Visualizzazione Stampabile
-
Bollire le ance
Ciao, il mio maestro mi spiegava questa cosa che gli ha inseganto non so bene chi. Non ho capito bene cosa e come fa (se non che le lascia a bollire per un paio di minuti)...
sembra che la cosa sia riportata anche da Trent Kynaston nel "The Saxophone Intonation Workbook"
premesso che sarebbe carino se vi asteneste dai soliti commenti imbecilli (tipo qulli che faccio di solito) del genere" ok butta anche gli spaghetti" o "ma poi con che sugo le condisci" etc etc.. :lol:
la domanda è
qualcuno lo fa o ne sa qualcosa in più??
-
Re: bollire le ance
oddio questo forum mi stupisce ogni giorno di più.... :ghigno:
questa proprio non l'avevo mai sentita... ero rimasta alle ance sotto gin ecc..... ;)
-
Re: bollire le ance
Io non ho mai ottenuto risultati quando ho messo le mani sulle ance, mi avevano detto che lavandole riprendevano un po' di elasticità, è vero, ma perdevano il timbro, allora mi hanno detto lasciale in acqua e sale, ma cambiò poco, da allora ho usato quelle buone della scatola e eliminato le altre.
Ho notato che le ance che compro da Merula a Roreto, hanno una percentuale più alta di ance buone di quelle di altri negozi.
poi sono passato, sul tenore alle ance di plastica e ho sentito dire che si possono modificare, ma costano così tanto che non me la sento e poi suonano bene così.
Hmm... tempi di cottura? :slurp:
scusa scusa :half:
-
Re: bollire le ance
Non ho mai sentito "dire" che le ance vadano bollite per miglioramenti, sono anche io abbonnato a riviste USA sul saxofono, da diversi anni ma non ne ho mai letto'.
Di solito uso Rico Jazz select 3,5 per alto,soprano 4 baritono.
Per il tenore uso Vandoren Jazz 4, per il Klarinetto Rico 3.
Provero una volta a farle bollire ( un paio) non si sa mai, anche se di solito dopo una selezione
( circa 1 su 3 butto via) mi trovo bene.
ma non si sa mai, magari posso usare per anche quelle che adesso butto via.
ciao
-
Re: bollire le ance
Il calore fornito dall'acqua bollente all'ancia dovrebbe far "intenerire" le fibre e quindi una volta che scoli le ance... dovrebbero essere già rodate.
Mi ricordo, che per disperazione, lasciavo le Vandoren in acqua molto molto calda (bollente... ma non con il pentolino sul fuoco) per qualche minuto nella speranza che poi suonassero... ma comunque non suonavano.
Però, prima di suonare lascio sempre le ance qualche minuto in un "dito" di acqua tiepida... sta cosa funziona perchè nell'ambiente in cui suono di solito, purtroppo c'è una un umidità troppo bassa (sotto il 30%).
Faccio la stessa cosa anche prima di riporle... dopo qualche minuto in acqua tiepida, l'ancia "butta fuori" tutta la saliva accumulata e questo si spera faccia aumentare un po' la durata complessiva dell'ancia.
Niente di scientifico però... solo "intuizione"!
-
Re: bollire le ance
fra l'altro mi diceva che lui le tratta così sia le vecchie (che ssi "rinnovano" e ridiventano un po' più dure) ceh le nuove cjhe si rodano e spurgano al vernice sopra suoanndo meglio...
BACCHETTATE SULLE MANI ALLA JOE e ZKALIMA! :lol:
-
Re: bollire le ance
... che tornino a diventare "dure" sarà difficile! :mha!(
-
Re: Bollire le ance
Ho sentito addirittura che alcuni le mettono sotto i coppi del tetto in estate... maledette vandoren!!!!
Istigano la follia :muro((((
Ora uso solo le signature. Ma ricordo che molte ance erano dolcissime, buone per zuccherare il caffè :D-: .
Forse metterle in acqua calda elimina un po' di zucchero...
-
Re: Bollire le ance
Le Vandoren sono semplicemente ance che vibrano poco... o meglio, è difficile farle vibrare bene.
Non è un problema... è una questione di gusti. :zizizi))
-
Re: Bollire le ance
Provato con 2 ance scarse. Anche dopo la bollitura sono rimaste scarse.
Ho fatto bollire l'acqua in un tegamino.
Quando ha iniziato le ho immerse e le ho guardate per meno di un minuto.
Tolte e messe ad asciugare su carta da cucina.
Mi sembrano più afone rispetto a prima.
-
Re: Bollire le ance
fatte prove, stasera vi racconto
-
Re: Bollire le ance
attendiamo i risultati....
:D-:
-
Re: Bollire le ance
passate alle ance sintetiche, spenderete molti sold in meno, e soprattutto, rimarrà molto più tempo per studiare ..... ::saggio::
p.s. se un'ancia è farlocca, neanche se vai a Lourdes, suona !!!!! ;)
-
Re: Bollire le ance
Quoto!
Ormai di sintetiche ce n'e' x tutti i gusti.
-
Re: Bollire le ance
Stasera non riuscirò a suonare, ho le dita anchilosate :cry: Cagliostro è troppo severo nelle punizioni.
Purtroppo è vero che il futuro sono le ance sintetiche, anche perchè la lavorazione, (a partire dalla coltivazione e raccolto), non può più esssere quella di un tempo, il mercato impone dei costi che non si possono più sostenere, e le ance di canna credo siano destinate in un prossimo futuro a scendere di qualità, o di salire talmente di prezzo da renderle inaccessibili, vista la scarsa durata.
Non sarà una cucina raffinata a risollevarle, ti sei ricordato di mettere il prezzemolo nell'acqua a metà cottura? :lol:
Ecco, ecco, picchia sulle dita dei piedi per favore :cry:
-
Re: Bollire le ance
allora. mi pare che a quelle già usate gli abbia fatto NULLA a un paio nuove invece le ha "rodate al volo!"
oh.. Zka è come Roger Rabbit con "ammazza la vecchia".. ;-)
-
Re: Bollire le ance
Su "The art of saxophone playing" di Larry Teal si consiglia di immergere le ance che cominciano a perdere efficacia in acqua ossigenata per una notte, personalmente ho provato ma non ho notato benefici eccezionali, si schiariscono (di colore non di suono) solo un po'. La storia di bollirle non l'avevo mai sentita. Personalmente le ance mi piacciono di legno (anzi fra un po' sperimenterò la produzione di ance con scarti di parquet).
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
p.s. se un'ancia è farlocca, neanche se vai a Lourdes, suona !!!!! ;)
-
Re: Bollire le ance
Okkio perche' credo che il parquet venga pesantemente trattato con additivi molto poco salutari... prima di fare ance magari controlla se e' cosi'.
-
Re: Bollire le ance
l'avevo già sentita ma a parer mio alla lunga fai peggio... perché aprendone le fibre si accorcia la vita stessa dell'ancia...
-
Re: Bollire le ance
se le avete bollite BUTTATELE VIA prima di passare 2 giorni coma il sottoscritto a cercar di capire perchè il sax non suona!
-
Re: Bollire le ance
....peccato però che, a detta di molti, si passerà piano piano solo a quelle sintetiche, prima cosa mi sono affezionata a quel saporino di legno che mi piace molto e per me fa parte del piacere di suonare (vabbè sarò scema ma è così), seconda cosa è proprio vero che 'ste benedette ance "mal funzionanti" sviluppano un casino la fantasia, almeno a giudicare da tutti i tentativi bizzarri che ho letto qui sul forum...sai che noia poi quando finirà tutto questo?! :ghigno:
-
Re: Bollire le ance
Beh, hai ragione in fondo. Ma è qualcosa di inarrestabile. Io giocavo a soffiare le figurine contro un muro vincendo quelle che si giravano ed i miei figli...giocano come ossessi su una tastiera microscopica. Mi scrivevo lettere con la penna con gli amici conosciuti ai campeggi e loro...se gli togli la tastiera hanno...il blocco dello scrittore :lol: Leggevo (e leggo, questi non me li toglieranno mai) libri che odorano di carta ed inchiostro mentre loro...non leggono neanche i libri in pdf.. che brutto è diventato questo mondo.....
ah, dimenticavo, le ance....quando non esistevano i tagliaance...monetina da 5 o dieci lire sotto e.....un colpo di accendino sempre da sotto (la sapevi questa?) :D
-
Re: Bollire le ance
non ti preoccupare Lisa le sintentiche son ben lungi da essere perfette quindi ci fareme duemila pippe mentali anche su quelle !! :-)
Comunque quelle bollite non avevano quel sano sapore di "segatura fresca" che l'ancia ha di solito ma sapevano di "comodino della nonna"!! una vera schifezza!!!
-
Re: Bollire le ance
questa di bruciare la punta l'ho sentita da più persone ma mai vista fare, sarebbe ganzo avere un video dimostrativo
-
Re: Bollire le ance
Beh, niente di che, l'avrò fatto centinaia di volte sopratutto con le ance da clarinetto, insegnamento del mio primo (e vecchio clarinettista) maestro. Mentre per alleggerire quelle dure avevo un pezzo di vetro (culo di bottiglia) accuratamente scelto tra decine di sagomature differenti.
-
Re: Bollire le ance
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Comunque quelle bollite non avevano quel sano sapore di "segatura fresca" che l'ancia ha di solito
...buonoooo!!! Non scherzo, per me è un sapore particolarissimo...mentre monto il resto del sax inumidisco l'ancia e insieme a quel sapore mi gusto un po' il pensiero di quello che suonerò,
sì Filippo, è come il profumo della carta dei libri, e perchè vogliamo parlare delle lettere dei "fidanzatini" che ho ancora conservate, profumate di carta e...spruzzate di profumo per "fare colpo"?!...altro che e-mail, mi sento fortunata ad essere abbastanza "vecchia" da avere questi ricordi!
..basta, credo di aver dato vita ad un OT micidiale, mi auto-censuro!
:D :oops:
-
Re: Bollire le ance
appunto quello di segatura è buono, quello di COMODINO DEL 900 NO!! :-)
-
Re: Bollire le ance
il metodo migliore consiste nel periodo che va dal 15 giugno al 15 agosto ,prendere le ance e tenerle sotto le ascelle per almeno tre ore, questo tra le 14 e le 18,00. vi assicuro che il suono che verra fuori è strepitoso.. basse ben presenti e poderose ,medie nitide e dettagliate ben corpose, ed alte setose ben presenti ma mai invadenti.
-
Re: Bollire le ance
-
Re: Bollire le ance
questo metodo mi puzza :lol:
-
Re: Bollire le ance
il gusto al palato è leggermente "brusco" tipo bruschetta ma il suono,,,,,
-
Re: Bollire le ance
see vabbè ragazzi a dì cazzate sian boni tutti! se trovate invece un modo serio per far fungere meglio le ance tanto di cappello
-
Re: Bollire le ance
Provata la bollitura con ance rico vintage ( quelle nel pacco da 25 marrone ), erano un po' dure\afone, un minuto di bollitura e vanno da paura!
Tra i metodi usati invece per conservarli persevero con il gin, ho visto qualche collega con alcool puro o amuchina, però i sapori non sono troppo buoni :)
Una pratica invece che ho visto usare e trovo barbara è chiudere il bocchino con ancia dopo aver suonato in un sacchetto di plastica senza asciugarlo....
-
Re: Bollire le ance
Cagliostro, visto che ci stai prendendo gusto, prova anche lo shock termico da bollitura a freezer.
Provare per provare in questo modo interrompendo bruscamente la normale prassi di ambientazione, può accadere qualcosa di non definito nelle fibre, magari in peggio o magari no ...
-
Re: Bollire le ance
il metodo del bruciare le anche l'ho usato anche io...è abbastanza efficace (tale e quale al tagliance)però in bocca ti resta quel sapore di carbonizzato che proprio gradevole non è...;)
-
Re: Bollire le ance
Matteo, propongo di darti la palma per i topic più fantasiosi! :lol:
Ma quante ne inventi?
Però adesso che ci hai stuzzicato la curiosità non puoi sottrarti ai prossimi topic:
1) friggere le ance
2) ance al vapore (in pentola a pressione o no?)
3) ance al forno (gratinate o no?)
:yeah!)
-
Re: Bollire le ance
Isacco in effetti sul forum anglofono hanno discusso abbastanza a lungo ho visto di questa cosa delle ance nel freezer, e come sempre c'è a chi gli garbano e a chi no.
Per il resto vi ricordo che questa non è un'invenzione mia, ma la pratica normale del mio insegnate che il musicosta lo fa di lavoro da qusi 20 ani. LUI ci si trova bene io, essendo una persona portata alla sperimentazione, ho provato per vedere se c'era del buono e ho cercato di capire se qualcuno di voi già lo faceva, ma i risultati nel mio caso sono stati pessimi, soprattutto sulle ance NUOVE e soprattutto sul taglio TENORE.
Devo dire però che io uso delle ance abbastanza morbide (zz 2 e 1/2) mi sta venendo il sospetto che possa essere quella la discriminante, ora guardo se lui usa delle "tavole"
-
Re: Bollire le ance
Tutto questo con le ance nuove ... e per quelle usate? parliamone!
Sicuramente usando il procedimento di bollitura su quelle usate verrebbero "sfiancate" ancor di più, però se magari gli si aggiungesse il giusto agente (atossico ovviamente) che permetta alle fibre di "rinforzarsi", non sarebbe male ... ma quale ingrediente segreto potrà fare al caso nostro? eheh!
Una volta avevo provato con dell'Alchool e qualche risultato lo avevo ottenuto per il fatto che rendeva l'ancia leggermente più secca, poi però finito l'effetto era quasi inutilizzabile.
-
Re: Bollire le ance
uguale lui bolle ognicosa! poi le asciuga e le suona.
io ovviamente NON SON d'accordo si sappia
-
Re: Bollire le ance
Può dipendere non solo dalla durezza ma anche dal tipo di ancia e quindi dal taglio?
Parlo dell'esito positivo o meno dell'operazione
-
Re: Bollire le ance
appunto io dicevo che uso sempre medio/morbide ora provo a capire cosa usa lui
-
Re: Bollire le ance
Io a friggere le ance c'ho provato sul serio: ero da poco in conservatorio e mi raccontarono di un tipo che lo faceva, a suo dire con ottimi risultati. Non si trattava di uno scherzo, il tono del discorso era serissimo (la psicosi delle ance evidentemente non conose limiti). In barba ad ogni elementare senso del ridicolo feci un tentativo che, come facilmente prevedibile, diede un esito a dir poco agghiacciante.
-
Re: Bollire le ance
Sì, ma che olio hai usato?
Hai tenuto presente che una buona frittura richiede un olio di semi adatto, una abbondante quantità ed un'alta temperatura dello stesso? ::saggio::
(scusatemi, lo so, non dovevo dire sciocchezze...)
p.s. se passate alle ance sintetiche avete risolto un bel problema! A volte avevo mezz'ora per studiare e mi ritrovavo a passare 10 minuti dietro le ance...
-
Re: Bollire le ance
Se vi interessa Mau vende a poco
"Larry Guy: Manuale delle ance "
;-) e la versone scritta da lui nel 2012 come "stampare un'ancia sintetica di buona qualità con una 3d printer"
-
Re: Bollire le ance
Grazie dell'idea, Matteo: non ci avevo pensato! :lol:
Domani metto l'inserzione! :yeah!)
Per le ance in plastica la prova la farò ma so già che verrà fuori una schifezza: meglio le Legere Signature.
Tu però in cambio mi fai la prova con "ance in salmì" :ghigno:
-
Re: Bollire le ance
già fatto.. rimangono un po' appiccicose e non vien bene lo staccato
-
Re: Bollire le ance
mi meraviglio tu non bbia commenato il 3d del thumbrest.. ;-)
-
Re: Bollire le ance
Per te oramai sono un libro aperto! :lol:
Ho fatto una faticaccia... ma alle ance bollite proprio un l'ho tenuta :ghigno:
(si fà 'i cchiasso, ven via...)
-
Re: Bollire le ance
Scusate se recupero un post vecchiotto ma volevo esporre il mio contributo
se a qualcuno serve :lol:
dato che provengo dall'Oboe e la costruzione delle ance per noi è pane quotidiano,
volevo dissuadervi dal bollire l'ancia questo provoca solo un effetto la rovina.
Un ancia bollita durerà si e no due ore e poi si può buttare.
l'acqua bolla quasi a 100C e questo rovina completamente la fibra.
Personalmente le ance per il sax le ritocco tutte perché quelle comprato non mi piacciono
completamente, o sono troppo dure sulle note basse o troppo sugli acuti etc.
Si è sempre dibattuti, almeno tra gli oboisti, su come riportare in vita un ancia morta, ma ad oggi non ci sono soluzioni che hanno funzionato,se la fibra muore è da buttare.
-
Re: Bollire le ance
Hai perfettamente ragione, le ance non vanno bollite!