-
Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Buona sera,
Si tratta di uno strumento in condizioni incredibili. Tutta la placcatura intatta,nessun graffio, pelli originali.
Per mia pura e NON veniale curiosità (tanto è dei miei e non lo rivenderei mai) vorrei
cercare di stabilire un valore commerciale per questo strumento.Cio sarebbe abbastanza facile se non fosse per il numero di matricola.
Si tratta di un 240*** e quindi assemblato nel 1975 per il mercato europeo direi dalle incisioni.Sarebbe un annata non proprio da Mark VI e quindi mi crea qualche dubbio nella valutazione.
Lo strumento è estremamente "veloce" ed intonato, soprattutto se paragonato ad altri Mark VI 5 cifre (1950-1960)che ho avuto l'onore di "provare".
http://img836.imageshack.us/img836/3563/sam0143z.jpg
Uploaded with ImageShack.us
http://img193.imageshack.us/img193/2159/sam0146w.jpg
Uploaded with ImageShack.us
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Molto bello! Tirando ad indovinare direi 3500/3800 E. Il becco cos'e'? Un great neck?
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Re Minore, hai l' occhio da falco!! si tratta proprio di un great neck *6* Tonalin.
...una voce...che te lo dico a fa'!!
Poi magari mi spieghi come lo distingui in foto, da lontano, da un Designed by Arnold Brillhart o da uno Stremline..
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Avevo uno strumento pressochè identico... Di un paio di anni prima, però anch'esso argentato e messo veramente benissimo.... L'ho venduto a 3700 io.... Potevo chiedere qualcosa in più....
Per me come valore sfiora i 4000 euro....
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Si tratta di un Brilhart Tonalin ma non mi pare un "Great Neck", non vedo tale scritta sotto al bocchino. :BHO:
Comunque bel sax, complimenti perchè è tenuto veramente bene.
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
stupendo...se avesse il fa diesis acuto sarebbe perfetto!! :ghigno:
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Ciao Alessio,
La scritta non si vede perchè questo mouthpiece è talmente logoro che non ha più nessuna scritta. (ecco perche chiedevo a reminore come aveva fatto a distinguerlo)
Solo con la lente e molta luce si intravede l' incisione superiore dove è scritto Brillhart e alcuni numeri di serie e poco altro,
tra cui si intravede-intuisce qualcosa sotto al collare. Quello che però mi fa affermare che è un Great Neck sono i caratteri del serial number che fra i Carlsbad e i Great Neck erano leggermente diversi.
Pensa che questo Brillhart mi è stato regalato tanti anni fa... non so nemmeno da dove provenga, fra l' altro è anche crettato nella parte superiore ,lateralmente al bite plate ma ha una voce (per me e sottolineo per mio gusto) esagerata!
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Capito. ;) Bhe, anche io ho (ed ho avuto) alcuni Brilhart, sono dei bocchini fantastici! Ovviamente deve piacere un suono bello grosso, escludendo i Level Air ovviamente che sono tutta un'altra cosa. (scusate l'Off Topic)
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
E' solo che sembrava identico al mio great neck, che pero' ha la scritta sopra, e non sotto. Grandissimissimo becco! ma non migliore del soloist style
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
D' accordo che nel 1974 fu lanciato il Mark VII...ma evidentemente nel '75(sicuramente nei primi mesi)nei magazzini Selmer rimanevano alcuni fusti e componenti del VI;credo quindi che,in quell'anno,vennero assemblati e commercializzati gli ultimissimi esemplari che definirei,perciò,dei "fine serie"
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Questo fatto dev'essere accaduto di nuovo quando uscì il Super Action 80 Prima serie; alcuni esemplari di "fine serie" di Mark VII(alto e tenore),a quanto risulta,furono infatti finiti e spediti nell'anno 1981...Comunque il tuo argentato é troooppo bellooo... ;)
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Bellissimo, anch'io ho un tenore fine serie 238XXX e suona benissimo, peccato che non sia argentato anche il mio
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Questo sax e' uno spettacolo!!!!!
