-
Yas275 vs 32 vs Amati Kraslice vs MG Vintage vs CG Conn
Salute a tutti. Sono un neofita ultrasessantenne che da qualche mese si è avvicinato al fantastico mondo del sax dopo aver ricevuto in regalo un "cinese". Adesso ho maturato l'idea che è tempo di passare ad uno strumento meno indecente. Potendo contare su un budget non elevatissimo ho preso in considerazione l'ipotesi da Voi suggerita di optare per uno strumento usato più performante rispetto ad un nuovo di uguale costo. Girando fra le varie proposte di vendita ho trovato qualche yas 275 ed un Amati super classic per circa 400 euro alcuni Yas 32 descritti "come nuovo" a circa 700 - 800 euro. Io sarei orientato per uno di questi ultimi, se confermate la correttezza della mia scelta. Infine ho notato un C Melody C G Conn dagli USA a circa 200 euro e degli M&G Vintage nuovi a 850 euro. Grato per i consigli che potrete darmi, rinnovo i saluti, e buona musica a tutti
Giacomo
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
ciao tardivo e benvenuto(spero tu non ti riferisca all'età anagrafica perchè quella non conta nulla quando si fa musica ;) ). allora ti posso dare la mia opinione...lo yamaha 275 nuovo è un bel sax, c'è poco da dire: meccanica molto buona e robusta, suono equilibrato e gestibile, timbrica bilanciatissima(poi sono gusti, ma gli yamaha sono famosi per essere molto neutri quindi in pratica il suono lo fai tu). l'amati super classic ce l'ho in firma, (anche se è di qualche anno fa) . è onesto ma è sicuramente inferiore allo yamaha (io lo uso come muletto). gli yas 32 sono i vecchi intermedi della yamaha (il corrispettivo degli attuali 475)..ottimi pure loro ma il prezzo è un po alto soprattutto se lo confronti ad un buon 275 usato (che trovi a circa 500 euro) con il quale condividono molto (insomma sono strumenti simili se non per qualche miglioria della serie intermedia ma nulla di eclatante). il c melody lascialo perdere perchè è uno strumento completamente differente (si tratta di un sax in do e non in mi bemolle quindi tutto un'altro taglio rispetto al contralto). gli M&G non li ho provati ma qui sul sito troverai molte indicazioni da gente che ne sa più di me su questi sax ;)
io di mio posso consigliarti un 275 o anche un 25 (che è il modello precedente ed è praticamente uguale) usato che con 400-500 euro te lo porti a casa...
tutto questo ovviamente IMHO
:ghigno:
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Grazie. Suggerimento utilissimo.
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
ciao
si,gli yamaha son buoni,controlla le condizioni e vai tranquillo,per quel che riguarda il c melody conn si tratta d'un gran sax,ma,a quel prezzo,temo che sia un pò giù e,inoltre,come t'ha detto red, si tratta d'un sax in do,taglio ormai desueto che potrai comprare per dire di averli tutti....un giorno o l'altro. Dai un'occhiata sul mercatino e vedrai che qualcosa trovi,prova a sentire anche i vari Ripamonti,M.G.,Sequoia etc...se trovi ad un prezzo conveniente per te,a me paiono superiori come suono rispetto agli yamaha da studio.(uno yas 25 ce l'ho anch'io e non sono male comunque).
il nero :saxxxx)))
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Scarta l'Amati Classic è uno strumento datato, made in rep. Ceca, la Amati ha avuto più successo con gli ottoni ed il target era la banda quindi strumenti robusti, senz'altro il sax necessita di qualche intervento di manutenzione ed il prezzo aumenta. Nell'usato gli Yamaha 32 (però con euro 700/800 acquisti usati la serie attuale 475 che monta il collo dei professionali YAS62...) ed anche i recenti 275 sono strumenti facili ed immediati.
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Ho anche sott'occhio un King anni 70 (cosa na pensate?) A circa 700 euro, ma credo che alla fine optero' per lo Yas 32 o in subordine il 275.
