-
Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Ciao
da qualche tempo sto valutando l'acquisto di un sax alto Paul Mariat, sia perche ne parlano bene, sia perche mi sembra che hanno davvero un bel suono.
A me servirebbe per suonare Jazz diciamo.
Un paio di domande:
- in Italia chi li vende? io sono di Roma.
- Sto vedendo che su questo sito (http://www.sax.co.uk/acatalog/P_Mauriat ... hones.html ) ce ne sono di diversi modelli.. Voi quale prendereste per suonare Jazz, in base alle vostre esperienze o a cio che avete sentito? (manca qualche modello all'appello in quel sito?)
grazie
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Il System 76 è una copia del Selmer Mark VI... ha un suono che in alcune condizioni è indistiguibile dal Mark VI, cambiano fondamentalmente le sensazioni che lo strumento trasmette suonandolo.
I PMSA-86UL e il PMSA-87 si rifanno al Selmer Super Balanced Action... anche in questo caso, valgono le stesse considerazioni fatte per il System 76.
Il 66R e 66R-X invece sono strumenti che hanno un suono più originale (è il modello Mauriat più ricercato) comunque ispirato vagamente agli strumenti "vintage" francesi.
Quindi fondamentalmente deve piacerti il timbro "francese".
Che io sappia non c'è un importatore ufficiale Mauriat in Italia... qualche strumento arriva, ma non hanno sto grande mercato.
Se cerchi uno strumento ispirato ai Mark VI dai un'occhiata al Ripamonti Custom VI: http://saxshop.it/prodotto-143193/Contr ... om-VI.aspx
... che non dovrebbe essere molto distante dal System 76 come idea di strumento
E dai un'occhiata pure al System '54: http://saxshop.it/prodotto-143146/Syste ... n-SIb.aspx che dovrebbe essere praticamente un Mauriat 66R.
Se invece cerchi un suono più grosso (stile Keilwerth) dai un'occhiata al catalogo Sequoia: http://www.sequoiasaxophones.com/?page_id=68&lang=it
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
qualcosa ha anche l'onerati a firenze o sbaglio?...non ricordo bene...
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
a roma non ci sta niente? pure cherubini non li tratta.. certo che è strana come cosa che non si trovino tanto, qualche boicottaggio?
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Semplicemente... è una questione di mercato!
Il "sassofonista medio italiano" vede con occhio sospettoso sassofoni non Selmer, non Yamaha, non Yanagisawa... indipendentemente dal costo di questi prodotti e indipendentemente dalla fascia di mercato in cui si collocano questi prodotti.
Poi c'è da dire che comunque il sassofonista italiano medio ("medio") è molto poco informato e spesso fatica ad accettare che alcuni prodotti che sono da poco tempo sul mercato possano avere una qualità intrinseca molto alta.
C'è poi da dire che spesso i negozianti, non hanno molto interesse a vendere certi strumenti sia per le ragioni appena descritte, sia perchè spesso il margine di guadagno è più limitato.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
il negozio inglese lo conoscete? qualcuno ci ha acquistato? anche se giustamente uno strumento andrebbe prima provato..
sto valutando comunque anche le altre marche che mi hai consigliato
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Il negozio è uno dei più grossi negozi al mondo di sassofoni e articoli correlati al sassofono.
Forse non è il più conveniente per comprare un Mauriat.
Dai un'occhiata anche a quello che trovi sull'usato... e altri siti che vendono i Mauriat.
Ovviamente dai anche un'occhiata alle altre marche citate.
C'è da dire una cosa cosa... la produzione a Taiwan, oltre ad avere numeri enormi... è molto articolata.
Si tratta di un distretto industriale dove le varie fasi di produzione sono suddivise (c'è chi fà i corpi, chi le campane, chi i chiver, chi le meccaniche... chi assembla, chi produce le custodie).
Dietro la Mauriat c'è una grossa società che produce e sviluppa strumenti/progetti sia per conto proprio
- sia produce per conto terzi progetti originali che questa società ha sviluppato (vedi per esempio... la Conn che produceva gli "stencil", su cui poi c'erano altri marchi sopra)
- sia fà produzione per conto di terzi: uno và da questa società con un proprio progetto e questa società realizza il progetto secondo le specifiche del cliente.