Fede, fallo argentare da LordSax.
E' quello che ho in mente di fare con un tenore 188.xxx che forse..........
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Non saprei che vantaggi potrebbe avere fallo prima tu poi mi dici :ghigno:
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Aspettiamo che arrivi intanto; e' laccato con chiavi argentate, molto vissuto, la laccatura e' un po a chiazze e l'argentatura delle chiavi su alcune non ce n'e' quasi piu' (inutile dire che suona da paura).
Tu sai che non mi piacciono i sax slaccati; di rilaccarlo non se ne parla, placcarlo oro come quello di Zard mi piacerebbe ma non posso (e poi ho gia il 159.XXX che e' laccato e quello non si tocca), non rimane che l'argentatura e farlo diventare bello come questo.
LordSax aveva postato tempo fa una foto di un alto SA II argentato da lui, che in origine era laccato, aveva fatto un bellissimo lavoro
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Grazie per i complimenti (al sax).
Lo spettacolo è che è tutto originale, persino le pelli.
E con questo dato di fatto voglio esprimere una mia OPINIONE.
Credo che non sia una cosa corretta rilaccare cambiare o riargentare un Mark VI.
Personalmente ho un altro mat. 58*** lo chiamo "il nonno",scovato tanti anni fà in un magazzino a Montreal (Quebec). Fra parti ossidate, parti senza lacca, parti scurite e ottone grezzo ha sicuramente un aspetto parecchio trasandato ma fa parte della sua storia, non gli puoi fare niente.Voce da paura, un po' lento e intonato....dipende dai giorni!!!!
Se si ha bisogno di Sax di bella presenza bisogna prendere qualcosa di altro...Yana...Yama....Yaky....Yuky....Yety !!!! oppure cercare parecchio e trovare pezzi come il Silver nelle foto.
Rifare la cosmesi a questi strumenti non è cosa.Mettereste mai il parrucchino a Sean Connery in Ottobre Rosso?????
Beh è per me la stessa cosa.
Questi strumenti devono essere come sono nati.
Non avete espresso le vostre valutazioni in EURO!!!!!
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Credo che sia attorno ai 3500, tieni conto che con 4000 trovi dei SBA argentati, naturalmente in condizioni peggiori di questo, infatti ho detto 3500 proprio perché sembra nuovo :zizizi)) altrimenti credo che la valutazione sarebbe più bassa :mha!(
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
......Braccino corto........
Neanche lo dovessi pagare!!!! in contanti!!!!
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Tenendo conto della matricola ( che non vuol dire niente per me, ma per il resto del mondo si) credo che 4000 non sia da braccino corto ma da prezzo onesto :mha!(
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Con 4000 si trovano matricole molto piu' basse, e per un 240k, per quanto sia messo bene, secondo me il prezzo e' un po' alto.
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da sam
E con questo dato di fatto voglio esprimere una mia OPINIONE.
Credo che non sia una cosa corretta rilaccare cambiare o riargentare un Mark VI.
Personalmente ho un altro mat. 58*** lo chiamo "il nonno",scovato tanti anni fà in un magazzino a Montreal (Quebec). Fra parti ossidate, parti senza lacca, parti scurite e ottone grezzo ha sicuramente un aspetto parecchio trasandato ma fa parte della sua storia, non gli puoi fare niente.Voce da paura, un po' lento e intonato....dipende dai giorni!!!!
Se si ha bisogno di Sax di bella presenza bisogna prendere qualcosa di altro...Yana...Yama....Yaky....Yuky....Yety !!!! oppure cercare parecchio e trovare pezzi come il Silver nelle foto.
Rifare la cosmesi a questi strumenti non è cosa.Mettereste mai il parrucchino a Sean Connery in Ottobre Rosso?????
Beh è per me la stessa cosa.
Questi strumenti devono essere come sono nati.
Allora Jerry Bergonzi che ha fatto placcare d'oro i suoi sax da Messori ne capisce poco di strumenti http://www.claudiomessori.it/UntitledFrameset-4.htm
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Non ho detto questo,
ho solo espresso una mia OPINIONE, mi pareva chiaro quello che ho scritto.
Anche Maceo Ha fatto placcare il mark VI..oro e allora?? Lui almeno ha evidenti motivi di scena.
Per MIA OPINIONE è sbagliato e allora??? non ho mica detto che non capisce di strumenti......ho espresso una
OPINIONE....OPINIONE, capisci.
OPINIONE, GUSTO PERSONALE,CONVINZIONI PERSONALI.....
MI spieghi invece perchè dovrebbe essere una pratica corretta rilaccare o riplaccare con cose non originali
strumenti che non prevedevano tale tipo di make up alla nascita e non rispettare la natura ed essenza di questi strumenti???
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Dipende sempre dai gusti.
Ho un video dove c'e' J. Redman con un SBA slaccato e W. Shorter con un SBA placcato oro con collo in argento massiccio.
A te piace il sax con il segno degli anni che ha? Liberissimo di tenerlo così!
A me piace il sax come nuovo? Liberissimo di farlo placcare oro, argento o di farlo rilaccare.
Un'OPINIONE vale l'altra, tutto il resto e' aria fritta
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Sig. Giordano,
A me piace conversare con gente competente, la considero tale.
Vorrei che facessi la tua valutazione dello strumento che ho messo in foto. (Euro)
Visto che ho voluto postare quelle foto su questo forum per avere una valutazione plurale e disinteressata di persone competenti, mettendo in risalto le condizioni eccezionali dello strumento con tutte le parti oroginali contro il numero di matricola "recente". Questo mi interessa.
Mi interessa capire se si preferisce l' una o l' altra cosa.Tutto qua.
Mi interessa anche un parere da esperto se, diciamo, fra due strumenti in condizioni equivalenti
secondo te, spunta un prezzo migliore un Mark vi o uno SBA??
Riguardo alle opinioni....meno male che differiscono!!! Senno sarebbe una noia, anche se rimango convinto sia nell' ordine
naturale delle cose che uno strumento dopo 40-50 anni debba avere un look diverso da quando è uscito di fabbrica.
Anche tu non sei ugguale a quando andavi all' asilo!!!
Saluti
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
non sono affatto competente però ti riporto quanto ho visto e toccato con mano:
da un bravissimo musicista, non molto tempo fa, ho potuto vedere un contralto SBA argento in condizioni estetiche (non rilaccato o placcato) e meccaniche quasi pari al nuovo e con bellissime incisioni che cedeva alla cifra di 4000euro oppure lo scambiava non ricordo più con cosa. penso lo abbia ancora...
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Sam, il tuo sax, nelle condizioni in cui appare in foto penso che valga sui 3.500/ 4.000€, grazie al fatto che sembra come nuovo, compensando così la matricola alta.
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Su saxatelier c'e un alto come il tuo, ma del 73, in vendita a 4250 ma non ho capito se Euro o Sterline (su FB dice che l'offerta parte da domani su Ebay.co.uk da GBP1)
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Il venditore è in Olanda... credo che usi l'ebay inglese per una questione di visibilità e di convenienza.
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Mi unisco ai complimenti per il bellissimo pezzo.
Il prezzo dell'usato lo fa chi vende. E' ovvio poi che se chiedi 10.000 per un 240.000 difficilmente lo piazzerai.
Il tuo sax è in stato "museale" cioè perfetto e è originale. La tamponatura in questi casi fa la differenza: dici che i tamponi sono originali (quindi d'epoca come il sax). Suppongo che, nonostante il sax sia stato trattato molto bene, per essere sfruttato appieno sia necessaria una tamponatura.
In ogni caso credo che 4000 euro con tamponi nuovi sia una cifra giusta. Se da ritamponare si scende attorno ai 3700-3600.
Il fatto poi che un 240.000 suoni meglio di tanti MK6 più bassi di matricola non è poi così raro. Fermo restando che una differenza fisica tra sax -pre 100.000 e post, il mercato del collezionismo è sostenuto dalle mode e il fatto di possedere il sax di matricola analoga a quella del nostro beniamino ci rende automaticamente sassofonisti migliori a prescindere del valore "funzionale" dell'oggetto, ma sono cose arcinote.
Per quel che riguarda una riargentatura o placcatura a oro (si badi bene non rilaccare), Rosario ha ragione in quanto dorare o argentare per galvanizzazione protegge lo strumento senza inficiare gli armonici dello stesso come farebbe una volgare laccatura.
E' anche vero che nella mente dell'acquirente medio un sax ri-argentato o ri-placcato (ammesso che abbia i mezzi per accorgersene) resta un sax alterato, modificato, snaturato. Di conseguenza tende a perdere valore nella maggiorparte dei casi ( a meno che ad esempio il sax in questione non sia proprio di uno dei Big e la cosa sia certificata).
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Ho visto il sax che diceva Rosario su ebay, è messo un po' peggio del tuo, ma segui l'asta e vedi a quanto va a finire ;)
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Diciamo che il prezzo, per tutte le cose materiali ed immateriali in vendita, si forma come punto d'incontro tra chi vende e chi compra. Se questo punto d'incontro non c'e semplicemente non si forma un prezzo.
Se, ad esempio, chi vuole vendere il sax richiede 7000 E e chi vuole comprarlo ne offre 3000, il prezzo non e' 7000, non e' 3000 e non e' neanche la media aritmetica tra i due. Il prezzo non c'e'. Se invece i due si mettono d'accordo, il prezzo sara' quello concordato.
Per sapere qual e' il prezzo medio di un oggetto non bisogna guardare gli oggetti analoghi in vendita ma gli oggetti *realmente venduti*.
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Tra l'altro ricordo che il nostro amico vuole sapere la valutazione solamente per sua curiosità personale,non per venderlo,visto che é uno strumento da sempre nella sua famiglia,fin da nuovo;penso che é di suo padre,se ho capito bene...
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Innanzitutto ringrazio tutti per i complimenti a questo strumento,
Fa piacere che uno strumento che hai cercato, trovato, trattato, portato a casa, piaccia...E' un po' come quando ti fanno i complimenti per come sono educati i tuoi figli!!!....
Poi vi ringrazio per l' aiuto alla VALUTAZIONE (no prezzo ) , che credo di aver capito, Euro più Euro meno sarà intorno ai 4000.
Poi confermo che no, non mi passa neanche per la mente di vendere i Selmer. Lo troverei inappropriato....pensate a cosa varranno questi strumenti quando li suonerà mia figlia!!!
Casomai, è da un po' di tempo che stò dando la caccia ad un Ballance alto in condizioni "fisiche" e di prezzo adeguate,
Anche se è sempre più difficile.
Per quanto riguarda le finiture dei sax voglio confermare il mio punto di vista, cioè che se uno strumento nasce in un modo trovo naturale che mantenga le sue caratteristiche e che abbia un naturale invecchiamento.( si badi bene, nell' aspetto, non nella meccanica, o nelle tamponature che invece vanno mantenute top condition)
Questo a prescindere dal fatto che taluni interventi così radicali possino anche migliorare lo strumento.
Porto come esempio il MArk VI che suona Sanborn, Magnifico 100k Strumento che dimostra certamente i suoi anni.
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Il mondo e' bello perche' vario.
