-
Meglio bocchino aperto o chiuso?
Ciao a tutti, vorrei delucidazioni su questa cosa: Meglio un bocchino un po' chiuso con ancia dura o meglio un bocchino aperto con ancia leggera? Scusate se apro questo dibattito ma da giorni sto suonando sia con un meyer 6 + rigotti 3 e va molto bene, poi alterno selmer super session 115 con rigotti 2 e il suono e' piu' grande anche se devo sostenere un pelino di piu' col diaframma ma non tanto... :ghigno:
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Meglio la bionda o la mora? ;)
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Meglio un bocchino aperto con un'ancia dura... :zizizi))
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
come quel tizio che suona l'ottolink 13 con ance 4-4,5
Ma serve davvero fare così tanta fatica? Ci sono anche grandi artisti che hanno suonato o suonano tuttora con bocchini chiusi...
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
meglio una via di mezzo, per me, apertura media, ancia media, ma per altri può essere diverso
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
quoto Dany.
anche se l'apetura 7 stella del link da alcuni può non essere considerata come una media apertura.
trovo che entro determinati limiti sia un link 6 di metallo con ancia legere signature 3 o un 10 con legere 2o un fl 9 con ancia legere 2,5 sia un guardala liebman con ancia bari si prendono più o meno la stessa aria e per sostenere il suono necessitano della stessa emissione.
in pratica bocchini diversissimi per forma ed apertura rispondono alla stessa maniera con l'ancia adatta.
ciao fra.
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Meglio un bocchino aperto con un'ancia dura... :zizizi))
La fede acritica in questo mito metropolitano ha rovinato un sacco di gente (me compreso)!
La cosa migliore è scegliere un rapporto tra apertura e durezza dell'ancia che permetta di avere un buon controllo su tutti i registri.
Inutile avere un grosso suono sul registro medio se poi non si riesce a suonare nemmeno un mezzo piano sotto al Mi basso!
Se poi uno è in grado di suonare, con un 9* ed un ancia del 4, un intervallo discendente di settima maggiore da SIb medio a DO basso legato in mp, bene fa ad usare un setup del genere se il timbro ne trae giovamento :mha!(
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Io ne traggo giovamento... uso un bocchino aperto (ma non apertissimo) e un'ancia abbastanza dura (ma non durissima).
Il resto è una questione di flessibilità e di impostazione/respirazione (e volendo pure di abitudine). :zizizi))
L'importante, quando si vuole "forzare" i rapporti tra apertura del bocchino e durezza dell'ancia, è usare bocchini molto efficienti... :zizizi))
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Io ho suonato x anni un otto link early babitt 10* forse 11,
E anche 3,5 rigotti, le soddisfazioni che ti da un becco aperto, non tele da nessun altro becco,pero deve esser perfetto, ed essendo perfetto nn si fa fatica per niente.
Adesso l ho messo in vendita, perché cerco qualcosa di diverso ma, ripeto il becco aperto ti da delle cose che un becco chiuso nn ti darà mai
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
tzadik: quali bocchini sono abbastanza efficienti da schiaffarci su un bel 9* e non aver bisogno del motore di un jet per suonarli anche con ance dal 3,5 in su?
lakey 9*3? dukoff d10? berg larsen...boh?
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Prima di tutto bisogna vedere le capacità fisiche e tecniche di chi suona... :zizizi))
... e poi è una questione di obiettivi. Non necessariamente serve suonare con bocchini apertissimi o con ance durissime (e combinazioni delle due cose).
I bocchini "efficienti" sono quelli che nonostante tutto riescono a gestire con un facilità diverse quantità e pressioni d'aria (esistono tantissimi bocchini bellissimi che sono "flessibili" sotto questo punto di vista... ma spesso è un punto di forza, quindi...)
In generale bocchini ben concepiti e ben realizzati risultano quasi sempre semplici da suonare e immediati... però la discriminante è sempre il gusto personale (sul suono che esce fuori). :zizizi))
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Ma c'è davvero qualcuno che crede che "con ance dal 3,5 in su" il suono sia sicuramente migliore????
seethorne, con becchi 9* (così come con qualsiasi altra apertura) l'ancia della durezza migliore è quella che ti permette di controllare al meglio l'emissione: nelle dinamiche, negli attacchi, nel soffiato, in tutti i registri dello strumento. Se sarà un'ancia n.2 od una n.5 frègatene. D'altronde la regola è sempre quella di NON STRINGERE e quindi l'ancia più adatta a ciascuno di noi sarà in relazione alla nostra capacità di spinta diaframmatica ed alla pressione alla quale saremo capaci di spingere l'aria, cose che non possono essere uguale per tutti....
