Autocostruzione imboccature per sax
Ciao a tutti, sono alla ricerca di qualcuno che mi possa dare qualke dritta sulla costruzione artigianale di becchi (imboccature) per sax. Se qualcuno ha qualche esperienza in merito, sia sui materiali da usare che sulla tecnica costruttiva mi farebbe un favore oppure anche indicarmi dei libri, GRAZIE. Ciao, buon sax a tutti!!! Maurizio alias CARMELO
Re: Autocostruzione imboccature per sax
Citazione:
Originariamente Scritto da carmelobrescia45
Ciao a tutti, sono alla ricerca di qualcuno che mi possa dare qualke dritta sulla costruzione artigianale di becchi (imboccature) per sax. Se qualcuno ha qualche esperienza in merito, sia sui materiali da usare che sulla tecnica costruttiva mi farebbe un favore oppure anche indicarmi dei libri, GRAZIE. Ciao, buon sax a tutti!!! Maurizio alias CARMELO
Ti butti sul facile...
Se fossi in te inizierei a sperimentare col legno...mi sembra un materiale più facile da lavorare.
Ciao
Re: Autocostruzione imboccature per sax
Citazione:
Originariamente Scritto da carmelobrescia45
Ciao a tutti, sono alla ricerca di qualcuno che mi possa dare qualke dritta sulla costruzione artigianale di becchi (imboccature) per sax. Se qualcuno ha qualche esperienza in merito, sia sui materiali da usare che sulla tecnica costruttiva mi farebbe un favore oppure anche indicarmi dei libri, GRAZIE. Ciao, buon sax a tutti!!! Maurizio alias CARMELO
Non so se lo conosci :
Emanuele Raganato
Il manuale delle imboccature per Saxofono
18 euro, in vendita sul sito Eufonia
Re: Autocostruzione imboccature per sax
Se li vuoi costruire con macchine a tecnica sottrattiva non ho competenza per aiutarti; come materiali partirei da quelli che per te sono più economici poichè dovrai fare parecchie prove. Il libro di Raganato l'ho acquistato un anno fa ed è pieno di informazioni utili ma non ti insegna a costruire il bocchino. Io ho trovato molte notizie qui:
http://launch.groups.yahoo.com/group/MouthpieceWork/
e penso sia la fonte più interessante sull'argomento.
Direi anch'io di partire a copiare un bocchino che hai, come effettivamente ho fatto con i miei esperimenti.
Ti consiglio di partire con elevate precisioni sui binari onde ridurre al minimo il lavoro manuale che richiede appunto una certa predisposizione e comunque un notevole dispendio di tempo.
Poi magari ci confronteremo sui risultati. :yeah!)
Auguri!
Re: Autocostruzione imboccature per sax
Non conosco dei manuali , è ovvio che quelli che esistono possono darti un aiuto.
Io partirei acquistando dei becchi super economici per iniziare a lavorarli.
Sicuramente come in tutte le cose all'inizio farai dei casini ... quindi meglio iniziare a sperimentare su becchi economici.
Inoltre quando avrai capito che geometrie realizzare dovrai utilizzare il blank adatto.
Il blank è un becco non lavorato chiusissimo da cui si parte per la lavorazione.
Ti faccio un es. se realizzi un becco stile ottolink non puoi partire da un blank tipo selmer S80, in quanto le geometrie interne sono troppo diverse.
Sarebbe come comprare una jeep e modificarla per farla diventare una spider!
Fondamentale poi come per ogni campo artistico una conoscenza dei vari progetti quindi non so se hai ad es. voglia di realizzare una imboccatura progettata basandosi sul selmer soloist prendine uno buono che tieni come metro di paragone ed inizia a copiarlo col tuo blank.
E' come quando per imparare il fraseggio inizi ad ascoltare e ad imitare i tuoi sassofonisti preferiti , è un passo essenziale , se non conosci il linguaggio come puoi pensare di averne uno personale?
E' cmq un campo affascinante,ma tostissimo , spesso le differenze fra imboccature che suonano alla grande ed altre che suonano malissimo stanno in decimi o addirittura centesimi di millimetro.
E' per questo che tutti i grandi marchi partono da un blank realizzato con macchine CNC , è l'unico modo per avere una buona precisione su cui intervenire.
Facci sapere come evolve il progetto, ciao