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
è uno strumento magnifico e tenuto benissimo..attenzione però alle logiche del mercato. credo (mia personalissima opinione) che l'aumento di valore negli anni non sarà così scontato come si potrebbe credere. infatti i selmer mark 6 in vendita sono tantissimi (segno che l'affare lo fa chi vende e non chi lo tiene come investimento) e a differenza di altri oggetti "d'antiquariato", il sax è uno strumento quindi la sua funzione è essere suonato e onestamente a 4000 euro o più ci sono molte alternative che possono (soggettivamente) risultare più soddisfacenti.....ergo il classico rapporto fra domanda ed offerta potrebbe anche non essere nel senso di un aumento del prezzo nel tempo. che poi il tuo strumento suoni benissimo e sia un piacere per gli ochhi...questo è altro discorso ;)
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Scusa ma non sono d'accordo; il Mk VI e' il Mk VI, tutto il resto sono buoni/ottimi/eccelsi strumenti che nel bene o nel male si devono comunque confrontare con il MK VI.
L'affare lo fa chi vende? Puo' darsi, vuol dire che a sua volta lo fara' chi compra quando lo vendera', se lo vendera'.
Fin'ora non ho visto nessuno svendere questi strumenti, se mai il contrario.
Attenzione a non ricadere nella favola trita e ritrita della volpe e dell'uva, capita spesso quando si parla di Mk VI.
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
codesto è un 240000?....la settimana scorsa ho avuto in prestito un tenore mk7 matricola 239000...possibile? :BHO:
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Si', e' possibile: per un certo periodo la produzione dei due modelli e' andata in parallelo. Credo sia successo anche con Serie I e II.
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Difficile prevedere cosa accadrà tra 30/40 anni... ci saranno sempre meno soldi, sempre più crisi, magari una Terza Guerra Mondiale... chi lo sa! :D
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
io facevo una mia semplice e personale proiezione di un ipotetico futuro mercato....dico solo che 10 anni fa c'erano la metà dei modelli di sax che ci sono oggi e che oggi molti "pro" sono sbarcati su altri lidi, quindi credo che in futuro non ci sarà questo repentino aumento aumento di prezzo che c'è stato negli anni passati ( e che poi non c'è neppure ora, tanto è vero che da un 5 anni a questa parte i prezzi del mark 6 sono bene o male quelli). il discorso lo si può motivare anche facendo dei paragoni con altri oggetti che prima avevano un certo valore e che poi sono calati perchè è calata la domanda (mi vengono in mente le Harley d'epoca che prima non si potevano comprare ora invece te le porti a casa a prezzi molto più abbordabili, oppure gli orologi tipo i rolex d'epoca che, finito l'entusiasmo per il vintage in favore della tecnologia e precisione del nuovo, costano meno di un nuovo)...poi è chiaro tutto può succedere, persino la terza guerra mondiale (speriamo di no :mha...: ). personalmente poi credo che uno strumento debba essere suonato quindi se un sax pinco pallo suona meglio di un mark 6, mi compro il pinco pallo.... se debbo fare un investimento compro i BOT non un sax. ;)
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Caro RED,
Guarda l' ipotetico futuro mercato....te lo dico io.
I mark VI aumenteranno di valore , eccome. i Balance lo stesso, gli SBA...pure.
Il resto....da vedere. Negli ultimi 10 anni.....cosa si è prodotto , diciamo da collezione?che sarà SICURAMENTE li fra 50 anni??
Poi dici che ci sono un sacco di Mark vi in vendita...Ma dove li hai visti?
Su ebay, se togli i falsi, le truffe, i fuori prezzo ( di quelli dall ' america non ce ne è uno sotto i 7000 se consideri spedizione e dogana), se togli i "museali" a 15000 euro, se togli gli early a 9450+spese spedizione. quanti ce ne rimangono????
Se togli quelli in pessime condizioni...ce ne rimangono tanti quante le dita di una mano.
Un paio buoni sul mercatinomusicale, altri due tre da Inghilterra. Uno solo argentato da sax machine a Parigi.
Nulla da Onerati.
L'affare lo fa chi se lo compra, sempre e comunque, a qualsiasi prezzo,
Il mercato del vintage in generale non è affatto calato. Diciamo che si sta ripulendo dalla razzumaglia che lo intasa.I rolex, come dici tu non sono calati.sono calati alcuni modelli....prova a cercare un Daytona di quelli belli e poi vedi. Le Harley non costano meno. Costano meno quelle con un sacco di ammennicoli-cromature-colori-vernici non originali. Come i sax del resto. Riguardo ai Bot....hanno reso negli ultimi 10 anni al netto in media 1% annuo. Un MArk VI comprato in lire lo immagini quanto ha reso?
Il sax pinco palla sarà anche buono....compralo te.
Quando lo vai a rivendere (perchè negli ultimi 10 anni sono usciti un sacco di pinco palla nuovi che tutti però imitano la voce, le chiavi, il timbro del Mark vi) sai cosa di fanno vedere???
ti danno 1/3 dei soldi che hai speso e una pacca sulla spalla.
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Condivido pienamente quanto affermato da Sam.
Il vintage di qualitá non é mai calato e non si deprezzerá. Al contrario, provate ad acquistare un buon sax moderno a 3-4.000 euro e non riuscirete a rivenderlo ad un prezzo ragionevole rispetto a quanto pagato.
Purtroppo o, per fortuna, la qualitá si paga. L'eccellenza costa parecchio. Ha ragione Sam quando afferma quanto sia difficile sui canali normali di acquisto trovare VI o quant'altro d'alto livello. Chi riesce a comprarsene uno senza svenarsi fa certamente un affare. Il problema é che chi possiede una fuoriserie difficilmente se ne priva e, men che meno, lo svende (tranne che per estrema necessitá) su ebay. Poi, certo, possono capitare colpi di fortuna ma credo si debba diffidare di chi racconta di aver acquistato un Vi Five digit americano ect, trovato da un vecchietto che suona nella banda del paese a 3.000 euro!!!
Ormai nei vari mercatini trovi tanto vintage che non vende e pochi pezzi da "novanta" venduti a prezzi esagerati.
Tempo fa ho visto un SBA tenore argentato venduto a 10.000 euro......Li valeva? non credo, ma lo svizzero che lo ha acquistato non si é posto il problema.
Oltre a Selmer BA tenore, SBA alto e tenore, VI alti e tenore, poco si salva dal crollo del mercato in crisi.
Sono ricercati i King Super 20 meglio se Silversonic ma nessuno é disposto a svenarsi per accaparrarseli.
Le valutazioni dei Conn sono crollate, si salvano solo i 30M (ma se ne trovano pochissimi in buono stato ed a prezzi stratosferici) e, forse i tenori Portrait Goldplated(ma non se ne trovano molti) e qualche Chu Berry transitional.
Gli SML ed i Buffet sono spariti; i Buescher pure. Si salvano i Top Hat and Cane tenori che, peró, in Italia non raggiungono le valutazioni che ne danno negli USA.
Oggi alcuni produttori, con grande attenzione, capacitá ed ingegno propongono modelli di pregio con materiali come argento o bronzo ect ma, per chi ha dei soldi da investire in uno strumento, difficilmente va a spendere cifre elevate quando, aggiungendo "qualcosina" si compra un buon VI che gli fa anche da investimento. :D
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Anch'io quoto Sam al 100%.
Ho avuto sempre e solo Selmer e li ho sempre rivenduti facilmente e al giusto prezzo; e ho sempre ritenuto i MK VI e i BA/SBA un bene rifugio.
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
[quote="sam"]Poi dici che ci sono un sacco di Mark vi in vendita...Ma dove li hai visti?/quote]
Avevo fatto una "ricerca" a fini statistici...
In vendita globalmente il rapporto, parlo di strumenti in vendita, tra i Mark VI e gli altri Selmer "post Mark VI" è di 2 a 1... ogni Selmer "post Mark VI" in vendita trovi due Mark VI in vendita.
Avendo un budget consistente... si può avere a casa in meno di una settimana il Selmer "pre Mark VII" che sia vuole.
Queste sono cose verificate e ancora verificabili in qualsiasi momento! http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/005005.gif
Il valore di un oggetto diventa tale al momento dell'acquisto... vedere i prezzi che sono raddoppiati nel giro di 10/15 anni, non si significa che il valore intrinseco dello strumento sia aumentato.
Il mercato del "vintage", poi, è fondato più su basi psicologiche che sul reale valore intrinseco dell'oggetto.
È del tutto normale che un qualsiasi possessore di strumento vintage faccia alcuni ragionamenti... la realtà è un po' diversa, specialmente guardando la cosa da fuori.
Alcuni oggetti hanno raggiunto certi prezzi semplicemente perchè hanno assunto un valore spesso esclusivamente collezionistico... esulando dalla quella che era la loro funzione primaria.
Questo è confermato anche dal fatto che il mercato di alcuni oggetti è dominio di collezionisti di collezionisti che spesso nemmeno sanno suonare (quasi) e che valutano l'oggetto per la sua rarità (e non per come assolve la sua funzione).
Per continuare l'autocelerabrazione del Mark VI ci sono già dei thread aperti... forse è meglio continuare in quei thread. :-leggi-:
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
inutile dire che quoto Tzadik! ripeto mica i mark 6 fanno schifo, anzi ad avercene...però se si guarda su mercatino musicale sono anni che ci sono sempre gli stessi invenduti. che per un sax possa essere chiesta una cifra ragguardevole è un conto, ma che poi ci sia qualcuno che la sborsa è un'altro...cmq io preferisco suonarlo il sax piuttosto che metterlo in cassaforte. ;)
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
I fatti incontrovertibili sono pochi:
1. Se compri uno strumento nuovo, dal punto di vista musicale puo' piacerti o no ma dal punto di vista economico ci rimetti SEMPRE.
2. Se compri uno strumento usato, tra quelli che sono riusciti costruirsi un nome, al giusto prezzo dal punto di vista musicale puo' piacerti o no ma dal punto di vista economico non ci rimetti MAI.
Gli strumenti del punto uno? Tutti gli strumenti nuovi, maggiormente quelli che sembrano essere di moda oggi. Le mode passano, ed i vari cannonball, sequoia e quant'altro potrebbero forse reggere il giudizio del tempo e forse no. Le probabilita', per motivi meramente statistici, sono contro.
Gli strumenti del punto 2? I soliti: Mark VI, BA, SBA, ma anche Mark VII (questo potrebbe essere un ottimo investimento - e lo dico io che non amo questo modello), Serie I e Serie II fino al 95. In poche parole: vecchi Selmer. Piu' pochi altri gia' elencati da zagor.
Il fatto e' che, come si dice a roma, le chiacchere stanno a zero: la storia ha gia' dato un giudizio, ed il valore collezionistico di certi oggetti e' gia' stato decretato. Quando succede una cosa del genere poi non cambia piu'.
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Infatti, e' proprio così! :-leggi-:
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Caro Tzadik,
io non ho mica capito il concetto del tuo discorso.
Tu hai fatto una ricerca in generale su tutti mark vi e allora voglio specificare.
Io le mie ricerche le faccio solo sugli alti, infatti siamo su un TOPIC ALTO.
é chiaro che se ci metti i soprani e i baritoni alzi esageratamente le media dei pezzi a disposizione. e tu sai anche perchè.
Poi c'è una certa disponibilità di tenori ma solo perchè è lo strumento più richiesto e suonato e per le legge dei grandi numeri
se proporzionato al numero assoluto dei pezzi a disposizione alza parecchio la tua media. Quindil la tua ricerca, per me, è un po' falsata .
Riguardo l'autocelebrazione....vedi un po' tu...se non ti piace il thread.....?? Per me sono solo quattro chiacchere davanti a una grappettina e un Garibaldi Ammezzato.