Succedeva così anche in Italia... fino a 20/25 anni fa'.
Dietro i vari marchi quindi possono esserci ci sono competenze diverse... di conseguenza tra alcuni strumenti si possono trovare enormi similitudini, se non praticamente lo stesso strumento (con magari alcune cose differenziate: lastre, meccaniche... assemblaggio e messa a punto): vedi Mauriat 66R e System '54 (almeno esternamente), vedi Mauriat System 76 e Grassi 400/460.
Quindi, per esempio... se la scelta dovesse ricadere su un Mauriat 66R... essendo in Italia, sarà più conveniente (economicamente e non solo) il System 54 Powerbell R (che tra l'altro ha di serie un corredo di accessori BG... di altissima qualità).
Nel caso la scelta ricadesse su un Mauriat System 76 (quindi strumento Selmer Mark VI style), essendo in Italia conviene (economicamente e non solo) andare verso il Ripamonti Custom VI.
Tieni conto di questo... è un po' difficile da capire... ma funziona così.
In altri casi... invece, alcuni strumenti che arrivano da Taiwan sono completamente originali e non hanno niente in comune (forse la forma della meccanica) con altri strumenti... è il caso dei Sequoia, progettati in Italia e realizzati a Taiwan secondo alcune particolari specifiche e metodologie... che non si ritrovano su nessun altro strumento proveniente dalla stessa zona.
E oltre a questo gli alti e tenori Sequoia... non hanno come "riferimento" sonoro il suono del Selmer... ma sono più ispirati ai Keilwerth, canneggio più largo, suono decisamente più grosso... e poi in base ai modelli e al chiver che si sceglie possono avere sonorità diverse.
Alla fine... la scelta dello strumento è una questione di gusti e necessità. :zizizi))
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
[quote="tzadik"]Il System 76 è una copia del Selmer Mark VI... ha un suono che in alcune condizioni è indistiguibile dal Mark VI, cambiano fondamentalmente le sensazioni che lo strumento trasmette suonandolo.
I PMSA-86UL e il PMSA-87 si rifanno al Selmer Super Balanced Action... anche in questo caso, valgono le stesse considerazioni fatte per il System 76.
Il 66R e 66R-X invece sono strumenti che hanno un suono più originale (è il modello Mauriat più ricercato) comunque ispirato vagamente agli strumenti "vintage" francesi.
il modello + simile al Mark VI dovrebbe essere il PMXA 67
possedevo fino a qualche mese fa quello con finitura vintage lacquered; ho provato il modello RUL, completamente slaccato, stessa pasta sonora ma leggermente + chiaro e cattivo.
il System 76 non ho mai avuto occasione di provarlo, ma è il modello a canneggio + largo della famiglia, quindi con il Mark VI dovrebbe avere poco a che vedere.
i modelli PMSA hanno un canneggio leggermente + stretto dei PMXA, a mia sensazione e a detta del rivenditore da cui ne ho provato qualcuno; suono + centrato e proiettato, leggermente + chiaro l'86 RUL, decisamente + chiaro il modello in alpacca di cui non ricordo la sigla, ma entrambi ma senza quella sensazione di "suono che ti avvolge" che mi dava il PMXA
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
So che questo signore tratta i Paul Mauriat:
Fabio Somaini strumenti musicali
Riparazione, vendita e restauro di strumenti musicali a fiato
Via S. Giovanni Battista 1 - 22020 Parè (CO) - Telefono: +39 031 550222 Fax: +39 031 550223
Il sito è: www.somaini.com
Di più non ti so dire.
Ciao.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Premetto che non ho provato i Mauriat.
Alla storia del canneggio ci credo in parte (cioè... gli strumenti sono molto simili a livello di canneggio, forse cambia solo la campana).
Ho sentito tutti i demo/sample possibili dei tenori Mauriat... e il System 76 risultava il più francese. :mha!(
Nonostante questo... il modello più "pompato" a livello di marketing è il 66R (tenore) e il 67R (alto)... che hanno pure i grani rigirati... :mha!(
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
ma cosa sono questi grani rigirati?
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
salve
Penso che siano i bordi dei camini che sono rigirati su sé stessi in maniera da non avere il bordo tagliente.
il nero :saxxxx)))
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
prenditi il modello base che si chiama "big band", è economico e suona bene. io lo posseggo ed è molto divertente
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
lucido non mi piace .. :)
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Ciao
questo è il prezzo piu basso che sono riuscito a trovare per i sax alto system 54:
http://www.musiclandia.eu.com/index.php ... _id=114096
per quanto riguarda i video ne ho trovato solo uno decente:
http://www.youtube.com/watch?v=IuWLeK7z ... re=related
avete altri prezzi migliori e video riguardo questo modello?
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Boh, da saxofonista italiano medio, come dice il buon tzadik, con quei soldi io prenderei un SA II usato.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Se intendi un Selmer Super Action II è quello che gia suono .. :)
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Mettilo in firma così ci facciamo meglio un'idea delle tue esigenze.
Il tuo SA non suona bene? E' di quelli "sfigati" un po' afoni?
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Credo che il "punto" sia che il contralto Serie II, per certe sonorità, non è proprio lo strumento ideale (e questo vale per tutti i Serie II... escluso il soprano che è un mondo a sè). :zizizi))
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Mah, con gli SaII che avevo prima dei MK VI ci ho fatto di tutto, poi puo' sempre capitare lo strumento che non va.
Poi tzadik lo sai che ne faccio sempre anche una questione di rivendibilita' (che prima o poi arriva)
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Io consiglio solo una cosa: se pensi di passare da un serie II ad un mauriat non fare il salto alla cieca, devi assolutamente trovare il modo di provare bene bene bene bene lo strumento. Prendendo il sax in rete potresti avere una grossa delusione.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Comunque stiamo parlando di strumenti professionali... comprarli in rete o non comprarli in rete è relativo.
Piuttosto è importante sapere cosa si vuole.
Io, come ho scritto prima, non mi impunterei sul Mauriat... in Italia sono più facilmente reperibili alternative MOLTO valide, anche superiori al Serie II.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Mah,io direi che certi strumenti taiwanesi,qualunque marchio abbiano sopra,potrebbero anche essere interessanti,considerando le varie caratteristiche e peculiarità,come ha specificato Tzadik,visto che appunto ci sono modelli d'ispirazione Mark VI,altri tipo Keilwerth,ecc...però prova anche a far vedere meglio il tuo Super action 2,magari presenta qualche problemino qua e là che potrebbe limitarne le prestazioni e la resa generale
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... comprarli in rete o non comprarli in rete è relativo...
Non intendevo tanto il fatto che e' opportuno provare di persona lo specifico strumento che si vuole acquistare (cosa peraltro verissima), quanto dire che credo sia molto difficile che un mauriat possa rivelarsi migliore di un vecchio SA II.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Noi sud-europei non brilliamo certo per essere "open-minded".
Per un Selmerista convinto credo sia molto difficile (psicologicamente e non) accettare che esista qualcosa migliore di un Selmer. È un non-problema, però è un dato di fatto.
La realtà dei fatti è un po' diversa (grande successo commerciale dei grossi colossi di Taiwan, grande declino della Selmer... probabilmente si avviano lentamente verso il fallimento).
Secondo me, bisogna sempre considerare i limiti dello strumento, i limiti personali (non solo tecnici ma anche psicologici, soprattutto psicologici) e la destinazione d'utilizzo che si deve fare dello strumento... intersecando queste cose si restringe il campo degli strumenti utili al proprio scopo.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Io non sono "un selmerista convinto", non sono arroccato su particolari posizioni ne' devo difendere alcunche' o alcuncosa. Pero' qualche sax moderno (selmer e non) lo ho provato, e non me ne e' piaciuto nessuno con pochissime eccezioni: soprano R&C, alto yanagisawa 992 e Selmer ref. 54.
Neanche lo Yamaha 62 moderno mi piace, mentre trovo eccellenti quelli vecchi.
Tutti i sax diciamo "taiwanesi emergenti" che ho avuto sottomano avevano un qualche tipo di drawback. Allora se stiamo parlando di spendere la meta' o un quarto di quello che costa un vecchio Serie II, ad esempio prendendo un MG, chiaramente il discorso sta in piedi. Se devo spendere per un mauriat piu' di quello che spenderei per il suddeto Serie II per me il discorso non sta in piedi.
Ovviamente sono opinioni personali, non c'e' un vero ed un falso, la cosa che mi sembrava opportuno comunicare a soundsgood e' che prendendo uno di questi sax senza averlo provato prima potrebbe (dico potrebbe) poi rimanere molto deluso nel confronto con quello che gia' ha.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Gli strumenti giapponesi e taiwanesi hanno equilibri diversi... e vanno suonati in maniera diversa... è una questione di flessibilità, nemmeno di livello tecnico.
Il caso di "soundsgood" credo sia il classico caso in cui uno ha capito i limiti del Serie II, quando il Serie II viene usato per suonare determinati generi.
Tra uno dei primi Serie II e un Serie II molto "recente" c'è differenza... ma comunque la differenza non è tale da rendere un "vecchio" Serie II "adatto" agli usi in cui il "nuovo" Serie II presenta dei limiti.
Poi è una questione di gusti come al solito.
Se aziende che producono strumenti a Taiwan (o aziende native come la Mauriat o aziende europee o americane che fanno costruire strumenti a Taiwan) riscuotono universalmente successo (nonostante ci sia stato un aumento dei costi) è perchè questi strumenti vengono apprezzati per quello che possono dare.
Se poi in Italia (mediamente)... ci sono pregiudizi o diffidenza è un discorso diverso.
E comunque in Italia ci sono validissimi prodotti costruiti a Taiwan (o su progetti "taiwanesi" o su progetti italiani) che competono tranquillamente con i prodotti della triade Selmer/Yamaha/Yanagisawa... e questo è verificabile oggettivamente.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Noi sud-europei non brilliamo certo per essere "open-minded".
Per un Selmerista convinto credo sia molto difficile (psicologicamente e non) accettare che esista qualcosa migliore di un Selmer.
X me, da Selmerista convinto ed assoluto (quindi closed-minded) e' praticamente impossibile. E ogni volta che guardo i mercatini on line ne ho ulteriore conferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
grande declino della Selmer... probabilmente si avviano lentamente verso il fallimento).
E' una tua impressione o hai dei dati inconfutabili?
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
X me, da Selmerista convinto ed assoluto (quindi closed-minded) e' praticamente impossibile. E ogni volta che guardo i mercatini on line ne ho ulteriore conferma.
Questo non lo vedo come un problema! :zizizi))
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
E' una tua impressione o hai dei dati inconfutabili?
Dati inconfutabili è difficile averne... però sentendo quanto si dice in giro, è piuttosto semplice immaginare le conseguenze delle logiche aziendali della Selmer.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Mah, probabilmente anche la Selmer soffre della crisi mondiale che non risparmia nessuna tipologìa di prodotti, ma da lì a dire che stia fallendo mi sembra che sia un'affermazione un po' forte.
E chi dovrebbe prenderne il posto? P.Mauriat? Jupiter? Trevor James?
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Soffre perchè è una azienda di 700 persone (francesi!) che produce un numero limitato di strumenti per quella che è la capacità produttiva... in Francia.
Dovrebbero delocalizzare e magari fare in Francia solo delle serie speciali (realmente speciali)... un po' come fa la Yamaha con alcuni ottoni (prodotti nei dintorni di Vienna).
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
buongiorno
Portando simili ragionamenti alle loro estreme conseguenze ne dovrebbe seguire che,se Selmer non è più in grado di costruire sax di qualità in Francia con maestranze di livello europeo,parimenti dovrebbe non riuscire neanche in oriente,anzi,dovrebbe,facendo ancora peggiore produzione ,accelerare il proprio declino e chiudere in pochi mesi/anni...
Davvero non mi trovo daccordo con queste posizioni che mi paiono indifendibili e scarsamente ragionate ed anche un poco fuori tema rispetto al quesito iniziale. Credo che il sax in questi 150 anni e più ha fatto tanta strada ed ha cambiato veste e voce più volte girando il mondo e sottostando alle più diverse esigenze musicali,costruttive,economiche con tutto ciò che ne consegue; non mi piacciono i Selmer contemporanei né i Paul Mauriat,ma non sono ciofeche,credo che se li ascoltassimo attentamente senza pregiudizi non li troveremmo così malvagi pur non apprezzandoli particolarmente.
il nero :saxxxx)))
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Per farvi capire un po la sonorità che vorrei con il sax eccovi qualche esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=NDwFsES8 ... re=mh_lolz
http://www.youtube.com/watch?v=Xk9Jmj1r ... Ab_abxNK3w
Il system 54, che mi sembra il piu economico, lo vedete adatto? Alternative possibilmente economiche?
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
tieniti il tuo SAII e buttaci su una secchiata di riverbero.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
ahaha :)
A parte scherzi si sente il bel suono di base che deriva da quegli strumenti.. pensare di trovare un Mark VI cosi penso sia molto dispendioso in termini economici.. Vorrei avvicinarmi il piu possibile a quella sonorità con qualcosa di piu economico :)
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
ma quali scherzi, ero serio.
non si capisce cosa cerchi, a parte che il suono del primo video (pure scarso il tipo) è completamente diverso da quello del secondo.
davvero, risparmia e vai di riverbero.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
effettivamente è difficile capire il suono al netto degli effetti.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
MA come puoi differenziare due sax in questo modo, suonati da persone diverse, registrarti con microfoni diversi in ambienti diversi son ettari di riverbero :mha!( questo video secondo me già si capisce meglio il suono http://www.youtube.com/watch?v=vZUNIbPV3Gs l'ideale sarebbe cercare un video suonato dalla stessa persona con un microfono decente e senza effetti, altrimenti facciamo alla KennyGI e diamoci di effetto così suona bene tutto :lol:
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Qui si sente meglio..
Io lo sento il suono in comune con gli esempi precedenti.
Venendo alla domanda, quale è il modello che piu ci si avvicina?
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
OT:
@il nero: nelle tue considerazioni non tieni conto che la produzione Selmer è di natura industriale... non è una piccola azienda ma una grossa fabbrica (con 700 dipendenti!!!).
La qualità intrinseca di un prodotto è completamente indipendente dal luogo di produzione... ancora di più se parliamo di produzione industriale.
La qualità intrinseca si valuta in base a come un prodotto assolve alla sua funzione e in basa alla combinazione della qualità del progetto, della qualità dei materiali e dell'assemblaggio.
In base a semplici considerazione si verifica in maniera molto facile che il costo di un Selmer "nuovo" non è in linea con la qualità offerta (anche tenendo conto dei guadagni che devono avere l'azienda produttrice e la rete di distribuzione): lo sa il produttore, lo sa il distributore... ma...
Purtroppo la Selmer per sopravvivere deve tentare di mantere una posizione di mercato strana.
I problemi non sono di natura tecnica o tecnologica (la Selmer probabilmente avrebbe, come ha la Albest, i mezzi tecnici per produrre ancora il migliore sassofono del mondo) non può farlo per motivi di costi e di mercato (la stessa cosa vale per la Albest).
C'è da dire che non solo il costo della manodopera... ma anche l'organizzazione della produzione industriale taiwanese permette di abbassare i prezzi e garantire un grande guadagno (sia per il produttore, sia per il distributore).
Tutto qui!
@soundsgood: per ottenere il "bel suono di base"... non basta solo il sax/bocchino + editing... ci vuole anche la parte "umana".
Uno strumento diverso da quello che hai attualmente genere delle piccole variazioni... per ottimizzare la resa... devi per forza lavorare sull'impostazione (specialmente se arrivi da studi classici... studi che impostano ad andare in direzione sonora diversa da quella che vuoi prendere).
In Italia... lo strumento più simile al Mark VI che puoi reperire credo che (all'unanimità) sia questo: http://www.saxshop.it/prodotto-143193/C ... Iquot.aspx
Per dimostrarti che è una questione di impostazione... guarda qua: http://www.youtube.com/watch?v=gr4GCepnmRg
Mark VI + Meyer 5M + Rico Plasticover
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
spero di aver interpretato bene il tuo riferimento a marc russo, nel senso che è un suono diverso da quelli precedenti (un po stile classico), che non mi fa impazzire.
Condivido pienamente che conti la propria impostazione e capacità, ecc.. pero quando un sax ha una certa pasta sonora c'è poco da dire, inoltre per l'impostazione che ho non mi sento per niente classico (anche quando suonavo con il C*) avevo un suono aperto.
Sento proprio l'esigenza di uno strumento diverso, che abbia un suono piu simile a quello che cerco e che vi ho fatto sentire nel precedente esempio.
Tornando all'argomento, a prescindere dalle proprie capacita, quindi meglio L.A. Ripamonti "V-JAZZ Custom VI" rispetto al system 54 per avvicinarmi a quella sonorità?
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
come timbro non mi fa impazzire però...sui sovracuti è uno dei più forti non c'è nulla da dire...favoloso..
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
@soundsgood: il riferimento a Mark Russo era per dire che il "linguaggio" smooth jazz che ha... è indipendente dal setup. Per ottenere un suono "compresso" (a monte) comunque serve molta aria e un bocchino "potente".
Concordo con te per la storia dei "mezzi": se hai le idee ben chiare su quello che vuoi ottenere (in termini di suono) ti servono sia la "tecnica" sia i mezzi (strumento e setup).
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Ok detto tutto ciò, focalizziamoci un attimo sullo strumento. Io ho notato in questi video, come gia detto, una certa pasta sonora, classica dei mark VI slaccati (certo poi non si puo fare di tutta un'erba un fascio).
L'alternativa economica che ci si avvicini che è stata fatta da tzadik è il sax alto L.A. Ripamonti "V-JAZZ Custom VI". Ci sono altre alternative migliori, considerando un budget massimo (supponiamo) di 2500e ? Su youtube non trovo video sullo strumento appena citato, voi ne avete individuato qualcuno o conoscete qualche sassofonista da ascoltare che lo usi?
Quello che mi interessa sapere sono un po tutte le alternative a disposizione e valutare bene :)
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
Ok detto tutto ciò, focalizziamoci un attimo sullo strumento. Io ho notato in questi video, come gia detto, una certa pasta sonora, classica dei mark VI slaccati (certo poi non si puo fare di tutta un'erba un fascio).
L'alternativa economica che ci si avvicini che è stata fatta da tzadik è il sax alto L.A. Ripamonti "V-JAZZ Custom VI". Ci sono altre alternative migliori, considerando un budget massimo (supponiamo) di 2500e ? Su youtube non trovo video sullo strumento appena citato, voi ne avete individuato qualcuno o conoscete qualche sassofonista da ascoltare che lo usi?
Quello che mi interessa sapere sono un po tutte le alternative a disposizione e valutare bene :)
1) è impossibile riuscire a giudicare il suono di uno strumento da un filmato;
2) anche se lo fosse, non tieni conto del setup dello strumento;
3) in ogni caso, il musicista del video non sei tu.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
Ok detto tutto ciò, focalizziamoci un attimo sullo strumento. Io ho notato in questi video, come gia detto, una certa pasta sonora, classica dei mark VI slaccati (certo poi non si puo fare di tutta un'erba un fascio).
L'alternativa economica che ci si avvicini che è stata fatta da tzadik è il sax alto L.A. Ripamonti "V-JAZZ Custom VI". Ci sono altre alternative migliori, considerando un budget massimo (supponiamo) di 2500e ? Su youtube non trovo video sullo strumento appena citato, voi ne avete individuato qualcuno o conoscete qualche sassofonista da ascoltare che lo usi?
Quello che mi interessa sapere sono un po tutte le alternative a disposizione e valutare bene :)
1) è impossibile riuscire a giudicare il suono di uno strumento da un filmato;
2) anche se lo fosse, non tieni conto del setup dello strumento;
3) in ogni caso, il musicista del video non sei tu.
quoto alla grande soprttutto il punto 3 (ma non perchè tu non sia bravo,non fraintendere)
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Del contralto Ripamonti "Custom VI" si trova poco su YouTube.
Del tenore Ripamonti "Custom VI" invece qualcosa si trova: http://www.youtube.com/results?search_q ... j4j0j1l7l0 .
E sentendo quello che esce (dai vari musicisti che provano il "Custom VI") si riesce ad indenficare una pasta sonora forse non microscopicamente uguale ma comunque molto molto vicina a quella di un tenore Mark VI (del resto forse il nome "Custom VI" è voluto).
Dell'alto System '54... c'è sto video: http://www.youtube.com/watch?v=IuWLeK7z5aA
Stesso ragionamento... al di là di tutto i fattori (che influenzano il suono), la pasta sonora si riesce comunque ad associare a quella di un Mark VI.
-
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
raccolta video per P.Mauriat 67RUL alto saxophone:
http://wn.com/P_Mauriat_67RUL