-
Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Ciao a tutti.
Io prima o poi mi comprerò un (due tre) sax nuovo.
Dato che non intendo comprare un selmer nuovo (perchè è francese) e nemmeno sax brutti esteticamente ma che se la suonano alla grande, sono dell'idea di comprare un sax italiano (o un yanagisawa usato, ma solo se pressochè regalato :ghigno: ). Che non sia il Rampone (provato, bellissimo, ma non fa per me).
Esteticamente mi piace molto l'argentato.
Che implicazioni ha nel suono? Leggo ad esempio che il Sequoia Silver ha molto più volume degli altri modelli... è un effetto che c'è su tutti i sax argentati o è una caratteristica di quel sax?
L'altra domanda è: di tutti i produttori di sax italiani (grassi, orsi, ripamonti, sequoia ecc) quali sono i modelli argentati? Quali sono i migliori e quanti stipendi devo mettere via per prenderli?
Grazie mille
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Sui Borgani funziona tutto al contrario. :zizizi))
Di solito gli strumenti argentati hanno un po' di definizione in più e hanno un suono più punchy... rispetto ai laccati oro.
Se hanno più volume è difficile dirlo però la percezione del volume è più accentuata (per una questione di frequenze non di volume vero e proprio).
Gli strumenti placcati oro invece hanno un suono più scuro e morbido...
Poi bisogna vedere il tipo "argentatura" e il tipo di finitura.
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
TRe lo ditò quando mi prenderò il MKVI argentato :fischio:
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
in che senso coi borgani funziona tutto al contrario?
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Nel senso che sui Borgani la "finitura" argentata conferisce un suono più scuro rispetto alla "finitura" dorata.
Su tutti gli altri strumenti, il placcato oro è sempre più scuro del placcato argento.
Per la laccatura oro il discorso è diverso...
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
La Ripamonti ha tirato fuori la nuova serie V-Jazz Custom 6 e vanno davvero bene, la meccanica che hanno concepito è ai vertici. Gli argentati hanno un suono che tende al chiaro, ma è comunque molto pieno, provali non te ne pentirai
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Mi sa proprio che dovrò provare un po' di strumenti e prendermi tutto il tempo di cui ho bisogno per decidere...
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Io ho solo sax argentati. La scelta dopo aver fatto le prove con tutti i tipi di finitura. Il sax alto è silver, tagliente, ma per andare a regime deve essere ben caldo e a volte, se l'ambiente è freddo, mi mette nei guai.
Tenore e sop sono pearl silver e sono belli scuretti e con il becco giusto hanno gran un bel volume.
Tutto è sempre da provare e testare personalmente. Sempre!
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Certo doc! Solo provare tutto può essere un'operazione infinita...
Ho paura per l'intonaco di casa tua quando suoni l'alto silver col lakey o col dukoff...
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Davvero è un bel problema gestire tanto suono ma a volte è stato utile: credo in due concerti, ma forse ne ho già parlato, il fonico mi teneva molto basso di volume, la canzone era Great gig in the sky e io vacevo con l'alto il vocalizzo di Tory, incaxxato alquanto sono sceso dal palco e ho suonato nella piazzetta acustico tra la gente, mentre gli altri avevano una sistema con sub e 4 casse attive (si parla di qualche migliaio di Watt).
Più che altro la mia paura è che si possa staccare il mosaico bisazza, rivestimento del bagno. ;)
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Io ho suonato per una settimana il Sequoia silver prima di portarmi a casa il Lemon e devo dire che è uno strumento che devi perlomeno provare ^^! in un primo momento volevo portare a casa il Silver difatti...
Come già sai la meccanica è eccezionale e il suono ben cristallino e definito!
non aggiungo altro comunque perché purtroppo non ho mai provato altri tenori argentati...
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Come mai hai portato a casa il lemon? e come mai prima volevi portarti a casa il silver?
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Beh sinceramente diciamo che entrambi mi son piaciuti molto fin da subito e non ero capace di scegliere tra i due. Due voci molto diverse ma entrambe potenti e ricche! Quella del silver più chiara, limpida e orchestrale (fantastico nei brani di musica classica che ho provato infatti) e invece più sfacciata e armonica quella del lemon.
Ho preferito quest'ultimo alla fine dato che mi da al possibilità di spaziare meglio tra i vari generi musicali che suono e per il timbro più caldo, che preferisco!
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Io ho solo sax argentati. La scelta dopo aver fatto le prove con tutti i tipi di finitura. Il sax alto è silver, tagliente, ma per andare a regime deve essere ben caldo e a volte, se l'ambiente è freddo, mi mette nei guai.
Tenore e sop sono pearl silver e sono belli scuretti e con il becco giusto hanno gran un bel volume.
Tutto è sempre da provare e testare personalmente. Sempre!
concordo sul fatto che il pearl silver sia scuretto
doc.... se preferisci l'alto scuretto potremmo fare ... scambietto :ghigno:
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
ma quanto costano quei sax? non riesco a trovare i prezzi sul sito della borgani...
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
ora ho trovato i prezzi.
'ca bestia costano!!! Li varranno tutti fino all'ultimo centesimo ma che mazzata!!!
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
di Borgani se ne trovano parecchi usati e di tutti i prezzi
il mio grande maestro ha un Borgani serie Ponzol che non usa più ma non è argentato: è slaccato e senza fa# ma ha un sound che a te piacerebbe sicuramente!
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
urgh
lo sai che gli strumenti slaccati fanno a cazzotti con la mia sensibilità visiva...
se è sufficientemente sia scuro che brillante (ma non troppo, ti dicevo della mia idea di neutralità di suono per poterne tirar fuori sfumature chiare e scure a seconda da ciò che cerco) e soprattutto cattivo e ricco di armonici a livello di sound sono certo che mi piace :D
Ok probabilmente non esiste un sax così :ghigno:
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
il Borgani Ponzol ha tutto quello che cerchi..tranne la finitura
anche a me piace il sax piace con certe caratteristiche estetiche dale quali, oggi come oggi, non posso prescindere :ghigno:
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
chiedo scusa, spero di non essere OT, ma si parla di Borgani Ponzol...sapreste dirmi in quali anni sono stati prodotti e in che numero (a grandi linee, almeno)? ne ho appena acquistato uno usato, suona alla grande e mi incuriosiva sapere l'anno di produzione.
Grazie
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
io non ne so nulla... quanto l'hai pagato? vuoi descriverlo più in dettaglio?
ciao grazie
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Di Borgani ho avuto soltanto il soprano ricurvo, un modello economico di una ventina d'anni fa. Meccanica urenda nichelata ma un suono da paura :shock: !
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Citazione:
Originariamente Scritto da papro69
chiedo scusa, spero di non essere OT, ma si parla di Borgani Ponzol...sapreste dirmi in quali anni sono stati prodotti e in che numero (a grandi linee, almeno)? ne ho appena acquistato uno usato, suona alla grande e mi incuriosiva sapere l'anno di produzione.
Grazie
Sono strumenti pre-Jubilee.
Dallo sviluppo di questa linea è venuto fuori il prodotto attuale (quindi non è che siano la stessa cosa, le finiture la meccanica l'intonazione sono ora molto diverse, ma in nuce è l'ossatura della gamma attuale).
Come sempre: provate, se fanno per voi, suonateli.
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
... scusa doc.... ma il tuo contralto, a parte la finitura, è la stessa serie del mio (matr. 0125J)?
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Il mio alto silver è 0180 J
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Non è laccato, senza fa diesis acuto, preso di terza (o più probabilmente di quarta mano), in ottimo stato (sono andato a ritirarlo dal riparatore), pagato 1500 €, gran bel suono, anche se suonato da un principiante con bocchino selmer c*, meccanica scorrevole, nulla da eccepire. Allegherei anche le foto se sapessi come fare. Mi piacerebbe sapere in che anni è stato fatto: anni 80?
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
io non ne so nulla... quanto l'hai pagato? vuoi descriverlo più in dettaglio?
ciao grazie
Ecco, ho sbagliato.
Non è laccato, senza fa diesis acuto, preso di terza (o più probabilmente di quarta mano), in ottimo stato (sono andato a ritirarlo dal riparatore), pagato 1500 €, gran bel suono, anche se suonato da un principiante con bocchino selmer c*, meccanica scorrevole, nulla da eccepire. Allegherei anche le foto se sapessi come fare. Mi piacerebbe sapere in che anni è stato fatto: anni 80?
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
urgh
lo sai che gli strumenti slaccati fanno a cazzotti con la mia sensibilità visiva...
se è sufficientemente sia scuro che brillante (ma non troppo, ti dicevo della mia idea di neutralità di suono per poterne tirar fuori sfumature chiare e scure a seconda da ciò che cerco) e soprattutto cattivo e ricco di armonici a livello di sound sono certo che mi piace
Ok probabilmente non esiste un sax così
Ho letto la tua intenzione di prendere un sax italico...... tuttavia se cerchi un sax con quelle caratteristiche potresti prendere in considerazione lo Yamaha 82Z (disponibile laccato oro, argentato, nero, non laccato o placato oro) Ne ho provato uno delaccato qualche giorno fa e l'ho trovato fantastico, grande potenza meccanica straordinaria e gran bella risposta (anche se è un po meno diretto dei soliti Yamaha) e non costa troppo....... ti suggerirei di provarlo!! :yeah!) :ghigno: :saxxxx)))
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
quando non troppo costa? :)
ultimamente mi stanno intrigando i sax neri...
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Il mio amico ha preso il delaccato 2850 euri, però a quanto ho capito ha avuto uno sconto, quindi penso la cifra superi i 3000; non ti so dire purtroppo con precisione di quanto :mha!( :mha...:
http://www.youtube.com/watch?v=_tSUxy-c9Ck
questa è una piccola dimostrazione :yeah!)
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
eh niente male... anche la cifra che serve per portarselo a casa purtroppo...
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Nero + aggressivo = Keilwerth SX90r shadow = 4000 euro minimo d'esborso
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Lo so... tutti che mi vogliono far spendere :D
-
Re: Sax argentati: modelli e differenze nel suono
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
eh niente male... anche la cifra che serve per portarselo a casa purtroppo...
devi anche considerare che come prezzi io parlavo dell'alto :roll: :fischio: