Visualizzazione Stampabile
-
SML Gold Medal Mark1
Ebbene ragazzi dopo tanto e tanto provare...sono arrivato al capolinea :
Mi sono comprato un favoloso SML Gold Medal 1a serie !!!!
E' stupendo....non so che cosa scrivere ancora......ritorno a suonare un po'.......devo provarci un po' di imboccatuire e ance perche' ho notato che a differenza dei Sax moderni dove cambiando le variabili (combinazione ancia/bocchino) si sente "normalme diverso" , su questo si sente di brutto e il suono cambia proprio drasticamente.......e' normale ? credo di si .
consigli ?
-
Complimenti Dannys :grin:
non ci sei andato per il sottile.........................praticamente un rev-d pluripremiato :yeah!) :yeah!) ........mi raccomando provalo bene e poi fai sapere :cool:
ciao :yeah!)
-
Gran bel colpo, scusa ma quanto t'è costato? Da bebopitalia?
-
.
Ehhhh , ne avevo voglia di provare uno di questi "introvabili" SML di cui tutti sono grand estimatori .
E' costato una fortuna quasi 3000 !!!!! pero' ne valeva la pena davvero .
La notizia in anteprima l'ho data al mio caro compaesano ...o quasi...Simone .
Solo a guardarlo mi vengno i lucciconi...... :oops:
Chi ha consigli o vuole darmi indicazini su questo Sax...ben venga !!!
bacioni
-
non mi fanno scrivere una parola, non so perchè, vabbè l'hai comprato a Torino da un certo Gianluca?
-
,
Non Danielsan...non l'ho comprato a Torino da Gianluca......da un privato
Davvero un Sax da 10 e lode....rafinato , scuro quanto basta ...sulle basse fa paura !!! Coprirebbe un banda intera se spingi , e poi e' un Sax che ti segure ...molti se spingi abbestia ti "lasciano" lui e' presente.
-
:yeah!) dannys23 ha centrato una delle caratteristiche principali, se vuoi suonare piano ti esce un bel soffiato alla Dexter ma se decidi di spingere a meno che non si "ingrippi" l'ancia, non si ferma più!
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Ho avuto anch'io un Gold Medal, e posso confermare al 100 x 100 quanto detto da "strimpellatore". Riguardo l'imboccatura dopo averne provato diverse ho trovato un Ottolink Florida con il quale lo stumento ha fatto un salto di qualitÃ* davvero notevole.
Comunque davvero complimenti per l'acquisto.
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Beh.......Zard...grazie
Io sto alternando Florida e Dick Stabile anni 60.....ti diro' che questo Stabile ci va moooolto bene , il suono e' proprio be-bop
come piace a me....e' pieno pieno , largo ....si davvero eccezionale.....
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Complimenti!Io non ho mai provato un sml come il tuo,c'è un mio amico che ha un alto ed è bellissimo,ma il tenore non l'ho mai provato.Sarebbe bello ascoltare le differenze tra il mio mark VI ed il tuo SML...sicuramente al di lÃ* delle preferenze strumenti comletamente diversi,ma strumenti notevoli!Una curiositÃ*,come ti trovi con la meccanica?Oltre al feeling con le chiavi e l'action è rumorosa o no?
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Citazione:
Originariamente Scritto da dannys23
Ebbene ragazzi dopo tanto e tanto provare...sono arrivato al capolinea :
Mi sono comprato un favoloso SML Gold Medal 1a serie !!!!
E' stupendo....non so che cosa scrivere ancora......ritorno a suonare un po'.......devo provarci un po' di imboccatuire e ance perche' ho notato che a differenza dei Sax moderni dove cambiando le variabili (combinazione ancia/bocchino) si sente "normalme diverso" , su questo si sente di brutto e il suono cambia proprio drasticamente.......e' normale ? credo di si .
consigli ?
Sarei curioso di provarne qualcuno :yeah!) ...si ma la domanda è dove e chi può farteli provare :muro((((
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Dunque , la meccanica e' perfetta dal punto di vista dei giochi e dei rilasci nel senso che e' precisissima fluida e morbida.....non so spiegarlo ma e' come avere sotto le mani dei morbidi pistoni idraulici...la sensazione e' bella davvero .
