ciao a tutti,
c'è qualcuno che sa dirmi se il tascam mp gt1 può essere usato con l'ewi 400s?
grazie, maurizio
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti,
c'è qualcuno che sa dirmi se il tascam mp gt1 può essere usato con l'ewi 400s?
grazie, maurizio
Quell'aggeggio si può usare con l'EWI... ma essendo l'EWI muto... non ne vedo l'utilità... ti basta entrare nell'EWI nel computer e poi usi le cuffie, no?
in realtà ho sbagliato "l'aggeggio"; pensavo a questo:
http://www.tascam.de/it/gt-r1.html
l'idea è di caricare basi / brani, trasporli e/o rallentarli se serve e suonarci sopra.
c'è anche una funzione per attenuare il suono di uno strumento che non so quanto possa funzionare, comunque ... rispetto al portatile è piccolo e spero molto comodo :)
non capisco cosa intendi con "l'ewi è muto"; ha i suoi suoni interni e collegandolo all'aggeggio dovrebbe suonare come in cuffia; pensavo di usare l'uscita con il jack da 1/4" (LINE OUT) che nelle istruzioni dell'EWI viene mandato a un amplificatore (l'ho usato con un ampli e funziona, ma non so come sia un'uscita di una chitarra e quindi cosa si aspetta in ingresso il tascam)
penso anch'io che funzioni, sai cosa significa "uscita non bilanciata"?
grazie, maurizio
... aggeggio diverso, stesse considerazioni.
Per "muto" intendo dire che se non lo colleghi a qualcosa non suona... perchè non è uno strumento acustico, è un controller midi.
La chitarra esce con un segnale hi-z... gli aggeggi della Tascam ricevono segnali hi-z... però essendo digitali... non hanno problemi a ricevere segnali con impedenza più bassa o più potenti... basta stare attenti con il gain.
Per "uscita non bilanciata" si intende che l'uscita è una semplice uscita line "non bilanciata":
http://www.audiomaster.it/tutorial/prea ... azione.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Balanced_audio
l'ewi usb che ho io funziona così, ma l'ewi 4000s ha anche i suoni generati internamente e lo si può suonare ascoltandolo anche direttamente in cuffia (c'è un jack con il segnale in uscita)
mi torna quello he dice Maurizio.. esci con l'uscita cuffie entri nel segnale da chitarra (lo attenui se no distorce abbestia) e suoni sopra la base..... non vedo il problema in realtà
esatto!!!
si usa l'uscita LINE (non pensavo di usare l'uscita per la cuffia) regolando il livello di uscita e si suona sopra le basi o i pezzi e si può anche registrare
il dubbio che avevo era sulla compatibilità dell'uscita dell'ewi con l'ingresso del tascam, ma mi sono convinto che non ci saranno problemi
credo che prenderò questo aggeggio: http://www.tascam.de/it/gb-10.html
costa molto meno e per quello che ho in mente mi sembra sufficiente
grazie a tutti, farò sapere ...
se lewi ha una regolazione del volume d'uscita (e immaginodi sì) e vedo che questo ha un potenzionmentrino di regolazione del volume (sensibilità ivoglio immaginare) d'ingresso.. per quanto ne capisco io non dovresti avere problemi... unica cosa l'ewi ti arriverà in MONO non in stereo....
anche l'uscita di una chitarra credo sia mono, quindi dovrebbe essere la stessa cosa
comunque l'ho ordinato :D quando arriva ti dico
grazie, maurizo
Per quello dicevo che entrerà mono. Credo che l'ewi esca in stereo.
tienici informati
arrivato ... ormai in 2 giorni ti consegnano qualsiasi cosa, basta pagare :smile:
dunque: funziona; il livello di uscita dell'ewi va tenuto al massimo, come al massimo deve essere tenuto il livello di ingresso del tascam e il volume in cuffia resta piuttosto basso.
il suono in cuffia è su entrambi gli auricolari; ho guardato sul mauale dell'ewi, ma non c'è scritto nulla sull'uscita mono / stereo. poco male
adesso lo provo con calma poi vi dico bene
ciao
bene
Dunque:
i livelli si gestiscono in modo piuttosto agevole abbassando il livello della base; il rallentamento e la trasposizione funzionano bene.
La registrazione non l’ho ancora provata (troppo poco tempo).
