-
"Suona con noi": condivisione e creatività
Quelle che seguono sono le semplici regole da rispettare per questa nuovo ed interessantissimo progetto targato Sax Forum ed ideato da Juggler (che ringraziamo tantissimo).
Il materiale deve essere tutto originale, frutto delle capacità creative-musicali degli utenti:
lo scopo è quello di stimolare la condivisione creativa, di aggregare gli utenti per produrre musica originale e di mettere in pratica ciò di cui si è abbondantemente discusso negli anni e di cui ancora si discute.
Insomma, imparare facendo, non chiacchierando...
Regole della sezione:
1) Far musica insieme. Non ci sono limiti di stile o di genere.
2) Possono essere presentati solo brani, arrangiamenti originali. Non sono ammesse trascrizioni, rielaborazioni o arrangiamenti di cover o di brani coperti da copyright o di pubblico dominio.
3) Livelli di condivisione.
L'utente può mettere a disposizione una base musicale da lui stesso creata, (è preferibile la creazione di gruppi di autogestione creativa di 2 o piu' persone) e invitare altri utenti a partecipare a vario titolo:
- suonare/improvvisare sulla base
- partecipare alla ri-scrittura/elaborazione del brano: ad esempio, presentare una linea di basso, un giro armonico, un groove ritmico ecc. e invitare altri utenti ad offrire nuove soluzioni musicali a completamento della propria idea e con qualsiasi strumento.
- possono essere create più versioni dello stesso brano, con arrangiamenti diversificati.
- i temi che compaiono nei brani devono essere originali e non possono essere ripetuti da utenti diversi ovvero quando un brano è presentato in forma definita o è stato completato dal gruppo di utenti che lo ha creato, chi decide di suonarci e offrire il suo contributo strumentale, deve creare il suo tema e il suo assolo.
Lo scopo dell'iniziativa è stimolare la creatività musicale, non la riproduzione.
4) Gli utenti che decidono di collaborare fra loro, decidono le forme e i tempi di realizzazione, in assoluta libertà e secondo modalità condivise.
5) E' bene in fase realizzativa che gli utenti si scambino file musicali in formato wav e stabiliscano con chiarezza il bpm su cui si articola il brano, in modo da semplificare il livello collaborativo e fornire una base di qualità audio accettabile.
La base, arrangiamento definitivo, deve essere presentato in formato mp3.
6) In fase realizzativa, gli utenti possono comunicare nell'apposita sezione cosa stanno realizzando e secondo quali modalità. Gli scambi di files audio fra utenti deve avvenire in MP o mail, secondo modalità che stabiliranno gli stessi utenti che liberamente decidono di collaborare fra loro.
Sul Forum, vanno postati gli arrangiamenti completi : non sono ammessi files incompleti o in fase di realizzazione (esempio: se una persona crea un pattern armonico, un riff o quant'altro, NON è un'opera completa, ma un Work In Progress...), onde evitare appropriamenti indebiti degli stessi.
7) Chi realizza gli arrangiamenti, stabilisce le modalità con cui gli altri utenti possono usare il loro materiale.
Ribadiamo una regola fondamentale: tutto il materiale qui pubblicato deve essere rigorosamente originale altrimenti verrà immediatamente rimosso.
Copyright
Tutte i progetti, come il forum stesso, sono protetti da copyright Creative Commons secondo questa licenza
http://i.creativecommons.org/l/by-nc...5/it/88x31.png
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Un saluto a tutti!
Prima delle regole, bisogna condividere dei valori.
Il valore di questo spazio è noi, non io.
Si inverte la rotta:
dimostriamo che poco fatto da tutti
può dare tanto,
che molto fatto da pochi.
Tutti sono chiamati in causa
si fa un piccolo viaggio insieme.
I brani vanno considerati tutti de-strutturabili.
Pedali, riff, loop, armonizzazioni, groove
ritmiche vivaci
sono quegli elementi che permettono
di improvvisare in maniera divertente
e/o a costruire arrangiamenti complessi.
Le tracce che ascolterete
sono delle bozze
che attendono le vs. idee,
temi, soli, armonizzazioni, break...
per essere costruite, avere una direzione
o piu' direzioni.
Piu' assoli su uno stesso brano
possono essere montati in maniera
diversa e non lineare
in funzione dialogica.
"Fly with me"
brano modale
intro atmosferica (ad esempio, suoni lunghi di preparazione)
all'entrata del basso - piccolo tema (da fare) poi c'è la zona improvvisata
rientra "a specchio" - piccola chiusa.
Conta piu' il gusto con cui scegliete le note
che la quantità
anzi
cercate di far meno per ottenere di piu'.
Il basso del brano è un contributo del Puma
che ha risposto con entusiasmo all'iniziativa.
Non occore che vi dico la struttura
perchè è semplicissima.
Esercitare ear training
per comprendere la scale o le scale
praticabili
ma usate soprattutto
intuizione, emozione e intelletto.
https://dl-web.dropbox.com/get/Fly%20wi ... w=8cbb2afc
"Russell in -fusion"
un' "infusione" alla Russell
brano polimodale
i coltraniani dovrebbero divertirsi
su queste atmosfere
c'è da inventare temi e soli
ci sono 3 varianti del basso
scegliete a vs. piacimento
quella che decidete tematica
e quella improvvisativa.
Sezioni armonizzate di sax
in questo tipo di sound
funzionano alla grande
Qui, una sezione di ottoni
sfuma la chiusa del brano.
https://dl-web.dropbox.com/get/russell% ... w=2726ea7c
"Hand's Bob"
modalismo di stampo mediterraneo
create temi
pensate in maniera ariosa e tematica
si possono suonare
temi tra la scanzonato e il popolare
vera e propria bozza
inizia così
ma bisogna dargli dei cambi direzionali
ad un certo punto...
E qui,
siete chiamati tutti in causa
offrite soluzioni
https://dl-web.dropbox.com/get/Hand%27s ... w=c36289eb
vi saluto e a presto!
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
grande Jug, appena ho tempo provo a fare qualcosa
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Qualche indicazione.
Poichè i brani sono smontabili, è bene avere una procedura comune
per collaborare meglio.
Ascoltate le tracce
appuntatevi su di un foglio
le indicazioni di massima che date a voi
stessi per procedere, suonare
Individuate quelle zone in cui vorreste sentire altro
o immaginate una variazione
Comunicatela!
Se ad esempio, vorreste cambiare un timbro o aggiungerlo
chi smaneggia con tastiere, suona il piano,
conosce l'armonia
"Russell in-fusion" può essere armonizzato in maniere diverse
proponete una vs. armonizzazione, chi vuole e sa farlo.
"Hand's Bob", concentratevi a trovare temi
i temi saranno fatti circolare in modo aereo ed eterofonico
quando pensate ad un tema,
pensate a 2 voci
un tema a 2 voci
ha un maggior potere suggestivo.
Un solista o chi suona uno strumento solista
deve imparare a immaginare
quale ritmica vorrebbe
sentire sotto
a ciò che sta suonando.
Anche quando vi esercitate da soli,
fate sempre questo esercizio di visualizzazione interiore
immaginate quale andamento la ritmica dovrebbe avere.
Importate le tracce dentro il vs. sequencer o registratore digitale
"Russell in-fusion" 140bpm
"Hand's Bob" 92bpm
"Fly with me" 112bpm
Registrate la vs. traccia
o solo ciò che in certi punti mettereste
se vi viene solo una piccola idea
non ha importanza
diventa grande
quando viene unita
al contributo degli altri
si mixa tutto ciò che facciamo.
Incominciando a ragionare diversamente
si ottengono risultati che
non si immaginavano.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
grande jug!
appena posso scarico e inizioa provare qualcosa...non vedo l'ora.
oggi purtroppo ho terapia e visita di controllo a roma, quindi la vedo dura =)
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
jug, devi mettere dei link pubblici, questi mi chiedono una pass...
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
appena arrivo a casa ascolto i file e vedo. Chissà mai che mi ispiro ed esco dalla monotonia
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Avevo bisogno delle vostre risposte,
dei vs. feedback
Gli interessati mi indichino loro mail
in MP
e i brani (tutti, uno, 2... su cui intendono lavorare)
e quali ispirazioni hanno su di essi.
Invierò file wav della traccia
con Jumbo mail
che consente l'invio di file pesanti
a scadenza: metterò una scadenza a 3 gg.
dal ricevimento del file.
Vi verrà re-inviato se non avete potuto
scaricarvelo per varie ragioni.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Per essere pratici
oggi e domani
si raccolgono mail
di tutti gli utenti interessati.
Alessio sabato
mi comunica elenco interessati
e in una botta,
invio
i files a tutti voi.
Se ci sono problemi, in questa impostazione
fatemelo sapere
non sono ancora organizzato
per un servizio personalizzato
ci sto arrivando.
Perdonerete la tenue inconvenienza.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
devo cioe' mandare un MP ad Alessio indicando la mia mail?
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Se il materiale fosse liberamente scaricabile senza richiesta in formato compresso e degradato, ci si potrebbe fare un'idea della cosa, valutare se da degli stimoli e poi decidere se lavorare seriamente ad un progetto e chiedere i file wav
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
L'ascolto dà un'idea:
non è scaricandolo
che si ascolta meglio.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Avevo solo letto i post e non avevo cliccato sui link. Non sapevo che si potesse ascoltare in streaming. Sorry!
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Ho cliccato sui link ma non riesco neppure ad ascoltarli in streaming. Come faccio?
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
è quello che dicevo, i file sono messi in cartelle private.
per file grandi potremmo usare lo stesso dropbox e condividerlo fra utenti che stanno lavorando allo stesso progetto no?
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Sì, mi sto attivando per migliorare tutto
sto attuando delle prove.
Sì, Koko...è bene
che si dichiari su quale progetto si intende lavorare
in modo che utenti che lavorano sullo stesso progetto
possano interagire fra loro, scambiarsi idee/punti di vista
o d'azione.
Riuscite da questo link a scaricare i files?
https://www.dropbox.com/home/suona%20co ... ::66949532
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Secondo me sarebbe meglio aprire un nuovo argomento nella sezione "Suona con Noi" per ogni progetto, lasciando questo argomento ""Suona con noi": condivisione e creatività" pulito.
In questo modo sarà più facile reperire le informazioni che servono per la collaborazione (pensate quando in questo topic ci saranno diversi progetti attivi...).
Dave
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Bravo Dave,
era la preghiera che ho rivolto a tutti
dichiarare su quale progetto si intende lavorare
in modo da avere sezioni distinte per progetto.
Diventa la documentazione di una genesi creativa
ciò che era in una maniera
e che man mano prende altre forme
grazie ai contributi di ciascuno.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Dai vs. segnali, cercherò di fare adattamenti...
Problemi di scaricamento...
anche di qui?
https://www.dropbox.com/share
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
ti ha tagliato il link?
quello manda a una pagina generica del sito di dropbox (se si è registrati).
se hai problemi butta un occhio a questo video
http://www.saralando.com/blog/?p=1155
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
a me interessa il bob di mano perché si confonde facilmente con quell'altra parola volgare che cambia solo di una lettera.
Non ho capito come mai hand's bob (il bob di mano) e non Bob's hand(s). Per queste due ragioni, a priori, proverò a cimentarmi.
Non prometto risultati, magari starò a pensarci giorni e giorni senza concludere nulla. Garantisco solo l'impegno.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
M'interessa soprattutto Russell in fusion...
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Ok...
vedete le cose si fanno piu' chiare con calma
come le intenzioni
Guardate a partire da ora
non posso seguire evoluzioni
continuate a dichiarare
su cosa volete collaborare.
Al massimo, entro sabato, tutti avranno il files
del progetto scelto.
Grazie per l'attenzione e collaborazione
di tutti.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Poichè la parola crea ambiguità...
Creiamo una regola
Avrà il file chi dichiara su quale progetto
lavorare: si sceglie un progetto alla volta.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
io volevo ascoltare ma mi sa che i link ancora non sono a posto
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Come si procede.
al momento dovrebbero ricevere o hanno già ricevuto i files,
i seguenti utenti:
Stesax
Danyart
Albysax
Darionic
Perchè l'entusiasmo e la partecipazione attiva è ciò che va stimolato
e premiato.
Gli altri, d'ora in avanti, devono dichiarare su quale progetto lavorare
e riceveranno il file di riferimento.
Si fa così per non incentivare l'abulimia senza senso dello "scaricamento a tutti i costi"
(patologia che non s'intende incentivare, in questo luogo)
e anche perchè volutamente si vogliono soggetti attivi e propositivi.
Chi dimostra partecipazione attiva, può accedere a tutti i files che vorrà
uno alla volta
e a tutte le "variazioni" degli arrangiamenti, che si avranno in corso d'opera.
Chi rimane a guardare, può ricevere degli stimoli
o anche attivarsi per produrre idee, bozze ecc. su cui iniziare
ad elaborare nuovi progetti.
Cosa può portare tutto ciò?
è bene darsi un obiettivo, essere positivamente visionari.
Col tempo e l'impegno di tutti
può nascere una "Saxforum compilation"
che possiamo vendere tramite qualche distributore digitale
e destinare il ricavato a qualche causa che ci è cara a tutti.
Confidando nella collaborazione,
attendo risposte da chi ha ricevuto i files...
se tutto OK
o se si sono manifestati problemi...
Ringrazio tutti per l'attenzione
e ancor piu' chi si adopererà
a dar il meglio di sè
insieme agli altri.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Jug, sei un grande, io non so quanto sarò in grado di contribuire ma ci proverò : stasera penserò un attimo a quale pezzo scegliere poi farò sapere.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Dobbiamo dimostrare che si diventa grandi insieme,
accettandosi e offrendo il meglio che si può offrire.
Tutti possono offrire il loro contributo...
la creatività è di tutti
non di pochi "recintati in un Olimpo"...
C'è chi magari non si ritiene un buon strumentista, per vari motivi:
ma può avere delle ottime idee musicali (temi, spunti di arrangiamento ecc.)
c'è chi suona vari strumenti
c'è chi ha un bel suono, ma non troppa tecnica
come il contrario
c'è chi ha piu' esperienza
c'è chi non ha mai improvvisato
c'è chi sa usare bene i sequencer...
e quant'altro
e quindi tutti possono diventare importanti:
non è quanto si fa, ma perchè lo hai fatto
che diventa importante!
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
se si fa la compilation io mi offro volontario per fare la grafica del cd/booklet =)
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
File ricevuto e funzionante. Da domani mi metto...a lavoro...
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
files arrivati e funzionanti, grazie Jug. Ci ho gia' cominciato a lavorare, bellissima l'atmosfera di hand Blob ho registrato delle idee ma purtroppo come TUTTI sapete sono una frana con la registrazione dei suoni. Vabbe'
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Ricordiamo che spediremo i file solamente a chi intende collaborare attivamente al progetto musicale scelto e ne farà richiesta qui sul forum. Grazie.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
files arrivati anche qua...però io non mi ci posso mettere subito perchè ho delle serate...semmai fine settimana prossima...è un problema? ci sono dei tempi?
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Prendetevi tutto il tempo che volete...
Non è una gara: la fretta non porta risultati e soprattutto nessuno esprime il meglio di sè.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Non sono riuscito ad ascoltare i brani ma a spanne mi piacerebbe provare con "fly with me" ;) .
Ciao !
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Non sono ancora riuscito a leggere i files Jug!
Oggi, senza ambulatorio riuscirei a buttare un'occhiata ai vari brani. ;)
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Bene...
Ragionate con calma: chi ha ricevuto tutti i files, scelga quello da cui è empaticamente attratto
e incominci a strutturare un piano di lavoro, prendere piccoli appunti, comunicate anche ciò che
cambiereste (i brani, ribadisco, sono dei patchwork montabili/smontabili a piacimento)
es. sezioni che vorreste piu' lunghe, altre piu' corte, inserimenti che effettuereste...