No non e' affatto rumorosa...assolutamente .
Se proprio volessi trovare un difetto direi che non e' a livello dei sax moderni ed inoltre la sinistra deve lavorare di piu' sul bilanciere : il Sib grave e' molto basso e quindi il mignolo deve "correre" subito ; poi tutte le chiavi del bilanciere o spatula come dir si voglia sono piu' verso sinistra (ruotati in senso antiorario di circa 15/20 gradi in piu' rispetto a quelli comodi dei sax moderni e del mark6 , quindi le due mani in pratica stanno piu' aperte .
Per me e' piu' comodo il mio The Martin....ma il suono piu' bello/raffinato/potente e' quello dell' SML....sulle ballads pero' forse il The Martin la spunta......
-
Re: SML Gold Medal Mark1
ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ma che botta di c... lo zio della mia ragazza ha un sml gold medal... mmama ragazzi e cosè ... lui non se ne intende affatto di sax .. .ce l'ha semplicemente perchè era di uno zio che suonava in una fanfara dopo la guerra.. ora non so il numero seriale ma a breve lo scoprirò per risalire all'anno di produzione .. e dovrò vedere come fare per portarglielo viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaa :D
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Allora bastava dirmi questo invece di dirmi che non ti piaceva il suono...
Solo per correttezza..
Matteo
-
Re: SML Gold Medal Mark1
no perchè l'ho scoperto diciamo ieri pomeriggio .... :D ... e poi perchè porti rancore per 2 mail che ci siamo scritti se ti andava bene lo prendevo .. sei tu che l'hai svenduto tnto, ma tanto e tanto che arrivai al puto di fare io un'offerta.. scusate l' OT ... matteo se vuoi ne parliamo in privato ... ragazzi su consigliatemi come fare per avere il gioiellino ! :D
-
Re: SML Gold Medal Mark1
magari quale diritta del buon Tzadiak
-
Re: SML Gold Medal Mark1
no no è lo stesso.. non è un problema.. scusa...
amici come prima..
Matteo
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Citazione:
Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
no no è lo stesso.. non è un problema.. scusa...
amici come prima..
Matteo
;) quoto e sempre amici ... :saxxxx)))
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Prima di cantar vittoria... io proverei almeno lo strumento, no?
Sugli SML c'è sicuramente qualcuno migliore di me che può darti delucidazioni... visto e considerato che io di SML non ne ho mai provati...
-
Re: SML Gold Medal Mark1
-
Re: SML Gold Medal Mark1
-
Re: SML Gold Medal Mark1
MAh.... mai sentita nominare.... ma è valida come marca?
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Se non t'è bastato quello che ti ha suggerito Tzadik, leggi qui:
viewtopic.php?f=4&t=1153&p=6702&hilit=SML#p6702
e chiedi a Salsax! ;)
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Ah però!! Non se ne parla male! :D
-
Re: SML Gold Medal Mark1
... non li ho mai provati, ma ne ho sempre sentito parlare gran bene... (direi Parecchio bene)
-
Re: SML Gold Medal Mark1
apparte qualche aggiustatina qua e la il sax è una bomba ... un paio di tamponi nuovi e va che è una meraviglia... quello che volevo chiedervi è un consiglio ce possa indurre il roprietrio a cedermelo :D sono un po perfido maaa è così ! un SML è un SML
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Lui ha un sax che tu vuoi... la cosa naturale è offrire dei soldi a questa persona per avere in cambio il sax. :mha!(
-
Re: SML Gold Medal Mark1
il detentore attuale del sax è lo zio della ia ragazza che nemmeno sa che ferro vecchio ha in mano .. per lui è giusto un ferro vecchio ... quanto dovrei chiedergli visto:
- la quotazione attuale del sax in ottimo stato sul mercato
- visto il fatto che deve essere ritamponato
e visto che non posso dargli i soldi che varrebbe sul serio un'offerta per come si dice a napoli ( fargli il pacco )
quanto dovrebbe essere 500€ ???
-
Re: SML Gold Medal Mark1
... fatti i tuoi conti tendendo conto delle valutazioni di mercato per uno strumento del genere, considerando anche eventuale manutenzione ordinaria/straordinaria.
