-
Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
LE avete mai viste/sentite/provate?
Io ne ho prese un paio per il contralto, 2,5 come le Rico! Boh subito mi sembravano una cannonata, poi il secondo giorno (ieri) gia mi suonava piu afono (pensavo di averla montata male, ma a guardarla mi sembrava giusta). Solo che mi sembra abbiano un problema, o da ieri io sputacchio di piu, o si ferma tutto sull'ancia!
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani
Le ho provate anche io queste ance, in particolare le 2,5 per tenore. Ho riscontrato la stessa cosa che dici tu, suonano bene da nuove, ma si allentano velocemente. Forse bisognerebbe provare una durezza maggiore e vedere cosa succede.
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani
sono ottime , io mi trovo benissimo.
Uso delle numero 3 con un ambika 8.
se cerchi nel forum tenore le videorecensioni che ho fatto col tenore sono tutte con ance giuliani.
Sull'alto non so che dirti,mai provate.
Ciao
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani
Si tratta di ance fatte con canna Rigotti... probabilmente non selezionate come altre ance fatte con canna Rigotti (vedi le Francois Louis, le Roberto's Wind e le Wood Stone).
Sono ance brillanti (le Giuliani) però non brillanti come le Rigotti Gold o le FL (che sarebbero simili Rigotti Gold con sottodurezza medium).
Sempre di canna Rigotti si tratta... :mha!(
La canna Rigotti è molto "vivace" e "veloce"... però dura (molto) poco.
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani
Mah io le uso, e non ho notato questo difetto, pero dipende quale hai comprato le prime, quelle di due anni da, si duravano pochissimo le ultime da un anno a questa parte hanno una buona durata.
Pero io parlo del taglio jazz, le Classic non saprei mai provare
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani
le famose ance medicinali Giuliani .......... per suonare dopo i pasti
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
le famose ance medicinali Giuliani .......... per suonare dopo i pasti
Questa era da mettere sul topic il mio sax si è sfogato :lol:
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani
lo sapevo che qualcuno l'avrebbe detto! :-)e chi poteva essere se non Ste???:-)
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
lo sapevo che qualcuno l'avrebbe detto! :-)e chi poteva essere se non Ste???:-)
:cool:
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani
Mhmm, provero' ancora, a me la prima che ho messo su, l prima sera ha suonato, la seconda sera e ra gia afona! La terza sera idem, e difatti eiri sera per un pezzo liscio che ho rpovato ho rimesso la mia ancia sintetica!
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Si tratta di ance fatte con canna Rigotti... probabilmente non selezionate come altre ance fatte con canna Rigotti (vedi le Francois Louis, le Roberto's Wind e le Wood Stone).
Sono ance brillanti (le Giuliani) però non brillanti come le Rigotti Gold o le FL (che sarebbero simili Rigotti Gold con sottodurezza medium).
Provate due Giuliani "Jazz" #3,5 per sax tenore! :saxxxx)))
Rettifica importante: non sono ance ricavate da canna Rigotti, la canna è coltivata nel Basso Lazio (in Italia) e poi lavorata da Rigotti.
A me, ricordano un po' le "vecchie" Vandoren da jazz (vecchie = prima dell'imbustamento, che ha portato a un calo della resa decisamente drastico).
Il suono è brillantino (decisamente non fastidioso) e "denso di medi", ottimo attacco, ottima articolazione, grande omogeneità... ottima velocità di emissione.
Non ho i mezzi tecnici per verificarlo ma il taglio sembra un po' diverso dalle Rigotti Gold... la canna, invece, si sente subito che è diversa: la sensazione è che sia più tenace e legnosa (e questo in parte si ripercuote sul suono... che è meno brillante delle Rigotti di pari durezza). Speriamo che la durata sia all'altezza della resa sonora (la durata è un po' il punto debole delle Rigotti).
Il costo è ottimo: http://saxshop.it/catalogo-/64/Giuliani.aspx
Decisamente consigliate per chi cerca un upgrade delle Rico "arancioni", Vandoren V16/ZZ/Java.
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
a me personalmente non piacciono per niente..
senz'altro è un problema personale, ma ho un ottolink di metallo (sax tenore) e solo un'ancia mi ha risposto come volevo.
preferisco le alexander. suono diverso, senz'altro, ma reggono bene.
ps. ho parlato anche con altri amici, più ho meno quasi tutti hanno riscontrato lo stesso problema con le Giuliani.
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
Mah...
Io ho Comprato una scatola di alexander l'ho buttata, troppo legnose
Come sempre questione di gusti...
Io adoro le rigotti e le GIULIANI il resto delle ance in giro nn mi piace :-(
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
Mi pare di capire che sono ance tendenti al frizzantino, ma meno delle Rigotti, è vero?
Come durezza come sono? Le gradazioni sono confrontabili con le pari numero Rigotti? (3M Rigotti =? 3 Giuliani)
Altra cosa: hanno taglio francese o no?
Scusate le tante domande :ghigno:
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
Tzakkè! a che durezza corrispondono la 3,5 rico arancione?
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
Rico arancione #3,5 = Giuliani "Jazz" #3,5 (corrispondenza diretta)
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
ah eh facile!
OTino, per le léGGèrE' sìgnàtòùr?
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
Citazione:
Originariamente Scritto da Tommy
Mi pare di capire che sono ance tendenti al frizzantino, ma meno delle Rigotti, è vero?
Come durezza come sono? Le gradazioni sono confrontabili con le pari numero Rigotti? (3M Rigotti =? 3 Giuliani)
Altra cosa: hanno taglio francese o no?
Scusate le tante domande :ghigno:
Nessuno mi sa rispondere?
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani
... scritto qualche post fa' sempre in questo thread:
[quote="tzadik"]Sono ance brillanti (le Giuliani) però non brillanti come le Rigotti Gold o le FL (che sarebbero simili Rigotti Gold con sottodurezza medium)./quote]
Le Giuliani sono "unfiled" quindi niente taglio "francese" (se per "francese" intendi "filed" e non "taglio classico").
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
*****, perché ho letto tutta la discussione e non ho compreso quanto letto? :shock:
Forse è meglio che vada a letto prima la sera :doh!:
Sì, per taglio francese intendo filed ... mi pare che il bocchino attuale le gradisca di più
Grazie comunque :smile:
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
Difficile a dirsi... se il bocchino gradisce più ance "filed" o "unfiled"... anche perchè bisogna considerare il taglio completo dell'ancia... non solo il fatto che l'ultima parte della "parte vibrante" dell'ancia sia "tagliata". :mha!(
Per "taglio"... io intendo proprio il profilo delle ance (longitudinale e trasversale):
http://www.vandoren.fr/en/images/SAXREEDCURVES.JPG
http://www.vandoren.fr/en/images/SAXREEDSKELETONS.GIF
http://www.clarina.cz/Vandoren-Java-...kus_ph9403.jpg
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
Ah certo, bisognerebbe considerare tutto il profilo ... difficile comunque ottenere una relazione che correli caratteristiche del bocchino ai parametri dell'ancia. Io mi sono affidato alla prova empirica e di massima noto che le ance a taglio francese piacciono di più alla copia del Dukoff... non che le altre non siano suonabili ... sti giorni sto usando delle Rigotti e vanno anche bene, e sono unfiled per dire...
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
ciao ragazzi.. ieri ho avuto occasione di andare a trovare Alessio Beatrice fino a casa sua...
persona squisita .. è anche Pistoia è mica male...
alla fine del nostro incontro mi ha regalato due ance Giuliani da provare... per tenore 2.5
arrivo a casa in serata le provo e ....
resto senza parole...
una facilità assoluta di emissione su tutto il registro (cosa che con ance nuove di solito non mi succede) e una pienezza che con le mie rico e /o vandoren v16 mai avevo sperimentato...
un soffiato sulle note basse da brivido... pieno, corposo, avvolgente...
devo dire che se a ricercare un difetto per il mio t992 yanagisawa era la mancanza di una grossezza che sentivo più tipica di sax vintage o dei rampone quando li ho provati...
quindi mi sembra di essere sordo rispetto ai commenti che ho letto... eh eh.. nel senso che mi sembra di aver sentito proprio altro.. ma non so se è la combinazione con il theo wanne gaia, con il bronzo del 992 o che altro... boh?
comunque mi sa che a breve ordine per l'arrivo di un po' di ance eh eh...!
grazie ancora ad Alessio... tentatore...
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
uso le Giuliani da qualche tempo ormai e devo dire che sono davvero ottime. Al di la delle caratteristiche timbriche, alcune oggettive ed altre soggettive, cio' che mi piace di piu' e' che suonano piu' o meno tutte e che hanno una facilita' di attacco eccezionale. La classica ancia da montare su anche all'ultimo momento senza "pre-trattamento". Timbricamente poi sono molto versatili in quanto hanno un suono medio ne' troppo brillante ne' troppo scuro e quindi riesci a farci cio' che vuoi. La Giuliani funziona benissimo sposata con il Drake SOS o con il Lebayle AT, meno bene con il dukoff e ancor meno bene con l'Ottolink stm (perlomeno questo e' cio' che avverto io). Francamente non so spiegarmi il perche'.
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
Citazione:
Originariamente Scritto da 73giorgetto
nel senso che mi sembra di aver sentito proprio altro..
Ancia brillante con pochi medi = maggior sensazione di "spessore"... niente di strano.
-
Re: Nuove ance italiane Giuliani, prime impressioni
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da 73giorgetto
nel senso che mi sembra di aver sentito proprio altro..
Ancia brillante con pochi medi = maggior sensazione di "spessore"... niente di strano.
già.. ma vedi... alcune cose per me sono proprio ancora uno stupore... beata ignoranza... eh eh
:ghigno:
proprio novellino... dai che però mi impegno....
-
Riporto su questa discussione perché lessi che
Le facevano a Nettuno a pochi km da me. Qualcuno sa se sono ancora prodotte o se magari si può visitare dove le fanno? Grazie.
-
-
Provo a contattarlo, sarei molto curioso di vedere dal vivo come lavora.