Visualizzazione Stampabile
-
...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Ebbene sì ... mi sono deciso ..dopo una lunga conversazione nel laboratorio di Gianni Mimmo di Pavia mi sono deciso a portare il tenore mark vI e il saxello Rampone da Zermani a Piacenza per la criogenizzazione ... Gianni Mimmo , che criogenizza tutti i suoi strumenti (oltre che riparatore è un ottimo musicista di contemporanea ) , mi ha illustrato con grafici e spiegazioni fisiche i cambiamenti migliorativi subiti dai suoi strumenti e le sue esperienze , così venerdì lascerò i bambini per qualche giorno al freddo sperando di vedere chissà quali miracoli ... ma sapete curata a suo tempo la GAS poi la GAM , una delle ultime pippe mentali che mi sono rimaste era la criogenia ... aggiornerò i curiosi in seguito sui mirabolanti o deludenti risultati ... speruma ben !!! :pray:
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Attendiamo curiosi.
Ma x fare questo lavoro si devono togliere i tamponi? Quali sarebbero i vantaggi? E i costi?
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Citazione:
Originariamente Scritto da lalbertojazz
speruma ben !!! :pray:
Alberto, pure tu con 'ste paturnie!!
Si dice Speremmu ben!
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
sono anche io curioso ed interessato a questa pratica...ora che ho un muletto per il soprano vorrei portare il mio saxello al top della sistemazione...consigliatemi il miglior artigiano capace di portare al top la meccanica e l'efficienza del mio amato strumento r & c che ho in firma..il mio strumento mi convince sempre di più ma per essere soggettivamente ed oggettivamente contento devo suonarlo al meno un ora...dopo un ora d'accordo sono anche io più pronto,il labbro è più allenato ma ciò lo noto di più con il saxello piuttosto che con il contralto...so che dipende da me ma comunque un sax del 2009 meriterebbe una sistemata alla grande e perchè no una criogenizzazione...questo forum è pazzesco...
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Ho letto qualcosina e m'intriga sta roba!
Comunque il processo è di mettere il sax un TOT di tempo allo stra freddo per cambiare certe proprietà alla lastra... giusto?
RJP ne è stato parecchio contento....
Poi lalberto ci saprai dire!
Ma per curiosità.... € di questo intervento? costa di più che farli slaccare?
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Vai Albertone! Poi sapremo anche da te come e cosa cambia nella pariglia di sax criogenizzati.
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
magari potresti eseguire e registrare una scala cromatica o una maggiore su tutta l'estensione Bb per poi riprovare dopo l'intervento
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Sul fatto che la criogenizzazione serva o no non mi pronuncio. E non tanto perche' non voglia esprimere un parere che ho, ma proprio perche', non avendo dati ed esperienza in materia, non posso formarmi un parere definito.
Ma una cosa la so per certa: invece di fare tante guerre di posizione sul fatto che serva o non serva, basterebbe fare qualche esperimento: prima della criogenizzazione si registra il suono dello strumento, con il proprio setup standard e possibilmente leggendo fedelmente uno spartito di riferimento. Senza effetti e senza base. Lo si fa piu' volte, diciamo una decina, in giorni diversi.
Dopo il trattamento si fa la stessa cosa. Poi si riascoltano i file.
E' relativamente semplice avere dati obiettivi, volendo. Altrimenti si puo' avere la propria idea, ovviamente, che pero' assume i contorni di un atto di fede piu' che di un fatto accertato.
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
allora venerd' porto i sax a Piacenza per il trattamento ...per ora rispondo ad alcuni quesiti :
il sax non viene smontato di nulla
il costo per un tenore è 175 euro , 125 per il soprano (contralto non so)
la slaccatura , avendola gìà fatta fare sul serie II mi è costata 100 euro escluso rimontaggio
riguardo le altre considerazioni in effetti io mi baserò più che altro su impressioni personali in quanto non ho molto tempo e voglia di mettermi a fare registrazioni o altri esperimenti fisici pre e post trattamento . peraltro in merito ci sono studi molto seri in merito che sicuramente l'ing Zermani potrà illustrare a chi interessano dati oggettivi
Infine , Blue Train hai ragione ...trattasi di una mia paturnia ..ma sfido chiunque bazzichi in questo forum non abbia paturnie su ance ,bocchini , ecc.... la passione per il sax fa uscire da noi oltre le cose importanti anche tante belinate ( sciocchezze..) , e poi io dico speruma ben...:-))))
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Ciao Alberto, concordo con chi pensa che una piccola registrazione del "Prima VS Dopo" possa essere utile (anche se forse non esaustiva). Sarei curioso di sapere anch'io. Poi si tratta del mio ex piccolino . . . ;)
Tanti auguri attendo novità
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Tranquillo Ste ... il tuo ex piccolino lo coccolo quotidianamente e lo utilizzo più di quanto pensassi con il gruppo di cover ... per me è uno strumento fantastico se poi dopo il trattamento migliora ancora .... ti farò sapere ! ciao !
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
[quote="lalbertojazz"]allora venerd' porto i sax a Piacenza per il trattamento ...per ora rispondo ad alcuni quesiti :
il sax non viene smontato di nulla
[quote]
Ammetto che non ho idea di come avvenga fisicamente questo trattamento, ma la pelle dei tamponi non ne risente?
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
beh 175€ non sono un mucchio di soldi per un trattamento del genere...
Ma quanto conviene?
Il metallo ne risente nel tempo?
Un sax slaccato potrebbe essere compromesso..?
