-
Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
In attesa del mio Drake, sono andato da un mio amico negoziante di strumenti, che tratta pochissimi fiati, a chiedere se mi prestava un becco, ho trovato un OL Tone Edge 7* arrivo a casa e resto piacevolmente sorpreso dal suono scuro ricco e grosso di questo becco, specifico che di Tone edge ne avevo già provati diversi in passato, ma non mi sono mai piaciuti.
Considerando che il mio amico avrà in negozio questi becchi da 15-20 anni, che magari abbia beccato un early Babbitt?
Vi allego un pò di foto, la parola agli esperti Grassssie
https://picasaweb.google.com/1070611911 ... directlink
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Ne ho uno identico, che mi hanno detto essere del periodo immediatamente successivo all'early babbit. Si nota infatti la presenza di un evidente baffle. Il mio e' un 8, e confermo che suona in maniera veramente egregia!
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
...mmm...
potresti fare una foto del baffle a mò del sito di Wanne dove si vede bene l'eventuale ferro di cavallo?
Non sembra però un early Babbitt, ma non ha nemmeno la fossa di quelli di produzione attuale.
Ha un bel roll over.
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Cioè come la devo fare la foto? da dietro? scusa ma non sono esperto di ste robe :oops:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Sì è vero. Bel rollover anche se i binari non si possono guardare, sembrano di due bocchini diversi, ma se suona bene....tienitelooooooooooooooo :D
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
infatti i binari sono osceni, questo è un motivo in più che mi fa pensare che non sia un EB
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
A me sembra un "normalissimo" TE moderno, insomma come i miei: ha una leggera concavità dopo la punta (se il riflesso non mi inganna), probabilmente ne hai beccato uno a te particolarmente congeniale. ;)
Sono così diversi l'uno dall'altro che puoi trovarne tanti che non vanno bene e quando ne trovi uno che ti piace non è detto che sia buono anche per un altro saxofonista.
La loro pessima reputazione è un pò immeritata... Ora ne ho due, diversi, non sono degli slant ma sono buoni.
Per il riconoscimento del tuo aspetta pareri più autorevoli del mio però.. :roll:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
http://img442.imageshack.us/img442/6993/thumbvxh.png
Uploaded with ImageShack.us
tipo questa, magari leggermente più obliquo e centrato.
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Eh, scusa se ti rompo,
:oops:
magari con un pò più di luce e piegato verso il basso..
confermo che per me non si tratta di un EB, anche la camera esterna è differente.
Se suona bene però è un ottimo colpo. Un TE fa sempre bene!
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Non è un EB guardando in rete ho visto che son diversi, comunque è uno dei migliori TE che ho provato :zizizi))
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Federico, hai acquistato le più rinomate imboccature in giro per tutto il mondo (meriti un premio solo per la costanza e pazienza per trattare con i venditori, corrieri, postini....) ed adesso ti stai innamorando di un Ottolink trovato nel negozietto sotto casa......attendiamo recensione comparativa con il Drake quando arriva.
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
ciao
dico una cosa che potrebbe essere scambiata per offensiva ,quindi metto subito le mani avanti dicendo che questo che segue è successo a me:anni fa comprai un T.E. e un S.T.M. usati da un sassofonista che conoscevo,costavano poco ed io avevo le scatole piene del selmer 80 c* che avevo faticato tanto per imparare a gestire...ma questi link non mi suonavano e finirono in fondo ad un cassetto con la roba vecchia,finché alla master del 2010 uno degli insegnanti disse che era necessario che un sassofonista suonasse un otto link e che,da questo becco,avrebbe ognuno imparato qualcosa...una base,insomma.
tornato a casa,nonostante tutti i post che avevo letto sui T.E. e la loro mancanza di voce ho voluto per forza suonarlo per mesi.E' stato fioco per il primo mesetto,poi sempre meglio e ancora,e così l'STM:sono rimasto meravigliato ed ho deciso,forse a torto,che non avrei più giudicato un'imboccatura in breve tempo.ora li uso tutti due alternandoli a un berg,un runyon,un dukoff.
Consapevole che questo non faccia testo penso comunque che gli otto link siano fortemente sottovalutati.
il nero :saxxxx)))
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Non e' uno di quelli moderni, di questo sono sicuro. Il tetto e' diverso: in quelli moderni la curvatura e' molto diversa. Come ho gia' scritto, ritengo che sia del periodo immediatamente successivo agli EB.
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Nero hai ragione, ma dire che sono sottovalutati mi sembra un estremo.
Maltrattati i moderni sicuramente si, ma un Otto Link è da sempre il metro di comparazione di ogni becco e produttore di becchi, o al contrario stimolo per differenziarsi il più possibile da esso (vedi Dukoff, che per un certo periodo si era allineato...un piccolo sassolino dalla scarpa, agli amanti dei Guardala...siamo onesti, Guardala non ha inventato un bel nulla, ha perfezionato un bel Dukoff D e dal di lì è nato tutto) inoltre è sicuramente il più utilizzato di sempre....
Se parliamo di vintage poi....
Coltrane su tutti...per arrivare ai tempi nostri...insomma....Bergonzi, Potter, Redman, Turner, Alexander, Seamus Blake, Chris Cheek, Speed, Frahm, facciam prima a dire chi non usa un Link...
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
sono pochi quelli che non hanno mai suonato con un link.
per un periodo della loro carriera ricordo ancora Brecker Berg Garbarek Grossman ecc...
tutto sta a capirsi : "perfezionato un dukoff" ci può anche stare un po come dire la ferrari non è altro che una fiat perfezionata :ghigno:
comunque Federico è incappato in un link che suona poco importa se sia un vecchio modello o un nuovo.
nel corso delle mie innumerevoli prove mi è capitato di provare florida insuonabili e link straordinari.
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
a mio parere, visto che non sei un professionista e che non suoni 4 ore al giorno, suonare con un bocchino normale potrebbe essere più indicato per te...io stesso mi trovo meglio con imboccature medie...è anche vero che proprio perchè non lo fai di mestiere ti diverti molto a provare tante sonorità e approcci...
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
In ogni caso ha una grossa pecca di volume, soprattutto nella parte alta, pur mantenendo la sua scurezza il volume è bassisimo, comunque secondo mecon un buon refacing, simettrizazzione binari etc. diventa un buon becco, in ogni caso aspetto il Drake :slurp:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
se hai ancora una legere provala con il link perchè potresti avere gradite sorprese.
con un link 7 stella in ebanite ed una ancia relativamente resistente (2,5 per me ) sul registro alto si riesce ad aprire il suono .
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
ma quale Drake hai preso?
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
@fra lo uso con la Legere 2,25 me secondo me ha bisogno di un refacing per "farlo suonare di più "
@nyn ho preso un Drake VRTJ
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
(Federico) ho preso un Drake VRTJ ...... la presente comunicazione, vale come diritto di prelazione, sul Drake VRTJ :ghigno:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
@seethorne come sei puntiglioso :lol: insomma ho preso quello
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Io ho un Drake DRCT (Double Ring Ceramic Contemporary), e presto avrò (lo sento) il VRJT ....... :ghigno:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Ciao Federico, hai preso un VRJT 7=105?
nella scelta del VRJT non hai preso in considerazione anche il più scuretto Son of Slant?
in ogni caso, costi a parte, cosa ti ha fatto propendere verso il VRJT?
gene...sei irriducibile :smile:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Ho preso il VRJT perchè probabilmente è più versatile del SOS, lo ho preso perchè ne ho sentito parlar bene, e perchè mi piace provare qualcosa in resina ;) comunque lo ho preso usato un 8
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Io ho maturato l'idea che l'esito di tutte le solite prove fatte per una vita sulle imboccature, dalla maggior parte dei sassofonisti, possano essere influenzate (e non poco) dall'ancia utlizzata.
....Quell'Otto Link che provai al negozio 10 anni fa mi fece schifo; l'Ottolink provato ieri era una bomba...
Chissà se l'ancia che ho oggi è una bomba e quella che mi trovai in bocca tanto tempo fa faceva invece...
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
ok Federico,è un buon acquisto ;)
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
gf, forse volevi dire "gene, è un buon acquisto" :lol:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Io ho un Drake DRCT (Double Ring Ceramic Contemporary), e presto avrò (lo sento) il VRJT ....... :ghigno:
basta con la gam Gene :D
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Io ho un Drake DRCT (Double Ring Ceramic Contemporary), e presto avrò (lo sento) il VRJT ....... :ghigno:
Vedrai che roba! ;)
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Il bocchino e' troppo soggettivo. L'importante è che sia ben rifinito e perfetto strutturalmente. Poi per quanto riguarda l'emissione c'è chi con un normale stm ha piu' volume e corpo di me che uso un ponzol, per quello che dico che e' soggettivo. Stesso strumento e stesso bocchino provato da me e da un'altro musicista=suono opposto, totalmente opposto. I consigli vanno presi con le molle, certo sono molto utili, per esempio chi cerca un bocchino dalla qualita' / prezzo elevata trovera' sicuramente nel drake questa cosa. Io pensavo di non poter suonare con bocchini a tetto basso anche se come sonorita' mi piacevano molto ma non avevo molto controllo. Provato per caso il mio ponzol l'ho preso subito, pagato poco (secondo me) e ho dato via il drake. Pero' il suono sta venendo fuori pian piano perchè studio di piu' non perchè il bocchino suona lui cosi', diciamo che mi aiuta a fare piu' facilmente quello che voglio fare e ad avere il suono che voglio avere, ma se non suoni e ti eseciti hai voglia a spendere dei soldi!!! Dopo aver provato tantissimi bocchini (penso almeno una trentina) e speso anche un po' di soldini tra scambi, acquisti, refacing, esperimenti ecc... mi viene da ridere quando vedo certi prezzi per certe imboccature. Non tanto per il valore economico, si sa che il vintage ha un suo mercato e questo è giusto, quanto perchè molte volte (me compreso) si ha la presunzione che per forza da un bocchino che cosa 500 euro e piu' deve uscire il suono che abbiamo sentito e che abbiamo in testa. Cio' non e' totalmente vero, il bocchino deve innanzitutto permetterti di fare agevolmente quello che vuoi fare, senza fischi e senza star li' a pensare al controllo della nota. Poi per il suono si va nelle direzioni che uno cerca ma senza diventare matti e soprattutto accantonando l' illusione di trovare il bocchino che ti fa diventare bravo in un colpo. Questa e' la mia personale opinione.
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
sante parole. Ma la Gam regna...
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
certo che questo VRJT mi incuriosisce tanto...mi piacerebbe provarlo...ma forse è meglio di no! :ehno:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Alby dai retta .... sei messo bene, lascia stare ....... tieniti stretto quel Berg Larsen ..... (altro vecchio mio pentimento ...)
Don Filì ... mai parole furono più saggie ...... :ghigno:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
x Bonnygonfio: quello che scrivi è ampiamente condivisibile, però vorrei aggiungere un paio di cose.
Penso che come prima cosa, nella ricerca dell'imboccatura, bisogna avere chiaro quello che si vuole. Andare a casaccio alla lunga diventa controproducente, molto dispendioso e persino frustrante perchè i risultati latitano.
Nello specifico argomento del thread, a me i Tone Edge (cosi come i STM) non sono mai piaciuti sia per la loro sonorità che per la terribile discontinuità di qualità produttiva (non lo dico per sentito dire, ho potuto provare svariati TE e STM).
Gli unici due modelli che mi hanno sorpreso sono stati un TE Slant 6* ed un STM Early Babbit 7*, per il loro genere erano semplicemente meravigliosi. andavano benissimo in tutti i registri, niente intoppi, volume considerevole, timbro molto bello e molto malleabile rimanendo sempre piuttosto scuri (per i miei gusti)
Sarà stato un caso che erano entrambi due costosi modelli vintage?
A questo non posso dare una risposta scientifica anche perchè ad occhio nudo non ho notato particolari costruttivi eclatanti, però secondo me è chiara una cosa: aldilà di ogni discorso ci sono quelle imboccature che hanno realmente ed oggettivamente una marcia in più, me ne sono accorto personalmente dopo aver provato innumerevoli imboccature.
Ora come ora sul tenore mi sono fermato su un Guardala Studio HM che mi è costato parecchio ma è semplicemente sublime per me, quando provo una qualsiasi altra imboccatura ho sempre l'impressione che suoni la metà!
Vorrei precisare che non mi piace la mia imboccatura 'per snobbismo', ovvero per il semplice piacere di suonare con un'imboccatura da un sacco di soldi, sarebbe estremamente stupido.
Essere integralisti del vintage è un comportamento cieco, però vorrei dire a tutti (senza alcuna vena polemica, lo dico in senso generale) che prima di sparare su un becco vintage, io farei le mie prove e solo dopo io farei le mie considerazioni ;)
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Ieri sono stato al telefono un bel pò con Filippo Bucci. Quante pippe ci facciamo.... sopratutto noi che frequentiamo i forum :D
E poi, Stefano D'Anna (cioè mica pincopallo) mi ha mandato le sue impressioni -di meraviglia e gratitudine che mi ha permesso anzi spinto a rendere pubbliche- su un becco che gli ho spedito ed anche con lui ho parlato molto tempo sempre di becchi. Idem come sopra... ;)
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
lo dico pure io, ma conto di meno =)
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
ma il forum è nato per questo...per parlare e ricercare qualcosa che non c'è...è questo il bello! ;)
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Indovina indovinello:
Con che bocchino suona Bonisolo in questo video (così come fa da 20 anni a questa parte)?
E che tipo di suono tira fuori?
Bob Rules! :yeah!)
[youtube3:1ftkxr58]http://www.youtube.com/embed/NiNTTPpY49Q[/youtube3:1ftkxr58]
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
sembra un link ma quale apertura?
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Citazione:
Originariamente Scritto da Albysax
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Io ho un Drake DRCT (Double Ring Ceramic Contemporary), e presto avrò (lo sento) il VRJT ....... :ghigno:
basta con la gam Gene :D
Io direi piuttosto...basta con la GAM...Federico...calmatiii...credo che il tuo sia un caso gravissimo :mha...:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Citazione:
Originariamente Scritto da Albysax
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Io ho un Drake DRCT (Double Ring Ceramic Contemporary), e presto avrò (lo sento) il VRJT ....... :ghigno:
basta con la gam Gene :D
Io direi piuttosto...basta con la GAM...Federico...calmatiii...credo che il tuo sia un caso gravissimo :mha...:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Ho consultato i migliori specialisti ma non esiste cura :ghigno:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Azz oggi ho ripreso in mano il buon Tone Edge abinari assimetrici :lol: montatnto una Rigotti 2,5 e suona alla grande anche in alto, ho cambiato un pò il modo di imboccare e va che è un piacere, becco da 100 euro con fascetta originale! Il bello è che domani dovrebbe arrivarmi un Wanne, ma mi sto innamorando sempre più dell'Otto Link assimetrico :\\:
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
io compro il wanne!
Comunque scherzi a parte, se trovi quello che suono il TE a me piaceva tanto quando ce lo avevo....
Ci ho suonato quasi due anni....
-
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Alla fine anche ieri ho visto RObert Bonisolo e anche lui suonava con un Tone Edge,magari non assimetrico come il mio :ghigno: però se uno così grosso che può scegliere vedere comprare e farsi regalare becchi, un motivo cisarà se usa un Tone Edge, il mio grosso problema e che lo sento troppo grosso in bocca... senza doppi sensi :lol: