Yamaha YAS-200AD: come fare per i ricambi?
Ho comprato un sax alto usato, per e-bay, negli usa. E un yamaha, ma non riesco a capire che modello è per acquistare eventuali ricambi. Sulla campana c'è scritto " Yamaha" e sotto più grande "advantage". In basso nel corpo centrale in piccolo: "YAS-200AD" più sotto la matricola "234719" ed ancora più sotto "assembled in USA". Sono pensionato e quasi tutto l' anno vivo in Colombia dove però non riesco a trovare facilmente chi mi aiuti. Sono un autodidatta ed avrei bisogno di molti consigli. Ringrazio anticipatamente chi vorrà farlo.
Re: Info su Yamaha YAS-200AD
Re: Info su Yamaha YAS-200AD
Probabilmente è stato assemblato con ciò che rimaneva della linea di produzione dello Yas 23,
nel momento in cui lo stesso è andato in pensione per fare posto (insieme al 25) al 275,
visto che presenta il logo "nuovo" contemporaneo ;)
Re: Info su Yamaha YAS-200AD
Ringrazio moltissimo Isaak76 e andrewsax91 che mi hanno dato buone indicazioni. Il mio strumento sembra nuovo, senza un graffio, però non mi soddisfa molto come suono, anche se in buona parte è dovuto alla mia inesperienza ed al complesso ancia+bocchino che è un yamaha c4 con una rico plasticover 2 e 1/2. Ho provato a comprare un rico c7 economico, ma i risultati sono peggiori. A me piacerebbe un suono più caldo, ma allo stesso tempo più graffiante.....non so se riesco a dare la idea. Mi sono costruito una piccola luce per verificare i tamponi dall' interno ed effettivamente c'è qualche problema e le note basse non riesco ad emetterle in modo soddisfacente. Sto cercando un tecnico, anche se in Colombia non è così facile.
Re: Info su Yamaha YAS-200AD
Che bello che deve essere abitare in colombia..... amo tutti i paesi dell'sud america
Scusate l'OT...
Re: Info su Yamaha YAS-200AD
Sezione sbagliata.
p.s.: meglio se usi delle ance normali, non quelle di plastica
Re: Info su Yamaha YAS-200AD
Anche io ero convinto che le ance normali fossero migliori delle plasticover (che in effetti sono di canna ma ricoperte di una vernice plastica -io credo-) . Poi, per caso, essendo sprovvisto di ance per il mio clarino, ho preso una plasticover che avevo per il contralto e ne ho ridotto le dimensioni per suonarla con il clarino. Il risultato fu sorprendente e mi decisi a comprare le plasticover per il clarino.
Oggi le uso correntemente sul mio vecchio clarino selmer e mi assicurano la stessa sonorità delle migliori ance di canna; inoltre sono più pratiche, meno rodaggio, maggior durata e riscaldamento quasi immediato. Però il mio giudizio è solo quello di un amatore.
Re: Info su Yamaha YAS-200AD
Mah, è opinione generale che le ance di plastica non siano molto adatte ai principianti... però se suoni da tempo il clarinetto, l'esperienza con le ance ce l'hai di sicuro :lol:
Re: Info su Yamaha YAS-200AD
Le Plasticover vanno benissimo, e' il bocchino che non va!
Provane uno almeno decente e sentirai la differenza,a patto che il sax sia meccanicamente a posto
Re: Yamaha YAS-200AD: come fare per i ricambi?
Si, è vero che quelli che ho non sono un gran che; vorrei provare a comprare un bocchino nuovo. Sto pensando ad un Selmer o ad un Meyer. Ma con quale gradazione? Cosa consigliano gli amici del forum?
Re: Yamaha YAS-200AD: come fare per i ricambi?
dipende dal suono che cerchi. io come vedi in firma, ho sia un selmer soloist che un meyer e ne sono soddisfattissimo. il selmer per la classica e il meyer per tutto il resto! ;)
Re: Yamaha YAS-200AD: come fare per i ricambi?
Per il bocchino penderei un Ottolink in ebanite 5* oppure un Mayer 5
Re: Yamaha YAS-200AD: come fare per i ricambi?
Concordo!
il Meyer è un becco versatilissimo adattabile a qualsiasi genere musicale, costa meno di 100€, quindi poca spesa (si fa per dire) ma tanta resa.
Qualche mese fa ho preso un Meyer 7 in sostituzione al JodyJazz HR* 5 perchè troppo "caratteristico" (e chiuso), ed ora sono molto a mio agio!
Anche gli Ottolink TE non sono male, decisamente più scuri dei Meyer, con un po' di volume in meno, ma non aggressivi (facendo riferimento a ciò che cercavi) ... comunque li devi provare per capire!
Come aperture dipende da te e mediamente si sta tra i 5 e i 7... forse meglio un becco un pelo più aperto e utilizzare ance più leggere, piuttosto che un becco troppo chiuso...
Re: Yamaha YAS-200AD: come fare per i ricambi?
Essendo in Colombia... ti conviene comprare la roba negli Stati Uniti... dove un Meyer nuovo lo paghi abbondantemente meno del corrispondente di 100€ (anche includendo eventuali tasse doganali da Stati Uniti a Colombia). http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
Re: Yamaha YAS-200AD: come fare per i ricambi?
Alfredo Buonasera.
Il tuo saxofono appartiene alla linea "Advantage" che, guardando il numero di matricola che tu indichi, appartiene alla serie di strumenti realizzati nella allora fabbrica di Grand Rapids assemblando pezzi che venivano realizzati nella fabbrica in Giappone di Toyooka. E' uno strumento che è stato prodotto con la chiara destinazione del mercato scolastico statunitense. Di fatto si tratta di una versione speciale dello YAS23 la cui principale differenza era il diverso astuccio.
Ricambi: semplice. Basta richiederli tramite qualsiasi rivenditore Yamaha citando modello e numero di matricola.
Se ci sono problemi comunque mostra al Rivenditore questo mio messaggio.
Ciao. gbcorti