-
Come usare un'interfaccia audio
Eccomi quà, finalmente con la mia bella scheda Taskam US-122 ed un microfono Blue Raven, comprati dopo aver raccolto e valutato i vostri preziosi suggerimenti.
Ma adesso sto nei casini.
E' tutto il pomeriggio che tento di far funzionare qualcosa invano. Ho installato i driver della scheda, ma come faccio a riprodurre il suono del mic? Negli altoparlanti non sento una cippa!! :muro((((
Non ho neppure capito se per il pc è sufficente la connessione usb con la scheda o serve altro.
E poi... quel mostro del Cubase.. :\\: non ci riesco a fare amicizia. Non riesco a configurarlo non solo per la scheda, ma anche per ascoltare un semplice audio!! Non oso immaginare quando mai riuscirò a registrare!!!!
Ragazzi, non voglio affettarvi, ma sapete se esiste un qualche tutorial per le operazioni di base? :half:
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Hai collegato il microfono alla scheda e le casse alla scheda?
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
ehm... quali casse? :ghigno:
Io vorrei solo ascoltare i suoni del mic negli altoparlanti del pc, non che abbia utilità ma solo per capire che tutto funziona.
Poi il secondo passo sarà provare a registrare. A che mi servono le casse?
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Hai collegato gli altoparlanti del computer alla scheda? :-leggi-:
Alzato il volume?
Selezionato nelle impostazioni di sistema la nuova scheda come scheda predefinita per la registrazione e la riproduzione?
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
si certo.... tutti questi parametri sono ok. Ma se parlo nel mic non ci sono segni di vita
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
se hai un microfono a condensatore probabilmente devi selezonare sulla scheda audio il tastino phantom o qualcosa del genere, sulla mia scheda lexicon e' cosi', c'e' un tastino nero dietro da schiacciare
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
ho appena notato una cosa. Mettendo la manopola di line-in a manetta qualcosa esce, ma piuttosto basso :BHO:
E poi.... avevo capito che con le schede audio di questa portata la latenza diminuiva tanto da avvicinarsi all zero, ma a me così non pare :mha...:
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Ehem....hai una scheda audio integrata? L'hai disabilitata da Bios? Hai controllato che nel pannelo di controllo ci sia -attiva- la US 122? Hai detto a Windows che la scheda audio predefinita sia per riproduzione che per registrazione è la Tascam? Hai detto a Cubase che deve utilizzare la Tascama? Ossia, gli hai fatto fare l'autotest? ...
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
La scheda non la conosco ma indicativamente le connessioni sono queste:
http://img811.imageshack.us/img811/6441/tascamus122.jpg
Se il Microfono è a Condensatore, la leva del Phantom la posizioni su On e lo spinotto lo colleghi come segnalato, altrimenti lo colleghi al Jack "Line/Guitar In", il Phantom su OFF e abiliti la leva "MIC/LINE".
Purtroppo Cubase non l'ho più sotto mano, però quando attivi la traccia per la registrazione dovresti selezionare su quale "ingresso" vuoi lavorare (Mic1, Mic2 o MicL, MicR ... dipende come vengono chiamati).
Anche la latenza è regolabile (se la scheda lo consente), regolando il "Buffer" (più il buffer è basso, meno hai latenza e il processore lavora maggiormente, quindi dovresti trovare il giusto equilibrio tra prestazione, affidabiità e qualità ... tanto per iniziare potresti impostarlo sui 128Kb e man mano scendere, tutto dipende dalla potenza del PC).
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
AHHHHH!!!!
Scusa ma parli degli altroparlanti del PC per caso??????
Queste schede ti possono dare la gioia di sentire suono solo se:
1- le colleghi ad altoparlanti attivi (con amplificatore incorporato insomma)
2- le colleghi ad un amplificatore a cui sono collegati degli altoparlanti passivi (ad esempio un mini impianto stereo)
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Per prima cosa disabilità la scheda che ha in dotazione il PC, potrebbe andare in conflitto ( non sempre ma a me con la roland è successo cosi), poi riavvia il tutto.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Filippo... ho fatto tutto ciò che suggerisci tranne disabilitare la scheda dal bios, possibile che bisogna addirittura fare questo? Tra l'altro, ciò comporterebbe un continuo abilita/disabilita della stessa per gli usi comuni di window media player ecc...
Non sapevo che per ascoltare il mic bisognava attaccarci le casse esterne, d'altronde, la scheda esterna non va semplicemente a soppiantare quella integrata, solo con maggiore qualità delle prestazioni? Perchè non è possibile ascotare dalle casse integrate? E poi... quando andrò a registrare come farò a controllare il livello di imput rispetto alla base?
Insomma, ho molti interrogativi lo so, credevo fosse più immediato questo discorso dell'interfaccia audio.....
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Se il sistema funziona correttamente... non serve disabilitare la scheda sul bios.
Bisogna impostare la nuova scheda come "predefinita" per la registrazione e riproduzione nel pannello di controllo di Windows e nel pannello di controllo dei vari programmi che non vanno a vedere le impostazioni di sistema di Windows (il perchè... non te lo sto a dire... perchè ci complichiamo la vita).
Sta cosa... se il sistema funziona correttamente, la fai una volta e poi basta, non lo fai più!
Se il funziona non funziona correttamente potrebbe non mantenere le impostazioni salvate... e quindi devi impostare tutto ogni volta che lavori con quei programmi.
La scheda esterna va a sostituire completamente la scheda interna e quindi bisogna cambiare anche i collegamenti con gli altoparlanti esterni. Se li lasci collegati alla scheda che usavi prima (dopo aver impostato la scheda esterna come "predefinita", per registrazione/riproduzione) non sentirai niente.
Se vuoi sentire l'audio dalla vecchia scheda... non devi impostare la nuova scheda per la riproduzione... così facendo però perdi tutto il vantaggio della latenza bassa della nuova scheda.
Quindi vedi tu...
Se non vuoi cambiare i collegamenti... la scheda esterna diventa "poco utile".
Per regolare i livelli... agisci con le manopoline che sono fisicamente sulla scheda. questo livello rimane pressochè uguale usando sempre lo stesso microfono. Usa sempre un cavo cannon/cannon... mai usare un cannon/jack.
Poi una ulteriore regolazione dei volumi la fai dal daw.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
In effetti dipende anche dalla scheda madre che hai. Con le più moderne non serve disabilitarla dal bios. Ma.......se hai semplicemente cllegato la scheda audio al PC, pur facendo tutto bene (driver, info sulla periferica di riproduzione/registrazione, ecc.) ed hai lasciato le normali casse del PC non sentirai mai alcunchè. Devi collegare delle casse attive. O più economico, prendere un microimpianto hi-fi (che quindi ha l'amplificatore) e collegare gli RCA nella parte posteriore sinistra all'ingresso corrispondente dell'ampli (assicurati prima di comprarlo che l'abbia).
Per quanto riguarda il resto non ho capito. La scheda soppianta in tutto e per tutto quella del PC e non sei mica obbligato ad utilizzarla solo per Cubase, puoi rprodurre con Windows Media Player, vederti i film XXX, :lol: insomma diventa la nuova scheda audio del PC.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Io quando ho preso cubase ci ho passato sopra un paio di mesi a studiare :muro(((( . E sono, o almeno ero, un informatico. Cubase e' un mostro, ed ha decine di impostazioni da settare. Canali di input, canali di output, bus, etc.
Comunque: la scheda audio esterna, normalmente:
1. raccoglie i segnali microfonici e li convoglia al PC (via USB o altro);
2. Raccoglie lo "stereo out" dal PC e lo convoglia alle casse via "line out".
Credo che non sia normalmente previsto che la scheda audio esterna rimandi lo stereo out al pc affinche' venga riprodotto tramite gli altoparlanti interni.
La prima cosa da fare e' capire se il problema dipende dalla configurazione interna di cubase o dalla configurazione del PC. Ci sono un po' di test che si possono fare. Ad esempio: attacca una cuffia alla scheda e riproduci un mp3 con WMP. Lo senti in cuffia? lo senti dagli altoparlantio del pc? Altro test: attacca un mic alla scheda, lancia cubase, apri la finestra mixer, metti a manetta la sensibilita' del mic sia sulla scheda che sui canali in input di cubase: vedi un canale con i led che ballano fino al rosso quando parli nel mic?
Comunque secondo me a distanza e' praticamente impossibile guidarti verso una configurazione corretta: le cosa da considerare sono troppe. :zizizi))
BTW: io quando ho installato la scheda esterna ho rimosso quella interna (una CREATIVE) e disabilitato quella della motherboard.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
l'unico problema è che placebo ha i normali altoparlanti del pc, così non sentirà mai nulla tramite la tascam.
Per Cubase è vero che è "completo" ma in fondo per quello che dobbiamo fare c'è ben poco da fare.
REM start
- aprire un nuovo progetto
- "importare un file audio" (mp3, wav, ecc. ad esempio base aebersold) su una traccia
- "aggiungere audio" (mono) per il mic del sax su un'altra traccia
- premere "REC" e suonare
- "salvare il progetto" con un nome e magari le sue varianti (_1, _2, ecc.)
- selezionare le due tracce (cliccando su una e poi sull'altra tenendo premuto Ctrl o Shift)
- scegliere da menu "locatori sulla selezione"
- esportare il file audio (wav o mp3 con le caratteristiche che vogliamo (44.000, 96.000, 96, 112, ecc...)
REM goto start
:D
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
> da REM Start a REM goto start
... si', ma solo se hai installato i driver (quelli gisuti - e gia' qui non e' banale capire quali: devi aprire i manuali e studiare un minimo) e se hai i bus belli pronti e funzionanti. Io mi ricordo che i bus me li sono dovuti configurare... cosi' come una marea di altre opzioni.
E poi le indicazioni che dai possono andare bene per uno che gia' conosce cubase e/o ha esperienza di home recording (e quindi sa bene o male dove andare a parare) ma non per uno che non lo conosce: ad esempio prima di avviare il tasto REC devi abilitare la traccia per la registrazione, se no non registri. E devi anche selezionare il canale di input (stereo in, dx, sx, etc...) per quella traccia...
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
l'unico problema è che placebo ha i normali altoparlanti del pc, così non sentirà mai nulla tramite la tascam.
Perchè non dovrebbe?
Basta collegarli alla scheda!
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Credo perchè la scheda ha il pre ma non il finale....
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
E quindi?
Le casse del computer sono alimentate per conto loro...
L'uscita della scheda integrata è un line out non un power out.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Il punto e' che Placebo, credo, ha gli altoparlanti interni. Quindi cosa puo' viaggiare dalla scheda audio (esterna) agli altoparlanti (interni)? In via diretta nulla: gli altoparlanti vogliono un analogico a sull'USB un analogico non puo' andare. Quindi deve essere un digitale, che dovra' essere inoltrato alla scheda audio interna per la conversione D/A, e quindi il passaggio attraverso quella esterna perde di significato.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Riassumiamo la catena: microfono -> cavo XLR -> scheda audio esterna-> USB-> PC / Cubase -> USB -> scheda audio esterna -> altro cavo XLR -> casse attive.
La scheda audio opera la conversione AD sul segnale microfonico e manda un segnale digitale al PC con Cubase.
Il PC con cubase elabora le tracce ed invia il mix finale alla scheda audio.
La scheda audio opera la conversione DA e manda il segnale (line out) alle casse.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
http://hungrytravels.com/wp-content/...oh-285x262.png
Sono autoparlanti integrati nel monitor?
Se sì... dovrebbe esserci comunque un cavetto.
O è un vecchio case (cheis) Compaq "orizzontale" con gli altoparlanti integrati nel case?
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
... tanto per iniziare potresti impostarlo sui 128Kb e man mano scendere ...
Sicuro? A me sembra di ricordare che la mia impostazione sia sotto ai 5 Kb. Del resto, se non sbaglio i conti, con i valori di campionamento standard un buffer d 128kb introduce una latenza di 200ms... che e' un bel po' alta!!!
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Grazie ragazzi ;)
Come sempre apprezzo molto il vostro aiuto. Per ora sono occupato da mille impegni, appena avrò un'oretta riproverò a far funzionare quell'accrocco seguendo i vostri suggerimenti.
Vi terrò informati...... :D-:
PS. come farei senza di voi?
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Con 200ms di latenza il buffer sarebbe 8.820Kb e con 5Kb avresti una latenza di 0,113ms mantenendo la frequenza di campionamento a 44.100Hz, quindi notevole per una scheda audio "economica" eheh.
Tieni presente che di default generalmente i valori di buffer vengono impostati sui 512-1024Kb, e con 128Kb la latenza si attesterebbe intorno ai 2,9ms, sulla carta, ma in verità entrano in gioco numerosi fattori in primis la potenza della CPU, quindi molto spesso per abbattere la latenza non occorre un'ottima scheda audio, ma un Pc potente.
La formula per il calcolo è molto semplice, prendendo come esempio il 128 sarà: (128kb * 1000ms) / 44.100hz = 2,9ms.
@Placebo: Mi sa che ti tocca acquistare un paio di casse preamplificate.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Amplificate. Il pre è nella scheda audio!
E continuo a non capire come possano suonare delle casse passive da PC quando la Tascam ha solo il pre e le casse passive ricevono solo alimentazione ma non lo stadio finale...
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Placebo non ha detto di avere un paio di casse passive... ha detto di avere un paio di "altoparlanti del pc".
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
@Isaak! Posso benissimo aver sbagliato il ragionamento, adesso pero' sono curioso di capire dove!
Io avevo fatto questo conto:
44100 kHz * 16 bit = 705600 bit (questi sono i bit necessari per 1s di campionamento).
705600 bit /131172 bit = 5,38 (i.e. per campionare 1s occorrono 5,38 buffer) quindi un buffer campiona poco meno di 1/5 di secondo e quindi ci vorranno poco meno di 200 ms per riempirlo. Consoderando i tempi di elaborazione... ho arrotondato a 200ms.
Invece non capisco la tua formula: (128kb * 1000ms) / 44.100hz = 2,9ms... sara' che per me e' tardi, io a quest'ora gia sono in shutdown! :lol:
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Ma che.... improvvisamente tutti scrivete in aramaico?? :lol:
Io non sono un tecnico del suono, mi basta riuscire a fare qualche registrazione su una base musicale. Tutto qui.
Tra l'altro..... poi dovrò capire pure questo passaggio. Ossia, il CD nel pc mi produce la base e la sento alle casse (non a quelle del PC ma amplificata al 2.1 collegato alla presa cuffie).
Contemporaneamente il pc dovrà registrarmi la traccia proveniente dalla Taskam e mixare tutto? :BHO:
Povero me.... sto sicuramente perdendo dei bit per strada...... :oops:
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Invece non capisco la tua formula: (128kb * 1000ms) / 44.100hz = 2,9ms... sara' che per me e' tardi, io a quest'ora gia sono in shutdown
Piccolo siparietto sulla latenza...
In pratica la Latenza è il tempo che impiega il processore per la lettura del Buffer, inoltre, più è alta la frequenza di campionamento, maggiori saranno i campioni per secondo elaborati dal processore e meno sarà il valore finale (sempre ipoteticamente parlando perchè la potenza della Cpu è determinante).
