Visualizzazione Stampabile
-
Cambiare bocchino o aspettare?
salve a tutti :D vorrei chiedervi una piccola informazione
premetto che sono uno studente, suono da tre anni circa; per buona parte di questo tempo ho suonato classico e negli ultimi 8-9 mesi ho iiziato a suonare jazz passando, come bocchino, da un selmer S80 C* ad un Meyer 5M con cui mi trovo molte bene; quello a cui un giorno vorrei arrivare è un suono aggressivo e tagliente, del genere Sanborn o Hunter (na turalemente so che ho ancora moltissima strada da fare :saxxxx)))
ora la domanda che vi pongo è la seguente: per avviarmi a quel tipo di suono mi conviene cambiare bocchino con un dukoff in metallo? O è meglio migliorare con il Meyer e passare in un secondo momento? come ance uso le Vandoren ZZ 2.5 e anche con quelle mi trovo bene anche se non so come sia suonare con un becco in metallo non avendone mai provato uno :zizizi)) avrei anche trovato qui sul forum un utente che vende un brilhart level air di qualche anno fa quasi nuovo a 90 euro, potrebbe andare bene come suono? Se sì, visto che l'apertura è 4* potrei avere grossi problemi visto che sono abituato a suonare con bocchini 5-5*???? scusate le molte domande ma volevo un parere più esperto del mio che è solo da studente
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Andiamo con ordine...
Aspettare o no? Da quello che capisco hai gia' una certa esperienza, e se senti il desiderio di muoverti dal tuo Meyer 5M credo che tu possa farlo tranquillamente.
Becco in metallo: l'unica cosa e' provare! Dovrai solo abituarti.
Brilhart level air, va bene come suono? Non lo so. Come apertura pero' calcola che un Brilhart 4* dovrebbe essere (poco: 68 vs. 71) piu' chiuso del tuo Meyer 5*. Secondo me sarebbe preferibile andare nella direzione opposta, e cioe' verso un becco un po' piu' aperto invece che verso uno un po' piu' chiuso.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Quindi meglio un bocchino leggermente più aperto, lo terrò in considerazione, grazie!
sapresti anche consigliarmi quali bocchini potrebbero essere adatti a questo intento? (oltre ai dukoff che già conosco) :D
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Secondo me... ti conviene aspettare e sviluppare bene il tuo suono con quello che hai!
Considera che cambiare bocchino non basta per cambiare suono... prima devi cambiare il tuo modo di suonare, poi devi imparare a gestire il nuovo modo di suonare.
Fatto questo... si passa alla ricerca del bocchino giusto.
Per dire... questo è un Mark VI + Meyer 5M + ance Rico Plasticover: http://www.youtube.com/watch?v=gr4GCepnmRg
Il modo di suonare è "smooth jazz".
Attenzione poi che il Brillhart Level Air moderno non è quello che usa/usava Chris Hunter (e lo usava pure David Sanborn).
Se vuoi un bocchino "vintage"... in diversi casi sono difficilmente reperibili "aperti", spesso conviene comprarli "chiusi" e farli "aprire" successivamente.
Le alternative sono molte... dipende poi dal budget che hai.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
a quanto ho capito questo level air non è di recente costruzione ed è anche fuori produzione, mi sembra sia degli anni settanta; ora come ora sono più propenso ad aspettare un po' ma non so se mi si ripresenterà un'occasione come questa perché come hai detto sono bocchini non facilmente reperibili, quindi magari potrei comprarlo per usarlo in futuro, sai dirmi quanto potrebbe costare farlo aprire ad un'apertura di circa 6-6*?
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
io ne ho avuto uno identico che ho venduto a novembre. Era un becco strano nel senso che pur essendo poco aperto (addirittura 3*), si riusciva a suonare benissimo e aveva un gran suono che mi piaceva un sacco. L'ho venduto perche' era rimasto solo dopo che avevo precedentemente venduto anche il sax alto.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro97
a quanto ho capito questo level air non è di recente costruzione ed è anche fuori produzione, mi sembra sia degli anni settanta; ora come ora sono più propenso ad aspettare un po' ma non so se mi si ripresenterà un'occasione come questa perché come hai detto sono bocchini non facilmente reperibili, quindi magari potrei comprarlo per usarlo in futuro, sai dirmi quanto potrebbe costare farlo aprire ad un'apertura di circa 6-6*?
http://gabrielemartufi.altervista.org/s ... pieces.htm
è il primo
Quello del link è un "vintage". Questo è il modello "moderno": http://www.sax-ccessories.com/products/ ... LHART.html
Per quanto riguarda i costi per "aprire" un bocchino... dipende da chi ti fa il lavoro, generalmente il costo va dai 60 ai 100€.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Io consiglierei un Rico metalite, ha un baffo e camera simile ai Dukoff, costa molto poco e chi ce l'ha sembra molto soddisfatto.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Io sono molto favorevole a cambiare bocchino quando si profila un cambiamento.
Il fatto è che bisogna provarli, suonare con bocchini sparati in metallo passando da un bocchino classico non è semplice, ma se il suono che hai in mente è quello, in qualche modo "devi" farlo.
La cosa migliore sarebbe provarne diversi, non è detto che il TUO suono, anche se cerchi di avvicinarti a quei musicisti, debba per forza uscire da un becco come il loro, ma bisogna verificarlo.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
rico metalite? è facile da trovare? :D anche se quel level air vintage mi attira parecchio :D
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
devi andare in un negozio, magari insieme al maestro e provare diversi bocchini.
sulla mia esperienza personale ti dico che se senti l'esigenza di cambiare cambia. è proprio quando ho comprato il mio primo becco in metallo che ho capito tante cose sul suono e sul controllo. ma il becco come lo strumento non si compra a scatola chiusa. devi provarlo.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Non ti far incantare dai miti e dai nomi. Devi provare, non comprare a scatola chiusa, ci spendi un botto e se non hai tanta fortuna non ottieni nulla di buono. Io ho provato molti becchi, ma mi diverto tantissimo con un umilissimo Lakey, e non so da quanto tempo il dukoff (tagliente come un bisturi) è inoperoso.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
ora vedo se è possibile provare :D in ogni caso farò sicuramente un giro per vedere ciò che posso valutare, grazie dei consigli, sono stati molto utili :D
per quanto riguarda il cambiare, non sento di DOVERE cambiare per forza, ripeto che mi trovo molto molto bene con il mio Meyer, il problema è che sento che non mi dà la risposta che un becco più aggressivo potrebbe offrirmi :muro((((
ora che ci penso però qualche tempo fa un mio amico mi ha detto di aver provato una sorta di adesivo in rilievo che costa intorno ai 2 o 5 euro (non ricordo) che si applica sotto il tetto e che serve a rendere il bocchino più aggressivo formando un piccolo scalino (rendendo il baffo non molto diverso da quello del rico metalite delle immagini) che dite, conviene provarne uno?
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
questa cosa la si puà fare con costi economici davvero esigui.
tempo fa è stata utilizzata pure la gomma da masticare.
(ma anche la cera dentale e svariati altri materiali che si possa facilmente eliminare qualora il risultato non fosse quello voluto).
un unico accorgimento.
è necessario aver ben chiaro le relazioni tra le note del registro del sax.
in caso contrario il rischio è quello di prendere cattive abitudini e di compensare in maniera errata.
il materiale inserito nel bocchino spesso infatti produce facilità di emissione per produrre alcuni suoni a danno di altri.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Nella mia breve esperienza con in sax alto ho avuto e potuto provare svariati bocchini tra cui anche 3 Dukoff. Fortunatamente, prima di acquistarlo, ne ho potuti comparare in contemporanea tre modelli tutti e tre non ritoccati (un D6, un D7 ed un D10) e, pur essendo il più aperto, quello che ho trovato più spontaneo e facile è stato proprio il D10. Questo per dirti, come ti hanno già consigliato in molti, che è meglio prima poter provare quello che si intende acquistare perchè per esempio nel caso dei Dukoff, non sono bocchini che costano poco e si rischia appunto di spendere tanti soldi e di ritrovarsi con un bocchino che non piace.
Se vuoi cominciare a provare qualcosa di 'sparato' senza svenarti quoto quanto detto da Alex78 e da Docmax.... il Rico Metalite è in plastica e nuovo costa decisamente poco, è un bocchino a camera stretta e con l'high baffle mentre il Lakey puoi trovarlo usato a prezzi abbordabilissimi. Entrambi hanno come caratteristica un suono bello chiaro e tagliente, secondo uno dei due ti sarebbe molto utile per cominciare a sentire un pò di differenze, magari potresti azzardare un acquisto a scatola chiusa dato che la spesa non è eccessiva ed al limite, se non ti piacessero, potresti rivenderli perdendoci pochi euro o addirittura allo stesso prezzo ;)
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro97
rico metalite? è facile da trovare? :D
Su ebay li trovi facilmente e a poco:
http://www.ebay.com/itm/Rico-Metalite-T ... 673wt_1396
Il level air è invece un pezzo vintage di cui ho sentito opinioni discordanti...
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
dato il prezzo me lo aspetto ignorantissimo :D
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
x seethorne: ti dirò invece che è un'imboccatura niente male! il suo 'sporco' lavoro lo fa benissimo! te lo dico per esperienza diretta perchè tempo fa ne ho avuto uno..... il difetto maggiore l'ho riscontrato in basso, diciamo che 'rispetto alla media' è un pò più rognosetto da gestire, però appena si sale e si spinge regala parecchie soddisfazioni!
ecco le foto: http://imageshack.us/g/217/dsc01735e.jpg/
EDIT: questo invece è un Lakey: http://imageshack.us/g/515/dsc01885a.jpg/
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Il Lakey e' un becco che ogni contraltista dovrebbe avere nelle sue dotazioni. Costa poco, rende tantissimo ed e' facile da gestire.
L'accrocchio adesivo da mettere nel tetto non serve a niente e si stacca facilmente, ritrovandolo poi in giro x il sax; l'avevo preso x fare delle prove con il selmer classic metal che ha il tetto alto.
Proprio oggi, prima di consegnarlo a chi lo ha comprato, sono andato a ritirare il Mk VII dal riparatore che ha fatto le regolazioni fini dopo averlo ritamponato e restaurato. Quando arrivo mi dice :" guarda cosa ho trovato dentro lo strumento, ma che cacchio e'?"
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
dato il prezzo me lo aspetto ignorantissimo :D
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... t=metalite
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
escludendo l'adesivo (visto che suona molto bene eviterei di modificare il mio Meyer) le altrernative sono le seguenti:
1.Rico Royal Metalite (che voglio comunque provare :D ) di cui mi attira il basso prezzo e le opinioni positive
2.Il level air vintage in vendita, il prezzo è basso e inoltre è un bocchino vontage, non so quando mi potrebbe capitare un bocchino vintage a così basso prezzo di nuovo, anche se la sua apertura molto piccola richiederebbe un refacing
3. Il Lakey (non so però quanto costa e so poco in generale su questo becco, anche se ho sentito dire dire che ha un volume che spacca, e questo mi piace visto che sono un amante dei suoni potenti ed aggressvi)
poi una cosa, io uso come legatura una FL Pure Brass, potrei usarla sul Rico? (so che la pure brass è solo per bocchini in ebanite- plastica) e assodato che l'apertura sarà di 6-6* (anche se il Rico ha apertura che va da 5 direttamente a sette, quindi penso che in quel caso opterei per un 7) le ance di che durezza dovrebbero essere? (attualmente uso le vandoren ZZ 2.5) e aggiungo che vorrei anche iniziare uno studio dei sovracuti :D in ogni caso vorrei evitare di spendere oltre i 150 euro.
Voi cosa fareste tra le 3 possibilità?
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
visto che si parla di becchi e di Meyer, qualcuno può dirmi la differenza tra un Meyer BA3 M5M ed il Meyer "G" entrambi di apertura 5, grazie
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Meyer's OT: "BA3" è un codice che Thomann utilizza per catalogare sul suo sito il Meyer per sax tenore.
"5" è l'apertura... = 0,071" per il modello per alto e = 0,076" per il modello per tenore (aperture nominali).
Le due "M" identificano "diametro della camera" e "lunghezza del facing"
Una "M" sta per "Medium Chamber" e l'altra "M" sta per "Medium Facing".
Molto molto raramente puoi trovare dei Meyer anche con camera stretta e larga... in tutto le camere sarebbero tre: "Small Chamber", "Medium Chamber" e "Large Chamber"... di fatto si trovano solo le versioni "Medium chamber"...
... se sempre molto raramente puoi trovare dei Meyer anche con facing corto e lungo... in tutti i facing disponibili sono tre: "Short Facing", "Medium Facing" e "Long Facing"... di fatto sono trovano solo le versioni "Medium Facing".
Che io sappia... i Meyer non MM (cioè "Medium Chamber" e "Medium Facing") li trovi solo su WWBW.
Il Meyer "G" è un modello per alto ispirato al vecchio Meyer NY (quelli Meyer che costano come un sax).
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex78
azz non avevo capito NIENTE.
me ne prendo 4 al prezzo di metà di uno normale e mi dite che suona pure bene :doh!:
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
grazie tzadik per la puntuale ed esaustiva spiegazione, un solo dubbio: dici che il "G" è un modello per alto, però in qualche negozio online danno il "G" anche per tenore, sono modelli nuovi? inoltre approfitto per chiedere: quando si consiglia ad un principiante un generico Meyer 5, qualsiasi modello può andar bene? Con un 5 sono consigliabili ance almeno 2,5 o 3?
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
torno un attimo IT: io il suono più tagliente (ma bello) che abbia mai prodotto l'ho fatto sul bari con un berg larsen, poi ho provato dei raganato che per quel genere (parlo di alto e tenore) erano delle belve...
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
@papyto: che io sappia non esiste nessun Meyer "G" per tenore... anche perchè il Meyer NY per tenore (... quello vintage) non è un bocchino ricercato (per tenore) quindi avrebbe poco senso fare una "riedizione" di un bocchino che è poco ricercato.
Per un principiante vanno bene i Meyer normali (Medium Chamber e Medium Facing...), cioè quelli che sono più reperibili. Eventualmente anche il Meyer "G".
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
azz non avevo capito NIENTE.
me ne prendo 4 al prezzo di metà di uno normale e mi dite che suona pure bene :doh!:
Beh, le vecchie Brilhart non costavano molto all'epoca, per questo erano così diffuse, e a quanto ho capito la Metalite è un'altro dei progetti del vecchio Arnie...
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
cito:
Citazione:
Metalite mouthpieces were designed by Arnold Brillhart and offer the brilliant sound qualities of metal using a durable composite material. Metalite mouthpieces are free blowing and feature several facing options:
M5 - Medium Open (best with medium reeds)
M7 - Open (best with medium soft to medium reeds)
M9 - Most open (best with soft to medium soft reeds)
Ligature and Cap NOT included. We recommend Rico H Ligatures
per non sbagliarmi ho incaricato un mio socio che sta facendo acquisti su thomann.de di ordinare l'M9 (esiste anche l'M11 :-X )! La Rico H ce l'ho già :cool:
Fuoriesco dall'OT, con 25 euri sono già felice se suona! :yeah!)
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
per non sbagliarmi ho incaricato un mio socio che sta facendo acquisti su thomann.de di ordinare l'M9 (esiste anche l'M11 :-X )! La Rico H ce l'ho già :cool:
Fuoriesco dall'OT, con 25 euri sono già felice se suona! :yeah!)
Attento che l'M9 "consuma" un sacco d'aria! Io ce l'avevo e per me era troppo, vabbè probabilmente tu hai polmoni migliori dei miei...io sto cercando un M7.
Com'è la Rico H?
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
ho saputo che il lakey è indicato per gli esercizi per i sovracuti, ma è in grado di darmi un buon volume e un suono potente e "tagliente"? e poi le aperture sono strane :BHO: ne ho trovato uno 7*3 ma mi sembra parecchio aperto :???: comunque in questi giorni dovrei riuscire a provarne uno
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex78
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
per non sbagliarmi ho incaricato un mio socio che sta facendo acquisti su thomann.de di ordinare l'M9 (esiste anche l'M11 :-X )! La Rico H ce l'ho già :cool:
Fuoriesco dall'OT, con 25 euri sono già felice se suona! :yeah!)
Attento che l'M9 "consuma" un sacco d'aria! Io ce l'avevo e per me era troppo, vabbè probabilmente tu hai polmoni migliori dei miei...io sto cercando un M7.
Com'è la Rico H?
http://www.tasset.com/images/rico/hligature1.jpg
Non credo di avere "polmoni migliori"... mi adatterò!
la rico h a differenza della rovner dark non taglia gli armonici acuti... se vuoi un suono chiaro penso che preferiresti la rico h (ma poi, credo che vada anche a gusti...)
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
In realtà la Rovner Dark non taglia chissà poi quante frequenze (è di fondo una legatura piuttosto neutra, che tende un po' a omogeneizzare il suono)... è la Rico H che enfatizza le frequenze alte! ;)
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da papyto
grazie tzadik per la puntuale ed esaustiva spiegazione, un solo dubbio: dici che il "G" è un modello per alto, però in qualche negozio online danno il "G" anche per tenore, sono modelli nuovi? inoltre approfitto per chiedere: quando si consiglia ad un principiante un generico Meyer 5, qualsiasi modello può andar bene? Con un 5 sono consigliabili ance almeno 2,5 o 3?
Ti consiglio questo setup!!!! Io suono su un Meyer M5 con Vandoren ZZ 2.5 (sono consigliate ance jazz) e mi trovo benissimo, perfetto se cerchi un suono caldo, rotondo e che ti da anche quelche soddisfazione quando si parla di armonici, ma non di sovracuti :muro(((( dentro è un vero e proprio tubo :lol: completamente tondo, senza un accenno di angolo questo ti da una buona proiezione di suono con un volume parecchio alto se ci si sa soffiare bene :yeah!) l'unica pecca è la poca aggressività. E' facile da gestire tranne nelle note acute e dopo poco tempo riesci a far uscire un suono davvero ricco però devi cambiare legatura, quella in dotazione fa pena, ti consiglio una FL, se vuoi un esempio di come suona vai sul tubo e cerca Orazio Maugeri, che utilzza questo setup!
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro97
ma è in grado di darmi un buon volume e un suono potente e "tagliente"?
Mi sto rotolando dal ridere!!!! :lol:
Il Lakey x alto e' uno dei becchi che ti da piu' volume in assoluto, con un suono tagliente ma anche corposo.
E' vero che le indicazioni delle aperture sono strane, io x esempio ho un 4*4 (che non vendero' mai!) ma di sicuro non corrisponde ad un 4 in scala ottolink.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Il Lakey 4 dovrebbe corrispondere ad un Otto Link 6 :smile:
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex78
Attento che l'M9 "consuma" un sacco d'aria! Io ce l'avevo e per me era troppo, vabbè probabilmente tu hai polmoni migliori dei miei...io sto cercando un M7.
su thomann.de lo vendono l'M7.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro97
ma è in grado di darmi un buon volume e un suono potente e "tagliente"?
Mi sto rotolando dal ridere!!!! :lol:
Il Lakey x alto e' uno dei becchi che ti da piu' volume in assoluto, con un suono tagliente ma anche corposo.
E' vero che le indicazioni delle aperture sono strane, io x esempio ho un 4*4 (che non vendero' mai!) ma di sicuro non corrisponde ad un 4 in scala ottolink.
Strano che non lo conoscessi :mha!( comunque, allora penso che ne proverò uno, le premesse mi sembrano ottime, come apertura cosa mi suggerireste? e come ance? (contando che per ora suono su un meyer 5M con vandoren ZZ 2.5) :D
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
se hai occasione prova un bari metal gold WT II o WT III...minima spesa massima resa...
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
vedo se li trovo :D che caratteristiche hanno? :D
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Beh Mauro, io il 4*4 l'ho usato x piu' di 20 anni con le Bari M, non posso che consigliartelo.
p.s. ho anche un Meyer 5 "Richie Cole" che va molto bene, ma e' proprio agli antipodi del Lakey.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
allora lo devo provare, spero sia aggressivo quanto mi serve :D
che ne pensate invece del Runyon Quantum metal???? :D
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Se vuoi proprio il massimo dei bocchini aggressivi ti vendo il Dukoff che ho in firma, reworkato da Docsax.
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
-
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
puoi mettere delle foto e delle info sul becco? sarei interessato :yeah!)