-
provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
salve a tutti vorrei raccontare la mia piacevole visita al negozio "all for music" di Bologna dove, dopo molte ricerche ho scovato l'introvabile sax keilwerth sx90r shadow! ( mi era sfuggito in un negozio di Pordenone o su di lì, dove un simpatico pensionato si era appena fatto un regalo ) Comunque arriviamo (io ed un mio allievo ed un amico) in suddetto negozio che apre alle dieci di mattina ma si fa subito perdonare con l'orario continuato e mi accoglie molto cortesemente Federico che si occupa dei fiati e si rende disponibile da subito a farmi provare qualsiasi cosa io chieda.
Provato il keilwerth che mi colpisce per potenza di suono, meccanica discreta, buona intonazione, bellezza esteriore incredibile, lo senti vibrare !!
Proviamo anche sx90 abbastanza simile al fratello, proviamo anche la novità yamaha plutus e ne restiamo positivamente colpiti ( non sto ad entrare nei particolari), tormiamo al keilwerth che è l'ideale per il rock ed il funk, ma non mi finisce di piacere, faccio fatica a sosteneree le note ed è molto duro sugli attacchi acuti e sovracuti....a sto punto il Federico mi dice prova questo yamaha custom z black che ha utilizzato Emanuele Raganato per qualche mese, io titubante (mai avuto nella mia scuderia un yamaha) e molto restio ci infilo il mio Guardala kc e mi accorgo da subito che si tratta di un cavalo di razza, l'intonazione e l'ergonomicità della tastiera impressionanti (quasi il mio mark VI) ottima proiezione veramente un gran strumento non cattivo come il keilwerth ma sicuramente nell'insieme migliore!!!
A questo punto dubbioso come non mai provo un po' di bocchini per vedere se riesco a trovare qualcosa che sostituisca il mio guardala super estremo con qualcosa che mi renda più soft all'occorrenza.....ma non ce nulla da fare........la mia ricerca continua tutt'oggi!!
Abbiamo provato sax e bocchini per cinque ore di fila ed a quel punto la decisione di acquistare il custom black con la consapevolezza di aver per le mani un gran strumento, la nota dolente sicuramente il colore nero su meccanica oro da l'impressione di aver per le mani più che un sax ,un vaso cinese molto costoso!!! (andra bene con il vestito da sera!!)
RINGRAZIAMENTI vanno al simpatico, disponibilissimo e preparato Federico del reparto fiati e alla generale gentilezza del personale del negozio "all for music" della citta del grande Lucio Dalla (per non dimenticare).
ciao a tutti
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Meaviglioso! quanto gli hai dato??
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Complimentissimi!!! Alto o tenore? Non ho mai provato un custom Z, ma lo farei molto molto volentieri. Facci almeno una foto!!!
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Per inciso, a me la versione black piace una cifra!
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
nero-oro oppure oronero...mi piace moltissimo! e poi non posso dimenticare meccanica ed ergonomia di Yamaha! bello esteticamente, meccanica da riferimento, ergonomia e sound: hai fatto poker :smile: goditelo e complimenti ;)
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
ma il bocchino che modello è di Guardala?
kc : king o superking ?
complimenti per il sax
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
bellissimo sax...complimenti..
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Io ho un Keilwerth SX 90R black nickel, esteticamente molto simile allo Yamaha in questione (solo esteticamente) ......
Rimango un poco stupito, non tanto sul giudizio timbrico dello strumento, che è una fatto percettivo personale, ma sul commento della meccanica del Keilwerth, definita meccanica discreta .... guardate che meccanismi usa Keilwerth (G#) sul modello SX, SX 90R .... al seguente link:
http://saxforte.com/saxophones/Bb_Tenor ... werth.html
Ultima osservazione, si sostiene, è molto duro sugli attacchi acuti e sovracuti ....... :mha!( il mio suono da solo ..... :ghigno: come pochi altri sax che ho avuto .........
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Complimenti!!
Esteticamente stupendo... anche se, sempre come estetica, il Shadow SX90R è inimitabile.... per me è il top di estetica che esista sui sax..
Per il suono non so.. purtroppo non ho provato nessuno dei due.... ma mi fido di quello che dite! :D
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Cavolo che bello!!! Sembra, dal colore, il SA 80 seie II nero!
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Col frac sta una favola!!! E il sax sul pavimento cos'e'?
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Passare da uno strumento "a canneggio normale" (Mark VI) a uno strumento "a canneggio largo" (Keilwerth) porta quasi sempre a problemini di adattamento... ci vuole un po' di tempo per adattarsi, è normale.
Passare da uno strumento "a canneggio normale" (Mark VI) a uno strumento "a canneggio stretto" (Yamaha) invece non porta a nessun problema... anzi ci si accorge della grande facilità dello Yamaha, è normale!
Poi bisogna considerare che gli strumenti erano uno all'opposto dell'altro come finitura, canneggio, sonorità.
Io non ho ancora mai provato un Keilwerth... per ho uno strumento ancora più largo e bocchini con una camera "piccola" (sia per diametro, sia per volume interno) non riescono a far funzionare bene strumenti con un canneggio simile.
Se piace il suono del Yamaha, praticamente non ci alternative al Yamaha.
Se piace il suono del Keiwerth, invece ci sono alternative veramente interessanti.
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
mi fano piacere tutti i commenti riepilogando:
a gene dico che forse mi sono espresso male, tecnicamente la meccanica è eccezzionale io intendevo che non èil massimo nella scorrevolezza probabilmente ha ragione tzadik essendo di canneggio largo..... ho lo stesso problema con il mio mark VII secondo me non sono sax da virtuosi tutto qui.
Per quanto riguarda i sovracuti non ce stato verso di far uscire il sol (ho provato tutte le combinazione che conoscevo, anche di più ) , con lo yamaha un gioco da ragazzi!!
Comunque la bellezza ed il suono del keilwerth resterà nel mio cuore e non disdegno la possibilità che in futuro magari un usato (meno legato) chissa' !!
il sax sul pavimento è un Mark VI quello dietro sull piedistallo un mark VII
il bocchino è un Guardala king curtis hand made del novanta
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
lunedì prossimo sono a bologna quasi quasi vado a provarlo il keilwerth,intanto che visito il negozio (se è aperto)
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Arby portate er markino nè così fai'n'confrontino
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
eh!..quasi quasi...speriamo sia aperto il lunedì pomeriggio..
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Prova a mettere il chiver del Mark VI (se entra) sul Mark VII e vedrai che il problema si annulla.
Riguardo al Keilwerth, c'è uno strumento eccezionale di ispirazione Keilwerth, che per certi versi è decisamente superiore al Yamaha... basta solo volerlo accettare psicologicamente (... anche perchè provandolo, senza pregiudizi, l'evidenza sarebbe schiacciante!). :zizizi))
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
quello che costa circa la metà di uno Yamaha Custom Z? ;)
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Prova a mettere il chiver del Mark VI (se entra) sul Mark VII e vedrai che il problema si annulla.
oh Alby non lo sapevi!!!?? dai tutto lo sanno se metti il chiver del mk6 il negozio apre anche di lunedì :lol: gazzo! stò makkè6 non finisce mai di stupire ...
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
oh Alby non lo sapevi!!!?? dai tutto lo sanno se metti il chiver del mk6 il negozio apre anche di lunedì :lol: gazzo! stò makkè6 non finisce mai di stupire ...
grandissimo! :bravo: :lol:
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Prova a mettere il chiver del Mark VI (se entra) sul Mark VII e vedrai che il problema si annulla.
quale problema Alessio?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Riguardo al Keilwerth, c'è uno strumento eccezionale di ispirazione Keilwerth, che per certi versi è decisamente superiore al Yamaha... basta solo volerlo accettare psicologicamente (... anche perchè provandolo, senza pregiudizi, l'evidenza sarebbe schiacciante!). :zizizi))
e qual'è?
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Prova a mettere il chiver del Mark VI (se entra) sul Mark VII e vedrai che il problema si annulla.
oh Alby non lo sapevi!!!?? dai tutto lo sanno se metti il chiver del mk6 il negozio apre anche di lunedì :lol: gazzo! stò makkè6 non finisce mai di stupire ...
davvero!!...quasi quasi nel logo del mio sax cancello un I del mk7,così diventa un mk6!! :D
chissà quante porte mi si aprono!!
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Citazione:
Originariamente Scritto da Albysax
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Prova a mettere il chiver del Mark VI (se entra) sul Mark VII e vedrai che il problema si annulla.
quale problema Alessio?
Il post era per "cris war"... mi sono dimenticato un "@cris war". :oops:
Effettivamente, messo così il post... poteva dare luogo a interpretazioni strane. :zizizi))
Comunque passando da un Mark VI a un Mark VII (è il caso di cris war che li ha entrambi)... è un classico trovare qualche difficoltà passando dal Mark VI al Mark VII (passando dal Mark VII al Mark VI... invece generalmente non ci sono problemi).
Il resto è una questione di gusti.
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
ah!! avevo già provato, si inserisce solo a metà purtroppo :mha...:
pero' adesso che ci penso ho anche un 10M e adesso il custom provero' a fare un po' di mix hi hihi!! chissa cosa ne uscirà..... :BHO:
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Comunque passando da un Mark VI a un Mark VII (è il caso di cris war che li ha entrambi)... è un classico trovare qualche difficoltà passando dal Mark VI al Mark VII (passando dal Mark VII al Mark VI... invece generalmente non ci sono problemi).
ragazzi...vedete il mk7 è il mk7 :lol: ...non c'è nulla da fare!...chi ha il mk7 fa tutto e non ha problemi.. :D-:
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
confermo il black era mio ;)
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Io, che da all for music ci vado almeno 2 volte al mese, ho avuto modo di provarli entrambi poco tempo fa. Allora secondo me il keilwerth non chiudeva bene, e l'avevo gia' fatto presente a fede, infatti ho fatto la stessa prova in america e il shadow era mostruoso mentre il yamaha z nero era lui che non andava bene. Detto cio', se fossero stati in ordine entrambi saresti ancora la' che li provi... :ghigno:
pero' alla fine avresti scelto yamaha...quello in particolare è veramente una bomba, anche se io preferisco il keilwerth, che pero' era a ny. Hai fatto una scelta azzeccatissima in quanto è proprio vero che ogni strumento è un mondo a se'. Per curiosita' avevi provato anche il custom Z slaccato? Tempo fa lo aveva federico in negozio ed era anche quello uno strumentone da brividi...
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
penso tu abbia ragione riguardo allo shadow, infatti chiesi a Federico se ne aveva un'altro invece era l'unico.Ho provato l'sx90 ed era meglio.... quello slaccato secondo me non lo aveva più.
lo yamaha suona veramente bene anche se non è proprio il mio suono, adesso me lo godo un po' poi lo passo ad un mio allievo, vorrei provare anche dei cannonball.
Ma conti di andare ancora in america? come sono i prezzi ? magari ci faccio ancora un pensierino.....
-
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Ehehehe la roba buona costa uguale ovunque...io ci sono stato in viaggio di nozze a giugno quando il dollaro era a 1.45. Il shadow veniva sui 4000 dollari che + le tasse e la dogana veniva il prezzo in italia. Un grandissimo musicista che usa quello strumento li con un guardala e' il mitico greg vail, ecco un paio di samples http://www.youtube.com/watch?v=SdeCF-Pz3Bw
e http://www.youtube.com/watch?v=q7tz2J3cAh0
io che l'ho sentito dal vivo quello strumento li' e' pazzesco, ha degli armonici che sembra debba esplodere la campana. Il shadow che hai provato probabilmente aveva il solito difettino...col fatto che ha i grani rigirati il tampone nei primi esemplari non combaciava perfettamente e chiudeva ma male quindi la nota viene fuori ma se la sostieni molto, cosa che non accade se lo strumento è ok (come quello che ho provato a new york). Suonava con un filo di fiato anche in basso, come lo yamaha, li' dopo sono gusti personali e soprattutto di setup. Gli yamaha mi piacciono tantissimo con gli ottolink stm mentre i keilwerth con quei bocchini non suonano. Viceversa lo yamaha con il ponzol non mi e' piaciuto molto e il keilwerth che ha un canneggio piu' largo prendeva subito corposita' sfoderando le sue caratteristiche. Per me i 2 modelli si equivalgono quando sono a posto, poi è questione di gusto e di setup, ma attualmente per quello che costano sono i piu' onesti, sicuramente piu' di un ref. 36 o 54...
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
pensa la coincidenza proprio ieri ho mandato una mail a Federico per chiedere se si puo' avere un chiver argento per lo yamaha e adesso me lo vedo sul sax di greg vail che ha avutola mia stessa idea..!!!
Anche perchè il chiver G1 dello yamaha sul mio mark VII è perfetto :mha!(
Non ho mai provato i ponzol sarei curioso....sopratutto sul mio mark VI !
Comunque se lo provi fammi sapere cosa ne pensi, penso che tornero' presto a Bologna se Federico mi procura un po' di cosette magari ci si vede la'....... ;)
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
Ernie Watts e Dave Liebman usano Keilwerth e Otto Link STM ed escono fuori cose molto interessanti (Liebman alterna diversi Keilwerth e Mark VI + Otto Link STM e Lebayle).
... è una questione di quantità d'aria.
Un Ponzol probabilmente elabora meglio l'aria... però alla fine è solo una questione di capacità tecniche/fisiche.
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
non so' otto link mi ha sempre deluso boh! ce l'ho sul baritono ma non sento molta qualità :mha!(
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
È sempre una questione di gusti/necessità... e anche di modo di suonare.
A ma piace molto il suono degli Otto Link e mi piacciono ancora di più le variazioni sul tema... ma non piacciono molto gli Otto Link perchè trovarne uno buono è difficile.
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
lo zio ernie con l'Apertura che usa sull'Ottolink mi sa che ha un compressore fini al posto dei polmoni!
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
Si... ma comunque la scelta è dovuta al suo modo di suonare e per il suono che cerca... assolutamente non per il volume sonoro. :zizizi))
Liebman invece usa bocchini con aperture intorno a 9*... e comunque ha un suono completo. In qualche occasione s'è visto pure con il Keilwerth in alpacca, non laccato. :ghigno:
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
Devo dire che un mio compagno di big band ha un sx 90 r laccato normale e con il berg larsen esce un suomo splendido...molto vellutato. E' una scelta ardua tra questi 2 modelli, anche perchè il canneggio largo del keilwerth secondo me ti permette di avere piu' elasticita' a livello di cambio setup.
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
Possedendo uno strumento a canneggio ancora più largo del Keilwerth (e quindi più estremo per certe cose)... posso affermare con certezza che a livello di flessibilità/elasticità non cambia niente.
Però il numero di bocchini che permetteno di enfatizzare/esaltare le caratteristiche dello strumento (a canneggio largo) si riduce... e secondo me si riduce di molto.
In una certa misura, gli strumenti a canneggio largo sono strumenti "particolari" per diversi aspetti e comprarli per non sfruttarne le potenzialità e per non esaltarne le caratteristiche è una cosa che per me ha veramente con poco senso.
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
il mio mark VII con chiver G1 yamaha.....mostruoso!! :amore::
una figata tutti gli acuti ed i sovracuti che prima erano ostici....una passeggiata!!
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
Tutto può essere... secondo me però dipende più dal bocchino (e dalla posizione della bocca rispetto al bocchino... influenzata in parte dalla forma del chiver).
Comunque... se provi il chiver del Serie III la situazione migliora ulteriormente (rispetto al chiver G1)... e soprattutto il suono rimane "Selmer".
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
secondo te il kiver del III entra nel mark VII ?
il kiver yamaha calza a pennello!
per esempio il mark VI ha il kiver leggermente piu' grande!!
potremmo aprire un argomento per avere una tabella dei vari diametri dei kiver! (calibro alla mano)
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
Ma stai parlando del diametro dell'innesto? Cioè la parte che entra nel fusto...?
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
...sospettavo.
Il "maschio" c'entra relativamente, ciò che conta è il vero diametro del collo, e le varie proporzioni.
Il maschio in alcuni casi non c'entra un bel niente, alcuni innesti possono essere più larghi e non entrare nel sax ma in realtà il collo andrebbe benissimo per quello strumento.
Alcuni riparatori allargano anche leggermente l'innesto, ritenendo di ottenere alcune migliorie.
Tenere le misure degli innesti è inutile, oltre che sbagliato concettualmente.
Per valutare se un collo possa andare bene in un determinato sax, occorrerebbero strumenti e misurazioni complesse e precise....come unica soluzione...quindi ...bisogna provarli e testarli. Solo in questo modo è possibile verificare la compatibilità tra collo e strumento.
Solo una diverso posizionamento del foro del portavoce ha notevoli influenze sull'intonazione delle note con il portavoce aperto.
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
posso essere anche d'accordo con te sul fatto che la misurazione debba essere fatta al decimo se non al centesimo di millimetro, il maschio e la femmina sono stati fatti per combaciare perfettamente quindi importanti in egual misura, sono d'accordo sul fatto di doverli comunque verificare e testare .
Non solo ho migliorato l'intonazione del markVII ma anche la precisione degli attacchi di acuti e sovracuti!(migliorata drasticamente!!). A mio modesto parere questo è successo per via della curvatura del kiver.
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
Il chiver del Serie III è compatibile con il Serie I e con il Serie II.
Darionic ha verificato che il chiver del Reference 54 è compatibile con il Mark VII.
Il Reference 54 (strumento) è praticamente un Serie III (strumento) con un chiver (e se non ricordo male, campana diversa).
Quindi il chiver del Serie III dovrebbe essere compatibile con il Mark VII... probabilmente qualcuno sul forum l'ha già verificato.
Per quanto riguarda i miglioramenti... secondo me, in parte dipende dal profilo del chiver G1 (dal percorso che fà l'aria nel chiver) e in parte dalla variazione della postura che il profilo G1 provoca nel suonatore (da come l'aria entra nel bocchino+chiver).
In più... da quello che ho verificato io quando avevo il Serie II (che ha un chiver con un profilo QUASI uguale al profilo del chiver del Mark VII), bocchini come il King non funzionano per niente bene con quel tipo di chiver e in generale con il canneggio dello strumento.
Ok bocchini "estremi"... ma senza restrizioni.
Il Mark VI è diverso: sul Mark VI funziona TUTTO.
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
Il chiver del Serie III è compatibile con il Serie I e con il Serie II.
Darionic ha verificato che il chiver del Reference 54 è compatibile con il Mark VII.
Il Reference 54 (strumento) è praticamente un Serie III (strumento) con un chiver (e se non ricordo male, campana diversa).
Quindi il chiver del Serie III dovrebbe essere compatibile con il Mark VII... probabilmente qualcuno sul forum l'ha già verificato.
Per quanto riguarda i miglioramenti... secondo me, in parte dipende dal profilo del chiver G1 (dal percorso che fà l'aria nel chiver) e in parte dalla variazione della postura che il profilo G1 provoca nel suonatore (da come l'aria entra nel bocchino+chiver).
In più... da quello che ho verificato io quando avevo il Serie II (che ha un chiver con un profilo QUASI uguale al profilo del chiver del Mark VII), bocchini come il King non funzionano per niente bene con quel tipo di chiver e in generale con il canneggio dello strumento.
Ok bocchini "estremi"... ma senza restrizioni.
Il Mark VI è diverso: sul Mark VI funziona TUTTO.
-
Re: provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
Il Mark VI è diverso: sul Mark VI funziona TUTTO. :lol: