Visto che questa domanda è stata presentata in un recente post, ho pensato di creare questo sondaggio. Vediamo che ne viene fuori... :smile:
Visualizzazione Stampabile
Visto che questa domanda è stata presentata in un recente post, ho pensato di creare questo sondaggio. Vediamo che ne viene fuori... :smile:
Tenore... Per obbligo... Ero il più alto e grande della scuola (ora però sono rimasto piccino...) ed ero praticamnete uno degli unici che poteva tenerlo in mano all'etÃ* di 13 anni... Un buon vecchio Grassi, tutto sgangherato, non chiudeva bene... Poi come bocchino mi avevano dato un Rico Royal 7 ed era troppo aperto da suonare... Dovevo soffiare come un dannato cavolo...!
Cmq col tempo le cose sono cambiate... Ho cambiato 3 tenori, ho comprato 1 soprano e poi l'ho cambiato con un alto, comprato un'altro soprano e poi rivenduto per comprare un alto migliore...
L'attrezzatura di cui dispongo ora è quella che leggete in firma...
+ un tenore Selmer Mk7 in attesa di una bella revisione completa... (appena avrò i soldi)
Io ho cominciato con un tenore la cui marca non era nemmeno leggibile!!
Non so che roba fosse, ma era un autentico baraccone, con le chiavi tenute insieme con lo scotch!!
Poi la banda mi ha procurato un Grassi Professional che era decisamente migliore, ma comunque sempre della categoria "ferraglia". Poi mi hanno dato un Yamaha YTS32 nuovo, e lì ho cominciato a divertirmi.
Poi ho mollato la mia prima banda, ho restituito lo strumento e mi sono comperato un YTS275 che ho tenuto per sei anni fino ad un paio di mesi fa, quando sono passato al mio modello attuale, quello che appare nella firma.
Comunque sia, sempre tenori ho suonato! Anche se mi è capitato di provare un pò di tutto.
Ho iniziato con un Alto, ma poi ho subito svoltato per il Tenore!
Un tenore Yamaha YTS-21, ma di questo abbastanza anni fa... dopo ho trovato mio M7 e sto volentieri con lui
Saluti :yeah!)
Il primo era un contralto yamaha da studio...direi pessimo e poi sono passato al mio adorato prima serie....
il mio primo soprano era se non ricordo male un orsi...una cosa da paura stonato di natura che non si poteva eseguire il do # sul righo facendolo senza tasti...strumento di proprietÃ* della banda in cui suono tutt'ora...a me all'inizio nn piaceva...sognavo un sax curvo come il contralto...ma al momento erano disponibili solo un soprano e un tenore...e x il secondo avevo un problema...ero(e lo sono anche ora) troppo minuta x tenerlo,,,alla fine scoprii quanto era fantastico il soprano...specie quando la banda me ne diede uno nuovo che suonava da solo... :saxxxx)))
Soprano Lucien comprato su mercatino musicale da clarinettista onesto e molto disponibile.... Gran strumento a detta del mio maestro che ne ha provato l'intonazione.
Per me il tempo verbale è errato...io STO iniziando con un contralto, ne ho due...penso comunque di prendermi tutti i tipi di sassofono, un pò alla volta...
Diciamo che ho iniziato con un clarinetto :lol:
Tenore Borgani (che ancora possiedo), acquistato nel 1994.
Mi ricordo che per andarlo ad acquistare, saltai un pomeriggio di scuola: mio padre venne a prendermi e partimmo alla volta dello stabilimento Borgani che si trova a Macerata. In quel caso, la scelta dello strumento è stata obbligata, nel senso chefu il Maestro della banda del mio paese a dirmi cosa dovessi comprare.
Ma non mi pento della scelta del sassofono, anzi sono molto felice di poter dire che è uno strumento che adoro!
Tenore King Super 20, l' unico! (nel senso che è il primo e sino ad ora l'unico, appunto). Prima di allora suonavo un flauto Yamaha e decisi di affiancare il sax; lo comprai nel '74 usato per 200.000 lire...
Visto il S.N. 308xxx posso dire di aver fatto un ottimo investimento sia musicale che economico!
Il mio primo sax è stato un alto Buffet Evette....un giorno dicembrino del 1994, tornato da scuola, trovai a casa la graditissima sorpresa! :grin:
Alto forever!!! :grin:
Il primo sax era un tenore "Boario" .
I due SI bassi erano sul lato sinistro e i tasti erano ben piu' distanti della norma.
Adesso forse si parlerbbe di Vintage ma 20 anni fa si parlava di catorcio.
Cmq non era mio ma del corpo bandistico del mio paese, quando ho preso il superaction 2 e' stato come andare in macchina dopo una vita passata a pedalare...
