Visualizzazione Stampabile
-
Vecchio Rampone & Cazzani, valutazione di vendita?
Salve a tutti...premetto da subito che non sono una esperta di musica...figuriamoci di sassofoni! Nella soffitta della casa in toscana dei miei nonni ho trovato un sassofono (appartenuto a mio zio), ma non ho nessuna idea del suo valore! Credo sia un Rampone & Cazzani (perché aveva anche un clarinetto della stessa marca e ho visto inciso RiC). Lo vorrei vendere ma non capendoci nulla non so quale sia il suo valore reale! Essendo stato parecchi anni al chiuso in soffitta necessità sicuramente di una sistemata e ripulita! Pubblico le foto che ho appena fatto al sassofono...spero che qualcuno mi possa dare qualche informazione. Grazie mille in anticipo! :half:
http://annunci.ebay.it/annunci/strument ... o/29749903
(P.s. Scusate se ho messo questo link ma non sapevo come caricare le foto)
-
Re: AIUTO! NON SO IL VALORE DEL MIO SASSOFONO!
ma scusa metti un annuncio su ebay prima di sapere quanto vale il sax o.O Se era di tuo nonno e' un R&C da banda, penso valga poco. Forse 400/500 euro?
Essendo non usato da parecchio pero' ci sarebbe quasi certamente da ritamponare o almeno farlo registrare.
Forse 400-500 euro e' un prezzo onesto. Attendi altri
-
Re: AIUTO! NON SO IL VALORE DEL MIO SASSOFONO!
No Luca,era di suo zio...ricordo che la signora non è esperta,quindi non "aggredirla" se ha messo l'annuncio anche già su Ebay;sii più comprensivo... :???:
-
Re: AIUTO! NON SO IL VALORE DEL MIO SASSOFONO!
Grazie gil68, per la comprensione! lucaB capisco il tuo scetticismo ma io ho messo l'annuncio su ebay...come puoi vedere...senza prezzo...(1 €) e a chi mi ha contattato ho detto che avrei dovuto farlo prima valutare. Come ho anche specificato...ho messo quel link solo per farvi le vedere le foto...perché non avrei saputo come fare altrimenti. Sorry! :oops:
-
Re: AIUTO! NON SO IL VALORE DEL MIO SASSOFONO!
dipende da che datazione, modello e condizioni si trova...ho suonato un Rampone contralto FISM del '68 che è stupendo, vale tra i 250 e i 500 euri sul mercato, ma se fosse mio non lo darei per 2500, perchè ha una sonorità avvolgente e coinvolgente, viva...tra l'altro la rampone mi aveva detto che pur essendo il valore di mercato bassissimo, la qualità del sax di quel tempo è ottima, ma solo il modello contralto
-
Re: AIUTO! NON SO IL VALORE DEL MIO SASSOFONO!
Cara signora,io direi che lo strumento è molto interessante;ho già visto le foto,e senz'altro necessiterà di una ritamponatura e registrazione completa,oltre che della ripulita...in Toscana abbiamo 2 nostri esperti(nonchè forummisti);uno è DocSax,ossia Simone Borgianni,si trova a Monteriggioni(Siena)l'altro è LordSax,si trova in prov.di Grosseto,ora il paese non lo ricordo;se si rivolge a loro senz'altro le sapranno dare delle indicazioni sul valore dello strumento,ed eventualmente,quanto costerebbe il restauro completo...Salutoni
-
Re: AIUTO! NON SO IL VALORE DEL MIO SASSOFONO!
In base all'età di mio zio e dagli adesivi che aveva attaccato sulla custodia credo sia degli anni '70-'80.
Il sassofono è stato acquistato in Toscana ma io abito nella provincia nord di Roma, quindi il sassofono si trova con me.
All'incirca quanto costa un restauro?
-
Re: AIUTO! NON SO IL VALORE DEL MIO SASSOFONO!
potrebbe costarti piu' o meno quanto il valore di mercato del sax :D
-
Re: AIUTO! NON SO IL VALORE DEL MIO SASSOFONO!
Non lo venda. Ricaverà poco e con quel poco non colmerà il vuoto di un ricordo.
Sul fatto di sistemarlo, se non c'è chi lo suona... a chi giova?
Saluti!
-
Re: AIUTO! NON SO IL VALORE DEL MIO SASSOFONO!
Secondo me, il restauro costerebbe più del valore commerciale dello strumento.
Il restauro di uno strumento del genere può avere un senso solo per qualcuno che vuole tenerselo per suonarlo.
Se si intende venderlo è meglio lasciarlo nelle condizioni in cui si trova. Sarà eventualmente chi lo acquista a sostenere la spesa per farlo riparare.
Devo dire che questi strumenti da banda vengono in genere elogiati da chi non ha nessuna intenzione di acquistarli. Quando invece si tratta di tirar fuori i soldini pare che non piacciano più a nessuno.
Personalmente penso che per uno strumento del genere sia difficile trovare qualcuno disposto a spender più di 250-300 euro. Tuttavia spero per te di sbagliarmi e di essere smentito.
-
Re: AIUTO! NON SO IL VALORE DEL MIO SASSOFONO!
"Devo dire che questi strumenti da banda vengono in genere elogiati da chi non ha nessuna intenzione di acquistarli. Quando invece si tratta di tirar fuori i soldini pare che non piacciano più a nessuno."
può esser vero, di certo non è il mio caso, anche perchè ripeto che io il contralto fism l'ho suonato anche in serata e ha un suono bellissimo, lo ritengo anche superiore al mio grassi tenore e la stessa rampone, ripeto, mi ha detto essere uno strumento di pregevole fattura...poi ognuno la pensa come vuole...
-
Re: AIUTO! NON SO IL VALORE DEL MIO SASSOFONO!
Sinceramente,se potessi comprarlo io,non baderei alla spesa supplementare per il restauro;sono convinto anch'io che sono buoni strumenti,per me senz'altro superiori a certe "patacche" da studio,anche se nuovi di pacca,del giorno d'oggi;e potrebbero ritornare nelle dotazioni delle bande, magari come strumenti da offrire anche in comodato d'uso,per lo studio dei ragazzini
-
Re: Aiuto! Non so il valore del mio sassofono
Sono d'accordo anchio che ho suonato "patacconi" da studio degli anni '70 e '80 e nonostante tutto mi son sempre trovato meglio rispetto a molti in commercio ora e spacciati dalla casa per professionali...
Per chi poi è amante dello stile vintage quel sax secondo me è una tentazione non indifferente (a dire il vero ci penserei già io stesso se non avessi già fatto acquisti musicali che basta in questo ultimo anno)
-
Re: Aiuto! Non so il valore del mio sassofono
Ops... mi ha mandato il messaggio 2 volte.... potete cancellar questo secondo? :oops:
-
Re: Aiuto! Non so il valore del mio sassofono
-
Re: Aiuto! Non so il valore del mio sassofono
Grazie per le molte opinioni. Ho capito che il restauro è meglio che lo faccia chi lo comprerà. Per rispondere a chi mi consiglia di non venderlo, mi dispiacerebbe tenete al chiuso un sassofono che potrebbe essere riutilizzato al meglio da qualcuno che sicuramente potrà apprezzarlo più di me. Per il discorso del valore, invece, credo di non aver capito bene...pensate che 500 euro possa essere un prezzo ragionevole e giusto per questo sassofono? Grazie ancora :smile:
-
Re: Aiuto! Non so il valore del mio sassofono
Viste le valutazioni reali che hai avuto sull'oggetto più che le valutazioni della sua sonorità, alla fine il prezzo lo fa il mercato...tu metti pure 500€ se lo vendi il prezzo è giusto, se non lo vendi puoi decidere di abbassare il prezzo per realizzare oppure di tenerti il sax e magari un domani imparare a suonare :D
Questo dipende solo da te !
Ciao :saxxxx)))
-
Re: Aiuto! Non so il valore del mio sassofono
Citazione:
Originariamente Scritto da Mariab
Grazie per le molte opinioni. Ho capito che il restauro è meglio che lo faccia chi lo comprerà. Per rispondere a chi mi consiglia di non venderlo, mi dispiacerebbe tenete al chiuso un sassofono che potrebbe essere riutilizzato al meglio da qualcuno che sicuramente potrà apprezzarlo più di me. Per il discorso del valore, invece, credo di non aver capito bene...pensate che 500 euro possa essere un prezzo ragionevole e giusto per questo sassofono? Grazie ancora :smile:
Siamo sicuri che è degli anni '70? A me sembra che abbia perso tutta la lacca...
Esamini tutte le incisioni sul corpo dello strumento: è possibile che da qualche parte sia inciso un numero seriale (forse...). Detto questo, per avere informazioni sullo strumento mandi una @mail con foto dello strumento ed eventuale numero di serie alla Rampone (guardi il sito: www.ramponecazzani.it ). Alla loro storia ci tengono: è quindi probabile che le rispondano (sempre ammesso che il suo strumento sia davvero un Rampone).
Detto questo, tolga pure uno zero alla quotazione che ha fatto del suo strumento. Ragazzi, siamo seri per favore: a questa cifra sul mercato si trovano tranquillamente dei vecchi Dolnet e dei Keilwerth New King (anche tenori!!!) degli anni '40-'50 in condizione ottime, che stanno ai vecchi Grassi e Rampone come una Porsche sta a una Cinquecento.
-
Re: Vecchio Rampone & Cazzani, valutazione di vendita?
Si. Datare con precisione il sax, attraverso il numero di matricola se presente. o delle foto particolareggiate inviate a Quarna è sicuramente una cosa giusta per partire con una valutazione più precisa.
Ciò non toglie che se 500 euro sono troppi, 50 non sono nulla.
Probabilmente il reale valore sta nel mezzo, ma insisto sul fatto che il giusto valore di questi oggetti lo fa il mercato, in base alle carattteristiche dell'oggetto ed alla moda del momento ! Un vecchio Rampone raro, magari anche non funzionante, per un collezionista di Rampone varrebbe 5000 euro o più, mentre per un collezionista di Conn sarebbe solo merce di scambio !
-
Re: Vecchio Rampone & Cazzani, valutazione di vendita?
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Probabilmente il reale valore sta nel mezzo, ma insisto sul fatto che il giusto valore di questi oggetti lo fa il mercato, in base alle carattteristiche dell'oggetto ed alla moda del momento ! Un vecchio Rampone raro, magari anche non funzionante, per un collezionista di Rampone varrebbe 5000 euro o più, mentre per un collezionista di Conn sarebbe solo merce di scambio !
Ma niente affatto. Molta gente dovrebbe rendersi conto che non è che basta che una cosa sia vecchia perché abbia o acquisti un valore: hanno valore solo gli oggetti che avevano valore già ai loro tempi.
-
Re: Vecchio Rampone & Cazzani, valutazione di vendita?
Il solito fiume di parole inutili. Lo strumento è di valore e qualità bassa, poi qualcuno può ritenerlo il migliore al mondo, ma oltre che non condividere tale appezzamento credo sia un giudizio più unico che raro.
Detto ciò, Maria, il prezzo varia da 300 a massimi 400 euro. A volte questi strumenti si trovano nei mercatini a 150 euro...
-
Re: Vecchio Rampone & Cazzani, valutazione di vendita?
Grazie New York nights. Credo che metterò intorno a quella cifra o al limite accetterò delle offerte. Io non capendoci nulla...non posso replicare. Dico solo che l'ho trovato in soffitta e invece di lasciarglielo lo vendo almeno mi ci pago parte dell'affitto...!
-
Re: Vecchio Rampone & Cazzani, valutazione di vendita?
La Marìa (cit. J Ax) a me sembra che sia stato carteggiato di recente...
-
Re: Vecchio Rampone & Cazzani, valutazione di vendita?
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Ma niente affatto. Molta gente dovrebbe rendersi conto che non è che basta che una cosa sia vecchia perché abbia o acquisti un valore: hanno valore solo gli oggetti che avevano valore già ai loro tempi.
Il collezionismo si basa sulla rarità o sull'unicità del pezzo, indipendentemente dal suo valore originale o dalla sua vecchiaia.
Un monile d'oro dei maya o degli egizi, ai tempi era un monile d'oro e basta, oggi ha valore inestimabile, tanto che agli scavatori viene riconosciuto lo stesso valore a peso d'oro per evitare che lo rubino e perdano il valore aggiunto,
Comunque Hai ragione un monile d'oro aveva valore anche allora, ma Un osso di dinosauro non valeva nulla , trovarlo adesso ha un grande interesse ( e valore) scientifico.
Un alto Conn Chu Berry vale anche 2000 euro un Conn c melody stesso periodo ne vale forse 500 perchè?