Non ho detto che non ci sono Mark Vi ho parlato di circa 10 alti appetibili in giro (ma in giro intendo roba da ritirare a mano)
Su ebay ci puoi comprare un bocchino, una legatura...ma tu davvero compreresti uno strumento da 5-7 mila euro senza nemmeno provarlo?? hai notato che quasi tutti i venditori non accettano il reso. Lo fai spedire..e se ti arriva sfasciato..a chi vai a bussare...e se non ti arriva proprio?? e se ti arriva un' altra cosa??
Io credo che gli strumenti di oltremere su ebay siano più teorici che pratici, a meno di non prendere un aereo e andarselo aprendere di persona,e conosco gente che l'ha fatto, aggiungendo altri 1500 al prezzo dello strumento. Comunque sarei contento se qualcuno postasse una esperienza diversa.
Riguardo ai sax pinco palla di prima....
Adesso siamo in un momento nel quale un grosso pompaggio commerciale-pubblicitario è stato fatto per cercare di stroncare
il mercato proprio dei Selmer pre mark7, mercato sul quale buscano solo chi vende e chi compra e che lascia a bocca asciutta importatori, produttori e negozianti che si devono accontentare delle briciole. Sono state fatte delle imitazioni e sono state messe in bocca, a suon di quattrini ,a una serie di "professoroni" "visionari" "propalatori"..... Legge del mercato, facciamo lo stesso per vendere il bagnoschiuma.....
Poi arriverà il momento in cui questi strumenti ti stancheranno in quanto per me, non definitivi.
e allora che te ne fai? Senza offese, ma su un sito italiano ne ho visto uno che sembra un incrocio fra un sanitario e una macchina da caffè. Achi lo vai a dare...
Aveste visto le valutazioni dei Mark vi- sba- ba negli States?? avete considerato che sono già scontate del 30% grazie al tasso di cambio con l' euro?? Però occhio, perchè la pacchia del cambio non durerà mica per sempre.....
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
cerco di ri-spiegare il mio personale punto di vista: non è che chi si compra un mark 6 o un ba o sba che dir si voglia fa un cattivo affare, assolutamente no, magari fa l'affare della sua vita. però bisogna distinguere un affare/ottimo acquisto da un investimento. se compro un mark 6 alto a 4000 euro, fra 10 anni a quanto lo vendo?ora dite che di sicuro nn ci perdete, perfetto sono d'accordo. ma questo è un ottimo acquisto. un investimento è un'altra cosa. per fare un esempio metto 4000 alla posta in obbligazioni o compro un mark 6? con molta probabilità mi conviene la prima opzione. la differenza la fa il fatto che il mark 6 lo suono, le obbligazioni della posta no! ;)
-
Re: Mark VI "recente" Mi aiutate a valutarlo?
Il discorso e' complesso, veramente complesso. Per valutare la bonta' di un investimento occorre considerare molti fattori tra cui propensione al rischio ed orizzonte temporale.
Un sax vintage inteso come investimento va considerato per certi versi alla stregua di un "bene rifugio" come l'oro o i diamanti che presentano una andamento "controciclico", ma rispetto a questi non ne presenta gli stessi vantaggi (in compenso ne ha altri) e a ragionamento tende ad avere un andamento diverso e complesso, ciclico per certi aspetti ed aciclico per altri.
Io non credo che valga veramente la pena acquistare un mark vi come investimento "puro", intendo ad esempio da parte di qualcuno che il sax non lo suona. Pero' se uno il sax lo suona, magari male come me, e se puo' permettersi di acquistare un buon vintage perche' non farlo?
Se devo comprare un telefonino, un computer, un giaccone, mi chiedo sempre cosa mi serve ed alla fine resto sempre sulla "fascia mediobassa" per non buttare soldi dalla finestra. Se decido di comprare un sax faccio il ragionamento opposto: non penso a cosa mi serve (un qualsiasi entry level professionale sarebbe piu' che sufficiente per me, Sequoia compresi che sicuramente sono ottimi strumenti e che mi piacerebbe molto provare) ma cosa desidero avere, e se valuto che il prezzo e' giusto un mark vi lo prendo senza preoccuparmi perche' so che non sono soldi persi ma investiti.