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
in genere la king negli anni '70 ha prodotto sax non all'altezza del marchio..i king quelli buoni sono i vari super 20 e zephir per dire i primi due che mi vengono in mente....posso sbagliare ma per un king anni '70 700 euro mi sembrano troppi
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Ciao Giacomo,benvenuto,dato l'eta ti consiglio il C Melody,non ascoltare i giovani,e' un gran sax,semplice e pratico,puoi suonare con gli spartiti per fisarmonica,mandolino,chitarra ecc. prendilo e se hai difficolta' posso aiutarti a sistemarlo. Ezio
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
grazie a tutti per i consigli. alla fine ho preso uno yas 32 a 700 euro. lo strumento mi è stato garantito come pochissimo usato ed in ottime condizioni. mi dovrebbe arrivare fra 3 - 4 giorni. vi terro' informati delle prime impressioni appena lo avrà provato.
ho visto su ebay che i c melody sono abbastanza diffusi nel settore vendite negli USA, a prezzi stracciati (sicuramente in condizioni non molto brillanti): prima o poi un pensierino mi sa che ce lo farò.
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
complimenti per l'acquisto allora....il 32 è un'ottimo strumento e ti darà di sicuro delle soddisfazioni. ora non ti resta che soffiarci dentro e farci sapere come ti trovi :ghigno:
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Finalmente ho potuto provare il mio nuovo yas 32. Molto bello e facile, bella timbrica e buona intonazione (almeno per i miei limitati parametri di valutazione). ho qualche difficoltà nei toni più bassi (dal do in giù), pensate che possa essere legato allo strumento, o è una mia inadeguatezza?
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Complimenti per l'acquisto :yeah!)
Citazione:
Originariamente Scritto da tardivo
ho qualche difficoltà nei toni più bassi (dal do in giù), pensate che possa essere legato allo strumento, o è una mia inadeguatezza?
Con il tuo strumento precedente avevi gli stessi problemi?
Comunque per assicurarti che lo strumento sia ok, che da quanto ho capito hai comprato usato, considerato che sei del messinese puoi farti un giro da Sanfilippo e gli fai dare una controllatina ;)
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
CIAO
e comunque le note sotto al do basso,se le vuoi suonare piano o,peggio ,pianissimo sono note difficili da fare bene e un pò di studio ci vuole,comunque una controllatina alla perfetta tenuta di quei tamponi non costa molto.
il nero :saxxxx)))
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
complimenti per l'acquisto , conterraneo (sono della provincia di siracusa) :ghigno:
quoto quello che dice Sal (altro conterraneo), magari i tamponi non chiudono bene (cosa non infrequente nè preoccupante) e in ogni caso, come detto dal nero, sono note difficili da controllare ;)
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Grazie a tutti per i suggerimenti e gli incoraggiamenti. In realtà ho riprovato con il comet e noto una maggiore facilità ad entrare anche nei toni bassi. certo le caratteristiche sonore sono molto differenti, ma alla fine una occhiatina al laboratorio finirò con il fargliela dare. intanto me lo voglio godere così com'è per un pò di tempo, almeno finchè non mi passa l'ubbriacatura per il giocattolo nuovo
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
ciao tardivo, prima di tutto mi complimento con te per l'acquisto, per quel che riguarda la difficoltà sui toni bassi (come dici tu) potrebbe dipendere anche dal tipo di imboccatura che stai usando (magari non è appropriata) fatti aiutare da qualche sassofonista più esperto nel caso tu la debba cambiare e comunque agli inizi è normale avere difficoltà di suono sulla parte bassa del sax :ghigno:
saluti e buon studio!!
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Ciao fbsbo. L'imboccatura è quella standard yamaha in dotazione con lo strumento. quello che è strano è che con il Comet riesco a scendere più facilmente
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Salve. provando e riprovando ho un po' migliorato la mia capacità di raggiungere le note basse (ancora qualche difficoltà con il SIb). Ho notato dei miglioramenti anche passando da 2.5 a 2 di ancia (Rico). Spero di migliorare ancora con l'esercizio costante.
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
il fatto che migliori usando un'ancia più leggera sulle basse è normale, però a sto punto hai fatto controllare se chiude bene tutto?con la pratica e l'esercizio si migliora sempre quasi tutto, però se un sax chiude male si fa moooolta più fatica
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Effettivamente faccio una certa fatica a chiudere il DO basso e soprattutto il SI ed il SIb, ma noto miglioramenti ogni giorno, forse perchè con l'allenamento si sviluppano dei fasci muscolari (i flessori del 5° dito) che non siamo abituati ad usare. Ma prima o poi dovrò portarlo a vedere, perchè anche il RE a volte mi suona un'ottava superiore, come se avessi il tasto del portavoce premuto. Voglio prima verificare con la lampadina se la chiusure sono ermetiche e poi cercare qualcuno nella zona dove sto attualmente, che sia di fiducia.
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
il re sarebbe in chive di violino, no?ma quello sotto il pentagramma oppure quello in quarta linea?
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Ciao tardivo, un saluto e un benvenuto innanzitutto! Come vedi dalla mia firma, ho anch' io un YAS 32 contralto e Ti posso assicurare che è uno strumento che va più che bene; collegandomi al discorso sulla difficoltà delle note basse, devo dire un vantaggio/svantaggio di quel sax è che ha molte vitine di regolazione. Spesso la testa delle viti lavora sul sughero che è molto più soggetto ad usura rispetto ad altri sax. Lo svantaggio è che è uno strumento che si "sposta" facilmente, contro il vantaggio che le viti consentono di di riallinearlo velocemente. Dover controllare che chiuda correttamente è un inconveniente più frequente che in altri sax
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
il re sarebbe in chive di violino, no?ma quello sotto il pentagramma oppure quello in quarta linea?
@Red, no, il Re basso, quello sotto il pentagramma, a volte mi suona come se andasse "in falsetto", all'ottava superiore.
@Faccosax. Ciao, grazie per le preziose precisazioni. ne farò tesoro.
@tutti. Sono felice di avere scoperto questo forum, dove i più esperti, senza supponenza, nè saccenza, si adoperano ad attenuare le comprensibili difficoltà dei neofiti, con spirito goliardico e tanta affabilità. Grazie a tutti.
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
il re basso dovrebbe uscire tranquillamente..a questo punto forse è il secondo portavoce che si chiude male....devi provare se ti capita passando da una nota col portavoce al re basso, oppure anche se solo premi i tasti per il re basso senza aver prima azionato il portavoce. nel primo caso è il portavoce, nel secondo potrebbe essere un'armonico (anche se di solito l'armonico esce con il re in quarta linea, per questo ti domandavo quale re era :D)
il sax è uno strumento strano, un po complesso e all'inizio un po bast**do, però sà regalare tanta soddisfazione quando lo si è "domato"! ;)
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
@red: ho ripreso in mano il mio yas 32 dopo alcuni giorni di assenza. Correggo il tiro,:il RE che difettava era quello in quarta linea ed ho capito anche la motivazione. Effettivamente il portavoce alto rimaneva aperto perchè il sugherino sotto il tasto portavoce si era spostato verso l'esterno, per cui non bloccava l'escursione della leva, lasciando aperto il portavoce alto. E' bastato riposizionare il sughero per correggere l'errore :lol: :lol:
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
E bravo red! Doppio centro! Con i sugheri te la cavi meglio che con gli aquiloni!!! :lol: Hai PM! ;)
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
ahahaha grazie Re...in effetti almeno in queste cose ho un certo intuito (ho una discreta manualità e mi piace smontare e rimontare di tutto, macchine e moto comprese ;))
X tardivo: una dritta che a suo tempo mi diede il mio insegnante: anche col sax più schifoso del mondo devi poter fare tranquillamente tutte le note...se non riesci o la colpa è tua o è dello strumento che non è a posto...siccome è più facile controllare lo strumento per primo si fa quello. se lo strumento è ok, allora è chi lo suona (ovviamente nel caso specifico la colpa era mia :muro(((( )
:ghigno:
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Ciao tardivo..
.. Ti sono vicino ( anche se con un paio di lustri in meno ) ma anche io da un mese sto iniziando a soffiare :-)
Complimenti per tutto il tuo cammino , io lo sto iniziando. A cominciare dalla scelta del saxello personale ( uso un super muletto imprestato).
Hai ragione Re di un ottava sopra senza portavoce...anche io pensavo fosse una stonatura del sax nonostante il sughero apposto... Invece il mio tutor mi ha fatto provare a farlo solo con il fiato... Caspita ci vuole controllo ma è proprio cosi... Per questa settimana compito.. Suonare il re e il do nelle due o tre ottave possibili solo modificando la pressione ed il volume di fiato....
Fantastico il sax.......
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Ciao, Dario... confermo, il sax è uno strumento fantastico, complicato, ostico, ma affascinante e ricco di soddisfazioni come nessuno degli strumenti su cui avevo messo mano.Grazie per l'incoraggiamento, che ti ricambio. I primi tempi sono duri, ma non bisogna farsi sopraffare.
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Citazione:
Originariamente Scritto da red
il sax è uno strumento strano, un po complesso e all'inizio un po bast**do, però sà regalare tanta soddisfazione quando lo si è "domato"!
togli il po' :lol: :lol: :lol:
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro97
Citazione:
Originariamente Scritto da red
il sax è uno strumento strano, un po complesso e all'inizio un po bast**do, però sà regalare tanta soddisfazione quando lo si è "domato"!
togli il po' :lol:
. ....... E mettici "molto" :muro((((
Ma quando lo si è "domato"?
Ho iniziato a dicembre e generalmente riesco a dedicargli un ora tutti i giorni.. Alle volte mi sembra di suonare bene ed altre no! E in effetti questo Re con il portavoce, arrivando dal Do mi fa impazzire, i sugheri e i tamponi sono ok.... Sono proprio io e la mia respirazione uffa.........
:saxxxx)))
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro97
Citazione:
Originariamente Scritto da red
il sax è uno strumento strano, un po complesso e all'inizio un po bast**do, però sà regalare tanta soddisfazione quando lo si è "domato"!
togli il po' :lol:
. ....... E mettici "molto" :muro((((
Ma quando lo si è "domato"?
Ho iniziato a dicembre e generalmente riesco a dedicargli un ora tutti i giorni.. Alle volte mi sembra di suonare bene ed altre no! E in effetti questo Re con il portavoce, arrivando dal Do mi fa impazzire, i sugheri e i tamponi sono ok.... Sono proprio io e la mia respirazione uffa.........
:saxxxx)))
Non preoccuparti, col tempo svanirà questo problema; devi fare attenzione a chiudere bene e contemporaneamente tutti i tasti e a stringere il labbro al punto giusto ( non troppo poco se no esce il re basso ma nemmeno troppo per evitare fischi o che non esca nessun suono per la troppa pressione)
-
Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Ma quando lo si è "domato"?
Ho iniziato a dicembre e generalmente riesco a dedicargli un ora tutti i giorni.. Alle volte mi sembra di suonare bene ed altre no! E in effetti questo Re con il portavoce, arrivando dal Do mi fa impazzire, i sugheri e i tamponi sono ok.... Sono proprio io e la mia respirazione uffa.........
:saxxxx)))
ciao
se parli del dicembre ultimo scorso,il fatto d'avere "ancora" problemi mi sembra normale e,anche se hai già suonato altri strumenti,devi considerare che ognuno vuole il proprio tempo:bisogna soffiare a lungo per arrivare a qualcosa di appena sufficiente,senza perdersi d'animo...Charlie ci mise anni prima d'andare a farsi la prima figuraccia,io ci ho messo molto meno...sarà che son più bravo!! :ghigno:
il nero :fischio: