eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
sono tentato di utilizzare un eBook reader al posto dei troppi fogli da musica sul leggio,
però sono dubbioso sulle dimensioni dello schermo che temo rimpicciolerebbe troppo il foglio, rendendo difficile la lettura,
Avrei pensato al Kindle, ma non sono riuscito a provarlo.
qualcuno lo sta utilizzando?
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
IO uso il lettore ibooks dell'ipad: per i libri e giornali è molto comodo, con lo scorrimento delle pagine e il sistema per ingrandire!
Ma dovendo usare le dita è molto limitante nel caso di lettura degli spartiti e contemporaneamente doverle usare per diteggiare il sax-
Meglio stamparli e leggerli cartacei, soprattutto quando studio perchè segno annotazioni a matita che sul ipad non potrei fare !
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
sottoscrivo (io uso android ovviamente)
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
Sacrilegio! Lo spartito va vissuto, riempito di indicazioni, disegni, annotazioni che poi resteranno per sempre!
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da Colosax
Sacrilegio! Lo spartito va vissuto, riempito di indicazioni, disegni, annotazioni che poi resteranno per sempre!
quoto :smile:
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
Ahahahah come non dare ragione a pizzic77! Era frullata pure a me l'idea tempo fa... da un lato la comodità di avere tutto in unico posto e non dimenticare mai nulla in giro, o non rovinarlo mai... dall'altro lato una scomodità pazzesca rispetto all'amato/odiato pezzo di pergamena...
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
io mi trovo bene per i libri di teoria armonia e solfeggio, tutti sacnnerizzati e messi su.
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
ma che sacrilegio! ...guarda che gli appunti sullo spartito li scrivo prima di scansionarlo, perciò quello che ho scritto sul foglio ce l'avrò anche sull'eBook!
mi interessa sapere come si sono trovati quelli che hanno provato ad utilizzarlo
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da mampi
ma che sacrilegio! ...guarda che gli appunti sullo spartito li scrivo prima di scansionarlo, perciò quello che ho scritto sul foglio ce l'avrò anche sull'eBook!
mi interessa sapere come si sono trovati quelli che hanno provato ad utilizzarlo
In effetti anche io ho gli spartiti sull'ipad, ma li utilizzo solo per "archivio". Se sono di origine cartacea li scansiono e li inserisco in archivio, ma se sono gia di origine multimediale, non sto a stamparli, commentarli e riscansionarli !
Ma ribadisco il concetto un po' comune a tutti, mentre suoni "organizzato" è meglio la carta, se invece sei a spasso estemporaneo, un archivio facilmente trasportabile e poco ingonbrante fa molto comodo !
Io avendo a disposizione l'ipad con le varie applicazioni lo utilizzo per navigare in internet, intonare lo strumento, registrarmi quando suono e naturalmente leggere libri e spartiti !
Ma stare ad acquistare un ebook-reader apposta solo per leggere gli spartiti mi sembra quantomeno scomodo !
Alla fine, comunque, l'importante è suonare !!! :saxxxx)))
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
isaak76: grazie del parere circostanziato
cagliostro: perché lasciar perdere ? la risoluzione o le dimensioni comportano un peggioramento rispetto al cartaceo?
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
Sicuramente le dimensioni contano (senza sottointesi eheh) e anche la praticità.
Spesso capitano brani composti su due, tre pagine e doversi interrompere ogni volta per girare pagina sul Tablet sarebbe frustrante ... magari proprio sul più bello!
Per quanto riguarda la risoluzione non è un problema perchè con 800x600 la visualizzazione dei caratteri sarebbe buona, ma è proprio la praticità del tablet il punto a sfavore ... è piccolo, consuma, se cade si rompe e come dicevo, constringe a interrompere le esecuzioni per il cambio pagina.
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
Imparate bene i brani stampati sulla carta e poi... buttate lo spartito!
Senza sparito suonerete liberi. ;)
A meno che non si tratti di un concertone (vi vorrei vedere a sfogliarlo su un tablet).
Il metodo è altra cosa, li si scrive di più e i sacrifici per impararlo meritano un ricordo.
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
vogliamo ancvhe parlare della BAVA che non va molto d'accordo co il touch screen?? :-)
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Grande !!
Hai sempre la risposta pronta.... :saputello
E se batto il ritmo con il piede , lo spartito avanza seguendo il tempo ? :ghigno:
Re: eBook Reader per gli spartiti, che ne pensate?
Quello non credo si possa fare... intendo battere il tempo e fare andare avanti la musica a tempo.
Credo invece che usando il programma (che si trova nel sito) si possa impostare che la musica venga riprodotta una bpm prestabilito... però, non so, secondo me vedere la musica scorrere... può distrarre. :mha!(
Il pedalino puoi impostarlo per voltare la pagina. senza dover staccare le mani dallo strumento.