-
Raccolta info su becchi Woodwind company
Buongiorno a tutti,
da quando AndreamarkVI mi ha venduto un fantastico Woodwind per basso sono divenuto un fan assoluto di questi becchi vintage iniziando una piccola "collezione".
Purtroppo le informazioni su questa ditta sono assolutamente lacunose e anche il mitico www.mouthpiecemuseum.com non contiene che poche foto su questi prodotti. Esistono inoltre numerosi modelli, contrassegnati da un "logo" composto da una lettera e da un numero (ad esempio D7 e così via).
Quello che vorrei fare è compilare un database piuttosto dettagliato per poter tracciare le diverse differenze tra i vari modelli e poter fornire un panorama più completo sui Woodwind. Chiamo a raccolta quindi i possessori di becchi Woodwind.
Per organizzare al meglio questo database occorrerà rispettare la seguente dicitura:
MODELLO:
SAX:
MATERIALE:
APERTURA (in mm):
CAMERA:
BAFFLE:
FACING:
e magari accompagnare il tutto da un paio di foto del becco (generale, lato destro e sinistro, finestra e camera).
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Inizio io con il pezzo da 90:
MODELLO: K6*
SAX: Basso
MATERIALE: Ebanite
APERTURA (in mm): 6* (per la misurazione in mm devo andare dal Borgianni)
CAMERA: particolarissima: all'altezza della "U" della finestra la camera sembra allargarsi bruscamente per poi restringersi ad imbuto verso il gambo. In generale la camera è piuttosto larga.
BAFFLE: leggerissimo "roll over"
FACING: lungo
CARATTERISTICHE: suono estremamente scuro e corposo ma con un buon volume (non è affatto "cupo"). Facilità di emissione nel grave e buon controllo generale. Adattissimo per musica classica o ensemble. Ps.: l'anello che vedete è stato aggiunto da Simone Borgianni in quanto il becco presentava una vistosa crepa sul gambo.
FOTO:
http://www.flickr.com/photos/25436780@N07/6142858243/
http://www.flickr.com/photos/25436780@N07/6142858799/
http://www.flickr.com/photos/25436780@N07/6143410146/
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
The Woodwind Company, founded in 1919, was managed early on by Eugene Bercioux, a French native living in New York City. Bercioux' name is on U.S. Patent No. 1,452,953, granted in 1923, for a mouthpiece facing machine. The patent number appears on many WWCo mouthpiece blanks.
The Steel Ebonite tradename, much like C.G. Conn's Steelay tradename, referred to an extra-hard rubber compound. It is not known whether it contained steel shavings, altho it has been compared to bakelite and may have contained same. Once Leblanc took over the WWCo trademarks it was renamed Steelite Ebonite.
Types B, C (solo jazz), D, G, and K (section lead) were all available for clarinet. G was the favorite symphonic model, but was also used at least briefly by Benny Goodman.
Types B, C, D, G, K, and N were available for saxophone. C was the jazz alto model, N the jazz tenor.
Tip openings ranged from 4 to at least 9 (perhaps 10), including starred numbers 4*, 5*, etc.
The B series was apparently the working pro favorite in the 1930s, but by the '50s it was the K.
WWCo also did models like the '36, the Meliphone (straight sidewalls, steel shank band), the Sparkle-aire (brighter sound), and the Educator (student model), as well as "player endorsed" models for Dick Stabile, Chester Hazlett, Robert Marcellus, and Joe Crossman. Stabile's pieces were Meliphone K5s.
There were also WWCo metal pieces, mostly for tenor apparently. I missed out on purchasing one recently, but they're said to be as good as the others. The blanks were used by other makers as well.
WWCo facings sometimes appear on other makers' mpcs, too. You could go to their NY shop and have refacing done, and they would stamp the table like one of their own pieces.
WWCo sold out to Leblanc in 1968.
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
David diimeticavo, se ti può interessare ho da qualche parte anche il pdf del U.S. Patent No. 1,452,953, granted in 1923, for a mouthpiece facing machine, con le spiegazioni tecniche ed i disegni della macchina che faceva i bocchini da barre di ebanite (vecchio sistema del tornio per intenderci ) .....
Chiedo invece se qualcuno ha le tabelle dei facing soprattutto per i due facing più usati, ovvero B e K per alto e per tenore.
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Grazie gene per le info che sono davvero preziosissime. Ma sei anche tu un fan di questi becchi?
Vorrei tuttavia continuare questa raccolta anche per capire esattamente a che tipo di camera-facing corrispondessero le suddette sigle (K ad esempio sembra essere un double chamber laddove B sembra essere la tipica camera dritta e tonda).
Il Pdf mi interessa un mondo e se vuoi (e se non ci sono problemi di copyright) mi piacerebbe pubblicarla nel sito. Che dici??
