Visualizzazione Stampabile
-
comparazione warburton - ottolink stm
ii love you suonata con due becchi...il primo becco è il warburton, il secondo che sentite è l'ottolink.
scusate la "fuffa" e i fuori tempo numerosi...
il warburton ha un suono ciccioso che non riesce a rendere sulla registrazione, e ha più volume,( tanto che ho dovuto abbassare un po' il volume di registrazione). In più ha una "riserva" di volume a disposizione..., nel senso che se serve, spingi e il suono aumenta ancora...
l'ottolink invece ha il suo bellissimo timbro, rassicurante perché sentito migliaia di volte..., è il suono "standard"... è meno pronto, meno facile e un po' più faticoso rispetto al warburton...però sempre molto bello..
http://soundcloud.com/lucabrubak/comparazione-warburton
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
io non sento una gran differenza, nemmeno in cuffia... per quel pochissimo che sento... preferisco leggermente l'STM.. un pò più standard forse...
Una cosa che si sente molto bene invece è quanto sai suonare bene!!!
Complimenti! :D
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
si riascoltandolo da qui direi che il file ha perso molta qualità... satura un po'... effettivamente non si capisce un granché... :BHO:
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Beh il warburton suona a mio avviso molto più dettagliato, mi sembra più carico di armonici. A mio avviso molto meglio il warburton...
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Il Warburton LA è davvero tanto più grasso del STM ed è molto più efficiente di un STM... poi tra l'altro ha un modo diverso di gestire l'aria.
La "cicciosità" del Warburton LA rimane praticamente costante a ogni dinamica e rimane presente anche mandando dentro il bocchino poca aria... è un bocchino efficiente però non ha una resistenza ridotta a zero.
Aspetto interessate: questa cicciosità non è ottenuta mediante una camera con un diametro molto grande (vedi Wanne) ma allungando a dismisura la finestra.
Credo che riprendere fedelmente questa cicciosità non sia semplice però (se poi l'acustica non è il massimo... alcune basse frequenze si impastano)... comunque a suonarli (STM e Warburton LA) sono molto differenti... la ciccia del Warburton la senti anche tra le mani! :zizizi))
... il resto è una semplice questioni di gusti. :mha!(
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
E' la solita storia...2 becchi differenti ma all'ascolto quasi uguali..ovviamente all'orecchio attento qualche piccola sfumatura la sentiamo...ma la verità è che la differenza maggiore la sente chi suona..l'ottolink sembra solo un pelino più centrato mentre il warburton tende a favorire gli armonici più gravi..il miglior becco resta quello con qui ci sentiamo più a nostro agio...tanto alla fine il suono più o meno è quello!!..Luca anch'io ti faccio i miei complimenti,come al solito good job!!
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Quoto!
Arrivati a un certo livello tecnico (e di soddisfazioni personali per quello che abbiamo raggiunto in termini di "suono"), poi si possono andare a cercare le "sfumature", nel suono e/o nelle sensazioni che il bocchino restituisce suonandolo.
Molto spesso sono le sensazioni che il bocchino ci restituisce (ancora prima del suono, specialmente con bocchini non "estremi") a farci propendere per l'acquisto di un bocchino piuttosto che per un altro.
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Sempre complimenti luca.
Per quello che riguarda il test....devo dire che effettivamente il taglio di frequenze dell'mp3 è impietoso e le differenze si notano poco. Semmai si noteranno dal vivo. Tu durante la reg che differenze hai notato?
PS. Ho reg parecchi test audio di becchi e sax, ma quello che più, nella reg e nell'ascolto da pc, denota differenze è il test tra ance diverse.
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
si è vero quello che dici dario delle ance... fanno cambiare tantissimo i l suono, come anche le legature... però devo dire che nella registrazione originaria la differenza si sente molto ma di più...vabbè :sad:
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Prova a fare un mp3 di qualità più alta (sopra i 256 kbps) o un m4a (formato Apple... lo fai con iTunes).
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Grande Luca!
...boh, un pò di differenza la sento,
Warburton leggermente più moderno e centrato, ho una reminiscenza di un ultimo Dexter Gordon + una sfumatura di Berg, per dare un'idea di cosa sento.
Il STM invece è più classico, solo Gordon ultimo periodo senza altri ricordi.
Sepro di essermi spiegato...
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
:lol: :lol: grande NY nights... come dal pizzicagnolo... mi dia un etto di dexter, ci aggiunga una spolverata di berg (q.b.), ...il bello è che capisco esattamente cosa vuoi dire....chiarissimo ;)
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
finalmente posso ascoltare.
quoto Dario.
ti rinnovo i complimenti.
solo grazie alle tue indicazioni ho trovato alcune conferme.
il link sembra effettivamente più faticoso : nell'esposizione del tema le note delle estremità basse sembrano resistere di più alla emissione.
anche la scelta della improvvisazione sembra in parte risentire di questo con il warburton c'è una scioltezza e leggerezza invidiabile.
con il link le frasi sono meno di getto . (ma con un sapiente uso del fraseggio).
non saprei cosa preferire.
per il registro alto il primo sembra da contenere , il secondo sembra resistere di più ma osi di meno.