C’è una cosa che mi lascia molto perplesso: ho provato l’accordatore interno del tascam (NOTA: MAI PROVATO A ACCORDARE L'EWI PRIMA DI OGGI; NON MI SEMBRA ABBIA MOLTO SENSO)
Se non sbaglio, con l’EWI settato su Bb dovrei leggere sull’accordatore una nota 1 tono sopra rispetto alla “posizione nominale” dell’EWI (ossia: suono Bb sull’EWI settato come uno strumento in Bb e dovrei leggere C sull’accordatore).
None.
Per far corrispondere la digitazione di un sax in Bb all'accordatore devo settare l’EWI in B.
E la cosa non mi garba per nulla.
Il “settaggio dell’accordaggio” dell'EWI consiste nel tasto di trasposizione e nella possibilità di settare il A di riferimento a una frequenza diversa da quella canonica; non trovo altro.
Sono molto perplesso.
Naturalmente è possibile che mi sia sbagliato (o che l'accordatore sul tascam sia farlocco)
Riproverò, ma a nessuno è mai successo o conosce un motivo che non ho considerato?
Grazie
Maurizio
chiedo scusa, nel ragionamento ho invertito Bb con C
me ne sono accorto rileggendo
controlla i settaggi dell'accordatore, che sia in C (e non in altra nota) e che sia in 440
l'accordatore è a 440; il tascam ha anche la funzione "emetti un tono" e all'A4 sul tascam, sull'EWI non trasposto corrisponde un Bb.
tra l'altro, con i brani in mp3 c'è lo stesso errore che rilevo sull'accordatore
nessun problema sia chiaro, ci sono settaggi sufficienti per portare l'EWI nella tonalità voluta indipendentemente da quanto ci sta scritto
però è strano; vero che ho acquistato l'ewi usato, ma non mi sembra che ci siano poi tanti settaggi da fare, quindi non credo sia stato "manomesso a cavolo"
giudizio finale:
è divertente e comodo; col tempo si finisce probabilmente a considerare l'acquisto del pedale a 3 switch per comandarlo senza usare le mani, ma già così va bene
consigliato a chi come me ha poco tempo e la sera si spiana sul letto in cuffia con l'ewi e il tascam che fa da base, senza rompere l'anima a nessuno
ciao, maurizio
ciao a tutti,
rinfresco il topic sia per confermare quanto detto sulla tonalità dell'EWI (non ho idea del motivo, ma lo devo "accordare" in B) e sulla comodità del Tascam per provare i pezzi, sia per un problema che ho sul tascam:
alcuni mp3 (convertiti da youtube) non vengono letti dal Tascam che li segna come "formato non supportato": mi dicono che succeda anche con window media player; personalmente sul pc con VLC non ho problemi e nemmeno sull'ipod
ho guardato le caratteristiche dei file e non ci trovo nulla di particolare, almeno per quanto posso vedere (frequenza di campionamento e bit rate)
qualcuno conosce il motivo e magari una soluzione?
grazie, maurizio
PS: su una decina di file "convertiti" alcuni funzionano, altri no. guardandoli sembrano "simili"; il bit rate non è un parametro che fa la differenza (ossia: funzionano / non funzionano file differenti con lo stesso bit rate)
VLC legge di tutto, anche i file danneggiati (se l'input iniziale è integro) e quelli protetti, per quanto riguarda Tascam potrebbe essere un fattore di Codec non aggiornati, o appunto una delle due possibilità sopracitate (file danneggiato o protetto).
Prova a ricodificare gli mp3 con un codec standard (Franhoufer o Lame)..
ciao,
dunque: la questione dell'ewi "in B" l'ho risolta. ho trovato il tempo di leggermi il manuale e era semplicemente un problema di settaggio; stavo sbagliando a cercare: guardavo nel settaggio della frequenza (440) e invece il problema stava nel settaggio delle "sensibilità"; in questo caso il "bend effect": regolato di fine questo, è andato tutto a posto.
intonato come un soprano vintage :)
per l'encoder mp3 no: ho cercato in rete lame e frauhofer e da quanto ho capito sono codec senza interfaccia che hanno bisogno di un "programma ospite" che li richiami; ho installato audacity, ma se il file è già mp3 non ti lascia scegliere la ricodifica. poi mi sono fermato
se avete un altro "programma ospite" da suggerire ...
grazie, maurizio
trova prima di tutto qualcosa che faccia l'analisi dei due file audio e guarda come sono quelli che vanno e quelli che non vanno. Per il video si usa GSPOT, se non ricordo male funziona anche per i semplici mp3 audio. Vedri che l'inghippo è nel VBR e CBR