Visualizzazione Stampabile
-
Bocchino Berg Larsen...
Sono entrato in possesso quasi per caso di un bocchino (era un prestito diciamo "a lunga scadenza" iniziato circa 3 anni fa... per cui ora è abbastanza "mio")...
Berg Larsen di ferro...
Sul retro c'è scritto:
95
2
SMS
La fascetta è quella del bocchino, di ferro anch'essa.
Quindi direi che è un bocchino di ferro Berg Larsen apertura 95!
Io oggi ho provato a strimpellarci un pò diciamo "per sport", partendo dal presupposto che sono abituato al mio fedelissimo Selmer S80 C* da studio, così per provare un altro suono... Anche perchè io spesso col mio gruppo ho delle parti in cui è richiesto un suono aspro e duro, cosa che io mi sono abituato a fare con il mio bocchino anche se serve premere come un compressore xD
Allora ci ho messo su un'ancia di quelle che uso abitualmente, ovvero 3 e 1/2 Vandoren ZZ... Li per li ho faticato moltissimo, allora ne ho messa su una un pochino più "usata" e giÃ* andava meglio... Fatto sta che ci ho suonato un pò ma con parecchia fatica, e poi praticamente questi bocchini hanno una "cosa" in cima
http://www.saxplus.com/Images/berglarsenmetal.jpg
intendo la parte nera, e io ci ho applicato sopra un salvabocchino comunque perchè non riuscivo a mantenere l'imboccatura (scivolavo di qui e di la al minimo movimento senza la gomma sotto i denti)...
Qualcuno mi sa dare qualche indicazione su questo bocchino? Come suono c'è qualche big che lo usa? (per farsi un'idea...) che ance usare? ecc ecc... grazie in anticipo!
-
Qui puoi trovare tutte le indicazioni sul tuo bocchino...
http://www.berglarsen.com/choosemps.htm
In ogni caso devi suonare con un ancia un po più morbida di quella che usi sul C*...
Poi con i bocchini di ferro... Ci si deve abituare... Quindi non farne un dramma se non riesci a suonarci... Studia studia studia...
Vedrai che qlk di buono ci tiri fuori... anke perchè per la musica che suoni è molto più indicato un metallo!!
-
Come ti hanno giustamente suggerito, studia studia studia...anche io mi trovavo male all'inizio, ma ora mi trovo benissimo. E visto che anche io suono nel gruppo, ho bisogno di qualcosa in più del vekkio buon s90.
PS anche io ho messo il salvabokkino, senza quello mi trovo maleeeeee!!!
-
Apollo hai per caso registrato qualcosa con quel bocchino? Sarei curioso di sentire il suono di chi l'ha giÃ* "domato"
-
L'unico mezzo di registrazione che ho è il mio nokia...e nn è il massimo...e poi ancora nn l'ho completamente domato, devo ancora strimpellarci 1po', però ti assicuro che dÃ* veramente delle soddisfazioni
-
Oggi ci ho soffiato altre due orette usando altre ance, le LAVOZ medium/hard...
MIO DIO. Ma ero davvero io quello che suonava? XD Cioè esce un suono che non avrei mai immaginato, è potentissimo su tutto il registro!
-
eheheheh... che ti ho detto io???
Vedrai vedrai come cambia ankora!!!
-
Se non erro il Berg Larsen in Metallo è il bocchino utilizzato da Sonny Rollins, quindi hai un gran bel becco, certamente non è lo stesso che usa Rollins e tu non sei Rollins, ma cmq il becco in metallo dÃ* grandi sodisfazioni!
Devi solo capirlo.
Ciao
-
Visto?
Cosa ti avevo detto io?
Adesso ti prendi un bel sax vintage e chi ti ferma più!!!!!!
-
Però ho un problemino da risolvere... La parte inferiore del bocchino (praticamente dove ci appoggio l'ancia) è un pò arrugginita... Come posso fare per pulirlo? Prevedo un lavorone >_>
-
Per quanto ne so, questo bocchino ha un tetto abbastanza alto (2), ed il facing corto alla francese (sms). Sicuramente è molto più chiuso rispetto a quelli americani con facing M o addirittura L (introvabile da noi) e tetto 0. Purtroppo in commercio in Italia, ahimè si trovano tutti bocchini sms / 2. Se però dici di trovare della ruggine, potresti farti preventivare una modifica...giÃ* che ci sei magari ti fai aumentare il facing...
-
E chi fa lavori di questo tipo? In alternativa una pulitura fatta da me è impossibile, anche con pazienza e olio di gomito?
Ancora una domanda un pò scema... Il salvabocchino che ci ho applicato... Si stacca dopo poco tempo, è capitato anche a voi? :O E avete risolto in qualche modo?
-
Secondo me dovresti parlare con qualche riparatore che magari si intenda anche di modifiche. In effetti, il problema è che queste persone non si trovano ovunque, e quelli bravi poi... Simone non è uno che se ne intende di queste cose? Potresti chiedere a lui.
Io il salvabocchino ho avuto modo di cambiarlo comprandolo insieme alla legatura. In genere nella confezione se ne trova uno migliore. Quello che ti vendono col bocchino di solito è scarsissimo.
-
Intendevo il gommino salvabocchino, quello che praticamente "mordo" ^^
Sul bocchino di ebanite devo piangere quando si tratta di cambiarlo, mentre su questo in ferro si stacca da solo... Forse è troppo largo...
-
:oops: :oops: :oops:
E pensare che ne avevamo giÃ* parlato del "morso al salvabocchino"! :lol: :lol:
-
Ho provato oggi le Vandoren 2 e 1/2 e ci stanno proprio bene su sto bocchino!
L'unico difetto è che ci mette un pò a scaldarsi, e i primi minuti "fischia" un pochino... e che ci mette poco a raffreddarsi!
Tuttavia credo di aver capito perchè si stacca il salvabocchino, credo sia troppo grosso (sporge leggermente) per il berg larsen, per cui devo provare quelli un pochino più piccoli... Si staccano credo infatti perchè la saliva passa dalle parti che sporgono e leva la colla ;S
-
Eh, anche io ho sto problema!!!!! :cry:
Ma stai usando le vandoren classiche??
-
Purtroppo erano le uniche che ho trovato nell'unico negozio aperto in cittÃ*, ma vorrei provare le ZZ
-
Sul metallo prova le V16.... Ricordo di averle provate (un pacchetto intero) e mi ci ero trovato meglio rispetto a tutte le altre...
-
Ciao, io uso sul tenore un Berg Larsen simile al tuo .... saranno 6/7 anni che lo uso
Il mio è 105 sms/2 (almeno mi pare :oops: )
A mio parere all'inizio ti conviene abituarti con ance morbide: ad esempio delle Rico Royal 2 e mezzo e poi puoi passare a quelle un po' più dure, fino anche alle 3 e mezzo, della stessa marca.... io con queste mi trovo bene (poi dipende anche da te, da cosa suoni, da tanti fattori.... )
Ciao :smile: