Che ne pensate di questo sax?
http://www.subito.it/strumenti-musicali ... 012685.htm
Il ragazzo mi ha dato piena disponibilità nel vederci e provarlo. Che ne pensate?
Visualizzazione Stampabile
Che ne pensate di questo sax?
http://www.subito.it/strumenti-musicali ... 012685.htm
Il ragazzo mi ha dato piena disponibilità nel vederci e provarlo. Che ne pensate?
Lo so meglio Yamaha, non me lo ridite...purtroppo era quella la mia intenzione, ma non ce la faccio con i soldi e essendo ancora un universitario non credo di racimolarli in breve tempo.....quindi che ne pensate, cineseria o un po meglio?
ti dico la mia visto che ce l'ho (solo che il mio ha anche il fa diesis acuto)! strumento robusto e di buona intonazione, lo uso come muletto e non mi ha mai tradito...sicuramente meglio di un cinese!! (anche se c'è cinese e cinese). per quel prezzo se è tenuto bene (tamponi, molle, feltri e sugheri) è un buon acquisto!
;)
Ragazzi il venditore mi ha risposto dicendomi che il sax non ha bisogno di essere ritamponato dicendomi "poi lo vedrai tu di persona e te ne accorgerai".....io naturalmente non gli ho detto che non so suonarlo, quindi se vuole farmelo anche provare credo dica il vero......l'unico dubbio è che ha detto che l'ha comprato una quindicina di anni fa e l'ha tenuto sempre nella custodia....voi che dite, può avere problemi per colpa degli anni che ha? Grazie
amati faceva anche i sax da studio per la keilwerth. mi sembra messo davvero bene dalle foto, compralo a occhi chiusi per 250!
l'unica conseguenza da un non utilizzo è un indurimento dei tamponi (possibile)! però è sempre meglio non usato o usato poco che usato tanto e non manutenuto e/o trascurato!
se ti assicura che è tutto ok prendilo (a quella cifra prendi un bocchino) ;)
Preso :alè!!) :saxxxx))) :amore::
Il signore che me l'ha venduto si è dimostrato gentilissimo, mi ha raccontato tutta la storia, dove l'ha comprato, il fatto che non ci ha fatto neanche una lezione.....ecc....insomma a prima vista sembra perfetto, più di tanto non so vedere, cmq mi è sembrato onesto.
Ora devo solo imparare, e speriamo bene...grazie per i consigli.
P.S: nella custodia c'è anche una scatola di ance LaVoz. Siccome è legno secondo voi sono ancora buone, siccome le ha, penso, da quando ha comprato il sax?
P.P.S: il bocchino è un rico royal A7. Com'è per iniziare?
Nel caso non fossero buone le ance, quali mi consigliate di comprare?
ciao
le ance non scadono,io ho delle ance fuori produzione da trenta anni,se mai la difficoltà potrebbe venirti dalla durezza delle medesime,durezza della quale non fai parola...comunque l'importante è iniziare,hai un sax,un becco,delle ance,se non hai la legatura va bene anche uno spago,ora ti manca solo di soffiare;hai provato? dicci se va,se ti riesce almeno di farlo urlare,fischiare,suonare siccome sirena da nave...
il nero curioso :saxxxx)))
Ho montato il tutto seguendo il corso di Tommaso Vivaldi, quindi credo di aver fatto tutto bene. Ora sto provando a soffiare,porca tr... l'aria passa tra l'ancia e il bocchino ma non vibra niente :mha!( .......
Le ance comunque credono siano morbide, c'è scritto soft sopra. Per quanto riguarda il bocchino c'è scritto rico royal a7, non so quindi che tipo di apertura possa avere, quindi se sia più o meno facile per me per iniziare.....comunque continuo a provare...
aspetta, ma una lezione l'hai mai presa? perchè per l'impostazione iniziale, cioè come mettere le labbra, i denti, montare il becco e mettere le mani credo che sia quantomeno necessario che qualcuno ti dica come fare. i tutorial su internet di sicuro sono una cosa utile, ma il consiglio diretto e in prima persona di uno che sa già suonare è un'altra cosa ;)
No, non ho mai preso lezioni....in effetti dovrei....comunque ora sto provando a far uscire qualcosa, solo che l'ancia fischia solamente, nel senso che o suono solo bocchino o bocchino-chiver, o con tutto il sax, il suono è lo stesso, un fischio.....complicato..
Ci sono riuscito, e bene o male riesco anche a tenerlo (naturalmente non è costante)....sono contento :ghigno:
Problema risolto (si fa per dire)....ho portato il sax ad un venditore qui vicino che suona il sax. L'ha provato e quelle note che non riuscivo a suonare anche a lui uscivano un po sfiatate. Ha detto che è perchè è stato molto fermo però mi ha detto però che i tamponi sono buoni e che il sax è in ottimo stato. Ha detto che mi deve dare una registrata, mettere dell'olio di vasellina sui tamponi :BHO: , e qualche altro accorgimento.....tutto per la modica cifra di 40€ :shock: ammazza........poi per il resto è perfetto, tenuto bene, non ha problemi,ecc....questo è tutto. Il bocchino che uso, un a7 ha detto che è un po troppo aperto per iniziare, e stop....questi tutti i consigli che mi ha dato. Che ne pensate? Plausibile
ah però...questo "venditore" ti ha chiesto 40€ per mettere un po di vasellina sui tamponi :mha...:
non mi sembra molto onesto :zizizi))
se con 50€ andavi da un riparatore lo metteva a posto a regola d'arte, ed oltretutto eri sicuro che il lavoro veniva fatto bene...
Ho pensato anche io che fosse troppo. Comunque non credo che mi metta solo la vasellina, almeno spero......come nota ha scritto "rimetterlo in piedi", quindi credo che lo farà a regola d'arte. Io spero solo che mi chieda il giusto rispetto al lavoro che ci fa sopra. Tra l'altro ho notato che più lo suonava e più quelle note che all'inizio erano sfiatate, uscivano bene....come se dovesse un po sfogare il sax. Non so se è una cosa possibile, ma mi ha dato quella sensazione. Speriamo bene...nel caso farò tesoro e non andrò più da lui
Tempo fa il mio riparatore (conosciuto se ne parla spesso qui nel forum) euro 30 per cambiare un tampone e regolata, trovo prezzo giusto se lo paragono ai euro 120 pagati per un'ora di lavoro del ragazzo dell'idraulico per la manutanzione della caldaia....(aspirare con un'aspirapolvere la polvere). Per 40 se te lo registra (ci impiega un'ora di lavoro) è corretto.
io penso che questo pseudo riparatore sia furbo... soprattutto quando ha a che fare con i principianti :mha...:
la vasellina sui tamponi non è che sia proprio un metodo ordososso....è un modo come un'altro per cercare di ammorbidirli, ma a questo punto una muta di tamponi della pisoni nuova stà sui 100 euro..vabbè è ovvio che poi ci devi mettere il lavoro e li vanno via molti più soldi.....all'inizio è molto facile che ci si affidi a persone un po furbette che solo squadrandoti capiscono con chi hanno a che fare, però alla fine se te lo registra e i tamponi si ammorbidiscono è tutto di guadagnato...insomma, basta che funzioni!! il mio primo becco è stato un selmer americano che mi hanno spacciato per selmer france....io che non sapevo distinguere una rico da una canna di bambù ci sono cascato come un fesso e ho sborsato 50.000 lire (lontano 2000)! però è un becco che funziona, suona discretamente e lo uso ancora oggi nei servizi di "bassa manovalanza" perchè ha tanto volume rispetto ad un selmer s80. come dire, non tutto il male viene per nuocere!! ;)
Aggiungo una domanda per non aprire altri post. Secondo voi il mio bocchino è troppo aperto per iniziare? è un A7 rico.....il 7 ho capito che è l'apertura, ma la A per cosa sta? Inoltre l'ancia è un 1,5
Secondo voi come dovrei cambiare il setup, almeno per facilitare l'apprendimento e che tipo di bocchino prendere?
Grazie
ciao
per un po' di tempo,secondo me non ti conviene comprare niente,tieni quello che hai e suona,non ti far prendere da storie di imboccature ecc.
se non hai un insegnante,ricorda che le note estreme sono le più difficili,quindi,almeno all'inizio,eviterei di scendere al do basso e di salire sopra il do col portavoce,questo per evitare di stringere o smollare troppo:se fai da te è tutto più lento e più difficile,quindi non avendo nessuno che ti guarda,dovrai piano piano arrivare alla consapevolezza necessaria per affrontare il registro basso e quello alto. Pensa che è come cantare:la roba più facile sta nel registro di mezzo,agli estremi c'è il difficile.Magari quando ricomperi la ance,prendi un mezzo punto in più,meglio sarebbe uno...magari compra le ance sciolte,non conviene all'inizio comprare una scatola! La miglior cosa sarebbe,però,trovare qualcuno che ti faccia vedere,non c'è bisogno che sia un mostro o un gran professore,basta anche un ragazzino avanti con gli studi,oppure la banda del tuo paese e ti divertirai. Poi potrai scegliere un'imboccatura,capisci che se hai comprato un sax con 250 euro è stupido spenderne 150 per un'imboccatura che,quando sarai bravo,ti risulterà troppo aperta o troppo chiusa oppure troppo moderna o troppo antica...
il nero :saxxxx)))
Ok ti ringrazio, consigli utilissimi....giusto per avere un'ultima dritta, che marca di ance mi conviene prendere per avere la sicurezza di trovarne il meno possibile di non funzionanti...ho letto che nelle scatole si arriva anche al 50% di ance non buone
ciao
prendi una 2 oppure una 2,5...dipende da che marche tiene il negozio che hai vicino,probabilmente troverai rico e vandoren.a me durano di più le vandoren anche se ora non le utilizzo più...mi pare che qui sul mercatino ci sia qualcuno che le vende e così potrai prendere tre ance tutte diverse spendendo poco,va a vedere.
ma sopratutto divertiti
il nero :saxxxx)))
La A sta per Alto (sax contralto) e 7 è l'apertura...sicuramente un 7 è un po troppo per un principiante...ma puoi usare quello tranquillamenteCitazione:
Originariamente Scritto da luigirocco86
Se ti risulta troppo difficile con il rico prendi magari un meyer 6, o ancora meglio vai in un negozio e provane un po'.
per le ance scegli tu tra rico e vandoren in base al suono che vuoi ottenere
http://www.doctorsax.biz/musical%20inst ... tonite.htmCitazione:
Originariamente Scritto da luigirocco86