In pratica utilizzando la frequenza di 44.100Hz e un Buffer da 128Kb, le operazioni della Cpu saranno circa 344,5.. al secondo, di consegueza la formula della latenza sarà "(Buffer * 1 secondo) / Frequenza di campionamento" cioè (128 * 1000) / 44100 oppure per comodità eliminando gli zero 128 / 44,1
Frequenza / Buffer = Operazioni CPU
Buffer X 1 secondo / Frequenza = Latenza
I 16 bit al quale accennavi, fanno riferimento ai dettagli legati alla elaborazione nella fase di "approssimazione" degli elementi campionati, quindi sono si importanti, ma solo in termini di acquisizione (... mizzega detta così non ci ho capito niente neanch'io eheh!)
In parole è come quando vengono approssimati i numeri dopo la virgola ... maggiori saranno i numeri e maggiore sarà la qualità sonora perchè verranno catturati molti più elementi.
Quindi, tornando a noi, il calcolo della latenza va fatto sulla frequenza campione e sulla grandezza del Buffer, perchè chiamato in causa direttamnte dal processore in fase di lettura dati.
Sì, ok, diciamo che è un po' tardi ed è meglio che vada a dormire eheh!
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
il CD nel pc mi produce la base e la sento alle casse (non a quelle del PC ma amplificata al 2.1 collegato alla presa cuffie).
Contemporaneamente il pc dovrà registrarmi la traccia proveniente dalla Taskam e mixare tutto?
Questo lo fai con Cubase, Audacity, o qualsiasi altro programma gestisca i multitraccia.
Ora non ricoro se prima devi convertire la traccia CD, comunque il bello di lavorare in multitraccia è proprio quello di gestire il tutto via software.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Ieri sera ero molto stanco, e posso aver fatto errori… anche piu’ del solito! :lol:
Ragioniamoci insieme, la cosa credo possa essere di interesse generale nella configurazione di cubase e prodotti simili.
Ritengo che con il termine "dimensione del buffer" in realta' si intenda una cosa molto diversa, e cioe' "dimensione del pacchetto". Provo a chiarire i due concetti:
BUFFER (aka buffer circolare)
Una struttura FIFO che viene scritta da un processo e letta da un altro processo in modalita' asincrona. In questo caso la latenza e' esattamente quello che dici tu (tu Isaak) ed il dimensionamento del buffer non ha alcun effetto sulla latenza stessa: essa dipende dalla velocita' del computer. Quando si adotta un buffer circolare la dimensione del buffer non viene calcolata per diminuire la latenza ma per evitare che eventuali ritardi nella lettura del buffer portino a perdita di dati, in altre parole: un buffer troppo piccolo puo' portare, in alcuni casi, ad una perdita di dati per sovrascrittura (il processo di scrittura sovrascrive dati prima che questi vengano letti). Un buffer circolare troppo grande non ha alcun effetto negativo sul sistema, a parte che usa inutilmente memoria.
BUFFER A PACCHETTO
In questo caso il processo di lettura attende che il pacchetto sia completamente scritto prima di leggerlo. Questo introduce una latenza minima implicita data dal tempo necessario per scrivere il pacchetto, il quale dipende da criteri fissi e non dalla velocita’ di elaborazione. E’ un problema noto nella telemetria a pacchetto: piu’ e’ grande il pacchetto telemetrico e piu’ ritardo si avra’ nella acquisizione dei parametri, indipendentemente da ogni altro fattore. Il buffer di cubase, a meno che io non mi sbagli, e’ a pacchetto: fissata una dimensione bisogna calcolare la latenza dovuta al tempo di riempimento. Se la dimensione e’ troppo grande la latenza diventa avvertibile all’orecchio umano (credo che la soglia sia intorno ai 15ms). Viceversa, una dimensione troppo piccola provoca un sovraccarico della CPU che porta ad una perdita di dati (il processo non riesce a leggere/scrivere i dati) che si manifesta con i “click” sul segnale. In altre parole: sotto ad un certo limite il sistema diventa instabile.
Rifaccio i conti per un buffer di 1024 Kb (kilobit)
Dimensione del buffer (BF) in byte: BF = 1024 * 8 = 8192
Capacita’ del buffer (C) misurata in numero di campioni: C = BF / (numero di bit per campione) = 8192 / 16 = 520 campioni
Tempo di latenza (T) introdotto dalla dimensione del buffer: C / (frequenza di campionamento) = C / 44100 = ~118 ms. Mi torna anche il calcolo dimensionale: byte / (byte / s) = s.
Quindi, se le cose stanno cosi' come ho scritto qui - il che non e' affatto sicuro, per un buffer di 1024 byte 118 ms e’ un tempo di latenza fisico assolutamente non migliorabile aumentando la potenza del processore. A questo tempo andra’ sommato quello della tua formula.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Ecco perchè non uso cubase....
Ragazzi, ci sono software molto più semplici e analogamente potentissimi per registrare...
http://www.reaper.fm/index.php, per esempio....
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Miiii Frank!!! Costa 225$!!!! :shock:
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Ecco perchè non uso cubase....
Ragazzi, ci sono software molto più semplici e analogamente potentissimi per registrare...
http://www.reaper.fm/index.php, per esempio....
Ebbe' mica risolvi... la dimensione dei buffer la potrai configurare su qualsiasi sw di registrazione, se ti viene data la possibilita' di farlo. E se non hai la possibilita' di farlo hai un sw con un GROSSO limite!
Poi magari cubase e' molto piu' complesso perche' ti da' la possibilita' di lavorare con i MIDI, con i VST, con gli effetti hw e sw, e di gestire quindi in automatico un intero studio di registrazione... ma la complessita' di cubase e' dovuta al fatto che ti permette di fare cose complesse, dipende quindi dal dominio e non dal prodotto.
Se serve qualcosa di semplice per registrare c'e' audacity: e' free e praticamente funziona da solo. Io tra installazione, configurazione e tutto ci avro' messo un'ora a fare un take (compreso stecche e fiskioni! :ghigno: )
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
con cubase c'è da impazzire......
anche i numerosi tutorial sparsi per la rete sono comunque spesso generici o non dicono ciò che ti serve o sono in inglese aramaico giargianese e quant'altro. Se penso che per la mia famiglia/amici sono un riferimento, quando si parla di tecnologia, mi sento leggermente umiliato.... :mha!(
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Pero' davvero: perche' non ti installi audacity? La complessita' sara' il 5% di quella di cubase, e se ti serve solo registrare sopra una base mp3 va alla grande!!!
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Audacity è già presente nel mio pc. Ma a questo punto mi mettete dei dubbi: il risultato di una regisrazione sarebbe lo stesso usando Audacity invece che Cubase?
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
direi proprio di si, sono la scheda audio e il microfono che fanno la qualita'. Il programma gestisce solo, a meno che tu non utilizzi gli effetti del programma e allora dipende dal programma la qualita' degli effetti ma non del suono registrato.
Io comunque con Cubase mi trovo benissimo
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Ste.... grazie.
Proverò con Audacity. Ma quando hai tempo, ti sarei grato se mi descrivessi sinteticamente che passaggi fare per registrare con Cubase. La configurazione credo di averla impostata, ma non ho capito come registrare su traccia audio ed eventualmente inserire, così per gioco, qualche effetto.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
costa 60$, non hai letto bene....Tu non sei uno studio di registrazione...
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
ops... avrò letto troppo in fretta
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Allora Placebo? trovato il bandolo della matassa?
Comunque essendo una scheda audio esterna Usb, non dovrebbe neanche esserci il problema di disabilitare quella integrata nel Bios, perchè non dovresti far altro che selezionare la scheda nel pannello di controllo del sistema, e/o nelle impostazioni dei vari programmi di musica (qualora venisse riconosciuta come primaria quella integrata)... in questo senso il Mac è più avanti (ma non in tutto però) ... spengo la scheda esterna e in automatico si riattiva quella integrata e viceversa. eheh!
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Rifaccio i conti per un buffer di 1024 Kb (kilobit)
Dimensione del buffer (BF) in byte: BF = 1024 * 8 = 8192
Capacita’ del buffer (C) misurata in numero di campioni: C = BF / (numero di bit per campione) = 8192 / 16 = 520 campioni
Tempo di latenza (T) introdotto dalla dimensione del buffer: C / (frequenza di campionamento) = C / 44100 = ~118 ms. Mi torna anche il calcolo dimensionale: byte / (byte / s) = s.
Qua ci stiamo inoltrando in una strada senza fine e se dovessimo approfondire maggiormente, dovremmo calcolare anche il tempo di accesso alle varie memorie, con relativi controlli di errore tra le comunicazioni del processore ... troppi proccessi!, meglio guardare le cose con una visione più approssimativa. eheh!
"Capacita’ del buffer (C) misurata in numero di campioni: C = BF / (numero di bit per campione) = 8192 / 16 = 520 campioni ... C / 44100 = ~118"
Fa 512 campioni e alla fine la latenza è di ~11,8, quindi i conti tornano!
Per approssimazione si possono tranquillamente avere questi dati come riferimento.
Buffer | Latenza
64Kb = 1,4ms
128Kb= 2,9ms
256Kb = 5,8ms
512Kb = 11,6ms
1024Kb = 23,2ms
2048Kb = 46,4ms
In verde ho segnato quelli accettabili all'orecchio umano sotto i 30ms
Alla fine gli elementi che ci servono in sostanza sono 2, la dimensione del Buffer (che risiede in Ram) e il Sample Rate (Frequenza) e questi elementi sono settabili sia nella scheda audio (magari non in tutte), che nei programmi di acquisizione audio.
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Ecco perchè non uso cubase....
Ragazzi, ci sono software molto più semplici e analogamente potentissimi per registrare...
http://www.reaper.fm/index.php, per esempio....
Questo programma non lo conosco, però guardando gli screenshot non mi pare si discosti molto da Cubase, Logic e compagnia bella.
Tra l'altro una cosa che mi è venuta in mente ora, è che questi programmi utilizzano il DEC "Driver Error Compensation" per una ulteriore correzione della latenza, mentre programmini tipo Audacity, non mi pare abbiano un sistema così "evoluto", quindi buoni si per piccole regisrazioni fatte in casa, ma niente di più ... ovviamente dipende dall'uso che uno ne deve fare ...
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Incredibile, ho speso l'intero pomeriggio di questa domenica sulla mia Taskam, ma ho avuto pochi risultati.
La buona notizia è che sono riuscito a registrare, dopo mille peripezie. Cubase, per ora l'ho messo da parte, è davvero ostico per i miei gusti, basti pensare che non solo non sono riuscito, anche dopo gli opportuni settaggi, a fargli riconoscere la scheda, ma addirittura non riuscivo a riprodurre neppure i file audio.
Con Audacity è andata meglio. Non mi accettava la base in formato audio e mi ha chiesto la conversione della base in wav, con conseguente perdita di qualità. Ma la cosa che non sono riuscito a risolvere è uno strano disturbo che mi produceva sulla traccia di registrazione, come se il segnale di imput fosse troppo alto ed andava in over. Ma così non era, anzi, il segnala era più basso del dovuto.
Sono passato allora a Fruity loops. Ho appena realizzato che è fattibile, poi ho abbandonato il tutto per stanchezza sopraggiunta! :lol:
Vorrei chiedervi un paio di cose. Perchè per registrare il sax ad un livello accettabile devo impostare la manopola della regolazione sulla scheda quasi al massimo? Come se fosse poco sensibile (distanza microfono-campana 30 cm.).
Ovviamente registra su una traccia mono, ma poi, riascoltando il brano completo sentire il sax solo ad un orecchio non va mica bene: ci sarà un qualcosa che me la faccia sentire su entrambi i lati?
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Si, basta che quando lo esporti gli dici che vuoi le due tracce stereo.
Comunque mi sembra strano che Cubase non ti riconosca la scheda audio. Anzi dop l'installazione dovrebbe addirittura consigliarti lui sulla configurazione audio trovata (fa anche un test) per riproduzione e registrazione, così come per i midi ti consiglierà di mantenere il Wavetable di Microsoft.
Se metto il Raven con la manopola al massimo ho dei rientri incredibili, fischia a tutto spiano e sfonda i picchi molto facilmente sopratutto con le note basse, quindi qualcosa che non va c'è sicuramente.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Accidentaccio Filippo.... pure io ho il Raven. sarà mica rotta la scheda? :sad:
Ci sarà un modo per testarla?
Ho un'aggiornamento, poco felice purtroppo.
Insospettito dagli eventi, ho pensato di provare la scheda sul mio vecchio PC fisso, sul quale ho l'XP. Appena collego la scheda questo mi va istantaneamente in crash, si spegne di botto. Ho provato tre volte, nulla da fare. Se la scheda è guasta è un bel casino.... :cry:
Ho una terza carta da giocarmi, un altro PC che ora non ho sottomano, domani si vedrà. :mha!(
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Molto di corsa...
Cubase: potrebbe essere un problema di driver. La scelta preferibile e' costituita dagli ASIO (non gli ASIO MME, gli altri), ma bisogna vedere se la scheda li supporta.
Livello accettabile: mi vengono in mente due possibilita'. Il microfono vuole la phantom e la scheda non gliela da', oppure devi trovare il modo di regolare il livello in input della traccia in cui registri. Io almeno quando registro con cubase devo regolare due cose: la sensibilita' in input sulla scheda e quella della traccia cubase.
Sax mono: dovresti poter scegliere gia' in registrazione di avere un segnale "dual mono" o comunque si chiami. E' un doppio segnale mono (che e' diverso dallo stereo in quanto i due canli sono esattamente uguali) che poi, in riproduzione, potrai anche sopstare a dx o sx con il controllo pan. Oppure, se hai registrato un segnale mono, dovresti poterlo processare per trasformarlo in stereo. Questa cosa, se non te la il tuo sw, puoi farla anche con cubase (anche se non funziona la scheda audio, per quello che devi fare non conta):
1. Apri un progetto ed importi il tuo file mono su una traccia stereo;
2. Clikki col dx sul file importato e sotto il menu "Processo" trovi l'opzione che lo fa. Non mi ricordo a memoria come si chiama ma il nome e' indicativo... qualcosa tipo "mono to stereo"
3. gia' che ci sei... clicca ancora col dx e scegli "Processo->Normalize", ti appare un finestra con il valore 0 dB di default. Lancia con Ok.
4. Seleziona il tuo file e scegli "Trasporto->Locatori su selezione", poi "Esporta mixaggio audio". Questo ti crea un file audio (wav o mp3 a seconda di come hai scelto) con il tuo sax su entrambi i canali. Puoi caricare questo file sul tuo sw.
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Reinstalla il sistema operativo... e rifai la prova!
:zizizi))
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Grazie Re, proverò appena possibile (e so che non sarà prestissimo...). Ho provato con l'alimentazione Phantom e registra regolarmente (anche se a volume un po' bassino), senza phantom registra lo stesso, ma ad interrvalli regolari di 2 sec. mi produce produce un segnale rumore di circa 1 sec. (mii... quante stranezze).
Tzadik, reinstallare il S.O? E perchè...? Il PC funziona. Ho pensato stamane, a mente fresca, che potrebbe non essere un diffeto della scheda necessariamente, ma forse solo un problema di conflitti sull'XP. Magari potrei provare a disabilitare la scheda integrata dal bios... chissà :BHO:
Ho già contattato la thomann, a scanso equivoci e raccontato di un possibile malfunzionamento. Spero mi diranno cosa fare... :???:
-
Re: Come usare un'interfaccia audio
Se si piantano i driver il sistema operativo ha qualche problema.
Da quanto è che non lo reinstalli?