Visualizzazione Stampabile
-
l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
salve,
sto per comprare un nuovo sax, attualmente uso un keilwerth st 90 serie 3 da studio con bocchino vandoren a 28 e ance 2,5...suono da un anno ma la tecnica e il suono mi sembrano abbastanza buoni... (ovviamente suono da anni la tromba e altri strumenti...)
ho provato lo yamaha 62 e il selmer serie 3
come sonorità sono rimasto molto colpito dal selmer.
come suonabilità lo yamaha è assolutamente rispettabile e preciso nella meccanica.
come detto da altri su questi forum il suono dello yas è più impersonale. meno profondo, più squillante, meno corposo
la differenza in prezzo è di 1500 euro (1750 yas, 3300 selmer)
il negoziante mi ha detto che in conservatorio tutti consigliano Caldamente il selmer...(ho visto anche un serie 2 senza incisione a 2800 euro , che dite? che differenza c'è fra serie 2 e 3?)
io non suono classica, sono autodidatta e il sax non è il mio primo strumento, però la differenza di suono si sente fra i due...
il portafoglio e le considerazioni musicali di uso porterebbero a decidere per lo yas, il suono e forse la fama per il selmer.
pensavo eventualmente se decido per lo yas di affiancare un mayer 5 forse più adatto ad ottenere sonorità non classiche...
ps: durante la prova ho fatto molta fatica a tenere intonato lo yas , cosa abbastanza strana secondo il commesso, vista la precisione dei giapponesi... ma strana anche per me visto che con lo strumento da studio suono controllando con un intonatore che è sempre verde!! un sax professionale è più difficile da intonare di uno da studio ??
resta il dubbio amletico...
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Ciao, guarda, il serie III non è uscito benissimo come sax. Consiglio mio:
no serie III, non serie II nuovo. Trovi un serie II usato a 1700-1800 euro al massimo, e se lo trovi del periodo 1986 (anno di inizio produzione) – 1995 è pure meglio. Risparmi un sacco di soldi e hai uno strumento migliore! Non conosco quello YAS (anch’io ne ho uno ma è un modello da studio) però il mio serie II è il top, grandissimo strumento, pagato 1700 euro 4 anni fa, se lo rivendessi ce li riprenderei tutti fino all’ultimo euro (cosa che credo non farò mai comunque).
Selmer forever!!! :saxxxx)))
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
@prisma01:
Gli strumenti professionali sono più "pesanti" e quindi forse la difficoltà nell'intonare dipende da quello... o da qualche regolazione errata sul Yamaha.
Gli Yamaha sono strumenti estremamente intonati, un po' a causa del progetto/canneggio (più stretto del Selmer) e un po' a causa di come vengono regolati (il livello qualitativo dell'assemblaggio e della messa a punto su un Yamaha è nettamente superiore a quello dei Selmer).
Chiaramente sul Selmer il rivenditore ha un maggior guadagno e quindi magari il Selmer l'ha fatto sistemare (perchè ha tutta la convenienza nel farlo)
Tutto può essere.
I docenti dei conservatori consigliano Selmer per motivi che sono quasi politici (fatto risaputo).
Se il sax non è il tuo strumento principale... nella tua condizione non so quanto sarebbe giustificata la spesa (nè del Yamaha, nè del Selmer... ancora meno del Selmer).
Una grossa della differenza la fai già cambiando bocchino... anche sul tuo strumento attuale.
Secondo me... fissa un budget e poi guardati attorno... non ci sono solo Selmer Serie III e Yamaha YAS-62.
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Vabbè dai, cmq il serie II è un gran strumento no? Prendendolo usato non spende piu' di quello YAS 62 e compra uno strumento che oltre a essere un gran sax, non si svaluta e ha mercato (e considerando che non è il suo strumento principale, anche questo conta)
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
quindi che dite? intanto cambio bocchino? es il mayer 5?
il sax non è il mio strumento principale però l'idea è di usarlo e suonarlo soprattutto in duo o con piccoli gruppi jazz/ pop
il suono per me è abbastanza importante e come ovvio gratifica lo strumentista, soprattutto se ci passa sopra almeno mezzoretta al giorno...io sarei tentato per lo yamaha ...mi sembra buono in rapporto qualità prezzo e è pur sempre uno strumento professionale che eventualmente potrò rivendere perdendoci 400 o 500 euro a max....
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Il Serie II è un gran strumento nella misura in cui ti permette di ottenere quello che vuoi con facilità.
Se non ti permette di ottenere quello... allora non è un buon strumento.
Vale così per qualsiasi strumento.
Un bocchino può fare una grossa differenza... già per la semplice considerazione che la maggior parte del suono (esternamente all'essere umano che sta suonando) si fà nei primi 20/25 dello strumento e in questi 20/25 cm c'è ovviamente anche il bocchino.
Per quanto riguarda il bocchino (come per il sax) fissa un budget... ma soprattutto (anche per quanto riguarda lo strumento) stabilisci qual è il suono che vuoi ottenere... e in base al suono che vuoi ottenere (facendo l' "intersezione" con quelle che sono le tue capacità tecniche) scegli il bocchino, può essere un Meyer 5M o anche altro.
Generalmente se vuoi una sonorità jazz standard... con bocchini tipo Meyer (quindi Meyer vecchi, Meyer nuovi, Vandoren V16, Aizen, Drake... ) non sbagli mai.
Se vuoi sentire un po' di maggiore differente... forse ti conviene pensare a un bocchini più aperto di un 5M... magari meglio un 6M o un 7M.
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Guarda, per lo strumento cmq come dice tzadik fissati un budget e in base a quello che vuoi fare guardati intorno. Hai provato questi 2 strumenti, provane qualcun altro usato (provalo almeno un serie II usato se lo trovi!) poi vedi quanto puoi spendere e come ti sono sembrati... falli provare al tuo insegnante se non te ne intendi, non si sa mai, e poi decidi. Cmq i consigli tecnici di tzadik sono inarrivabili, fidati di lui.
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Beh... in sto caso non sono consigli tecnici.
Più che altro... prima di spendere tanti soldi (visto il periodo di crisi) meglio fare una scelta ragionata... e soprattutto evitare (come la morte) di avere fretta! :zizizi))
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
predni un buon usato ed evita il nuovo. ci risparmi un sacco di soldi. come vedi dalla firma io ho un 62 e mi trovo benissimo. ovviamente non concordo con chi dice che ha un suono impersonale e palle varie. semplicemente come tutti gli strumenti seri ha bisogno di un po di tempo per essere capito e sfruttato correttamente. è meglio un serie 2? non lo so, credo che bisogna provare un bel po di serie 2 e un bel po di 62 (e non solo) e trovare quello che ti piace di più. visto che studi da poco porta con te una persona più esperta che sappia fare i dovuti confronti
;)
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Anche io consiglierei un Serie II usato, non oltre il '95. E' uno strumento di grande spessore e ti dara' tante soddisfazioni. Per quanto riguarda il 62, a me quelli vecchi - i cosiddetti "purple logo" piacciono tanto ma tanto ma tanto. I 62 moderni li trovo anche io troppo "freddi". Recentemente ho avuto tra le mani un vecchio tenore 62, ma non purple logo, ed era uno strumento veramente eccellente: pronto, intonato, omogeneo facile da gestire e con un bel suono corposo.
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
salve,
sapete darmi delle indicazioni sull'acquisto dell'usato? cosa si deve controllare? come si valuta una tamponatura? e la tenuta delle meccaniche?
quali sono gli strumenti da considerare a parte i già menzionati selmer Saii e yamaha 62?
ho sentito parlare bene dei vecchi sax grassi che si trovano a poco prezzo ...poi conn o borgani o altro...
forse potrei pensare anche a uno yamaha da studio con cambio bocchino...
ho provato un lucien top di gamma il 1008 che non era male ma la cineseria mi fa un po' paura...non vorrei che dopo una settimana sia da buttare
grazie
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Per l'acquisto di un sax (indipendentemente sia nuovo o usato), se non hai molta esperienza, sarebbe meglio fossi accompagnato da qualcuno esperto che possa darti preziosi consigli e dritte. Secondo me il 62 della Yamaha è un ottimo strumento, intonato, con una buona meccanica, abbastanza facile da suonare e che potrà accompagnarti per diversi anni di studio. Per quanto riguarda il Selmer serie II si trovano molte occasioni di seconda mano, in tal caso avresti uno strumento professionale ad un prezzo non esagerato. Io ti consiglio di dare un'occhiata anche ai sassofoni Sequoia, ne ho acquistato uno pochi mesi fa, sono strumenti molto buoni, intonati, meccanicamente superiori a molte marche più conosciute, dalla linea accattivante e dal rapporto qualità-prezzo ottimo.
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Porto la mia esperienza.
LAvoro con un YAS 62 e MEYER 6 M a fianco a me il mio collega con SELMER S.A. 80 sempre MEYER 6 M.
In fin dei conti suonando spalla a spalla da tanti anni suoniamo allo stesso modo e cerchiamo gli stessi suoni,
Quindi il YAS 62 si distingue per una maggior forza nei bassi e in generale il suono è meno squillante e corposo, il selmer è più brillante e medioso,al punto che deve trovare stratagemmi per scurire il suono io per schiarire.
Per me yamaha è intonatissimo, appena l'ho provato l'intonatore praticamente non si muoveva e mi ha colpito per la notevole spontaneità, ovviamente da quando l'hgo acquistato non ho avuto più bisogno di studiare con l'intonatore, se provando il 62 non hai avuto lo stesso risultato e usavi regolarmente l'itonatore per il tuo strumento è perchè il sax che usi probabilmente è stonato.
Per il MEYER ti consiglio 6 o 7 , tutto poi dipende da come ci suoni, col 7 hai più proiezione col 6 suono più brillante, io suonando anche il tenore non ho problemi di fiato ma col 7 a volte ne hai bisogno.
Il consiglio giusto è sempre quello di portarti dietro chi ne capisce di più di te.
Il grassi l'ho provato qualche anno fa e son rimasto sbalordito dal bel suono, meccanica inferiore ma suono bellissimo.
Che dire, Yamaha o Selmer?
spesso anche in conservatorio c'è chi tira per Yamaha,
io mi trovo bessimo col 62 ma dipende da quale livello di bravura hai raggiunto,
se non sei in grado di sfruttare le capacità di questi strumenti potresti dirigerti verso strumenti meno costosi.
Sull'usato sono daccordo, Spesso gli strumenti 20 anni fa venivano costruiti con minor economia e più robustezza.
Fatti un gir sui vari siti di musicali e vedi se trovi qualche buona occasione,.
Dalla mia per l' YAS 62 tutt'OK è un signor strumento.
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Io com'é ovvio(ovvio per chi mi conosce...)preferisco il Selmer,qualunque tipo sia...a me piacciono tutti;ma credo che lo Yamaha 62 sia altrettanto ottimo;se ne prendessi uno cercherei uno di quelli più vecchi,che sia ancora sicuramente tutto Made in Japan;casomai l'unica cosa che non mi piace é solo a livello estetico,ossia l'orribile keyguard "a gabbia" che ricopre pure il tampone del DO# grave...chissà se si potrebbe sostituire con quelli di tipo diciamo "tradizionale" dei 475-62 e Custom vari recenti?
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
basta comprare la nuova gabba e farla adattare da un riparatore di ottoni,
quelli dissaldano e saldano con molta bravura,
non vedo però questo un problema.
Comunque io vedo megli gli usati di tutti e due le marche,
a mio avviso più pasa il tempo e meno sono robusti i sax , per me meglio quelli di almeno 8 anni fà, il mio è già buono eppure appena preso, abituato a premere di più i tasti son dovuto andare a fare una registrazione dei tamponi.
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Esatto,Niky,non é assolutamente un problema,ci mancherebbe...però quel keyguard dei vecchi Yamaha,che vidi anche sui vecchi Mexi-Conn(ormai rimasto solo sul YAS 275,proprio...il modello che non prenderei mai in considerazione...)é troppo brutto,secondo i miei gusti da "esteta a tutto tondo"cioé un sax se é bello da sentire e suonare,é ovviamente la cosa più importante,però se si possono risolvere anche difetti estetici,visivi...meglio ancora
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Secondo me è solo una tua fissa.
Ho visto professionisti suonare con sax color latta,
tutti slaccati e consumati.
Non vedo un problema, anzi . . .sui sax a mio avviso le usure fanno penzare che sia un vintage di qualità eheheh.
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Serie II usato, ci fai di tutto e non ne sentirai mai i limiti. Un domani, volessi cambiarlo, lo farai solo per dare sfogo all'insano desiderio di possedere un mark vi ma poi, una volta acquistato, non troverai sostanziali miglioramenti.
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
vai con il selmer.. :mha...:
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Io suono con la serie yamaha 62. Devo dire che purtroppo rispetto al YTS62 che suona veramente bene, lo YAS 62 e' poco corposo ma effettivamente studiato un po e con l'impostazione giusta si può migliorare. Non suonerà mai come un SA80! garantito! Suggerisco quindi un bel becco guardala apertissimo ed un'ancia molle. Solo così farà quello che gli si chiede a sto YAS62….ahhh potessi tornare indietro nel tempo….
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
[quote="Crine"]Ciao, guarda, il serie III non è uscito benissimo come sax. Consiglio mio:
no serie III, non serie II nuovo. Trovi un serie II usato a 1700-1800 euro al massimo, e se lo trovi del periodo 1986 (anno di inizio produzione) – 1995 è pure meglio. Risparmi un sacco di soldi e hai uno strumento migliore! Non conosco quello YAS (anch’io ne ho uno ma è un modello da studio) però il mio serie II è il top, grandissimo strumento, pagato 1700 euro 4 anni fa, se lo rivendessi ce li riprenderei tutti fino all’ultimo euro (cosa che credo non farò mai comunque).
Selmer forever!!! :saxxxx)))[/quote
Riferendomi a quando dici il serie III non è uscito benissimo posso dirti che non è una regola stabilita a priori..
Su che base ed in confronto a quale riscontri lo dici ? in confronto al seire II ?
C'è a chi puo' piacere il suono dell' uno o dell'altro..
o una via di mezzo (magari come mi suggeriva qualcuno se riesci a sperimentare i cambi chiver di altri selmer non sa 80)
bisogna sempre provarli gli strumenti: ho un vecchio contralto SA 80 serie III preso usato quindici anni fà che va benissimo, intonatissimo, ottima meccanica e ottimo suono...sicuramente ottimo sax ! (è solo un po' slaccato )
dopo gli studio della classica e anche in contemporanea io ci ho fatto sempre di tutto con ottimi risultati di sonorità e forte personalità del suono! ora ci faccio funk... e dovresti sentirlo...!
Qunindi il mio consiglio è : se fra la tua ricerca trovi anche un serie Super action serie III usato ad un ottimo prezzo (come lo trovai io..) provalo !
P.S chi me lo ha venduto all epoca e non so quale yamaha si sia comprato mi chiamò piu' volte nel corso di quegli anni e anche poco tempo fà per chiedermi di rivenderglielo se lo avevo ancora !
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Premetto che non ho capito quanti strumenti hai provato per restringere la scelta alle due marche che hai indicato. Detto ciò, potresti pensare di provare anche qualche altro strumento? Dato che arrivi da un Keilwerth ST, magari prova un SX90R. Ok, lo dico anche perchè ne ho uno in vendita qui nel forum (a meno del Yamaha che citi, peraltro), ma in generale se con l'ST90 ti sei trovato bene, potresti dare una possibilità anche al suo cugino più professionale, che è decisamente diverso dagli altri due sassofoni che hai indicato.
Se invece hai già provato molti strumenti diversi e hai già ristretto il campo a Yamaha vs Selmer... Posso solo scusarmi per l'OT e dirti che io mi sono sempre ascoltato più volentieri con i sax francesi.
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Yas 62, rapporto qualità prezzo eccellente.
-
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Quoto mansax. Suona benissimo. deve essere un po imparato e guidato!