...stesso discorso per i becchi. Perchè "più aperto" è meglio? Sono dogmi e null'altro. Una delle voci più belle del sax, Stan Getz, ha suonato per ere con becchi iperchiusi, così come Gato Barbieri con ance di carta velina....così come Coltrane con becchi di apertura mediopiccola (si direbbe oggi) ecc. ecc.
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Dan Moretti un didatta americano sosteneva che Getz in un certo periodo di tempo suonasse con un link metallo dieci.
per il resto quoto integralmente Filippo
ciao fra
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
:zizizi))
Il fine ultimo deve essere sempre e solo il suono che si vuole ottenere... il bocchino/ancia/legatura (e strumento) sono solo il mezzo non il fine: questo bisogna ricordarselo sempre!
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
concordo però è anche vero che un bocchino otto link 10 metal con ancia 3.5 non è meglio di un selmer ebanite c ancia 2 per principio .
e chi sceglie la prima soluzione nel novanta per cento dei casi suona non al limite delle possibilità del bocchino.
in pratica stringe talmente da rendere la distanza dell' ancia dai binari come se fosse un 7- 8 stella.
in caso contrario il bocchino prenderebbe tutta l'aria in brevissimo tempo.
ciao fra
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Bhe francamente stan getz ha un suono piccolo che piu piccolo non si può. C e un video su youtube, dove suonano coltrane e getz, tutte e due aperture piccole ma coltrane selo mangia a getz, questo per dire che hai fatto l esempio sbagliato !!!!
E per me il suono del tenore oltre ad esse bello scuro deve esse grosso, ma e una questione personale
Detto questo filippo,
C e chi riesce a suonare con aperture grandi e ance dure , e chi no. tu sei uno di quelli che sicuramente nn ci riesce) e non ne un pregio ne un difetto, semplicemente, c e chi riesce e chi no, forse anche per una questione di conformazione della bocca bho nn so, io ci riesco facile, e non e che suonare con ance dure e becchi aperti da il suono bello o chissà cosa
Ma:
1- da una maggiore presenza di armonici, e questa e scienza non CHIACCHIERE
2- cambia proprio il modo di soffiare e di concepire il suono e l approccio
3- ripeto, il becco aperto con ance dure o morbide da cose che un becco chiuso nn ti darà mai.uno tra tutte tu spingi e il suono non finisce mai va sempre avanti i becchi chiudi hanno limiti e meno armonici
Quindi io, per esperienza personale consiglio becchi superiori a 8*
Io nn riesco a suonare con becchi 7* li sento tappati!
Quindi w aperture grandi!!
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
non è l'apertura che ti da volume, è il modo di gestirla (nei limiti ovviamente)
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
e chi sceglie la prima soluzione nel novanta per cento dei casi suona non al limite delle possibilità del bocchino. in pratica stringe talmente da rendere la distanza dell' ancia dai binari come se fosse un 7- 8 stella. in caso contrario il bocchino prenderebbe tutta l'aria in brevissimo tempo.
Errato,stringi come un 7*,e non prende nessuna aria in brevissimo tempo...
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
:) che estremismo Davide.....comunque c'è anche un video dove Johnny Griffin si mangia a Coltrane se è per questo (per dire che gli esempi unici non fanno statistica), ma se ti sentisse Polillo.... Stan Getz era soprannominato "the voice"....un motivo ci sarà, o no? Ed io sono tra quelli che preferisce anche il suono di Coltrane rispetto a Getz, però un pò di ammissione che tutto è soggettivo ci vuole per evitare di diffondere convincimenti erronei.
E' vero, io non ci riesco ma mica è un limite (della serie chi ce l'ha più lungo... :P ). Io suonavo con STM 8* ed ance 3 o 3,5 ma erano altri tempi, ed una cosa che ha la sua importanza è anche quanto tempo si suona, ossia quanto si studia e quindi di conseguenza si tiene allenato il diaframma. Ai tempi del diploma di clarinetto utilizzavo ance n.4, adesso se supero le 2,5 mi viene un coccolone....
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
rispetto al suono di Coltrane anche il grande Getz appare secondo
la presenza degli armonici nel suono ha poco a che vedere con l'aperture del bocchino.
poi la scelta è solo una questione di abitudine .
il limite di aperture esagerate oltre a quello che ho evidenziato è quello che ha spiegato Med Mat.
per xavabal : quello che provavo a spiegare è che il più delle volte il 10 stella lo suoni stringendo talmente da rendere l'apertura inferiore a quella massima.
per renderti conto di questo basta fare un esperimento.
suonare ancia e bocchino senza legatura (quindi l'ancia non puoi avvicinarla ai binari)
per Fil: di che video parli ?
conosco una sola registrazione dove suonano insieme e Coltrane dimostra di essere il numero uno ciao fra
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Ma infatti... io per ora mi trovo bene con 7* e ance 2,5 (canna) - 3 (sintetiche).
Penso che col tempo salirò in gradazione di ance (ma solo se ne trovo beneficio).
Ho appena fatto una prova col selmer s80 c*. che schifo :S
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Fermi fermi,
chi ha ascoltato Getz dal vivo in una stanza mi ha assicurato che aveva un suono enorme.
Una potenza incredibile che mai si sarebbe detto dalle sue registrazioni. Getz spesso usava esercitarsi all'aperto, a volte addirittura sulla spiaggia di fronte al mare.
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Nei brani in questione... Griffin usa un Super 20 (si sente!!!), mentre Coltrane usa probabilmente un SBA.
Griffin usava ancora un Florida 6* (poi in seguito quando sono diventate disponibili è passato ad aperture più ampie) e Coltrane un Florida 5* (è passato al 7* molto dopo).
È solo una questione di gusti.
Personalmente in quel brano mi piace di più il suono di Griffin perchè è più vicino alla mia idea di suono, che è piuttosto distante dal suono che il sassofonista medio preferisce... :mha!(
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Io sinceramente ho ripreso in mano dopo circa 1 anno e mezzo il super session 115 perchè ho trovato un pacco di ance quasi nuovo del 2...le ho messe e comunque piu' suonavo e piu' il suono si ingrossava e facevo molta meno fatica, pur venendo da una apertura come il meyer 6 che uso abitualmente ma con rigotti 3...a questo punto potrebbe dipendere molto da quanto si studia, pero' la sensazione di sentir vibrare sia lo strumento sia tutto il bocchino con il supersession era molto piacevole.
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Vendi il Meyer... e tieni il Super Session! ;)
Per quanto sia vintage il Meyer... un bocchino più aperto e più potente (non necessiamente più "chiaro") ti permette di ottenere una paletta timbrica molto più ampia... rispetto a usare un bocchino chiuso come il Meyer. :zizizi))
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Oppure far aprire il meyer...dilemma...che faccio? gia' il meyer comunque ha una timbrica e un volume molto ampio cosi' chiuso, figurarsi se si hanno i soldi per aprirlo...
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Nei brani in questione... Griffin usa un Super 20 (si sente!!!), mentre Coltrane usa probabilmente un SBA.
Griffin usava ancora un Florida 6* (poi in seguito quando sono diventate disponibili è passato ad aperture più ampie) e Coltrane un Florida 5* (è passato al 7* molto dopo).
È solo una questione di gusti.
Personalmente in quel brano mi piace di più il suono di Griffin perchè è più vicino alla mia idea di suono, che è piuttosto distante dal suono che il sassofonista medio preferisce... :mha!(
se ti riferisci alle registrazioni dove suona All the Things You Are ecc..
non siamo per nulla daccordo.
intonazione e suono nel registro alto dello strumento fanno la differenza.
Trane apre il suono Griffin sembra strozzarlo e lo si sente sia per intonazione sia per il timbro .
ciao fra
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Ho il CD in auto fra. Poi ti dico. E' una registrazione di quando realmente Coltrane, improvvisando, sembrava "studiasse" ciò che poi lo portò a Giant Steps e le improvvisazioni sono ovviamente "scarse" (considerando ciò che tutti abbiamo ascoltato ed osannato), è come se non sapesse dove andare, mentre Griffin è già maturo e funambolico (non che ami particolarmente il Griffin giovane, lo preferisco dopo...)
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Mi ripeto: la proposizione "usare un bocchino aperto" non significa nulla. La stragrande maggioranza dei fautori del bocchino aperto che ho conosciuto, non avendo le doti fisiche per farli funzionare, si massacra il labbro per riportarli ad un' apertura che è la metà di quella nominale e tira furi una voce strozzata ed un' espressione perennemente esasperata.
Tanto vale usare un bocchino più chiuso e suonare in relax.
Però, visto che la questione è di lana caprina, se insisterete sarò costretto a chiedere cheddicon'eccarte. Sappiatelo sin d'ora e non lamentatevi più avanti...
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
dipende come ha detto alessio da quale bocchino si usa...io suono con ottolink 7* e ancia 3 strong rigotti, setup medio, generalmente...tra l'altro questo con il Grassi che ha una certa resistenza rispetto ad un buon Mark 6...ma quando suonavo con il Guardala MB II, aperto a 115 circa, mettevo un'ancia 3,5 strong e il suono veniva fuori facile e potente, questo perchè il guardala è più efficiente, anche se a me piaceva meno il suono che mi veniva rispetto al mio caro ottolink...
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Esatto!
L'apertura va in funziona della tipologia di bocchino.
Passando da un bocchino "non scalinato" a uno "scalinato" è normale che bisogna andare su con l'apertura per avere lo stesso feeling.
Il Guardala MB-II, poi, è un bocchino che permette di avere un suono omogeneo (brillante ma omogeneo) con relativa "facilità".
La percezione dell'apertura, invece, varia anche in base al profilo di curvatura e non solo da come è fatto internamente ed esternamente il bocchino: provate un Link 8* e poi un Lebayle 8*... il Lebayle sembrerà più facile, quasi da sembrare più chiuso... ma l'apertura è la medesima!
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
questi che riferite non sono parametri fissi.
in realtà basta modificare la stretta e il modo di emettere per ottenere anche con bocchini diversi lo stesso risultato.
ciao fra
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Io per anni ho suonato con bocchini aperti (.125inch) e medio aperti (.115inch), il problema e' che usavo ance che nn superavano il 2, 2.5.
Dovevo cambiare ancia spesso perché si deterioravano prima.
Da qualche mese suono con aperture piu standard (.105inch) usando ance del 3 e 3.5 e mi rendo conto di avere un suono piu equilibrato su tutti i registri con minor sforzo a discapito pero del suono.
Il suono che ho oggi nn mi dispiace ma con aperture pi grandi riesci ad ottenere delle sfumature con maggior contenuti di armonici.
Ma ho trovato un compromesso su tutto e oggi sono covunque soddisfatto.
Ciao.
RJP
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
La mia misura standard con il tenore e' 0,0115 (8*), i becchi che ho in firma, e anche altri che ho sono piu' o meno di quella misura, e di solito uso ance sintetiche (Bari M e H, Fibracell M, Fiberred M, Ahan n.3); con questi becchi la Fiberred MH risulta giustamente un po' piu' dura, al punto di farmi perdere la spontaneita' nell'emissione e quindi non la uso.
Bene, da qualche settimana ho anche un Berg Larsen "Scoopbill" offset 120/3 (quindi un 9) dove invece la Fiberred MH e' perfetta! Mistero!!!!
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
...
Bene, da qualche settimana ho anche un Berg Larsen "Scoopbill" offset 120/3 (quindi un 9) dove invece la Fiberred MH e' perfetta! Mistero!!!!
Forse il Berg Larsen non è realmente un 9... ma qualcosa in meno (come apertura)? :D
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
le sintetiche reagiscono diversamente dalle ance di canna.
tutto dipende dalla stretta e dalla emissione.
mi è capitato di utilizzare bocchini aperti ed ero in grado di suonare solo con ance più dure di quelle che usavo normalmente.
in caso contrario il suono risultava iperbrillante.
l'unico dato oggettivo e che se si confrontano due bocchini dello stesso modello ad esempio due link in metallo un 5 ed un 10.
il secondo potenzialmente si prende più aria ma il sassofonista è in grado di invertire questa tendenza.
stesso discorso per il volume ec...
ciao fra
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Io per via della mia passione per il liscio,mi sono sempre chiesto:ma i vecchi Colletto,soprattutto il modello Sonor per contralto,numero 4 e 5,vanno considerati becchi "chiusi"o "aperti"?(tenendo sempre conto che i grandi alto-sax Romagnoli se li facevano fare dal professore praticamente su misura,anche se soprattutto quelli che non potevano andare da lui a Forlì,e volevano fare liscio,sceglievano quasi sempre l'apertura n.5)...chi mi sa dire tra voi qualcosa di più?
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
erano bocchini spesso stretti però avevano una sonorità molto potente e brillante, a volte simile ai berg larsen ma molto più potenti, avevo provato uno splendido superswing n.5 che aveva tre volte il volume del mio ottolink, ma non mi andava comunque bene perchè suono in modo completamente diverso...da queste parti c'è però un 78enne che suona un mark 6 alto degli anni '50 con un colletto mi sembra numero 6 e ha un suono superbellissimo, ovviamente per chi piace il suono pop molto melodico, e ci fa tutto, note basse, soffiati, sovracuti, rauchi, qualsiasi cosa, non per niente suona da oltre 60 anni e ha girato il mondo, quasi sempre con lo stesso setup...
su internet ne ho visti anche n.7* e un signore da queste parti ne aveva uno (per tenore)ma non sono riuscito a suonarlo perchè aveva subito dei colpi...tra l'altro i colletto hanno spesso anche la fascetta incorporata e credo che questo influisca in qualche modo...era comunque un artigiano eccellente...
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Citazione:
Originariamente Scritto da "tzadik
Forse il Berg Larsen non è realmente un 9... ma qualcosa in meno (come apertura)? :D
Si Tzadik, l'avevo pensato anch'io, ma addirittura una misura in meno (da 9 a 8)?
Volevo metterlo in vendita ma suona molto bene e mi piace, quindi ho deciso di tenerlo.
Faceva sempre parte della dotazione del MK VII ereditato.
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Se è un Berg non misurato e di produzione moderna sarà un 8* (scarso, sui .113 probabilmente)... che comunque mi pare già una signora apertura
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
... in qualche caso anche più di un "numero" in meno. ;)
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Se è un Berg non misurato e di produzione moderna sarà un 8* (scarso, sui .113 probabilmente)... che comunque mi pare già una signora apertura
No no, e' un vintage con la scritta sms offset, la tavola con i segni della fresatura, cap in metallo e legatura con le viti ad impugnatura a paletta e non a cilindro zigrinato, scatolina nera con disegno stilizzato del becco azzurro e scritta "Berg Larsen" bianca.
Non e' che magari il rapporto apertura/camera (120/3) c'entri qualcosa?
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
No... i Berg Larsen sono sempre stati incostanti come qualità, indipentemente dal periodo di produzione.
Esattamente come la Babbitt, usano ancora i macchinari di 50/60 anni fa' e quindi gli esemplari moderni sono più incostanti di quelli "vecchi".
Se suona bene, suona bene... non serve farsi troppe domande! ;)
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Questo di sicuro. Era solo una curiosita', un 9, o presunto tale che suona con facilita'.
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
A me succede una cosa un po' strana che mi spiego solo parzialmente.
Nel mio caso più che l'apertura del bocchino conta la durezza dell'ancia; sia che usi il Link TE 10 che il Ponzol 8 le ance che vanno meglio sono Vandoren ZZ 3 oppure La Voz M. Se ne uso di più leggere si flettono troppo e mi durano un niente, se ne uso di un pelo più rigide mi sembrano dei pali. Ho pensato che può essere perché il Ponzol è costruito alla perfezione e il Link è stato perfezionato da Simone.
Però le stesse ance mi risultano perfette anche con i Berg Larsen che uso ogni tanto (uno in metallo 7* e uno in ebanite 8*) che non sono per niente perfetti ma anzi sono storti.
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
In certi negozi "poco frequentati" sono rimasti invenduti dei Berg Larsen della vecchia produzione,credo anni '70-'80...ancora nelle scatoline piccole blu scuro e bianche,con il bocchino disegnato,e,sopra questo disegno,la scritta "Berg Larsen London England"
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Citazione:
Originariamente Scritto da Tommy
Però le stesse ance mi risultano perfette anche con i Berg Larsen che uso ogni tanto (uno in metallo 7* e uno in ebanite 8*) che non sono per niente perfetti ma anzi sono storti.
Essendo dei Berg Larsen già vecchiotti,ma invenduti da anni in questi negozi dove io li ho "adocchiati"sono sicuramente migliori di quelli recenti...se possono interessare,vi potrei lasciare in privato nomi,indirizzi e telefoni di questi rivenditori...
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
io sono per il bocchino chiuso ancia morbidissima
-
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
quanto chiuso e quanto morbidissima luca?