Visualizzazione Stampabile
-
"Lingua franca" - Steve Coleman
http://www.my-jazzlive.tv/?p=1643
E' il frame di un video che, a febbraio, si poteva vedere per intero.
Tenete d'occhio questo canale: ogni mese mette una chicca diversa...potreste trovare qualcosa che vi interessa...
I concetti di Coleman mi trovano concorde...
Un sestetto inusuale: sax alto - tromba - flauto - chitarra - 2 voci femminili
Ascoltate ciò che dice: in inglese o sottotitolato in francese
(chi non sa nessuna delle 2 lingue, è meglio che ne impari una...)
Creiamo un laboratorio musicale su questi concetti?
Ascoltate, cercate di comprendere e...riflettiamo!
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Caro Juggler, sono un'estimatore di Steve Coleman dai primi anni 80 (dai tempi dei gruppi di Dave Holland, altra mia grande passione e punto di riferimento) ..... ho avuto la fortuna di vederlo in "azione" in svariati contesti, ed ogni volta mi facevo l'idea che fosse un genio, uno dei pochi musicisti degli ultimi 40 anni abbia saputo cercare di dare "qualcosa di diverso", di non banale, scontato .....
Che dire, sposo il tuo invito ..... sperando che in altri scatti la scintilla, la curiosità di provare a cercare altri modi fare musica .....
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Grazie Gene! E' un onore averti come alleato.
Chi ha problemi linguistici, può dirlo...in via eccezionale, si provvederà alla traduzione
così si incomincia a riflettere e a trovare subito delle direzioni che possono
essere la dimostrazione pratica di certi assiomi.
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
bellissimo...conosco da lungo tempo S.Coleman e la sua musica...molto bello anche il sito Jazz live...grazie
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
hi
well, steve coleman, la prima volta che ho sentito qualcosa di lui era circa 15-20 anni fa.
e da allora mi è sempre rimasto impresso, per la poliritmia, per il suono del sax, per la stravagante armonia, per le sostituzioni di accordi nei fraseggi, e per altre e varie ragioni.
non lo considero un genio, ma un irrequieto sperimentatore, che non trova mai pace, come demetrio stratos con la voce, lui sperimenta imperterritamente con il sax.
correndo così tanto si fa presto a finire nel delirio, anche perchè alla fine ci si ritrova proiettati anni luce in avanti rispetto al reale.
ecco, secondo me lui sta già lasciando l'orbita, sia nel bene che nel male.
però, in questo caso, in quello che dice (tralasciando quello che sta sperimentando) scopre...l'acqua calda, e un po mi fa sorridere, perchè i concetti che ha illustrato sono talmente remoti che mi stupisco lui li affermi solo oggi, e non vent'anni fa, quando già si sbizzarriva in contesti alquanto al limite delle righe.
però se con questa suo recente video può essere spunto di riflessione, ben venga.
lo considero tale e quale a prima, e gli do gli stessi meriti che per me ha sempre avuto, se poi crea proseliti, il primo ad esser contento sono io, che nell'improvvisazione, soprattutto al di fuori dei canoni jazz (e su quest'ultimo si potrebbero aprire capitoli vari, perchè fra il jazz e la musica classica, che dir si voglia, le "novità" sono minime), mi diletto da un bel po.
hi everybody
smoketrains
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Per me non sono cose nuove e sono abbastanza d'accordo : il responsabile del fatto che io faccia rumore con un sax (chiamiamolo pure maestro) me lo ha sempre detto e ripetuto, prendendomi in giro (lui dice che tratto il sax come la bici da corsa) quando esprimevo la mia necessità di fare scale e altri esercizi per acquisire una fluidità tecnica che a mio avviso da la possibilità di esprimersi meglio.
Per esempio un incontro si svolgeva più o meno così : trovato un tema si immaginava di suonare una colonna sonora di un film, lui descriveva delle scene immaginate che si dovevano interpretare al momento (tenore io e contralto lui) e a volte uscivano suoni molto interessanti.
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
E' molto bello, penso sia difficile pero' rendere un laboratorio online sfruttando questi concetti, sarebbe da vedersi ogni tot per fare una cosa del genere. a me piacerebbe parecchio!
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
ah, mi autocito perchè è in tema
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
è che io penso che i musicisti debbano sempre ascoltarsi e supportarsi, ma in qualunque tipo di musica.
il rischio poi lo considero fondamentale nel processo artistico.
quello che dice daniele lo capisco bene, trovo il suo approccio molto onesto e sincero e azzeccato il riferimento a Shorter.
Certo, sono cose che si possono fare con persone che si conoscono, con cui c'è un'affinità, ma come ho detto prima per me è una condizione imprescindibile.
Tempo fa ho passato per varie motivi un paio di giornate a contatto col quartetto di Binney e c'era Brian Blade alla batteria.
gli hanno posto una domanda un po' tecnica, su come si approcciare al "time stretching"...lui con un candore imbarazzante ha risposto che si tratta solo di avere fiducia nelle persone con cui si suona.
per me funziona cosi', è un buttarsi sapendo che c'è l'altro a sostenerti (e viceversa).
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
SmokeT: "non lo considero un genio, ma un irrequieto sperimentatore"
Siamo d'accordo.
"...perchè i concetti che ha illustrato sono remoti mi stupisco che lui li affermi solo oggi, e non vent'anni fa, quando già si sbizzarriva in contesti alquanto al limite delle righe".
Ciò che ha espresso non appartiene a lui:
esprime concetti originari piu' che originali.
Partire da questi concetti originari, non significa scimiottare la musica di S. Coleman.
Ma incominciare a orientare il proprio pensiero musicale ad agire diversamente.
I suggerimenti di Koko sono possibili: qui, si può incominciare ad impostare
in un possibile incontro si può pensare di registrare.
Se si vuole essere attivi, non ci vuole molto...
sola una giusta focalizzazione e buone motivazioni.
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Citazione:
Originariamente Scritto da juggler
esprime concetti originari piu' che originali.
:-)
hi
smoketrains
p.s. che non centra un tubo: ma l'amministratore del forum lo sa che le emoticon sono veramente scarse e scadenti? cercavo quella col pollice all'insu che uso in un altro forum phppb e...
pazienza.
hi everybody
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Ipotesi di lavoro.
Un mio brano.
"Black out".
[soundcloud:7kyi4vkg]http://soundcloud.com/marco-brezza/black-out[/soundcloud:7kyi4vkg]
Qualcuno di voi lo conosce già...
Ascoltate da 1.18 a 1.58. (ciò che precede e segue, lasciate perdere...)
C'è un tema (in realtà, è stato tutto improvvisato...)
Se vi piace, può essere rimaneggiato e ri-armonizzato a piu' voci.
Riuscite a contare?
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
è interessante jug, ora pero' dimmi la scansione metrica, ti prego =)
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
scusate se porto dell'acqua al mio mulinetto,
io da tempo organizzo workshop sull'improvvisazione e sulla composizione istantanea, sia a partire da concetti più o meno astratti, sia utilizzando del materiale più concreto, come la conduction morrisiana, Cobra (un game piece di John Zorn) o brani di autori come Ornette (o Steve) Coleman, Ayler, Dolphy, e di mia composizione.
Se riusciamo a trovare un loco disposto ad organizzare uno od una serie di incontri sono disponibilissimo a mettere sul campo la mia esperienza in materia.
-
R: "Lingua franca" - Steve Coleman
Piero io se si riesce a fare vengo di corsa...purtroppo non ho location usabili da proporre...
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Ropie: "scusate se porto dell'acqua al mio mulinetto"
Come improvvisata. alquanto inelegante.
Facciamo che quando ti capita di proporre un workshop, me ne esco anch'io con
"scusate se porto dell'acqua al mio mulinetto"
Magari se al tuo "mulinetto", qualcosa vuoi portare, qualcosa da condividere
puoi dare e intervenire in modo adeguato che "a gamba tesa"...
Capisco...ma c'è un impropria irreverenza, mio caro...
che vorrei vedere come coglieresti a tua volta...
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
bhe ma mi sembrava in un'ottica di condivisione il messaggio di ropie no?
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
quanta acredine!
mi spiace se ho turbato la tua sensibilità con la mia "impropria irriverenza".
il discorso del "mulinetto" voleva essere una sorta di preambolo al fatto che, SI! CONFESSO! si trattava di un messaggio promozionale. Mi sembrava meno subdolo cercare di essere simpatico -cosa che evidentemente non mi è riuscita- e mettere le cose in chiaro, piuttosto che, con ipocrita nonchalance, mettere sul piatto il fatto che organizzo dei workshop, cosa che fa parte del mio lavoro.
se il tuo intento era quello, mi spiace, ma il tuo forbito eloquio ha mascherato la chiarezza dei tuoi intenti, altrimenti non mi sarei mai permesso di pestarti i piedi.
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Veramente ho iniziato in modo inequivocabile piu' che forbito:
"Creiamo un laboratorio musicale su questi concetti?"
Ti è sfuggito...
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
e infatti, il mio intervento "a gamba tesa" non mi pareva cozzare troppo con l'utilizzo della prima persona plurale.
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Citazione:
Originariamente Scritto da juggler
Ipotesi di lavoro.
Un mio brano.
"Black out".
[soundcloud:38t1i1qp]http://soundcloud.com/marco-brezza/black-out[/soundcloud:38t1i1qp]
Qualcuno di voi lo conosce già...
Ascoltate da 1.18 a 1.58. (ciò che precede e segue, lasciate perdere...)
C'è un tema (in realtà, è stato tutto improvvisato...)
Se vi piace, può essere rimaneggiato e ri-armonizzato a piu' voci.
Riuscite a contare?
hi marco.
avrei interesse ad ascoltare questo brano, ma purtroppo (non mi chiedere perchè, io di pc ne capisco non troppo) non parte il play quando lo clicco. mi è già successo su questa piattaforma di non poter sentire altri file audio di altri utenti con la stessa problematica.
non è er cas che sai darmi qualche consiglio in merito?
grazie in ogni caso
hi
smoketrains
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Ropie: "e infatti, il mio intervento "a gamba tesa" non mi pareva cozzare troppo con l'utilizzo della prima persona plurale".
Ah, quindi, è solo un fatto grammaticale...suvvia!
L'interesse per qualsiasi cosa, va verificato, non pontificato e gli altri sono piu' importanti
di qualsiasi ns. vera o presunta competenza ovvero possiamo sapere/essere appassionati di qualsiasi cosa
ma bisogna verificare se e in che modo c'è interesse per ciò che vorremmo o ci piace, guardando/ascoltando
ciò che gli altri stanno cercando.
"Ci sono io, che vi do di tutto e di piu'..." non è un gran che come spot, anzi...
visto poi, che il "terreno" non è stato da te preparato...
Chiudiamola qui, dai!
SmokeT: non so perchè non riesci ad ascoltare il file...hai problemi complessivamente ad ascoltare qualsiasi cosa
da Soundcloud? Appena mi è possibile, prendo il frame di riferimento del brano proposto e lo posto su 4shared.
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Se vuoi continuare (pontificando) a vedere malafede dove -ti assicuro- non ce n'è, allora vabbè, chiudiamola qui per davvero.
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Hai capito...ma vuoi fare il sordo...fai come ti pare!
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Propongo la creazione di un argomento dedicato (com'è per "Birthday" o altri simili) che si intitoli "BEGHE".
In questo modo chi ha cose da dirsi o ragioni da sostenerre potrà sfogarsi lì, senza obbligare chi è intenzionato a imparare osservando come si muovono persone considerate più competenti a seguire litigi del tipo "format TV in voga" sentendosi come uno che guarda dal buco della serratura.
Scusatemi lo sfogo ma non sono riuscito a trattenermi : almeno fra persone intelligenti comportiamoci di conseguenza non vi pare ? :saputello
Grazie !
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Citazione:
Originariamente Scritto da Tblow
Propongo la creazione di un argomento dedicato (com'è per "Birthday" o altri simili) che si intitoli "BEGHE".
In questo modo chi ha cose da dirsi o ragioni da sostenerre potrà sfogarsi lì, senza obbligare chi è intenzionato a imparare osservando come si muovono persone considerate più competenti a seguire litigi del tipo "format TV in voga" sentendosi come uno che guarda dal buco della serratura.
Scusatemi lo sfogo ma non sono riuscito a trattenermi : almeno fra persone intelligenti comportiamoci di conseguenza non vi pare ? :saputello
Grazie !
quoto
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
boh, sinceramente non capisco, non mi sembra che Piero abbia detto nulla di particolarmente grave ad essere sincero, anzi....non capisco davvero tutta questa acredine...
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
Citazione:
Originariamente Scritto da juggler
SmokeT: non so perchè non riesci ad ascoltare il file...hai problemi complessivamente ad ascoltare qualsiasi cosa
da Soundcloud? Appena mi è possibile, prendo il frame di riferimento del brano proposto e lo posto su 4shared.
non ti voglio complicare la vita, ma in effetti non riesco a far partire il file. clicco il pulantino rosso, che cambia anche, come se avesse recepito il comando, ma non sento nulla. non mi stupisco perchè anche altri file di altri utenti non li riesco a sentire su quella piattaforma, io la musica l'scolto solo su youtube o alla radio...
boh. potrebbe essere magari per il fatto che uso opera come browser?
in ogni caso... hi
smoketrains
-
Re: "Lingua franca" - Steve Coleman
io ci provo
da 1,09, dopo lo stacco e a cominciare da quando entra il sax:
intro: [8]+[8]+ [4 (con rullante sul 2 ed in levare sul 4)]+[3 (con rullante sul tre)]
tema: [6+4 (con stacco di synt sul 10)]+[4+6]+[6+4 (con stacco di synt sul 10)]+ [7+3]+[3+7]+[7+3]+ [4(bridge sonoro che collega all'assolo)]
assolo su 5/4
hi
smoketrains