-
Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Ciao a tutti
proseguendo la ricerca per l'acquisto di un sax alto (vengo da un selmer super action II) vorrei chiedervi:
quale è secondo voi la scelta per un sax alto che si avvicini, come suono, il piu possibile ad un Selmer mark VI? (vorrei sapere se ci sono alternative piu economiche che gli si avvicinino come suono)
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
in quel topic è consigliato un paul mauriat system 76, un Ripamonti Custom VI o un system 54.
Altre proposte? Esperienze?
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
mi sa...che tu lo fai apposta! :D
o pigliati un mk6 e falla finita!! :lol:
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
si sto vedendo un po .. pero costa veramente tanto .. vorrei vedere se con meno ci si riesce ad avvicinarsi :)
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Se hai in testa di prendere un Mark VI, finchè non avrai un "vero" Mark VI... non sarai soddisfatto.
Magari sarai soddisfatto dal punto di vista tecnico, ma non da quello psicologico... e sta cosa gioca bruttissimi scherzi e spesso causa frustazioni.
Segui il consiglio di Albysax... vendi il Serie II, metti via i soldi e prendi un Mark VI.
Gli strumenti che emulano il Mark VI sono quelli che hai citato... (specialmente i primi due che hai citato).
Il resto è scritto nell'altro thread: viewtopic.php?t=24125
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
dais e aspetti un paio d'anni e mi convinco ti vendo il mio, anche con un kit fai da te per lo slaccamento, cosi' ti plachi.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
si sto vedendo un po .. pero costa veramente tanto .. vorrei vedere se con meno ci si riesce ad avvicinarsi :)
vendi il SAII...poi quanto ti manca?...quanto puoi aggiungere?...1000 euro?..2000?...non ti bastano?...prendi un prestito di un paio
d'anni con una piccola rata e ti fai il mk6! :mha!(
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Oppure, che e' meglio, comincia ora a mettere i soldi da parte e quando ce li hai ti vendi il Serie II e cerchi il Mark VI. Lascia perdere prestiti e rate, non e' il caso di farne per quello che e', in fondo, un capricco e non una necessita'.
Tutto questo senza voler assolutamente denigrare il "capriccio" in se. Quello di avere un determinato strumento, per un musicista, e' un desiderio e legittimo e condivisibile ma i prestiti si chiedono per obiettivi strategici (una casa, un qualcosa che ti e' indispensabile per lavorare, istruzione tua o dei figli... cose cosi').
My two cent.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Oppure, che e' meglio, comincia ora a mettere i soldi da parte e quando ce li hai ti vendi il Serie II e cerchi il Mark VI. Lascia perdere prestiti e rate, non e' il caso di farne per quello che e', in fondo, un capricco e non una necessita'.
Tutto questo senza voler assolutamente denigrare il "capriccio" in se. Quello di avere un determinato strumento, per un musicista, e' un desiderio e legittimo e condivisibile ma i prestiti si chiedono per obiettivi strategici (una casa, un qualcosa che ti e' indispensabile per lavorare, istruzione tua o dei figli... cose cosi').
My two cent.
ovviamente la mia era una provocazione,Re minore,ti quoto alla grande... ;) non lascio altri commenti perchè sennò si torna sempre lì..
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Dai,sound,........ allora non ci siamo capiti.
Ti ripeto il mio personale "primo consiglio" e cioè
Tienti il tuo S.A., risparmia quei soldi, usa 100 euro per portarlo da un buon riparatore, fatti controllare la meccanica, magari ti cambiano un paio di pelli, un altro paio te le riposizionano, una tiratina alle molle.... et voilà jeux sont faits. Meglio che da nuovo.
Quando sarai pronto per qualcosa di importante saprai da solo cosa cercare. te ne fotterai di cosa dicono gli altri e te ne andrai per la tua strada.
Ricordati che per prendere qualcosa di buono si parte da 3000 in sù ,al netto di botte di culo, eredità o disgrazie.
Saluti
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Il suono fondamentalmente ritengo lo faccia il suonatore più che lo strumento comunque per mia esperienza i reference sono molto simili come suono ai mark vi, soprattutto dopo un po' di rodaggio.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
sono allibito... :mha...:
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Beh... sento i demo in giro... i contralti Reference non sono così distanti dal Mark VI... è anche vero che in proporzione, il corpo sui tenori Selmer si è "evoluto" molto più di più del corpo dei contralti (cioè in generale ci sono meno differenze tra i vari contralti Selmer dal Mark VI in poi... che tra i vari tenori).
Poi come al solito... anche il chiver fa la sua parte (pure sul contralto... ma in misura inferiore a quanto accade sul tenore).
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Beh... sentendo i demo in giro... gli alti Selmer Reference (specialmente le versioni "speciali", che -udite udite- sono battuti a mano!!!!) non sono così distanti dal Mark VI.
È anche vero che in proporzione, il corpo sui tenori Selmer si è "evoluto" molto più di più del corpo dei contralti (cioè in generale ci sono meno differenze tra i vari contralti Selmer dal Mark VI in poi... che tra i vari tenori).
Poi come al solito... anche il chiver fa la sua parte pure sul contralto... ma in misura inferiore di quanto accade sul tenore. :zizizi))
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Parlo per esperienza personale. Poi è tutto sindacabile, visto che si parla più che altro di sensazioni, e potrei anche possedere dei reference (sia alto che tenore) che suonano meglio della media oppure dei mark vi (alto e tenore) che suonano peggio :lol:
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
E' arrivato il tuo momento!
vai e sfogati
viewtopic.php?f=71&t=25141
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Beh... sentendo i demo in giro... gli alti Selmer Reference (specialmente le versioni "speciali", che -udite udite- sono battuti a mano!!!!) non sono così distanti dal Mark VI.
Riprovato un alto reference di recentissimo. Oltre a enormi difetti d'intonazione soprattutto tra le varie ottave, ho notato anche un suono si scuro ma anche molto piccolo e poco proiettato, cosa dovuta probabilmente alla laccatura che è davvero spessa e pesante. Insomma tutte cose che i miei MK6 non hanno e che non ho riscontrato praticamente in nessun sax selmer pre -1970.
Non dico che il ref non possa piacere, dico stiamo attenti con i paragoni perché io l'ho trovato lontanissimo dal sax al quale si ispirano (e non parlo per sentito dire ma perché ho una modesta collezione casalinga).
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
... non credo che i difetti di intonazione siano dovuti a un progetto "errato", più probabilmente a un settaggio errato. :zizizi))
Il resto può anche dipendere da una innumerevole serie di fattori. :zizizi))
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Non penso: quando il Do# centrale cala un semitono e il Do# alto cresce un semitono c'è poco da settare, credimi.
Sono difetti dovuti a un canneggio sbagliato o alla foratura dei portavoce anch'essa errata, peraltro difetti che notoriamente affliggono i prima e i seconda serie, il che mi fa sospettare che a dispetto di quanto dichiarato il canneggio sia semplicemente quello di un SAII, in quanto ripeto, nessun MKVI ha difetti simili, nemmeno quelli ridotti peggio.
Piccoli miglioramenti a livello d'intonazione li ho notati utilizzando il collo del MK6, ma il suono restava quello.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Nel mio piccolo non ho riscontrato i difetti di cui sopra. L'intonazione è buona come lo è in tutti i sax da me provati e sempre nel medesimo range, facilmente rimediabile con un po' di abitudine. Il timbro invece lo trovo molto simile al mark vi che possiedo, anche se devo dire che nel mio caso rimane abbastanza invariato sia che suoni con il mark vi o con il sa80II. Come proiezione diciamo che il mark vi è leggermente più potente, ma è anche un sax che è stato suonato per quasi 50 anni e confrontarlo con uno nuovo (circa 7 anni) da quel punto di vista forse non è nemmeno corretto. Diciamo che come potenza sonora il reference lo posso paragonare al mio sa80II che ha ormai 20 anni.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Questo argomento mi piace, è "intonato"!!!!
Volevo chiedervi un parere su una mia esperienza personale.
Ho sempre sentito dire che i mark vi silver plate hanno un suono più squillante, che i 5 dig rispetto agli altri hanno un suono più scuro.... e via discorrendo, i silver hanno un suono più freddo.... e via discorrendo.....
Io posseggo, fra gli altri, uno dei primi (58k) laccatura intorno al 40% ,risuonatori in metallo originali ed uno degli ultimi (220k) silver, con risuonatori in plastica.
Il suono del silver non è affato più freddo o comunque meno corposo dell' altro, anzi, forse forse è anche più massiccio, il 58K si fa sentire in tutta la sua ignoranza soprattutto al di sotto del sol mentre il silver sui registri bassi è meno ruggente. al netto di becchi e ance....e allora?? come dovrebbe essere sta teoria del silver e del laccato??
Poi vorrei anche dire che solo un mark vi suona come un mark vi, qualcosa d' altro suona come qualcosa d' altro.
Le querce non fanno limoni.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
X sam: se vuoi sapere come la penso, la storia della laccatura che scurirebbe il suono è una fesseria assurda. L'argentatura è un procedimento elettrogalvanico mediante il quale le molecole dell'argento si saldano al metallo sottostante, talché rimuovere l'argentatura è un'operazione estremamente difficile e può anche portare danni permanenti allo strumento (soprattutto se fatta per "sfregamento").
La laccatura è uno strato sintetico che viene "appiccicato" sull'ottone. Le laccature dei sax d'epoca erano estremamente sottili e assolvono alla loro funzione originaria: proteggere la lastra sottostante. L'effetto cromatico è secondario, infatti è molto difficile trovare sax d'epoca con laccature perfettamente integre, soprattutto se si risale all'epoca dei SBA e MK6 5 digits. Trovo deprecabile la mania di mettere strati spessi di vernice (perché di questo si tratta) su saxofoni che costano oltre 4000 Euro. Laccature così pesanti come vengono fatte oggi hanno l'unico effetto di tagliare frequenze, in effetti i moderni professionali anche di fascia altissima, sembrano tutti "tappati", e anche i reference (possedevo fra gli altri un tenore 36) a me hanno dato la stessa impressione.
In ogni caso, posseggo sia un MK6 5 digits argentato che uno SBA laccato (con la laccatura molto compromessa, vedi sopra). Il MK6 non è per nulla chiaro ne acido, anzi, somiglia molto allo SBA ed è davvero molto scuro.
Prima avevo un MK6 138.000 completamente slaccato, e anche quest'ultimo non era particolarmente chiaro.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
David anche il mio reference tenore è un 36 ed all'inizio mi ha dato questa idea di tappato, ma avendo solamente questo tenore ed avendolo pagato una discreta cifra mi sono imposto di suonarlo comunque avendo fiducia di ricavarne qualcosa di buono. Nel frattempo ho cambiato diversi bocchini ed il mio metro di paragone è stato uno che suona con me che ha un mark vi del 65 da lui acquistato nuovo all'epoca e da allora sempre suonato assiduamente. Risultato dopo 7 anni: da circa un paio di anni sono arrivato al suo stesso volume e devo ammettere che all'inizio la differenza era abissale. Secondo me bisogna avere solo un po' di pazienza e si riesce a ricavare del buono anche dai moderni Selmer, d'altronde è sempre stata questa la prerogativa dei Selmer, cioè di migliorare con il tempo.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da andrec75
David anche il mio reference tenore è un 36 ed all'inizio mi ha dato questa idea di tappato, ma avendo solamente questo tenore ed avendolo pagato una discreta cifra mi sono imposto di suonarlo comunque avendo fiducia di ricavarne qualcosa di buono.
Secondo me hai fatto bene: investire tempo su uno strumento è molto importante.
Tuttavia io magari ho delle esigenze diverse e dover sempre combattere con eccessive difformità a livello d'intonazione mi fa uscire di testa, ripeto, arrabbiandomi per il fatto che un sax del 54 è più intonato di un sax moderno...
Per atro il discorso relativo al fatto che i ref sono sax nuovi, tiene poco: il mio MK6 che non suono è in uno stato museale ed è praticamente intonso: non ci sono nemmeno i segni di usura che vengono dopo poche settimane di utilizzo. Eppure suona in modo incomparabilmente superiore a qualsiasi reference moderno. Poi ovviamente è anche una questione di gusti e la mia esperienza non toglie nulla a chi si trova bene con sax moderni ovviamente.
Ricordo, quando avevo questo reference, che il setup per ottenere un suono mediamente accettabile era pazzesco: un soloist Long Shank G con ance 3,5 o 4 Alexander Classique. Questo setup mi spompava ma se alleggerivo il suono tornava cartonato. Dopo 2 anni di prove e di studio l'ho venduto.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Hai ragione anche perchè i punti di vista sono decisamente diversi. Tu parli da professionista che deve ottenere il meglio e subito da uno strumento mentre io da semplice appassionato che non ha particolari esigenze se non quelle di autocompiacimento. Comunque io lo suono con un Ponzol M2 120 ed ance 2/2,5 Hemke, quindi con un setup completamente diverso.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Ah scusami, un'ultima cosa: i difetti d'intonazione erano relativi all'alto, il tenore è molto meno problematico da questo punto di vista.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Ogni strumento fa un po' storia a se, nel mio caso ad esempio l'alto è più intonato del tenore (ed il reference tenore è più intonato del Yamaha 475 che avevo prima). Il discorso iniziale era incentrato sul timbro e secondo me tra le produzioni recenti dei vari Yamaha, Yanagisawa e Rampone, i Selmer SA80 e Reference sono quelli che si avvicinano di più come timbro al mark vi.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
... quando il Do# centrale cala un semitono e il Do# alto cresce un semitono c'è poco da settare, credimi...
Vabbe' dai non fare il difficile, fossero stati due toni, anche un tono e mezzo potrei capire ma insomma stiamo parlando di mezzo tono... poi lo dici anche tu che uno cala e l'altro cresce quindi lo strumento nel suo insieme e' mediamente intonato no? Non facciamo troppo i difficili! :D-:
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
David, mi fà piacere che anche tu hai avuto la stessa esperienza con i silver plate mark vi. (non sono affatto meno scuri di quelli laccati, anzi).
Quindi secondo te perchè c' è questa assodata convinzione del contrario??.
Volevo anche chiederti quale è il tuo punto di vista (da musicista vero) sulla questione dei resonators sugli alti 5 digit, dato che sto pensando di far cambiare tutta la muta al 58k e sono combattuto se lasciare il metallo o mettere la plastica.
Il tuo 5 digits montava metallo o plastica? originariamente??
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
poi lo dici anche tu che uno cala e l'altro cresce quindi lo strumento nel suo insieme e' mediamente intonato no? Non facciamo troppo i difficili! :D-:
:lol:
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Tornando seri, per i risonatori, prediligo il metallo su praticamente tutti i sax che posseggo (dai Conn agli R&C)
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
... poi lo dici anche tu che uno cala e l'altro cresce quindi lo strumento nel suo insieme e' mediamente intonato no? Non facciamo troppo i difficili! :D-:[/quote]
Eh sì: Poggio e buca fan pari!
il nero :ghigno:
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
I vari modelli vintage Conn (6m, chu berry,ecc), Martin, King (zephir, ecc), Buffet (super dynaction), Donnet , ecc quali sono quelli che come il mark Vi, a livello di suono si possono adattare un po a tutto (con imboccature in ebanite e metallo) ed hanno una meccanica abbastanza comoda?
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Tra quelli che hai citato... Buffet SDA e S1.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Se poi trovi l'SDA transitional S1... (ho il contralto ed è uno spettacolo).
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
ieri ho provato il Buffet SDA. Devo dire che aveva un suono troppo scuro e nonostante lo suonassi con un meyer molto aperto aveva un suono chiuso e poco volume.. In aggiunta per suonarci qualcosa di piu moderno non ce lo vedevo proprio.
andrec di dove sei?
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
ieri ho provato il Buffet SDA. Devo dire che aveva un suono troppo scuro e nonostante lo suonassi con un meyer molto aperto aveva un suono chiuso e poco volume.. In aggiunta per suonarci qualcosa di piu moderno non ce lo vedevo proprio.
andrec di dove sei?
Prov. di Cuneo. Sul suono probabilmente hai ragione è leggermente più scuro rispetto ad un Mark VI ad esempio, ed ha anche un suono leggermente meno nasale. Nel mio caso (confronto tra SDA e Mark VI che possiedo) sono comunque differenze veramente minime. Per quanto riguarda il volume anche qui concordo con te sul fatto che ne abbia un po' meno, ma nel mio caso il mio SDA è praticamente nuovo e non credo che sia stato ancora sfogato a dovere. Comunque, come dicevo, sono differenze minime. L'SDA non è una copia del Mark VI ma ha un suo stile, probabilmente più vocato alla classica ed al Jazz. Non lo vedo invece indicato per un ambito rock/funk. La meccanica è strepitosa, veramente precisa (il mio però ha la meccanica del modello successivo) ed un suono che a me personalmente piace moltissimo, oltre che ad un'intonazione molto buona.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Dal confronto che ho fatto con un paio di selmer mark vi la differenza di volume è stata davvero tanta. Da quello che ho capito i mark VI di matricola alta (sopra 150000) hanno un volume maggiore rispetto ai five digit, ma qualcuno dice che "strillano" poi sulle note alte. Dipende dai gusti.
Comunque la sensazione che ho avuto io è che rispetto al mark Vi è uno strumento completamente diverso, chiuso, con un suono votato per il classico. Poi non so se è perche tu parli di un altro modello Buffet o se invece è dovuto allo strumento specifico. Certo, sarebbe da provare qualche altro modello prima di giungere a conlcusioni (ma dove a roma?!), perche ci sono anche mark vi che non suonano alla grande. Comunque non era quello che cercavo.
Voglio un modello con cui puoi suonare di tutto e con tutto (imboccatura in ebanite o matallo). Il mark VI da questo punto di vista si adatta a tutto.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Trovo strano, non è che hai provato un Dynaction (non Super Dynaction)?
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da andrec75
Trovo strano, non è che hai provato un Dynaction (non Super Dynaction)?
era una super dynaction :mha!(
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Non so cosa dirti, io non trovo sostanziali differenze ne di volume e ne di timbro con il mio Mark VI, e ti posso assicurare che di volume quest'ultimo ne ha parecchio. Il suono come ti ho detto è meno nasale, diciamo più scuro, tipo di primi mark VI e i SBA. Prova a guardare questo video http://www.youtube.com/watch?v=6olCvPX2f8w . Più o meno è questo il suono. Se vuoi un mark VI devi comprarti quello (oppure un SA80 se vuoi spendere meno) altrimenti questo secondo me è un'ottima alternativa. Con il buffet naturalmente poi devi cambiare setup se vuoi più volume ed usare un bocchino più spinto e le caratteristiche dello strumento di permettono comunque di avere un suono pieno e corposo.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
(Prova a cambiare chiver sul Serie II... così forse, altri strumenti, non ti servono).
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Ops, non avevo visto che hai già un SA80. Cambia molto poco a livello di suono tra un mark vi ed il sax che possiedi quindi tieniti stretto quello che hai e magari cambia il bocchino (il Meyer, se di quelli moderni, è un po' limitato). Oppure vai di Reference che secondo me è quello che più gli assomiglia...
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
sentite che suono fantastico! :)
http://www.youtube.com/watch?v=TipVfZMx ... re=mh_lolz
Che usa un beechler? Che sax è? Sullo smooth mi piace tantissimo questo suono ..
Per piacere ditemi che setup usa! :)
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
Il becco non so, ma il sax e' un SA II argentato con il collo del serie III laccato.
Se ti interessa sto facendo restaurare un alto MK VII del 79 che suona da paura, lo faccio placcare argento a spessore; non so ancora se lo vendero', ma se vuoi ne parliamo.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
il bocchino è un Dukoff moderno... lo strumento Sembra un Selmer Serie II o Serie III, il chiver potrebbe essere quello di un Selmer Reference o quello di un Serie III, difficile a dirsi.
-
Re: Sax alto piu simile come suono al Selmer mark VI
mi è venuta voglia di comprarmi un chiver nuovo! :) :lol:
La pasta sonora è molto bella.. Ma il chiver di un III migliora il suono? Sapreste dirmi il modello del dukoff?
A me ecco piacerebbe ottenere diciamo questo suono, come dire, moderno ma non metallico, "snello" rispetto a quelle frequenze mediose.. non so come dire, molto smooth come suono, mi piace molto.
Il microfono mi sembra un AKG c414
Non capisco come fa a registrare con questa vicinanza al microfono senza che gli si appiattisca il suono.. se lo faccio io con il meyer si appiattisce il suono.