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Citazione:
Originariamente Scritto da lalbertojazz
Tranquillo Ste ... il tuo ex piccolino lo coccolo quotidianamente e lo utilizzo più di quanto pensassi con il gruppo di cover ... per me è uno strumento fantastico se poi dopo il trattamento migliora ancora .... ti farò sapere ! ciao !
Ribadisco che mi è dispiaciuto dovermene separare e sono molto contento che ti dia soddisfazione.
Sto sintonizzato :-leggi-:
@rosario : da quanto ho capito io nel topic che riguardava questo processo l'abbattimento di temperatura avviene con una rapidità estrema a livelli molto bassi di temperatura e questo (mi viene il parallelo con cose delle quali ho sicuramente più conoscenza) impedisce all'umidità di cristallizzare e successivamente, riacquistando la temperatura ambiente tutto è al suo posto per quanto riguarda le parti morbide : lo stesso procedimento si usa per i gelati che, al fine di conservarne la morbidezza, vengono "abbattuti" appena usciti dal mantecatore per alcune ore in appositi frigoriferi. L'effetto, anche se si tratta di materiali diversi non dovrebbe essere molto diverso (per le parti morbide).
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Quello che dici sulla cristallizzazione e' vero, pero' io sapevo che la temperatura viene abbassata molto molto gradualmente, per evitare danni allo strumento dovuti allo shock termico. In pratica: si da' alle varie componenti della meccanica il tempo di assestarsi.
Il problema della cristallizzazzione dell'umidita' credo non si ponga, in quanto il trattamento viene eseguito in condizioni i vuoto piuttosto spinto, e quindi l'umidita' dei tamponi evapora completamente. Io direi che i tamponi dovrebbero rovinarsi per questo motivo... ma pare che non avvenga.
Citazione:
Originariamente Scritto da lalbertojazz
... non ho molto tempo e voglia di mettermi a fare registrazioni o altri esperimenti fisici pre e post trattamento
Come ti capisco! :lol: Ogni tanto mi costringo a registrarmi, ma perfino fare note lunghe lo trovo piu' divertente !!!
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Esatto... il gradiente di raffreddamento è incredibilmente piccolo.
Se il raffreddamento fosse repentino (vedi surgelazione degli alimenti)... "ciao strumento".
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
io eviterei il MK6 sui nuovi lo farei ma su uno strumento vecchio la lastra non necessita di tali trattamenti
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Dipende... su alcuni strumenti moderni vengono fatti alcuni trattamenti che hanno lo stesso fine della criogenizzazione.
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Anche io mi premetto scettico e penso che la differenza sara' percepita di piu' dal fortunato proprietario che da chi ascolta: per un paragone completo, oltre alla registrazione sonora prima/dopo trattamento aggiungerei anche che lo strumento non dovrebbe subire alcun intervento di settaggio, ossia dovrebbe essere lasciato dopo la crio esattamente come era prima dell'intervento.
Ciao,
M.
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
lalberto, com'è andata con il trattamento? qual'è il responso?
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Sax esplosi :saputello !!
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Eccomi ..spero perdonerete il megaritardo nel commentare il trattamento ...
Innanzitutto ...:-)) ...nulla è esploso ... e i cambiamenti sono stati in parte evidenti specie sul saxello r1 jazz , il quale ,sopratutto a detta del mio maestro Rebufello che conosce molto bene i miei strumenti , risulta molto più" facile" nella emissione , limando pertanto certi limiti dello strumento che Tblow conosce avendolo posseduto prima di me . In sostanza , senza addentrarmi in terminologie tecniche che non mi sono proprie , si fatica meno ...
per il tenore Selmer II , anche qui notevoli miglioramenti in tal senso ..non so se perchè la stessa settimana lo feci anche slaccare , ma di fatto lo strumento "vibra in mano" dando una piacevole sensazione , e per certo prima non lo faceva .
Per quanto riguarda il markVi , non abbiamo riscontrato variazioni comportamentali , forse avendo alcuni decenni di vita non necessitava di nulla . Rebufello nella stessa occasione ha fatto trattare il suo tenore Selmer serieI , strumento già sfogatissimo di suo , e anche lui non avverte variazioni .
In conclusione , la mia idea è che su uno strumento nuovo o con pochi anni di vita o in genere poco suonato , lo farei criogenizzare immediatamente , su un vintage o molto utilizzato mi asterrei ..
Spero di essere stato utile .. e scusate ancore il ritardo :-))
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Citazione:
Originariamente Scritto da lalbertojazz
allora venerdì porto i sax a Piacenza per il trattamento ...per ora rispondo ad alcuni quesiti:
il sax non viene smontato di nulla
il costo per un tenore è 175 euro, 125 per il soprano (contralto non so)
-
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Io ho sempre preferito (credo con una certa dose di ragione) attribuire a me i "difetti" del saxello :oops: , credo di averlo già scritto da qualche altra parte ma ribadisco : L'emissione nel registro acuto era difficoltosa (resistenza) forse un po' a causa della particolare conformazione del saxello ma molto sicuramente a causa dell'insufficienza delle ore che io potevo dedicare allo studio di questo strumento in particolare, per questo motivo alla fine ho preferito (a malincuore in quanto il suono e le potenzialità di questo strumento erano facilmente intuibili anche da me) non dedicarmi più al soprano.
Nella remota eventualità che avessi l'opportunità di poter studiare più ore al giorno senza problemi economici, assolutamente farei di tutto per entrare in possesso nuovamente di un saxello R&C.
Credo di non essere andato OT : volevo solo precisare che il saxello, come ogni soprano è esigente nei confronti di chi lo suona, poi se la criogenizzazione può venire incontro tanto meglio, mi sembrerebbe strano se risolvesse tutto.
Ciao ! :saxxxx)))