-
Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Ciao ragazzi.
Vi giuro che non è GAM :cry:
Stasera ho avuto una conferma fondamentale.
In banda (in particolare con la mia) è impossibile suonare un 7*. Mi devo uccidere a suonare pianissimo perchè i miei becchi sono belli sonori (sia il kanee, che a questo punto rivenderò mio malgrado, sia il STMNY). E io due becchi ho, e sono entrambi 7* e belli sonori. In compenso quando avevo il woodwind C5 ero inudibile, quindi facendo due conti devo stare su un'apertura intermedia. Diciamo 6-6*. Diciamo pure che dovrò prendermi ancie più dure a questo punto, ma parliamo di becchi.
Che accidenti mi prendo? Considerando che andrei piuttosto clamorosamente sull'usato in una fascia 50-70 euri.
Vediamo di mettere giù dei requisiti.
- facile controllo delle dinamiche
- volume nella media, niente robe sparate o sono al punto di partenza
- staccati facili (certo, diciamo non difficili ecco o quel becco per la banda parte malissimo già da subito; diciamo anche che un becco più ha un facing corto e un tetto basso più gli staccati sono facili facili sì; peccato che poi è sparatissimo... quindi quel che si può.)
- timbro medio medio-scuro, abbastanza neutro ma corposo (non cerco miracoli ma nemmeno nammerda)
- assolutamente che non sia da musica classica, non ho intenzione di odiarlo
Detto ciò che mi posso prendere con quella cifra?
Cosa potrebbe andare?
Jody Jazz HR 6*?
Meyer Nonhoideadichemodellonèmisura?
Bari .95?
Ovviamente in ebanite... il metallo non costa così poco e non mi da ciò che voglio.
Vi ringrazio in anticipo.
Giusto per non voler sapere nè leggere nè scrivere non indicatemi modelli sconosciuti al mondo... grazie mille.
Vediamo se si conclude questo inferno.
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
sul bocchino non mi esprimo.
hai provato a cambiare ancia e a cercare un rapporto che ti consenta di suonare in maniera agevole anche ad un volume più ridotto.
(link ebanite 7 o 6 si trovano sulle 60 euro) .
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Nel breve periodo in cui ho suonato in banda con il sax tenore ho avuto esattamente il tuo stesso problema.
Il compromesso migliore (qualità / efficenza / prezzo) lo trovai con uno Yanagisawa HR 7 (un 6 sulla scala Ottolink, 0,090)
La fattura era ottima, io lo presi usato a 50 euro o giù di li ma nuovo purtroppo costa abbastanza di più.... di contro ha che usato non è semplicissimo da trovare :mha!(
Oppure, come dice fra, ti butti sull'evergreen Tone Edge 6 - 6* e ti togli il pensiero....
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Anch'io ad istinto direi Otto Link TE, magari uno di quelli "perfezionati".
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
È solo questione di ancia...
Io da bambino suonavo in banda con STM 7* normale... e non facevo nessuna fatica a suonare piano.
Semmai... lo strumento è a posto?
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
più che lo strumento temo il problema sia il suonatore...
In 4 anni che suono il mio sax non ho mai dovuto portarlo a riparare. E avendo provato anche un altro paio di sax posso dire che ho trovato il mio un pelo più resistente rispetto ad altri (ma meno resistente rispetto al rampone r1 jazz).
cioè dite che devo usare ance più dure? Attualmente giro La Voz M - Signature 2,5 - Hahn 3. Dite che devo fare il passo che la mia pigrizia non mi fa fare (in nome del piacere di sonar sparato senza fatica) e salire di mezza misura? Devo dire che il mio collega bandito suona un tone edge 6* con ance hemke 3,5 su un selmer super action ed ha un suono stupendo, ottimo controllo delle dinamiche e staccato bello veloce.
ma per me le 3,5 sono ottime da mettere sotto il dannato tavolino con la gamba più corta per adesso...
vabbè diciamo che il kanee è sacrificabile (sebbene lo abbia apprezzato molto finora) e posso prendere qualcosa di meno sonoro... il link tone edge, non so... ho già un link stm e poi ce l'ha anche il mio collega...
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Secondo me... dopo 4 anni... una revisione devi farla per forza.
Sull'R1 Jazz il problema è la quantità d'aria da mandare dentro lo strumento... non la resistenza.
Anzi essendo uno strumento che oppone poca resistenza diventa problematico proprio perchè ha poca resistenza. ;)
Il Kanee è abbondantemente meno di un Otto Link Tone Edge... però l'Otto Link (per come esce di fabbrica ha meno volume) quindi se il problema è il volume, con un Otto Link a parità di resistenza e di aria che gli mandi dentro ottieni meno volume.... ma la resistenza è quella.
Se vuoi poca resistenza e tanta dinamica... tocca passare a bocchini di fascia molto alta. :zizizi))
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Una revisione gliela farò... solo che suono spesso col gruppo e mi pacca lasciare il sax dal riparatore, inoltre mi pacca la parcella da lasciare al riparatore. La mia banda ha qualche tenore che eventualmente posso farmi prestare ma eviterei abbondantemente di presentarmi sul palco (per quanto sia dilettante e non mi esibisca certo in palchi importanti nè con repertori che richiedano strumenti professionali) con un sax della banda, che hanno comunque sempre e costantemente bisogno di riparazioni che non vengono pressochè mai fatte.
Cosa significa "Il Kanee è abbondantemente meno di un Otto Link Tone Edge"? Non ho capito in che senso.
Sì effettivamente il volume del Kanee è superiore ad un Tone Edge normale.
La resistenza mi va bene sia quella del Kanee, il problema è che sia col Kanee sia col STM impazzisco a tirar fuori non dico i pianissimi o i piani, ma già i mezzi piani; per quelle che sono le richieste della banda la mia prima dinamica utile (ovvero un suono che possa tirar fuori senza che sia un ronzio e un quintale d'aria contorcendomi la faccia) equivale a mezzoforte - forte (il nostro maestro ci fa suonare molto piano, e i risultati gli danno ragione, ma per un sassofonista che non suona il selmer s80 c* è la morte). I miei ff sono all'incirca considerati fffff. Quando c'è da fare i pianissimi evito di suonare direttamente. Ultimamente è stata una vera sofferenza e sono stufo.
D'altro canto quando ci saranno i servizi all'aperto suonerò piano che tanto se sei vicino ad un eufonium che spara come un dannato non c'è becco che tenga...
Non mi serve un becco di fascia alta e pochissima resistenza... Mi basta un becco che non contribuisca ad impastare ulteriormente gli staccati, che mi faciliti nei piani-pianissimi e che per quelle poche volte che dovrò martellare se mi spolmono un po' riesco a farmi udire lo stesso (cosa che non avveniva assolutamente, ad esempio, nè col selmer s80 c* nè tantomeno col woodwind c5 - che tuttavia aveva dei bassi assolutamente spettacolari).
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Difatti io ho vendere un Ottolink TE 7 che non uso, (ora ho preso il metallico Zheng Hao), ma non ha un volume esagerato! Se lo vuoi 65 spedito e' tuo!
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Preferisco stare sul 6-6* e se prendo il Tone Edge ho già un utente che me lo vende e posso provarlo di persona. Grazie lo stesso bobby.
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Ti mando un Bari HR 90 in prova? ;)
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Non abbiate fretta :D
Non so esattamente come suoni quel becco (credo di non averlo mai sentito all'opera), comunque non ho fretta di prendere, volevo sentire un po' di suggerimenti, valutare le alternative e solo dopo decidere. Chi ha fretta di vendere il becco non mi aspetti :)
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Secondo me... è solo un problema di respirazione/emissione. :zizizi))
Un 7* è un bocchino mediamente aperto... il Kanee per quanto sia economico è fatto molto bene ed è veramente semplice da suonare.
Se non riesci a gestire bene il volume sonoro prodotto vuol dire che c'è qualcosa non va a livello di respirazione/emissione (e forse nello strumento).
Il Tone Edge è meno facile da suonare del Kanee... ha la stessa resistenza però è meno immediato (ha meno volume).
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Quali sono gli elementi rivelatori che dicono che il problema possa essere nello strumento?
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
ok mi sono spiegato malissimo. come faccio a capire che il problema sta lì?
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Dovresti portare lo strumento dal tecnico e verificare lo stato della tamponatura...
Se è lo strumento... :mha!(
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
ehm.... prima di spendere soldi random preferisco sapere in che stato si trova il mio strumento.
A me escono tutte le note, non succedono cose strane, i tamponi mi pare proprio che chiudano bene, non sento sfiati su determinate note, non ci sono arie dell'estensione dove non riesco a suonare....
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Vediamo, economico hai detto? Ho un Gaia.... ahahahaahah :D
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Vediamo, economico hai detto? Ho un Gaia.... ahahahaahah :D
scambio alla pari col kanee? ci sto, dammi l'indirizzo :lol:
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Quali sono gli elementi rivelatori che dicono che il problema possa essere nello strumento?
Un indizio significativo e' lo strumento che suona bene a volumi elevati e va invece male sui "piano". Se succede questo non e' matematicamente detto che sia lo strumento, ma il dubbio, fondato, deve venire.
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
capisco... :( che spesa devo mettere in conto?
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Se "visivamente" il sax sta bene ed i tamponi non sono da sostituire probabilmente e' poca cosa, diciamo 30 euro. Si tratta di regolazioni che un riparatore fa in dieci minuti, ogni tanto sui sax capita di dover mettere a posto qualcosa.
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Ragazzi, ho fatto un sample con i due becchi che ho a casa (a parte il selmer della banda...) in cui provo a suonare sia piano che forte.
L'obiettivo è capire in che percentuale può essere lo strumento da sistemare, in quale il sassofonista deve imparare a suonare e in quale il setup da bilanciare.
http://www.4shared.com/audio/UHvERKc9/s ... anee_.html ?
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
ah il sample l'ho fatto, ovviamente, con le legere signature in modo da avere il suono più neutro e naturale possibile.
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Metto a nudo il mio sax e la mia tecnica,
http://www.4shared.com/audio/JjZHC5sj/i ... e_due.html ?
Prima parte: un brevissimo pezzo di tema fatto con tre dinamiche diverse (media, piano, forte).
Seconda parte: note lunghe dal sol2 al sib1
Terza parte: note lunghe dal do4 al fa#4
Una noia mortale da sentire lo so...
(qui ho usato la hahn 3 perchè con la signature 2,5 sarei morto prima)
precisazione, le quintalate di aria che sentite non esce dai lati della bocca, esce dallo strumento così)
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Ho ascoltato i tuoi files, ti dico i miei commenti ma tieni presente che la mia esperienza e' limitata: non fidarti ciecamente delle mie impressioni.
1. Il suono, in quanto tale, mi piace molto!
2. Si notano alcune lievi imprecisioni di intonazione, ma sono appunto lievi. Probabilmente inferiori a quelle che si notano nelle mie registrazioni.
3. La fatica sui "piano" e' evidente. Ritengo che sia normale fare un po' di fatica a suonare piano sulle note alte, ma sulle note basse non dovrebbe costituire un problema.
4. Ascoltando il tuoi files, il dubbio che lo strumento potrebbe avere bisogno di una regolazione mi viene. Ma anche che la fatica potrebbe dipendere da asimmetrie presenti nei becchi che utilizzi. Se non fosse che quando suoni a volumi medio-alti vai alla grande, mi verrebbe da pensare anche ad un'ancia troppo dura.
My two cents...
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Ciao re-, grazie mille per aver ascoltato e postato le tue impressioni.
Mi fa molto piacere il complimento sul suono, è la mia preoccupazione principale adesso come adesso! :)
Io sicuramente appena possibile faccio fare una bella revisione allo strumento. Avendo una serata a settimane con la band purtroppo sono frenato dal fatto che è l'unico sax tenore che ho. Inoltre se mi dice che la spesa viene sui 200 euri sarebbe impegnativa per ora, quindi glielo porto e sento cosa mi dice, magari prima gli telefono!
No, l'ancia troppo dura lo escludo. Anzi, quando uso la hahn che è più sonora e leggerina, durante le serate col gruppo, suono quasi sempre abbastanza sparato e devo stare attento all'intonazione, con la legere 2,5 sono molto più preciso. (anche lì devo perdere il vizio di sparare e suonare più controllato anche col gruppo, intonazione e suono hanno solo da giovarne)
Per quanto riguarda le eventuali asimmetrie, non so. Sul kanee escludo abbastanza, forse sul link... magari un giorno o l'altro lo spedisco a simone per farci dare un'occhiata, vedremo. Più che altro mi viene un dubbio: è normale che ci sia così tanta aria suonando piano? è normale, o se non lo è, può essere un problema tecnico piuttosto che dello strumento?
-
Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore
Ma no, non ti spaventare! Si tratta eventualmente di un intervento "ambulatoriale": vai li' col sax ed esci da li' dopo venti minuti col sax in mano... e trenta euri in meno in saccoccia.
Certo se poi ci sono da cambiare tamponi la cosa cambia, ma non ti fasciare la testa prima di rompertela! :lol: