Visualizzazione Stampabile
-
Quale acquistare tra Selmer Bundy e Lucien?
sono indeciso fra un lucien nuovo dal punto di vista estetico di prima produzione quando ancora rispettavano la fabbricazione europea (almeno così dice il venditore)con astuccio tracolla, bocchino, cuscinetti nuovissimi e kit di manutenzione e un selmer bundy II995562 numero di serie anche questo in buone condizioni corpo slaccato e chiavi nichelate ha subito la revisione da circa nove mesi.Il prezzo non cambia troppo (tutti e due appena sotto i 400euro) a parte che il selmer viene venduto senza bocchino e dato che sto passando da un alto me ne dovrei comprare uno nuovo.. :BHO: :mha!( :BHO:
-
Re: lucien o selmer?
Il Selmer Bundy non ha niente a che vedere con i Selmer Paris, è l'equivalente del Selmer Prelude odierni. Di che sax stai parlando? Tenore Soprano Baritono?
-
Re: lucien o selmer?
Tenore, non avevo visto, comunque in quel budget di prezzo puoi trovare Yamaha usati o Ida Maria Grassi (prd. Italia) che sono entrambi superiori ai modelli citati.
-
Re: lucien o selmer?
che ne dici dell'Ida Grassi GR TS20S (sempre tenore)?
-
Re: lucien o selmer?
e del grassi ts 200 serie professional?
-
lucien bundy grassi ts20s o grassi ts200
sono indeciso fra l'acquisto di un lucien prodotto quando ancora rispettavano gli standard europei, un selmer bundy II, un grassi ts20s o un grassi ts200 serie professional... Cosa mi consigliate?
-
Re: lucien bundy grassi ts20s o grassi ts200
Io non me ne intendo ma ti dico prendi quello che ti sembra che sia meglio, che suoni meglio e che ti piace di più!
Tanto sempre sax sono.
Certo tra uno e l'altro c'è differenza...so solo dirti questo!
Buona scelta
:saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
-
Re: lucien bundy grassi ts20s o grassi ts200
il problema é che a parte il bundy fra questi gli altri non li ho mai sentiti suonare e i prezzi sono simili
-
Re: lucien bundy grassi ts20s o grassi ts200
Ah... e come ti è sembrato il bundy?
-
Re: lucien bundy grassi ts20s o grassi ts200
mi è sembrato abbastanza buono come suono e inoltre anche se aveva 30 anni la meccanica era pressochè perfetta però se riuscissi a trovare qualcosa di meglio allo stesso prezzo sarebbe meglio
-
Re: lucien bundy grassi ts20s o grassi ts200
Ciao hai preso in considerazione i sax M&G? io ho provato il contralto e acquistato un tenore slaccato e, devo dire che il buon lordsax ha fatto veramente dei sax ottimi sia come meccanica che come suono il tutto a un prezzo.......sotto i 1000 euro
-
Re: lucien bundy grassi ts20s o grassi ts200
cercavo qualcosa di più economico rispetto a un m&g
-
Urgente: Lucien, Grassi o Orsi
dovrei cambiare sax quale pensate sia superiore: ORSI produzione italiana 1991, LUCIEN prodotto quando ancora rispettavano le regole di produzione europea, grassi modello base ad esempio un ts20s o ts200
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
Siccome è inutile aprire un topic per ogni sax che aggiungi nella lista, i tre argomenti sono stati unificati e reso il titolo più generico!
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
Non ti consiglio nessuno dei sax da te elencati.
Se proprio vuoi andare sull'economico a quato punto meglio uno jupiter usato, che un giorno potrai rivendere.
In queta fascia di prezzo onestamente non ha senso parlare di suono, meglio uno strumento intonato solido ed affidabile.
Non tutto cio' che è vintage è buono, per qunto riguarda la fascia economica anzi il livello è piu' alto oggi.
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
Premetto che non ho mai provato i sax da te citati. Un consiglio che ti do è prendere un sax affidabile, "meccanicamente comodo" e intonato. Io punterei su uno Yamaha yts 25 o 275 di seconda mano. I prezzi penso che partano dai 650/700 euro circa. In tal caso avresti un buon sax da studio. Mi hanno parlato bene anche dei nuovi Buffet (mi pare circa 700/800 euro nuovi) ma non gli ho mai provati, quindi non posso dirti più di tanto.
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
Ciao Davide,prendi il Bundy e' un sax americano e vai sicuro,gran suono,buona meccanica ed e' indistruttibile. Ezio
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
Come vedi ognuno ti dice la sua... non hai possibilità di provarli o provarne qualcuno di quelli citati dagli altri? Se riesci sali giusto un pò con il budget e troverai prodotti più validi (ad es. questo: http://usato-strumenti-musicali.vivastr ... -/41624198 )
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
giuseppe ho chiamato per il ripamonti ma è già stato venduto che ne pensi i uno jupiter jas 567 565? sono già in possesso dello stesso modello però contralto e mi sono trovato bene a parte i bassi che forse per i tamponi risultano un po difficili rispetto ad altri strumenti... ma direi che ormai dopo 8 anni ci sono abituato
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
Beh, è un sax da studio abbastanza gettonato ma non ne ho mai suonato uno... Ripeto, se hai la possibilità di provarli è sempre meglio, cmq i Grassi non sono male...
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
dei modelli economici grassi (che sono gli unici che mi uscirebbero con il budget che voglio spendere) mi hanno parlato abbastanza male... ti chiedo un ultimo parere su un borgani tenore mod croma
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
borgani croma discreto, nulla a che vedere con i Borgani attuali però! Ma l'hai provato? se a te piace,perchè no? prova sempre se puoi...
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
purtroppo non lo posso provare si tratterebbe di comprarlo su internet e dopo aver visto tantissimi strumenti sono indeciso tra il borgani (che non h mai provato) e lo jupiter jas 567 565 di cui suono il modello contralto da 8 anni...
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
Se vuoi un sax per studiare musica, iniziare e vedere se continuerai a suonare, prendi un yamaha 275 o 25 o un grassi ts 300-360-400-460 usati. Se deciderai di continuare a suonare avrai tra le mani uno strumento ottimo, intonato e con una meccanica precisa come punto di partenza che ti accompagnera' per almeno 2-3 anni per poi passare a qualche altro strumento anche di altre marche piu' "personale". Diversamente potrai rivenderli senza alcuna fatica in poco tempo e senza perdere soldi. Ho usato l'aggettivo "personale" e non "professionale" in quanto questi modelli sono entry level ma sono strumenti musicali. Gli altri da te menzionati sono piu' o meno giocattoli, che piaccia o no. Poi all'interno degli strumenti musicali ogni casa ha le proprie fasce di prezzo per personalizzare secondo i propri gusti e necessita' lo strumento, ma questo è un'altro discorso. Bundy & company te li sconsiglio, un po' come le tastiere bontempi, ci si diverte, sono carine e vanno bene per giocare a fare i musicisti ma non per studiare musica, infatti le vendono prevalentemente nei negozi di giocattoli. Poi vedi te.
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
che ne pensate di un Trevor james artemis? o meglio uno jupiter jas 567 565?
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
Leggi sopra...se sei all'inizio non hai materialmente le capacita' di decidere autonomamente quale strumento fa per te. L'ideale è andare su qualcosa di "neutro" e facilmente rivendibile per poi sposarsi su strumenti piu' personali. Lascia stare roba difficilmente rivendibile.
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
Io mi sono trovato bene con un trevor james classic (preso nuovo) e ce l'ho già da 5 anni.
Comunque secondo me è meglio spendere una giornata per andare da un rivenditore di sax per poterli provare piuttosto che fare acquisti su ebay che si possono rivelare anche truffe o fregature (dato che le cifre non sono basse).
-
Re: Acquistare Tenore ... quale??
il problema non e' la bonta' dello strumento quanto la sua rivendibilita'. Se uno sa gia' suonare e si trova bene con i tj è giustissimo che li prenda, tra l'altro hanno una grandissima scelta di modelli, diverso il discorso del principiante. Se dopo 3 mesi non vuoi piu' suonare un tj lo devi regalare e cio' non e' molto bello.
-
Re: Quale acquistare tra Selmer Bundy e Lucien?
Date retta a me:andate a cercare i vecchi Grassi,ancora quelli Italiani,che venivano fatti a Quarna Sotto...vicino alla Rampone(andando su per una salitina,ai margini di piazza Santa Rita,c'é ancora lo stabilimento Grassi tristemente dismesso :cry: anche se fossero messi male come tamponi,vale senz'altro la pena rimetterli a nuovo...l'importante é che non abbiano,ad esempio,gravi ammaccature...se li trovate in annunci su ebay,Mercatino Musicale,ecc.al limite,andate a vederli e provarli accompagnati da qualcuno esperto ::saggio::
-
Re: lucien o selmer?
Citazione:
Originariamente Scritto da davide31195
che ne dici dell'Ida Grassi GR TS20S (sempre tenore)?
lascialo perdere,così come il TS 200 del tuo post successivo...sono i nuovi Grassi,del gruppo Pro-EL,produzione orientale...assolutamente niente a che fare con i vecchi Grassi Italiani :ehno:
-
Re: Quale acquistare tra Selmer Bundy e Lucien?
ho trovato un grassi anni 90 numero di matricola 63000 è italiano?
-
Re: Quale acquistare tra Selmer Bundy e Lucien?
Dovresti farlo vedere da uno che si intende dei Grassi...io non avendolo sotto mano,e brancolando un pò nel buio,dico che potrebbe essere uno degli ultimi completamente italiani...la produzione Grassi a Quarna Sotto é finita verso il 1995-96,a quanto mi risulta...
-
Re: Quale acquistare tra Selmer Bundy e Lucien?
per ora ho visto solo una foto però non si vede bene il marchio (per vedere se c'è scritto made in italy o italy) in ogni caso non lo posso vedere di persona prima dell'acquisto causa distanza
-
Re: Quale acquistare tra Selmer Bundy e Lucien?
Dal sito c'è scritto che fino al 65645 è di produzione italiana.
Per il resto non so nulla :mha!(
-
Re: Quale acquistare tra Selmer Bundy e Lucien?
Oppure compri un YAMAHA YTS 275 usato :D Credo che sia un buon sassofono per iniziare
-
Re: Quale acquistare tra Selmer Bundy e Lucien?
Mah...gli Yamaha sono senz'altro affidabili e rivendibili...ma quelli della serie 275 sono dei "chiodi" da studio,piuttosto impersonali...e poi i più recenti sono fatti completamente in Indonesia...io lascerei stare,se trovassi un vecchio Grassi italiano;se non lo trovi,potresti prendere il Yamaha