Dichiarate il brano su cui iniziate a lavorare
Stefano ha iniziato su "Hand's Bob": atmosfera piacevole, di quelle che io chiamo "brodini allungati"
dove la scelta dei colori è piu' importante dei livelli strutturali...
ad un certo punto, diventa mantrico: quel piacevole influsso psicologico che creano le atmosfere modali.
Però, poichè ci piace la varietà, questo brano è bene che nel tempo abbia una sezione accordale o uno o piu' stacchi
tematici e/o di altra natura, di raccordo al "tormentone basico"; ne appronterò una versione, voi proponetene
delle altre.
E' un brano che consiglio anche a chi non sa o non ha ancora avuto nessun approccio con l'improvvisazione:
agli studenti di Conservatorio, ad esempio.
Dichiarate il brano su cui lavorate, ribadisco
in modo che si iniziano a creare le aggregazioni creative per progetto.
Tblow ti sarà consegnato presto il file di "Fly with me".
Chi può aiuti Stefano a risolvere il suo perenne problema di registrazione (non in questa sezione)
E naturalmente, divertitevi!
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
ok Jug, infatti il brano a cui sto lavorando mi ricorda atmosfere indiane (sara' il sitar che sento a un certo punto). Ho strutturato cosi': alcune note introduttive con effetto marcatamente calante, tema ripetuto con un buon ritmo e dissonanza in fondo, sviluppo di un solo arrampicato in scale orientaleggianti e dissonanza note calanti e crescenti, ripetizione del tema a sfumare. Ho gia' registrato una idea, appena posso ve la propongo (giudicate la struttura non il suono, purtroppo)
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Stefano, mi sembra ottimo il tuo procedimento: sarebbe un peccato, se l'impegno profuso, però, non corrispondesse un risultato audio quanto meno
accettabile: ci sentiamo in MP e magari vediamo di risolvere la tua impasse.
In corso d'opera, si commettono degli sbagli, di cui me ne assumo completamente la responsabilità.
Per cui cerco di fare un'ulteriore chiarezza per sfatare tutte le ambiguità interpretative che io stesso
posso aver generato sull'iniziativa appena nata e proposta.
Formazione gruppi di autogestione creativa.
Quando si sceglie un progetto, si diventa parte attiva nella trasformazione/ottimizzazione del progetto stesso.
Ovvero gli utenti che aderiscono allo sviluppo di un progetto, avranno le tracce separate per strumento del progetto
per poterlo modificare/riarrangiare in altro modo e ri-condividerlo con l'utenza.
Quindi, ciascuno deve possedere un sequencer, una DAW e conoscerne il funzionamento e possibilità,
per poter fare le trasformazioni che desidera, riproporlo al proprio gruppo di lavoro fino a quando si arriva ad una
completezza formale che si ritiene soddisfacente: un work in progress di condivisione elaborativa.
Ciò diventa un'esperimento collettivo di elaborazione creativa.
Quindi, domanda d'obbligo:
quanta gente motivata e di buona volontà, libera di autogestirsi è in grado di apportare il suo contributo
nelle forme e modi che ho descritto?
Si ritiene che avere l'arrangiamento completo da subito sia l'unica forma praticabile?
Se prevalesse questa seconda opzione, non si andrebbe troppi lontani da ciò che già accade
sulle basi Aebersold e non ha molto senso: anche perchè si pone il problema dell'autorialità.
E mi accorgo ora che bisogna togliere dal regolamento proprio, "proporre arrangiamento completo"
ma tutti gli arrangiamenti devono essere modificabili; in caso contrario, non si tratta di condivisione creativa
ma si ricade nel binomio creatore-esecutore, che qui non s'intende perpetuare.
Mi scuso ancora per gli errori e ambiguità che posso aver generato,
ringrazio tutti quelli che stanno rispondendo con grande entusiasmo
ed invito tutti ad offrire soluzioni condivise per risolvere la momentanea impasse dell'iniziativa
visto che in molti apprezzano il valore che possiede, nelle intenzioni e obiettivi.
Chi non sbaglia, non impara.
Grazie!
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
ciao Jug!
io ho avuto problemi con if ile perchè mi si è spento il pc mentre scaricavo e quando ho riprovato mi ha detto che avevo raggiunto il limite massimo di download.
In ogni caso io sono per la prima opzione (modificare anche l'arrangiamento del brano).
l'unica cosa un po' macchinoso potrebbe essere il sincronizzarsi fra le varie proposte di arrangiamento...forse sarebbe interessante discutere prima all'interno del gruppo di lavoro le varie proposte per poi metterle in pratica.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Per i files, troviamo una soluzione: è un errore mio!
La sincronizzazione non è un problema: tutti possono avere o lavorare con DAW differenti.
E' importante impostare la traccia da zero con lo stesso BPM: l'esportazione/importazione della traccia non dà problemi;
bisogna fare attenzione quando si imposta il proprio progetto che tutte le tracce siano sincronizzate allo stesso BPM.
Talvolta, può accadere che nel caricamento nel proprio sequencer, una traccia possa essere letta ad un BPM differente
rispetto a quello originale: e può accadere anche per motivi stupidi (abbassamento di tensione della rete, avere attiva altra funzione/programma
che entra in conflitto con l'operazione che si sta compiendo, qualche impostazione predefinita che abbiamo e non ricordiamo piu' di averla impostata ecc. ecc.)
Non è tanto la discussione, è l'operatività dei singoli che rende possibili cambiamenti: mi spiego
In linea di massima, il gruppo può decidere quali cambiamenti attuare ovvero darsi un braimstorming di massima
"C'è un intro...tema....solo...cambio ecc. ecc." ma va realizzato innanzitutto.
Se tu scegli un timbro, che un altro utente trasforma nelle forme e modalità di cui è capace
e si dimostra piu' efficace o suggestivo, la tua idea è stata supportata da un'intuizione piu' convincente e rielaborata.
E così vale per gli accompagnamenti, i voicing ecc.
quando il gruppo stabilisce che si è raggiunto un risultato espressivamente coerente dopo un tot di elaborazioni/cambiamenti
il pezzo è completato
si acquisiscono i vari contributi strumentali: si scelgono i migliori o si fa un mix di ciò che di meglio viene offerto in senso strumentale (operazione che il gruppo di autogestione coordinerà al suo interno).
Non è una cosa semplice, ma non impossibile. Bisogna individuare quante persone sono disposte a lavorare in relazione ad un fine comune, al di là dei
facili entuasiasmi. Se non ci si rimbocca le maniche, nulla accade e nulla si rigenera.
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
:bravo:
bellissima iniziativa provo ad ascoltare in streaming.
ciao fra
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Ciao, come fai ad ascoltarli in streaming
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
non ci sono riuscito , a quanto ho capito è necessario fare richiesta per ricevere un file.
è possibile prima ascoltare in streaming per poter scegliere il brano che si ritiene congeniale?
ciao fra
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Ok, l'avevo capito pure io, Ciao
-
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Potete scaricare i files:
"Fly with me"
http://www.4shared.com/audio/otyIGpxS/Fly_with_me.html
"Hand's Bob"
http://www.4shared.com/audio/og01ke82/Hands_Bob.html
"Russell in-fusion"
http://www.4shared.com/audio/diGb_hp0/r ... usion.html
Li lascio max 4 gg. in modo che possiate decidere in completa libertà
su quale progetto lavorare.
Si possono iniziare a formare i gruppi di autogestione creativa.
Sarò un po' assente in questi giorni, su queste pagine: ho degli impegni di una certa urgenza.
Mentre si formano i gruppi si può anche discutere quale sistema di condivisione files adoperare,
se si individuano di migliori e opportuni.
ho scelto 4shared solo perchè è l'unico (o fra i pochi) che permette di condividere fino a 10giga
in maniera gratuita; altri servizi offrono 100MB o poco piu', dopo diventano a pagamento: e i files musicali pesano.
Confido nella vs. collaborazione, interazione e disponibilità ad offrire soluzioni, valide ed applicabili.
Grazie!