.
inizia con il miglior contralto che riesci a trovare e tra youtube e forum come questo per chiarirti eventuali dubbi sicuramente farai grandi progressi.
ovviamente ci vuole un certo impegno, non devi arrenderti alle prime difficoltà.
Grazie mille Rock, gentilissimo! Perché mi consigli un contralto per iniziare? E' più facile da suonare?
Io parlavo di tenore perché mi ero appassionato più al suono caldo del tenore. Anche se sicuramente dipenderà da chi lo suona.
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Come tenore per restare nel budget a occhio e croce direi uno jupiter. Se invece pensi ad un contralto forse ci scappa anche uno yamaha.
Ma e' comunque opportuno che tu faccia provare il sax da qualcuno che sappia valutare se sta a posto.
Grazie mille anche a te Re, a che modelli pensavi nello specifico? Vedrò di seguire il tuo consiglio e di farmi accompagnare da qualche esperto nel momento in cui lo prendo.
Ragazzi grazie ancora, celerissimi nel rispondere e gentilissimi!
-
Re: Vorrei imparare a suonare il Sax!
no, proprio ieri parlavo con il mio maestro (un mostro, livello veramente altissimo mai sentito niente di simile) della differenza tra iniziare con un alto o un tenore.
diceva lui che chi inizia con il tenore non sempre è capace di suonare bene l'alto, mentre affermava che iniziare dal contralto e passare al tenore da più soddisfazioni, come se desse più possibilità in futuro.
non è che sia più facile, anzi in realtà lui dice che il bocchino dell'alto è più difficile da gestire, sicuramente ha una colonna d'aria più piccola, non so se questo sia un bene o un male.
io come dicevo, ho iniziato sul tenore, e ho anche un alto che fino a poco tempo fa era il mio sax principale, affiancato da un soprano che poi ho venduto.
in assoluto preferisco il tenore per via della musica che ascolto (coltrane, sorry, benny golson, yussef lateef, anche se mi piacciono moltissimo almeno 2 altisti: paul desmond e art pepper, ma forse li ascoltavo con più interesse quando suonavo l'alto) , e personalmente ho sempre pensato che l'alto fosse più semplice da suonare.
edit (OT): provare un baritono mi piacerebbe veramente molto.