Il resto è una compravendita tra privati. Quindi... vedi tu!
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Ne ho sentito parlare ... ma mi è rimasta solo la curiosità! :???: Comunque il mio king mi ama! :amore:: Ros! ;)
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Scusa Ros, con tutta la buona volonta' di comprenderti (e ti ho gia' fatto i complimenti x come suoni sul tuo post del tenore King che hai preso), ma in questo post dove si parla di SML, davvero, chissenefrega se il tuo King ti ama?
Scusa lo sfogo ma i tuoi interventi cominciano ad essere davvero fastidiosi (ed insopportabili) e qualcuno deve cominciare a dirtelo.
Ciao.
Rosario.
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Ciao a tutti, io ho un SML Gold Medal mark I, del 1962.
Lo strumento è tipicamente francese, come tipologia costruttiva è simile al selmer Balanced Action, cioè corpo conico abbastanza accentuato tra innesto chiver e fondo, culatta e campana molto grandi.
Il chiver è basso, in stile conn per intenderci, tuttavia il suono è francese più che americano.
La caratteristica che noto di più è la dolcezza e pastosità del suono nel reistro medio e alto, mentre nei bassi è quasi violento ma mai sgarbato. Sovracuti molto molto facili, come i mark VI/SBA.
Rispetto all'altro mio tenore (R1 Jazz) è più proiettivo, suono nettamente più penetrante, ha uno spettro di frequenza più ampio nelle caratterizzanti.
Mi spiego... l'R1 Jazz è scuro e caldo, su tutto il registro, è caratterizzato in quel senso.
L'SML è meno accentuato come calore ma risulta più equilibrato, comunque sempre coerente.
Ricordo a chi non lo sappia, per quello che può valere, che l'SML (Strassér Marigaux Lemaire) Gold Medal I prende il nome proprio dal fatto che nel 58 (spero di non sbagliare anno) al una fiera internazionale di strumenti in Olanda, questo sax vinse su tutti i fronti, anche con strumenti "pesanti" come Mark VI, Super (Balanced) Action, King Zephir, Conn Chu Berry, ecc. ecc.
Ora...io non so come si sia svolta questa competizione all'interno della fiera ma so che l'SML per decenni è stato snobbato e ignorato bellamente dai più, a favore dei Selmer/Conn/Buffet&Crampon, ecc. ecc.
Soltanto ora in USA stanno rivalutando questi strumenti che, segnalo erano a tiratura ultralimitata, 500 esemplari l'anno, quindi molto lontano dallo standard "industriale" della selmer.
Come al solito la moda del selmer ha offuscato questi strumenti così come anche i super dynaction della Buffet & Crampon.
Sono strumenti davvero eccellenti, le chiavi/aste sono forgiate e non stampate per iniezione, il che assicura una durata eterna...
La lastra ha un elevatissimo contenuto di rame, questo lo deusmo dal fatto che all'interno della mia campana la nickelatura è venuta via e al suo posto c'è l'ossido di rame (Verde) e l'ottone rossastro a vista, nota caratteristica degli strumenti Rampone & Cazzani R1 Jazz.
Questi strumenti venivano fuori in tre finiture, laccato, placcato argento, placcato nickel.
PRO:
- suono francese all'altezza dei migliori Super (Balanced) Action
- meccanica precisa e fluida, non un tentennamento
- suono coerente su tutto il registro
- costruzione eccellente, solida
- meccanismo innovativo portavoce, con due molle (Una per la spinta ed una per il ritorno della chiave)
CONTRO:
- chiave del sol# (mignolo sx) lenta
- gruppo mignolo sx non immediato
- thumb rest non regolabile
- povertà nelle decorazioni estetiche rispetto a selmer (probabilmente non avevano buoni incisori)
- occhiello per gancio collare messo troppo in alto sul fusto
Spero di essere stato esaustivo, ce ne sarebbero molte altre di innovazioni ma rimando ai siti segnalati che spiegano bene tutto di questi sax meravigliosi, poco conosciuti e bistrattati.
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Rosario ... che ti devo dire ... hai ragione tu! :neutral: Ros! ;)
-
Re: SML Gold Medal Mark1
Mi spiace, ma e' così.
Ciao.