:smile:
Il primo un contralto, Loudwes. Pagato una paccata di soldi nel 1988.
Ho provato adesso, da quando mi è ritornata la vecchia passione, a ricercarlo in rete per capire se li valesse tutti quei soldi perchè mi era stato detto che era un buon strumento da studio, ma non ho trovato niente.
A gennaio l'ho dato in permuta per acquistare lo YAS 275 in firma e ne ho ricavato 250 E.
P.S. - Se c'è qualcuno che conosce i sax Loudwes e potesse darmi qualche notizia ne sarei felice.
Ciao.
Un contralto non so che marca (figuriamoci il modello), marrone (totalmente ossidato), solo con l'ottava bassa e in più uscivano malissimo le note per via dei tamponi deformati e le ammaccature nella campana. Poi dopo qualche mese comprai il grassi (1996 se non sbaglio) e quattro anni fa il baritono jupiter (da un paio di anni suonavo quello della banda, R&C scassato che suonava malissimo; l'anno scorso l'hanno completamente revisionato e adesso suona benone! :cry: ).
era un contralto rampone e cazzani. il maestro insisteva sempre perché lo cambiassi,
in effetti era piuttosto malridotto e mi era anche caduto (poi riparato).
poi ho avuto lo yamaha, ora felicemente, in vari modi, ho avuto due sax che
mi ricordano quelli più... giovanili!
:saxxxx)))
il mio primo sax è ancora il mio attuale sax, della banda...
ho avuto la fortuna di averlo bello: appena l'ho preso era tutto incrostato e tenuto malissimo, qualche chiave andata... ma poi l'ho sistemato, ho piazzato un becco vandoren e va alla grande...
ma scusa se il sax è della banda,e te molli la banda,se lo tengono loro? :BHO: io avrei l'angoscia a suonare uno strumento non mio,sapendo che poi devo separarmente :cry:
esatto, è così, ed hai perfettamente ragione... ma:
1) x ora non ce la faccio proprio a comprarmelo. finita la scuola spero di andare a lavorare seriamente (part-time) e prendermene uno "serio", a parte la marca o il modello, intendo proprio mio mio.
2) di conseguenza, se non puoi averne uno per vari motivi, ti adatti: io mi sono adattata, e ti giuro che veramente ormai è come se fosse mio. non so bene come spiegarti, ma si è creato un rapporto del tipo : "dobbiamo stare insieme quindi amiamoci", un po' come un matrimonio combinato :ghigno: :ghigno: :ghigno:
3) "adattarsi" è la parola sbagliata comunque: è davvero un bell'adattamento, il sax è messo bene, non posso lamentarmi x ora, cerco di dare il meglio di me...
4) per ora non ho intenzione di lasciare la banda perchè mi piace TROPPO ma troppo... quindi...
;)
ahh capisco...e un domani puoi comprarlo dalla banda immagino...
esatto: tramite la banda ci sono sconti, agevolazioni, rate, insomma... è più comodo.
Devi pensare che in questo modo però la banda permette a tutti di realizzare il sogno di suonare uno strumento musicale, contribuendo davvero alla diffusione della cultura musicale che di fatto per merito suo è resa popolare (ovvero aperta al popolo, a chiunque voglia) anzichè elitaria (come potrebbe essere quella che si fa al conservatorio, dove comunque devi avere il tuo strumento e devi pagare una rata non proprio leggerissima).Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Ovviamente questo "abbassamento" della musica a popolare comporta anche un abbassamento qualitativo rispetto a quello che trovi in conservatorio : se permetti a tutti di fare musica, lo permetti anche a chi non è particolarmente bravo oppure non ha voglia di impegnarsi più di tanto oppure avendo un altro lavoro comunque la musica la inserisce tra i lussi che si concede ogni tanto (mediamente, l'ora di prova a settimana).
Fine dell'OT.
Il mio primo sax?
Uno tenore della Jupiter pagato un sacco di soldi, e rivenduto a circa un terzo dopo un anno di utilizzo :sad:
Beata inesperienza.....
alto etoile...
pagato 400 euri! mamma mia, che esperienza!!!!!
devo dire però nel nord italia la banda funziona meglio rispetto al sud...
Un contralto, acquistato da Corso :DDD: :DDD:
il mio primo sax è il tenore che ho in firma....penso che ci vorrÃ* un bel po' prima di cambiarlo^^
Il contralto Yamaha che c'è in firma, e che sporadicamente suono ancora...
rampone & cazzani contralto, pagato 150.000 lire nel 1979.
Ora, che gioia, ne ho ancora uno quasi uguale...
