-
Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Apro il topic qui invece che in files dal web perché secondo me ha più senso condividere il video in questa sezione.
Lezioncina molto interessante. E' in inglese.
[youtube3:39s0lpr2]http://www.youtube.com/embed/fpchHuVPl0s[/youtube3:39s0lpr2]
EDIT
A questo link trovate il video tradotto e sottotitolato
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Un grazie a lucab e cagliostro70
SaxForum Team
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
una anima pia che traduca?
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
posso tradurre io. Non so mettere i sottotitoli, mi limiterò a riportare il testo (datemi tempo)
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
grande
iupppppppppppppiiiiiii
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
mi impegno a postare la traduzione entro stasera 12pm IST (irish standard time, non indian standard time :D)
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
... grazie anche da parte mia.... :)
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
se mi mandi sottotitoli li piazzo io Luca
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
non ho i sottotitoli e ci metterei un sacco di tempo a sincronizzarli. Posso scrivere il testo. Poi qualcun'altro puo' aggiungere il timing. :)
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
una anima pia che traduca?
Fra :mha...:
Scuole medie
Liceo
Laurea in giurisprudenza
Almeno due anni di pratica
Esame di abilitazione alla professione
dopo tutti 'sti anni di studio almeno due "acche" di inglese dovresti averle imparate! :lol:
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Magari fcoltrane ha studiato francese. O magari ha fatto come la mia ragazza che non l'ha mai voluto studiare. :D
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
:oops:
il francese lo capisco poco l'inglese per nulla.
quando torno a casa provo a capire se negli esempi suona quello che scrive
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
ecco la traduzione.
Quando scrivo *scala*, tra asterischi, è quello che lui chiama diminished ladder. In italiano purtroppo usiamo "scala" per entrambi i tipi di scale (musicale e non). In ogni caso la *scala* è un concetto del tizio del video che serve a visualizzare il modo in cui le 4 terze minori della diminuita sono connesse.
ecco la traduzione:
Vocabolario Jazz Diminuito "Reso Facile"
di Willie Thomas
Vocabolario Jazz Diminuito
...aggiunge colore e interesse all'improvvisazione su armonie (accordi) diatoniche.
...é usato dai maestri per alterare o sostituire l'armonia (gli acccordi)
...é un importante risorsa di patterns simmetrici quando suonato sulla progressione di accordi II-V
Yo! Sono Willie Thomas e sono qui con un'altra mini-lezione
per rendere facile la comprensione del vocabolario jazz diminuito.
Quello che ho appena suonato é un vecchio standard: "What is this thing called love", e se avete ascoltato con attenzione
le frasi che avete visto sullo schermo descrivono il vocabolario che mi avete appena sentito suonare.
E' impossibile suonare bene su brani come questo senza usare il vocabolario jazz diminuito.
Quindi inizierò con i pochi fatti fondamentali riguardo a questo vocabolario speciale.
Prima di tutto, è creato da tre scale diminuite che sono un serie di toni connessi cromaticamente (by chromatic half-steps).
Mi piace pensare che ogni scala diminuita è una *scala* (=ladder,non nel senso musicale)
che connette le tonalità di quattro accordi di dominante che si muovono lungo la *scala* originando i patterns simmetrici che tutti i maestri del jazz usano.
Adesso che abbiamo identificato qualche fatto importante riguardo al vocabolario jazz diminuito vediamo quali sono le difficoltà (sfide) a metterlo in pratica.
La prima sfida è mettere le tre scale diminuite sotto le dita.
La seconda è sentire dove inizia il pattern diminuito
E ovviamente la terza è usarle (le scale) con attenzione durante l'improvvisazione.
Bene! E come affrontiamo queste sfide?
Rinchiudersi a studiare (time in the shed) è l'unico modo per superare la prima sfida finchè non si mette le scale sotto le dita.
Puoi iniziare ad affrontare la seconda sfida usando i pattern di pentatoniche (pentatonic set-ups) sulla 7b dell'accordo di dominante.
Questi set-ups ti aiutano a mantenere la posizione (il senso di dove sei sull'accordo) sulla *scala* diminuita, inoltre ti aiutano a trovare le importanti note di partenza per i numerosi tradizionali pattern jazz che devi imparare a suonare.
[pubblicità alle sue lezioni online]
Vediamo come funziona questo set-up sul primo gradino della *scala* diminuita sul ciclo di dominanti.
[dimostrazione audio]
Ok, adesso userò il set-up sul secondo gradino della *scala* diminuita. Questo mi aiuterà a trovare un buon punto per iniziare i miei pattern sul II-V-I alterato su una chiave minore.
Iniziando ogni set-up sul primo gradino della *scala* e suonandoli fino al secondo gradino della *scala* svilupperemo una relazione tra questi suoni diminuiti. Col tempo sarai in grado di iniziare questi pattern ovunque tu voglia.
Adesso ne suonerò un paio (di pattern) così puoi sentire come suonano.
Quando i pattern jazz sono formati sul terzo gradino della *scala* si crea il suono della sostituzione di tritono.
Questi pattern suonano alla grande anche se gli accordi sottostanti non sono alterati.
Comincerò di nuovo a suonare dal primo gradino della *scala* e proseguirò fino al terzo per aiutarti a sentire le relazioni che si creano ad ogni gradino.
Probabilmente ti servirà un po' di tempo prima di acquisire a pieno il suono della sostituzione di tritono, specialmente quando è usato su un accordo di dominante non alterato.
[esempio audio]
Quando ti muovi quattro gradini lungo la *scala* sei veramente a buon punto per accedere ai pattern simmetrici diminuiti che spesso hai sentito suonare sui cambi di tanti brani famosi.Ad ogni modo questo può essere abusato. Ora suonerò un paio di pattern che senti suonare di frequente sui dischi.
[esempio audio]
[ringrazia jamey aebersold]
I cambi sul brano di Dizzy "Algo Bueno" forniscono un ottimo mezzo per mettere insieme questi concetti. Puoi capire perché
questo è un brano così eccezionale quando guardi i cambi
sul ciclo delle quarte. Questa catena di II-V alterati è sempre una sfida.
[pubblicità alle sue lezioni online]
[esempio finale riassuntivo su Nuevo es Bueno]
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
cerco di lavorare sui sub oggi
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
grande. Se vuoi modificare qualche parola per rendere la traduzione un po' piu' piacevole fai pure.
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Nei credits oltre al gigantesco lucaB aggiungerei anche uno "special thanks to Kenny Gorelick" che, non si sa cosa c'entri, ma non guasta mai.
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
fatto, fra poco vi passo il link. Ovviamente da un puinto di vista tecnico (dello strumento) NON C'HO CAPITO UNA MAZZA! :-)
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
bravi, ottimo lavoro, avevo capito il senso ma così è sicuramente più chiaro!
mi rimangono due punti un pò più oscuri:
1) the pentatonic pairs
2) quando parla di 1st step, 2nd e 3rd step della scala io non capisco molto bene a cosa si riferisca (inizialmente pensavo alle note della scala diminuita, ma da quel che è scritto nel pentagramma non sembra sia così...)
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
gli step dovrebbero essere le quattro note dell'accordo diminuito su cui lui dice sia possibile costruire un ciclo di dominanti. Fa vedere all'inizio cos'e' sta "diminished ladder"
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
pair effettivamente non si capisce cosa significhi.
la pentatonica se si considera non soltanto la prima battuta.
stasera cerco di capire di più
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Il concetto di "pentatonic pairs" se lo è inventato lui di sana pianta e lo spiega in questo video
http://youtu.be/AWEvSLjp6bo
A me pare un mezzo pazzo! Si è inventato un metodo personale di approccio allo studio dell'improvvisazione che, anzichè semplificare concetti complessi, complica concetti semplici.
:mha!(
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Citazione:
Originariamente Scritto da pizzic77
1) the pentatonic pairs
Da quello che dice le pentatonic pairs sono V - VI e I - II della pentatonica maggiore costruita sulla tonica dell' accordo di dominante in questione.
Ad esempio: su C7, pentatonic pair n.1 = G ed A e pair n.2 = C e D
Ma è la prima volta che sento parlare di pentatonic pairs!
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Ah ecco! Non sono l' unico che è rimasto stranito....
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
io non avevo tradotto di proposito quel termine perchè non avevo capito cosa fosse :D
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
grazie phate, significa che avevo capito il significato di queste fantomatiche pentatonic pairs (oppure non l'abbiamo capito in due :smile: )
comunque a me sembra un pensiero un pò contorto, nonchè limitato ad essere sincero...
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
io come ebbi occasione di scrivere un c'ho capito una mazza!
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
non si capisce. Nel video dove spiega le pentatonic pairs allinea due cicli delle quinte, di cui il primo e' quello standard, il secondo parte un tono sopra il C, e prende quattro note per volta (due coppie immagino).
C G D A E B F# C# G# D# A# F
D A E B F# C# G# D# A# F C G
prendendole 4 per volta come dicevo succede che ad esempio prende
C***G
D***A
Adesso non si capisce perche' da come la spiega sembra che si debbano usare solo quelle 4 note (e quindi perche' pentatoniche?). O forse intende dire che si puo' scegliere di suonare una pentatonica
a partire da una di quelle note (in questo caso non bastava dare i gradi?)
BOooo
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Non ditemi che sono un rompicojoni snob, ma, perchè non ridimensioniamo l' importanza da attribuire alle teorie del cappelluto vecchietto del West anzichè accanirci sulla comprensione delle medesime?
E se io, là per là, vi proponessi il concetto di Penta-Exatonic Triads che fareste? Vi preoccupereste perchè non capite 'na ca@zzata che mi sono inventato su 2 piedi?
Per dire, eh!?
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
perche' gli esempi suonano bene. Maledetto vecchietto
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Concordo, Luke (un po' demodè, ma suonano bene). Il fatto è che gli esempi possono essere spiegati in accordo a teorie consolidate (e probabilmente più semplici da comprendere) anzichè tramite l' invenzione delle "triad pairs" che è stata pensata dal diabolico ed arzillo vecchietto del West per spingerci a visitare il suo sito.
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
D'accordo che gli esempi suonano bene, ma un conto è la musica che suona cugino it ed un conto è la marea di cazzate che si è inventato per spiegare quello che suona!
Massimo Urbani è stato probabilmente il più grande altoista italiano di sempre, suonava musica strepitosa ma non sapeva assolutamente spiegare teoricamente cosa stesse suonando (lo dice Tony Scott in Nella fabbrica abbandonata). Addirittura capitava non sapesse neanche dire in che tonalità stesse suonando (lo dice Roberto Gatto in un video recentemente pubblicato sul sito della Rai).
Quindi non è detto che uno che suona bene sia pure in grado di far suonar bene qualcun'altro spiegandogli quello che gli passa per la testa.
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
Adesso non si capisce perche' da come la spiega sembra che si debbano usare solo quelle 4 note (e quindi perche' pentatoniche?). ....
BOooo
sembra di capire che il vergliardo parli di "Pentatonics" in maniera del tutto inappropriata riferendosi a "cinque note" (penta - tones) che si trovano una di seguito all'altra nel circolo delle quinte.
Nella costruzione di ste c@xxo di Pentatonic Pairs, "esso, issa e o malamente" parte dal VI grado della tonalità (in tonalità di SIb dal SOL) e crea una successione di cinque note seguento il Circolo delle Quinte. Quindi
SOL DO FA SIb MIb
Poi esegue lo stesso procedimento partendo un tono sopra alla prima nota della precedente successione (in SIb = SOL + 1 tono = LA). Quindi
LA RE SOL DO FA
Continua il suo procedimento mettendo insieme
la prima nota della prima successione con la prima nota della seconda successione (SOL LA) e crea la prima Pentatonic Pair (coppia "pentatonica")
poi la seconda nota della prima successione con la seconda nota della seconda (DO RE) e crea la seconda Pentatonic Pair (coppia "pentatonica")
ed avanti cosi per tutte le cinque note delle due successioni, creando alla fine
Prima Coppia = SOL LA
Seconda Coppia = DO RE
Terza Coppia = FA SOL
Quarta Coppia = SIb DO
Quinta Coppia Eb FA
Ora se disponiamo nell'ambito di una sola ottava le note contenute nelle cinque coppie, veniamo ad avere
sol la sib do re mib fa = sib do re mib fa sol la ossia l'intera scala eptafonica di Sib.
Perchè fa tutto 'sto casino delle coppie?
Probabilmente perchè, se nel momento in cui si improvvisa si considera la prima nota della coppia insiema a quella che gli sta sopra a distanza di un tono, si tende a suonare una nota dell'accordo e la sua nota di approccio. Inoltre muovendosi da una coppia a quella successiva si suona un intervallo di quarta che rispetta il movimento cadenzale per quarte degli accordi, che sta alla base delle progressioni di II V I ed affini.
Onestametne continuo a ritenere che "el vecioto" faccia su un gran casino per niente!
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
mi sa anche a me! continuo a studiare col mio metodo lineare va :D
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
partito invio per errore :oops:
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Non ditemi che sono un rompicojoni snob, ma, perchè non ridimensioniamo l' importanza da attribuire alle teorie del cappelluto vecchietto del West anzichè accanirci sulla comprensione delle medesime?
Quoto...con tutto il rispetto per il simpatico omino mi sembra che le sue teorie siano delle bischerate, proprio ad essere fini e gentili :smile:
continuo a sostenere che invece di dare retta al cappellutto è sempre meglio dare retta ai dischi, tanto scorciatoie (e le pentatonic pairs) non esistono!!!
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
mi sa anche a me! continuo a studiare col mio metodo lineare va :D
e la prossima volta posta qualcosa da Uporn, chè è meglio... e, soprattutto, Titoli Chiari... (?) :lol:
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
e la prossima volta posta qualcosa da Uporn, chè è meglio...
Concordo. Posta qualcosa tipo "two busty milfs approach huge black pentatonic pairs" ..... però meglio postare nella sezione "l'angolo del flauto"! :lol:
-
Re: Sviluppare un vocabolario "diminuito"
:lol: :lol: :lol:
Mad, anche Tu sei-un-porco-torno-da-mia-madre!!