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Se centrato vuol dire equilibrio fra armonici acuti ed armonici gravi....be',personalmente trovo piu' centrato l'Stm
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
pur essendo abbastanza evidente che il primo ti da maggiore sicurezza negli attacchi, il secondo non mi dispiace assolutamente, al di là delle marche
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
finalmente posso ascoltare.
anche la scelta della improvvisazione sembra in parte risentire di questo con il warburton c'è una scioltezza e leggerezza invidiabile.
con il link le frasi sono meno di getto .
per il registro alto il primo sembra da contenere , il secondo sembra resistere di più ma osi di meno.
concordo!
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
... comunque i due timbri sembrano simili, il Warburton nonostante abbia alcune caratteristiche più comuni a un bocchino moderno (attacco, omogeneità, precisione) sembra comunque più vecchio (a livello timbrico) del STM... perchè alcune frequenze "caratteristiche" sono spostate verso il basso (il Warburton è più ciccioso del STM... che di contro è più nasale).
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Bella davvero Luca!
Oh, non so perchè ma io le differenze le sento. E preferisco di gran lunga il secondo. Ehi, è una preferenza sonora, soggettiva, e null'altro. Non denunciatemi :D
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Le differenze in realtà le sento anch io e a me piacciono entrambe, se dovessi scegliere sarei molto indeciso ma forse forse alla fine NON sceglierei l stm.
Andrei a lavorare su un becco moderno
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Luca, sono finalmente riuscito ad ascoltarti.
A parte il fatto che trovo sempre eccellente il tuo swing e le tue idee, ill WB è più grosso da tutti i punti di vista ma la registrazione dà il senso di un suono "di plastica". Il Link è più piccolo e meno ricco, ma come dici tu, rassicura. E' evidente che rassicura anche te nel solo.
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Il suono che si ottiene con il Warburton è effettivamente più complicato da riprendere... (anche nel sample di Neff... quello di McNeal invece è molto più realistico ).
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Credo che riprendere fedelmente questa cicciosità non sia semplice però (se poi l'acustica non è il massimo... alcune basse frequenze si impastano)... comunque a suonarli (STM e Warburton LA) sono molto differenti... la ciccia del Warburton la senti anche tra le mani!
Poi bisogna considerare che il STM è più resistente del Warburton... e questo rassicura non poco.
Se l'ancia usata per la prova è la stessa per i due bocchini ed è "funzionale" sul STM... il Warburton risulta meno resistente... e ha bisogno di un'ancia leggermente più dura, per recuperare quella resistenza (rassicurante) che manca.
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Per quanto riguarda i becchi preferisco il primo, ma non e' questa la cosa importante... ascoltandoti mi sono vermante emozionato. Chapeau!
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Sento anch'io molte differenze tra i due sample. Preferisco il Warburton bel suono, grossissimo. Sembra che l'STM a volte dia un pò di problemi nel grave e che sia in generale un pelo più inscatolato del primo.
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
@David: dovresti sentire che cazzo esce fuori... Warburton LA + tenore R&C. :lol:
Per alto fanno il modello LA in ebanite (ebanite Zinner).
Se magari chiami Eric Falcon, non credo abbia problemi a farti un LA per tenore, in ebanite... :D
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
Ci penso seriamente Tzadik. Peccato che col metallo so incapace, altrimenti facevo un pensierino su quello che vendi tu...
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
@David: per come lavora Falcon... ebanite, ottone... non gli cambia niente (anche a livello di costi).
Esiste un modello ancora più scuro del Warburton LA... con un design simile (finestrona... etc etc)
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
secondo me il W e' piu' bello dal do centrale in su mentre in basso mi piace piu' l'O. L'O ha un timbro nettamente piu' definito e asciutto mentre il W sembra piu' rotondo e morbido e quando spingi sugli alti e' veramente bello perche rimane appunto morbido e non invasivo. Molto dipende pero' dalla registrazione per cui questo e' cio' che mi arriva ma bisognerebbe provarli di persona.
p.s. hai suonato veramente bene e il pezzo e' bellissimo, andro' a cercarmi la base per provarci anche io.
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
grazie ste!...comunque al momento vado avanti a suonare col warburton...mamma mia non avete idea di quanto è ciccio :slurp: l'unica avvertenza... bisogna farci sopra la manetta... a differenza dei becchi tradizionali questi qua è come avere sotto il sedere una ferrari... se non hai piedino leggero ti parte in quarta e ti schianti... :lol:
-
Re: comparazione warburton - ottolink stm
...sapete suggerirmi dove eventualmente acquistare un Warburton LA oltre al sito ufficiale (http://www.warburtonstore.com )?