Posizioni per il Fa diesis
Buongiorno a tutti,
avrei una domanda circa il fa diesis.
Non sono certamente un professionista ed anzi ho ripreso a soffiare da circa un anno, avendo l'abitudine di produrlo con i tasti 1, 2, 3 e 6, anzichè con 1, 2, 3 e 5.
Capitandomi tra le mani un sax contralto, credo anni '60, produzione DDR, mi è successo che con 1, 2, 3, e 6 esca un SOL, non azionando il tasto 6 altre chiavi.
Questa cosa non mi è mai capitata con alcun altro strumento, nemmeno con un tenore Rampone anni '20.
Può essere o si tratta di un difetto dello strumento ?
Re: Posizioni per il Fa diesis
... credo di non essermi spiegato bene:
sul mio sax, se si preme il tasto 6, si chiude solo quello, non si chiude, come in tutti i sax a me noti, anche la chiave immediatamente sopra il tasto 4, la stessa che viene chiusa col tasto 5, per fare in modo ortodosso il fa diesis.
Per questo mi chiedo se è il sax costruito proprio in questa maniera o si è invece rotto un meccanismo.
Re: Posizioni per il Fa diesis
ciao
non conosco il sax di cui parli,ma ti posso dire che i sax non sono tutti uguali e così le posizioni:io ho
diversi sax ed in tutti funziona anche con la chiave 6,ma ,se vado a guardare la meccanica,non ce n'è una uguale all'altra,in qualcuno il 5 ed il 6 aprono un forellino e ne chiudono tre,in qualcuno chiudono due fori e basta,controlla che non ci sia niente di spezzato e,se tutto è a posto,significa solo che per semplificare,il costruttore semplicemente non ha fatto l'accoppiamento anche per la 6:usa la 5!!
il nero :saxxxx)))
Re: Posizioni per il Fa diesis
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
ciao
non conosco il sax di cui parli,ma ti posso dire che i sax non sono tutti uguali e così le posizioni:io ho
diversi sax ed in tutti funziona anche con la chiave 6,ma ,se vado a guardare la meccanica,non ce n'è una uguale all'altra,in qualcuno il 5 ed il 6 aprono un forellino e ne chiudono tre,in qualcuno chiudono due fori e basta,controlla che non ci sia niente di spezzato e,se tutto è a posto,significa solo che per semplificare,il costruttore semplicemente non ha fatto l'accoppiamento anche per la 6:usa la 5!!
il nero :saxxxx)))
No no, nulla di spezzato, esternamente... pensavo però che il meccanismo di collegamento chiavi potesse anche essere interno alle relative "aste di collegamento"... solo perchè mi sembrava una situazione del tutto particolare, unico sax tra tanti visti e nemmeno troppo "preistorico"...
Re: Posizioni per il Fa diesis
@ Sandr1 : scusa se insisto, ma hai avuto la pazienza di leggere le diteggiature
che ti avevo linkato :
http://www.wfg.woodwind.org/sax/sax_bas_1.html ?
se controlli, la diteggiatura del FA# con il tasto 6 proprio non esiste in nessun caso!
anche sulla tabella del Londeix - "il sassofono nella nuova didattica", è confermato quello
che scrivo....non è che continuiamo a non capirci sul nome del tasto ?
http://www.ilsaxofono.it/dati/overtones/over_chiavi.pdf
E guarda che su quel sito vengono riportate TUTTE le diteggiature base e alternative
(per tutti e 4 i tipi di sax e di varie marche e modelli...per il G6 ce ne sono 38 ad esempio!).
L' unica differenza e che lì numerano 1,2,3, i tasti della mano sx e 1,2,3 anche i tasti della mano dx,
che nella diteggiatura francese e italiana sono 4,5, e 6.
Ciao :smile: Fabio
Re: Posizioni per il Fa diesis
... guarda che ormai l'ho capito che non è un fa diesis, ma qualcosa che si avvicina.
La domanda è una (e anche il mio titolo originario "Fa diesis", ma pure quello modificato "Posizioni per il Fa diesis" sono impropri): perchè il tasto "6 sx" - anulare sx, sul mio strumento non fa chiudere la chiave posta sopra al tasto "4 sx" - indice sx come TUTTI i sax che ho sinora visto ?
E' una scelta del costruttore o è un problema presentatosi successivamente, guasto o rottura che dir si voglia ?
Re: Posizioni per il Fa diesis
Citazione:
Originariamente Scritto da Sandr1
La domanda è una (e anche il mio titolo originario "Fa diesis", ma pure quello modificato "Posizioni per il Fa diesis" sono impropri): perchè il tasto "6 sx" - anulare sx, sul mio strumento non fa chiudere la chiave posta sopra al tasto "4 sx" - indice sx come TUTTI i sax che ho sinora visto ?
E' una scelta del costruttore o è un problema presentatosi successivamente, guasto o rottura che dir si voglia ?
quando torno a casa stasera mi metto a provare le varie diteggiature che segnali, e ti scriverò quali fori vengono chiusi....
così cerchiamo di capire se è l' una o l'altra ipotesi.....(ho un contralto Yanagisawa di recente costruzione...)
Ciao :smile: Fabio
Re: Posizioni per il Fa diesis
Citazione:
Originariamente Scritto da Sandr1
La domanda è una (e anche il mio titolo originario "Fa diesis", ma pure quello modificato "Posizioni per il Fa diesis" sono impropri): perchè il tasto "6 sx" - anulare sx, sul mio strumento non fa chiudere la chiave posta sopra al tasto "4 sx" - indice sx come TUTTI i sax che ho sinora visto ?
Neppure Lina Wertmuller avrebbe osato tanto! :lol:
Re: Posizioni per il Fa diesis
ciao
ho guardato meglio e,per esempio,sul Buescher che pure chiude gli stessi fori della 5,se fai fadiesis con la 6 stona come una papera ubriaca... Quindi,pur essendo vero che la chiave 6 chiude le stesse chiavi della 5,il solo fatto di chiudere la 6 allunga di troppo il tubo per consentire una nota pulita. :zizizi))
il nero :saxxxx)))
Re: Posizioni per il Fa diesis
@ Sandr1 :
ciao, allora...ho controllato anche sul mio sax ;
1) la nota che si produce con la diteggiatura 1+2+3+6 in effetti è solo lontana parente
di un FA# intonato ; rispetto all ' 1+2+3+5 oppure all' 1+2+3+4+Tf intonate
sul mio Yanagisawa A901 con l' aiuto di un intonatore Korg TM-40 e tenute con precisione
sullo 0 centrale, quella con il 6 esce molto molto crescente, la lancetta mi si posiziona
un pallino a destra oltre il settore +20#, quindi non credo possa considerarsi
una diteggiatura alternativa accettabile per il FA#, almeno per questo mio sax,
su altri non so.....
2) Ti confermo che se il tuo sax corrisponde come caratteristiche costruttive
alle meccaniche selmer-yanagisawa, ci dovrebbe essere un problema di regolazione
delle chiavi in madreperla della mano dx ; infatti anche sul mio, come dicevi tu,
premendo il 4 o il 5 o il 6 si chiudono altri 2 fori : il tasto P (sotto l'1) + quello sopra il tasto 4 .
Quindi se a te con il 6 non si chiude il foro sopra il 4, probabilmente sarà da controllare
il collegamento tra la chiave che chiude quel foro, e la colonnetta che viene
comandata dal 4/5/6.
Guardando il sax dal lato apposto a quello dei tasti in madreperla, subito sotto
il piccolo carter di lamierino a protezione delle colonnette, sul mio si vede bene
un braccetto di rinvio in basso che viene azionato dal 6 e fa ruotare proprio la colonnetta
"incriminata", controlla quello, forse sul tuo si è allentato, storto o peggio non c'è più...
Ciao :smile: Fabio
Re: Posizioni per il Fa diesis
[*]
non fossero le 23, andrei a controllare, grazie poi andrò a vedere :smile:
Re: Posizioni per il Fa diesis
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio Castagnola
@ Sandr1 :
Guardando il sax dal lato apposto a quello dei tasti in madreperla, subito sotto il piccolo carter di lamierino a protezione delle colonnette, sul mio si vede bene un braccetto di rinvio in basso che viene azionato dal 6 e fa ruotare proprio la colonnetta "incriminata", controlla quello, forse sul tuo si è allentato, storto o peggio non c'è più...
... non ho notato nulla di mancante o rotto...
quel che mi chiedo è anche perchè in "quasi" tutti gli strumenti la 6 chiude anche il foro sopra la 4, visto che non serve a produrre un fa #... ci vorrebbe un diplomato o un tecnico produttore/riparatore per spiegarcelo :BHO:
Re: Posizioni per il Fa diesis
Devi farlo col 5 non è un flauto!
Al di la' di cosa esca è importante che meccanizzi questa diteggiatura.
Poi cosa esce spesso dipende da come è regolata la mano dx
Re: Posizioni per il Fa diesis
Citazione:
Originariamente Scritto da bb
Poi cosa esce spesso dipende da come è regolata la mano dx
questa non l'ho capita
Re: Posizioni per il Fa diesis
Citazione:
Originariamente Scritto da Sandr1
quel che mi chiedo è anche perchè in "quasi" tutti gli strumenti la 6 chiude anche il foro sopra la 4, visto che non serve a produrre un fa #... ci vorrebbe un diplomato o un tecnico produttore/riparatore per spiegarcelo :BHO:
scusate ma...
... non c'è nessuno in grado di spiegare il meccanismo ?
Re: Posizioni per il Fa diesis
ciao
ci sono altre posizioni ed altre note che interessano quella chiave,per esempio certi sax hanno il sol sopracuto che si fa con 1 3 4 6 e così la chiusura del piccolo forellino sopra la chiave 6 contribuisce al "confezionamento" della nota,e sicuramente ce ne sono altre. Ora che ci penso(e non ho voglia di controllare) non sono sicuro che si tratti proprio del sol,comunque c'è una posizione nella quale la 5 è aperta e la 6 è chiusa.
il nero :saxxxx)))
(e se mi sbaglio non flagellatemi!)
Re: Posizioni per il Fa diesis
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
(e se mi sbaglio non flagellatemi!)
non sono in grado di dirti se è vero... ma se lo è, probabilmente il meccanismo del mio sax, chiudendo solo la 6, è rotto :sad:
Re: Posizioni per il Fa diesis
Attenzione con la posizione del flauto o del sax, sono due strumenti strutturamente moooolto diversi.
Avendo strumenti ultra vecchi o marche sconosciute...possiamo divertirci a trovare diteggiature differenti ma facciamolo con un accordatore serio in mano. :-)
Re: Posizioni per il Fa diesis
Sono giunto a una conclusione:
secondo me il tasto "6 sx" - anulare sx, sul mio strumento non fa chiudere la chiave posta sopra al tasto "4 sx" - indice sx, perchè s'è rotto il meccanismo che lo consente.
Da poco possiedo 2 tenori Weltklang argentati (credo più o meno coevi) uno "solist" e l'altro non identificato: uno dei 2 presenta lo stesso "difetto" di quello di cui sinora ho parlato.
Penso che una stessa casa, su modelli a prima vista di livello equivalente e dello stesso periodo di produzione, adotti le stesse soluzioni meccaniche: da qui la conclusione della rottura del meccanismo, anche se finora nessuno, me compreso, sa motivarne l'esistenza.