Visualizzazione Stampabile
-
Bocchino per serie I
Ciao, premettendo che il risultato che si vuole ottenere (quantomeno quello sperato) è qualcosa che si avvicini tanto al binomio Mark VI - Guardala (Studio sopratutto ma Guardala in genere), qualcuno mi sa dare qualche indicazione su un bocchino per il mio serie I ?
Evitando magari di dire che non è con il setup che si suona come Brecker grazie!!!
Ciao a tutti!
-
Re: Bocchino per serie I
Prima conviene cambiare il chiver... poi il bocchino... ;)
-
Re: Bocchino per serie I
Necessariamente? Sai, c'è crisi... e quale chiver, quello del serie III?
-
Re: Bocchino per serie I
Per me... per cambiare alcune caratteristiche dello strumento, il chiver fa il 70% del lavoro e il resto sono il bocchino e chi suona.
Ovviamente fai qualche prova prima! :zizizi))
-
Re: Bocchino per serie I
ascolta Tza, ne abbiamo gia' parlato qualche altra volta ma (per colpa mia) non ho capito bene. Tu sai con ragionevole certezza quali chiver sono compatibili con il Serie I?
-
Re: Bocchino per serie I
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Tu sai con ragionevole certezza quali chiver sono compatibili con il Serie I?
Questo è il punto... non lo so! :zizizi))
E infatti ho scritto:
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ovviamente fai qualche prova prima!
Però se qualcuno ha fatto la prova pratica (qualcuno ci sarà di sicuro, siete in tanti con il Serie I) e magari condivide l'esperienza, magari ne veniamo a capo...
Di certo è che... il chiver del Serie III funziona sul Serie II.
Si potrebbe verificare se il chiver del Serie I funziona sul Serie II e se il chiver del Serie II funziona sul Serie I.
Poi per proprietà transitiva si potrebbe scoprire se il chiver del Serie III va sul Serie I... questo nell'ipotesi di non poter fare la prova diretta, chiver del Serie III sul Serie I.
Poi ovviamente è una questione di gusti... il chiver del Serie III aggiunge medi, omogeneità e morbidezza... quindi non è automatico che piaccia di più del chiver originale. C'è però da tenere conto che quello che aggiunge il chiver del Serie III... diventa una cosa funziona se uno vuole spingersi verso bocchini molto potenti! :zizizi))
-
Re: Bocchino per serie I
ho sentito parlare molto bene dei Gloger...però non so di preciso cosa diano rispetto ad un collo "standard":
http://www.gloger-handkraft.com/saxneck.htm
-
Re: Bocchino per serie I
Il profilo dei Gloger è differente quindi alcune caratteristiche dello strumento variano in maniera consistente. Il punto fondamentale è quello.
Rimane il fatto che quei chiver costano tanto... il chiver Serie III è una ottima soluzione a un prezzo inferiore.
Se non ci sono problemi di budget... c'è l'imbarazzo della scelta!
-
Re: Bocchino per serie I
quanto costa un chiver serie III nuovo? che differenza c'è tra quello dorato e quello argentato e si trovano usati?
-
Re: Bocchino per serie I
Personalmente prima di parlare di chiver (non entro nel merito perchè ne so poco e per giunta non ho potuto mai fare un qualche tipo di prova diretta), visto che ti piace il suono di Brecker, come primo approccio io cercherei proprio un guardala MB II o 'al limite' uno Studio.
Senza voler esagerare prendendo un HM originale (siamo circa sui 1000 euro se son addirittura di più) su ebay o su SOTW trovi diversi LT che, con un pò di fortuna, riusciresti a prendere anche a meno di 200 euro.....mal che vada il bocchino non ti piace, lo rivendi senza perderci praticamente nulla.
Tuttavia considera che, da quello che leggo nella tua firma (JJ 7) e da quello che hai scritto nell'altro tuo post ne 'i nostri file' (Ponzol 100), aldilà delle differenze costruttive c'è anche il fatto che i due Guardala da me citati li fanno solo 8* (115) e questo 'forse' potrebbe crearti qualche difficoltà.
-
Re: Bocchino per serie I
quoto Salvo.
aggiungo che se prendi un guardala studio lasertrimmed e riesci a domarlo poi con il tempo potrai decidere se prendere un Hand made vintage.
è vero che sono diversi ma se impari a gestire uno studio lasertrimed nel senso di uniformare e rendere omogeneo ed intonato il suono su tutto il registro poi il passo successivo è davvero facile (tecnicamente perchè economicamente non lo è affatto).
posso dirti anche che il guardala lasertrimmed è un bocchino particolare che influenza il suono più di un bocchino neutro .
un selmer I serie ed un mark 6 se suonati con uno studio presentano differenze più per chi esegue che per chi ascolta.
cambiare il collo dello strumento è una operazione che nel bene o nel male stravolge lo strumento.
passare da un bocchino neutro ad uno guardala studio è una operazione che stravolge il modo di emettere.
a volte le due operazioni sono incompatibili (nel senso che gli scompensi che possono crearsi sono difficilmente gestibili con emissione e modo si stringere)
-
Re: Bocchino per serie I
Citazione:
Originariamente Scritto da giuseppeelides
quanto costa un chiver serie III nuovo? che differenza c'è tra quello dorato e quello argentato e si trovano usati?
Nuovo costa intorno ai 300/320€... vale il discorso fatto sopra con STE SAX: sul Serie I andrebbe provato (sul Serie II avevo fatto la prova: era perfetto!)
Tra il dorato e l'argentato cambia la finitura... forse l'argentato dà un po' di resistenza in più.
La Selmer fà anche chiver in ottone rosso... che rendono il suono un po' più scuro.
-
Re: Bocchino per serie I
stò leggendo con interesse la discussione... ho disponibili vari colli serieIII (quelli degli strumenti) ma non i serie I per provarceli! :ghigno:
Stefano, vieni in negozio così facciamo la prova e verifichiamo una volta per tutte ;)
-
Re: Bocchino per serie I
Ohhhh!!!
Così si fà!!! :twisted:
-
Re: Bocchino per serie I
-
Re: Bocchino per serie I
Giustizia è stata fatta. Il chiver del Serie III funziona anche sul Serie I: viewtopic.php?p=263063#p263063 :ghigno:
-
Re: Bocchino per serie I
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
stò leggendo con interesse la discussione... ho disponibili vari colli serieIII (quelli degli strumenti) ma non i serie I per provarceli! :ghigno:
Stefano, vieni in negozio così facciamo la prova e verifichiamo una volta per tutte ;)
scusa il ritardo Andrea, non avevo tenuto d'occhio il topic.
Grazie, vengo di sicuro
-
Re: Bocchino per serie I
Ma siete proprio certi che cambiando chiver l'intonazione non ne risenta? ....
-
Re: Bocchino per serie I
non so non ho mai provato, ma ti sapro' dire Fil
-
Re: Bocchino per serie I
Citazione:
Originariamente Scritto da giuseppeelides
Evitando magari di dire che non è con il setup che si suona come Brecker grazie!!!
Non è con il setup che si suona come Brecker :lol:
-
Re: Bocchino per serie I
Si, immagino che andrà, ma rimango perplesso. Il chiver è parte dello strumento e con esso viene progettato. Il Serie III è un altro strumento rispetto al Serie I. Tra l'altro a parte l'innesto la lunghezza del chiver diventa fondamentale per l'intonazione, e così la posizione del foro del portavoce in relazione a quello che si trova nel fusto. Non parliamo poi del fatto che sul tenore, per la lunghezza e per la pressione esercitata, a strumento "assestato" il chiver tende a deformarsi anche se di poco quasi modellandosi come noi vogliamo. Rimango perplerrimo, a meno che non si parli di chiver dello stesso modello con differenti materiali.
-
Re: Bocchino per serie I
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Ma siete proprio certi che cambiando chiver l'intonazione non ne risenta? ....
Era proprio quella la cosa da verificare... e Giu-Zep ha verificato proprio questa cosa. ;)
(Io, circa tre anni fa', avevo verificato la compatibilità del chiver Serie III sul Serie II).
Più che deformarsi il chiver... cambia la postura, la posizione della larginge, l'inclinazione della bocca rispetto al bocchino, la posizione dello strumento e quindi il bilanciamento dei pesi... quindi vuoi o non vuoi cambia il suono.
Tra l'altro la forma del chiver ha una influenza sul suono sensibilmente rispetto allo stesso chiver fatto di materiali diversi.