:saxxxx)))
Ho iniziato con un Tenore Borgani, serie pre Croma, nel 1976 acor oggi in perfetta forma (vibra da matti anche se non potrebbe competere con la nuova tecnologia... e con la lega pearl silver :DDD: ).
Max
Io ho iniziato a 7 anni con il soprano che ho in firma
Il primo è stato il soprano, lo è ancora adesso :D
Prossimamente penserò a comprare un buon soprano (se trovo lavoro...), poi vorrei acquistare un contralto, poi un tenore e poi... :)
La veritÃ*? Li vorrei avere tutti ;) :cry:
Il mio primo ammoure è stato per l'oriente (tenore Yamaha YTS-23) acquistato nel secolo scorso...(1996) :ghigno:
Poi il cuore ha ceduto alla Francia, ma solo per 5 anni.... :doh!:
per poi tornare alla grandissima in italia...e questa è la volta buona, me la sento.... :D-:
Frank.
Il mio primo sax è stato un contralto Orsi (che ho tuttora) e che ho suonato in banda per una decina di anni, poi ho smesso e ho suonato la batteria ma alla fine l'amore per il sax è tornato dirompente e ho ricominciato col baritono studiando jazz. Alla famiglia ho aggiunto da poco il tenore e questi ultimi due li alterno volentieri, la "gallina" invece,aspetta di essere sistemata e poi la rifarò razzolare..eh..eh..eh :saxxxx)))
Conatralto C. A. Wunderlich, che ancora possiedo.
L' ho avuto in ereditÃ* da mio nonno.
Mittico!!!
Un contralto della Orsi.
il sax contralto della Jupiter che ho in firma...... e che ho ancora oggi ho fatto gli esami d'ammissione con quello..... modestamente lo tratto bene...... :D-: purtroppo ho iniziato a 12 anni a suonare :cry:
Il mio Yamaha 275 :saxxxx)))
Il mio alto Amati AAS 32, che ho appena cambiato (ma che ho ancora con me)! :ghigno:
Me l'ha regalato mio padre, ed era contento poichè vedeva la luce nei miei occhi!!! :yeah!)
Io ho iniziato con un cinopessimo Majestic tenore che poi ho permutato per un cinesissimo Ambassador per poi arrivare a comprarmi il mio amato e fido P.Mauriat System 76DK che non cambierei per nessun' altro sax al mondo, nel mio caso il detto è "il primo sax si scorda molto volentieri" :lol:
:D-: Come potrete notare nel Grafico, il Baritono finalmente ha nel suo attivo un Utente :D-: ..... chi sarÃ* mai questo sprovveduto? :fischio:
Iniziai con un vecchio Baritono della Evette tutto sgangherato denominato Ramses II° (o Ramsax), a causa delle sue pessime condizioni e sopratutto dalla custodia fatta artigianalmente (il Sarcofago :saputello ) che aveva sembianze molto simili ad una tomba Egizia e pesava quanto me e il Sax messi insieme :doh!: (beh ... io peso poco :ghigno: ).
Non che abbia avuto molti rimpianti quando l'ho cambiato, diciamo che grazie a lui ho rischiato di abbandonare lo studio del Sax :zizizi)) :lol:
contralto!!...non di buonissima qualitÃ* ma abbastanza buono per cominciare..anche se da quando ho preso il tenore...non riesco più a staccarmi da esso!!
Sax soprano Floret (della banda)
lo suono ancora ma a dicembre passo al sax tenore (di marca migliore, che mi regalano i miei)
soprano perchè obbligato (mancavano soprani in banda e 5 anni fa ero 1 metro e 40...)
sax tenore... il primo non mi ricordo nemmeno che sax fosse, era una marca italiana, vecchio e stravecchio, stonato da morire, una cosa obbrobriosa.
a dirla tutta, considero il mio primo sax quello che ho ora, cioè uno jupiter, non so quale modello ma è quello che costa circa 700 euro...
penso che me lo porterò nella tomba, nel mio futuro vedo l'acquisto di un contralto :smile:
certo che però il sax tenore è uno strumento coi contromarroni :saxxxx)))
vedi firma :ghigno: :ghigno: :ghigno: :ghigno:
B&S anni 70 Blue series
il soprano curvo lucien che ho in firma , credetemi a 6 anni era pesantissimo :doh!:
Alto Florencia a 9 anni :D-:
Alto yamaha non ricordo il modello, usato..........da Francesco Cafiso
Tenore B&S anni 60 o 70 non so, comprato usato da un collega di lavoro diplomato in clarinetto che voleva tornare al clarinetto.
L'ho venduto per comprare un Maxtone :cry: