Visualizzazione Stampabile
-
set up soprano vs set up tenore
Salve. premetto che suono il tenore con un set up otto link 105 e ance 2.5 van doren zz. ho grande difficoltà con il soprano e sono giunto alla conclusione che il problema risiede nel set up . ne ho provati diversi e vorrei qualche consiglio dai sopranisti prima di rinunciarvi del tutto . in particolare mi piacerebbe sapere a cosa corrisponderebbe il mio set up di tenorista trasposto sul soprano. grazie
ps il sax è un perfettissimo keilwerth sx 90 2 argentato identico a quello venduto da xavabal nel mercatino
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Ciao, che set up hai provato sul soprano?
-
Re: set up soprano vs set up tenore.
meyer ebanite lavorato da Menaglio a 70, meyer 5 , link metallo 7 ance rico toyal 2, 2.5 , 3. ultime prove sul meyer 5 che è a mio avviso molto chiuso(credo corrisponda a un link 4) e rico 2.5 suono bene solo sull ottava bassa. in realtà tranne il primo becco consigliatomi da Menaglio ho provato becchi di amici senza un vero criterio . adesso prima di ripartire alla carica seriamente vorrei un consiglio per restringere il cerchio. Il k. argento è molto scuro e vorrei riprovare con il metallo.ovviamente so bene che anche il modo di soffiare dentro un soprano è tutta altra cosa rispetto al tenore e sarebbe bello anche quì avere qualche dritta
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Personalmente ho trovato il vandoren v16 molto bello come suono e molto spontaneo, facile da suonare. E si trova facilmente nei negozi.
-
Re: set up soprano vs set up tenore
ciao
non farei tanto affidamento sull'eventuale relazione/corrispondenza tra un set-up da tenore e uno da soprano;per quel che mi riguarda, tenore, alto e baritono possono in qualche modo rientrare in questo criterio,il soprano è un animale a sé ed io non sono riuscito a trovare nessuna corrispondenza,quasi il soprano appartenesse ad un'altra famiglia di strumenti...Per me è il sax più difficile che c'è,ma magari domani mi sveglio e lo trovo facilissimo( :bugia: ) e forse ci sono 4 metri di neve a Palermo.
il nero :saxxxx)))
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Nero ha ragione!
Se può servirti io ho un 120 su tenore e un 64 sul soprano... Il sop un mondo a sé!
-
Re: set up soprano vs set up tenore
io sono l'unica bestia che molta praticamente lo stesso setup su tutto! :)
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Non fai male Matteo... Almeno ti togli il problema dalla testa.
-
Re: set up soprano vs set up tenore
tipo ora mi è presa la fissa dell'stm 7* e ce l'ho su tutti i sax :-)
-
Re: set up soprano vs set up tenore
E come fai? l'STM 7* x soprano e' 0,059!!!!
Il meyer 5 citato da Mr.Equinox e' 0,051, x forza non suona, che ance ci vorrebbero? Le stecche dei gelati?
@ Mr.Equinox, se posso darti un consiglio prova con un normalissimo Bari 64 (0,064) con delle ance n.3; penso che il meyer aperto a 70 da Menaglio forse adesso e' troppo aperto.
Se vuoi insistere con il metallo, io ho questo in vendita: viewtopic.php?f=72&t=23809&p=276286#p276286 suono brillante e proiettato (x me e' troppo chiuso)
-
Re: set up soprano vs set up tenore
quoto Cagliostro provo anche io a mantenere le stesse relazioni.
ho letto che hai provato il link in metallo 7 con vari tipi di ance di canna.
proveri anche le ance sintetiche una bari medium o una legere signature 2,5 prima ancora di cambiare bocchino.
(sempre che hai ancora la disponibilità di quel bocchino).
per il resto confermo che per suonare bene il soprano è necessario uno studio specifico con quel sax
(come tutti gli altri del resto)
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Grazie a tutti dei consigli che metterò in pratica. sono tentato dal link di Rosario.proverò se riesco un link con quell' apertura (8 stella ? )
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Comunque mi sembra di capire dalle opinioni molto discordi dei tenoristi. sopranisti che il tema sulla correlazione dei set up non è poi così peregrino e spero in altri interventi !
PS Rosario sono anche io un estimatore di Slobodan Saxshama che ho personalmente conosciuto a N. york provando alcuni dei suoi becchi. una gran persona !
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Ho suonato qualche mese il soprano provando due tre becchi, quello più semplice con un bel suono, secondo me, come detto da Rosario è il Bari 64 :zizizi))
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Mr.Equinox
Grazie a tutti dei consigli che metterò in pratica. sono tentato dal link di Rosario.proverò se riesco un link con quell' apertura (8 stella ? )
Si, l'STM che vendo e' un 8* ma se vedi la tabella del forum vedrai che ha un'apertura di 0,061; e' stato lavorato da Simone (docsax.it) che come puoi vedere ha ottimizzato la tavola, i binari, il ciglio del becco, ma non ha toccato l'apertura. http://www.ilsaxofono.it/dati/tabaperture/soprano.html
E' quindi piu' chiuso del Bari 64 (0,064) che ti dicevo; non so perche' OttoLink utilizzi quella numerazione.
Tieni presente che sono due becchi molto differenti: il Bari e' molto dolce, facile, morbido (qualcuno, non mi ricordo chi, dice che fa sembrare il soprano un clarinetto); L'STM e' tutto l'opposto, chiaro, abbastanza tagliente, molto proiettato. Se ti interessa te lo posso mandare in prova con la solita modalita' (lo paghi, lo provi, se non ti piace me lo rimandi e ti restituisco i soldi meno le spese di spedizione).
Il becco Sakshama e' stata davvero una gran bella scoperta (grazie a NYN).
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Mr.Equinox, per grande difficolta sul soprano, cosa intendi precisamente?
Anche se è vero che la respirazione diaframmatica è la base, che è importante quanto se non di più dello studio delle scale ect... molti tenoristi ho notato che respirano moooolto male, ma sul tenore diciamo che entro dei limiti riescono comunque a farlo suonare. Alcuni di questi quando passano al soprano si ritrovano ad avere tantissimo problemi dovuti appunto alla respirazione, e basta un setup non accurato per esaltare a mille tutti i problemi....e come risultato il soprano ti guarda e ride di te!!! :-)
Non sarà sicuramente il tuo caso, ma mi raccomando quando metti in bocca il sopr, prima pensa a respire non bene, ma benissimo, poi prova il setup!!!
Verissimo quando si dice che soprano e tenore sono due mondi differenti, ma è anche vero che puoi avere delle difficoltà se abituato ad un setup col tenore ne monti uno sul soprano completamente differente.
Se ti avvicini al soprano, parti da qualcosa con apertura di becco e ancia simile al tenore, con un setup già testato da migliaia di sopranisti prima di te, oppure, chiedi ad un tuo collega saxofonista di farti provare il suo soprano con il suo becco e ancia. Poi sarà la tua esperienza, grande o piccola che sia a farti capire se: troppo duro, faccio fatica..oppure.. mi si chiude subito l'ancia;.
Ovviamente non a quei colleghi che hanno setup opposti al tuo, ma magari che si avvicinano. Potrete insieme a lui provare diversi setup, scambiarvi opinioni suonandoli insieme.
Potrai così provare il suo setup che sarà sicuramente un setup sicuro, collaudato e funzionale (ci auguriamo!!!).
Anche se magari potrà capitare che tu non riuscirai a farci uscire una nota perchè non è il "tuo" setup....beh, questo è il bello del sax...ma tentar non nuoce...
Facci sapere
-
Re: set up soprano vs set up tenore
ho letto che hai conosciuto Sakshama.
non posso che consigliarti un bocchino guardala liebman per soprano fatto su misura da Sakshama
.
ho potuto appurare che lavora molto bene e il risultato è davvero vicino all'originale.
certo però è un bocchino faticoso ma in compenso il suono che si può ottenere è favoloso.
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Sakshama fà anche bocchini per soprano adesso?
-
Re: set up soprano vs set up tenore
non ricordo con certezza mi pare di aver provato una copia di guardala per soprano davvero simile all'originale.
non so però se fosse Sakshama o altro artigiano (ceong berckley ) era certamente in metallo e suonava molto bene.
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Non lo sapevo neanch'io!!!
Da quando lì fa?...cavolo ero a NY poco tempo fa...averlo saputo prima mi fiondavo a provare qualcosa....
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Cheong è un artigiano cinese (Hong Kong) che fa copie dei Guardala, anche per soprano (come costi siamo sopra i 500 dollari, più sbattimenti doganali)
Che io sappia Sakshama fà copie dei Guardala per tenore, a vedere i commenti... spesso sono anche meglio degli originali (un po' per il tipo di finitura, un po' perchè sono ottenuti per fusione e non per asportazione di materiale).
Barkley faceva anche lui copie dei Guardala (per tenore)... però in resina.
Liebman ora suona con un Drake "simil Soloist" aperto a 0,100". :D
-
Re: set up soprano vs set up tenore
bisognerebbe sentirlo dal vivo per capire se qualcosa ha perduto o il contrario.
alla fine degli anni ottanta il guardala era la sua scelta con ance bari.
per me sul soprano ancia di plastica e bocchino liebman sono la migliore accoppiata.
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Vendendo le foto delle gig più recenti... Liebman sul tenore cambia bocchino e strumento molto spesso, però si vede molto più frequentemente con Lebayle+Keilwerth (i Lebayle sono una naturale evoluzione dei Guardala). Sul soprano invece suona quasi sempre il Drake.
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Esatto tzadik,
Dave Liebman usa un Drake modificato a 0.100. Mi ha detto che quelli che vendono sono 65, 75.
A parte che lui può suonare anche il campanello con l'alluce del piede destro che lo suonerebbe mooolto meglio di noi!!! :-D
-
Re: set up soprano vs set up tenore
ho comprato un becco per tenore stm double ring() è l'ultimo nato e non è sul sito) mi ha impressionato avrei comprato tutti i becchi che ho provato. comunque se riesco e se mi blandite apriro' un topic su l ultima vacanza new yorkese (2 anni fa se guardate il forum ero tornato col super 20 stavolta ho fatto di più) Ringrazio tutti per i consigli e sfido ancora il malefico clarino
-
Re: set up soprano vs set up tenore
parli di un stm double ring originale o uno creato da Sakshama?
per tenore che apertura?
-
Re: set up soprano vs set up tenore
-
Re: set up soprano vs set up tenore
esatto ,la copia di saxshama e mi ha fatto vedere anche il modello in cera che utilizza per la fusione. sul mio ring si legge persino la scritta stm e ilnumero del facing. certo che slobodan deve dare parecchio noia alla Babbit e ai mercanti di becchi vintage !
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Al giorno d'oggi, su ebay si vedono STM Florida Double Ring (originali) a più di 1000€.
Per come la vedo (poi magari mi sbaglio)... oltre i 500€ il valore di un bocchino ha più una valenza psicologica che pratica.
La produzione Otto Link attuale è "di massa", non hanno interesse ad entrare in una certa fascia di mercato.
I mercanti del vintage non sono intaccati dal lavoro di Sakshama (e nemmeno da quello di altri che "riproducono" bocchini del passato), chi vuole un Otto Link "vintage" non comprerà mai un bocchino di Sakshama, perchè semplicemente il bocchino di Sakshama è una copia. Di solito và così, non è nemmeno una questione di resa sonora o altro... :mha!(
-
Re: set up soprano vs set up tenore
OT: la ex fidanzata di Dave Guardala ha ripreso a produrre bocchini, che già produceva insieme a Guardala (lei faceva il grosso del lavoro, Guardala faceva la rifinitura).
-
Re: set up soprano vs set up tenore
una donna che produce bocchini :lol:
@tza: sotto che nome produce attualmente?
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Il mio Sakshama e' questo, ma ha il bite plate nero ed e' 116 https://picasaweb.google.com/1068258553 ... maMB115FD#
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da homer
@tza: sotto che nome produce attualmente?
La ex fidanzata di Guardala produce bocchini sotto il nome di "Vigilante Mouthpieces":
http://forum.saxontheweb.net/member.php ... Mouthpiece
http://www.facebook.com/VigilanteSaxoph ... e?filter=2
-
Re: set up soprano vs set up tenore
gli ha rubato il mestiere?? ahahahaha
:ghigno:
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Pensa se si chiamava "Lorena Bobbitt Mouthpieces" :lol:
-
Re: set up soprano vs set up tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
OT: la ex fidanzata di Dave Guardala ha ripreso a produrre bocchini, che già produceva insieme a Guardala (lei faceva il grosso del lavoro, Guardala faceva la rifinitura).
mi era sfuggito.
il punto è proprio la rifinitura e la lavorazione interna dopo la creazione del bocchino.
tutti i bocchini guardala vintage artigianali che ho avuto modo di provare avevano ed hanno delle modifiche interne (fatte successivamente probabilmente su indicazione del musicista) .
alcuni sembravano proprio dei graffi .
ed il suono ed il timbro e gli armonici acquisivano qualità.
questo è accaduto certamente per alcuni bocchini:
crescent, traditional , postbop brecker 1 e 2. marsalis
in misura minore per i modelli studio e king e super king
(è anche vero che i bocchini personali di King Curtis non li ho mai provati )
alcuni bocchini di Liebman invece si.
tutto questo per dire che anche quell'intervento successivo di rifinitura ha avuto un influenza enorme.
oggi ho visto i modelli e manca proprio questo tipo di intervento (personalizzazione o rifinitura successiva.)
magari i bocchini suonano anche molto bene ma appaiono del tutto diversi.
(un modello sembra un incrocio tra il berg larsen e un superking)
bullet chamber........