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Ed ecco il secondo becco in mio possesso:
MODELLO: B7
SAX: Baritono
MATERIALE: Ebanite (Steel Ebonite)
APERTURA (in mm): 7 (in mm le metto appena posso)
CAMERA: medio-larga e tonda (tipo Otto-Link)
BAFFLE: dritto (no roll over)
FACING: medio-lungo
CARATTERISTICHE: meno spinto del K6* per basso (i due becchi avendo dimensioni pressoché identiche sono utilizzabili entrambi sia sul baritono che sul basso) ma più omogeneo del precedente soprattutto nel registro acuto.
http://img13.imageshack.us/img13/5787/89726171.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/9074/63888518.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/6924/77404428.jpg
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
David, penso che non ci siano problemi problemi di nessun genere a pubblicarlo sul sito, per quanto riguardo i Woodwind ne ho avuti diversi (per alto) e tutti suonano una meraviglia, un Meliphone Special lo ha qualcuno dei nostri (Nous?), ed era bellissimo con uno shank d'argento, ho avuto pure un Sparkle aire, uno D. Stabile, ed ho ancora un Woodwind Co. anni 30/40 camera larga ...... larghissima .....
Tra l'atro il fatto che siano di Steel Ebonite conferisce loro un timbro tutto loro .... qualcuno sostiene che il materiale non influenza più di tanto la resa timbrica ...... io non ne sono sicuro, per me il materiale, il facing, l'accuratezza e precisione hanno una notevole importanza, almeno quanto la "geometria" del bocchino.
Ti trovo il pdf e te lo mando ........
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Eccomi qua! anch'io tempo fa ho preso un Woodwind ed anch'io da AndreamarkVI.... non ricordo benissimo il modello, comunque ci provo anche se io lo presi per poi farlo modificare da Simone:
MODELLO: D5
SAX: Tenore
MATERIALE: Ebanite
CAMERA: molto larga e tond
Da originale
APERTURA: 0,055 =
BAFFLE: dritto (senza rollover)
FACING: molto corto
Dopo il rework:
APERTURA: 0,105
BAFFLE: leggero rollover
FACING: purtroppo non ricordo
Ecco il link con le foto: http://imageshack.us/g/600/dsc03036b.jpg/
Mi dispiace di non poter essere più preciso nelle misure, posso solo dire che il suono era davvero enorme e scurissimo, da originale non riuscivo a farlo suonare nemmeno con delel Vandoren Blu numero 4 :lol: dopo la modifica le caratteristiche sonore sono rimaste le stesse solo che purtroppo per le mie esigenze il volume non mi soddisfava :mha!(
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Grazie anche a Salvac per il prezioso contributo. Si, in effetti sono degli ottimi "blank" che si prestano piuttosto bene per un refacing anche integrale.
Io posseggo un D7 per tenore e internamente anche questo ha un allargamento della camera improvviso (meno brusco del K6* per basso ma sempre visibile): dalla punta la camera si allarga d'improvviso creando una sorta di doppia camera.
Ricordi per caso se anche il tuo si comportava allo stesso modo?
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Si David, avevo dimenticato tale caratteristica..... ho scritto infatti camera molto larga proprio per questo, anche il mio aveva questa caratteristica, la camera era enorme confrontata con quella di un bocchino standard a camera larga come un Link Tone Edge per esempio. Nel Woodwind la camera si allargava per cosi dire 'gradualmente' partendo dallo scivolo e dalle pareti interne..... poi a 'fondo camera' si restringeva, infatti guardando internamente il bocchino dalla parte dell'innesto si vedeva una specie di 'anello' (scusate l'utilizzo di alcuni termini un pò audaci :ghigno: ma purtroppo mi viene un pò difficile spiegarmi.....)
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Io ne ho comperato uno qualche anno fa su saxquest. Era per tenore in metallo ed era una copia perfetta di un dukoff hollywood del 45. In pratica lo stesso dukoff vendette 200 copie a woodwind & Co. che metteva la firma sui bocchini. Era un 4 che feci portare da Simone a 7. Era un bomba che vendetti stupidamente...se trovo le fato le posto.
Ecco come riporta la storia il sito di theo wanne
Bob Dukoff "Dukoff" (1945):
These mouthpieces are shorter than the BD model. They have a very large chamber with very deep rounded inner side-walls. In fact, what makes these mouthpieces so great is that they have such profoundly rounded inner side-walls, much like the NY Otto Links made in the 1940's. However, they have higher floors than their Otto Link counterparts so have more projection. These are fantastic playing mouthpieces; however, the facings vary widely from piece to piece. About 200 of this model were bought by a New York Distributor who put the Woodwind Co. name on them. Most have a serial number on the shank with white bite.
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Il grandissimo Gene mi ha mandato un prezioso add pubblicitario della Selmer USA nella quale si parla dei vari modelli di Woodwind con una breve descrizione delle loro caratteristiche. Penso che ci possa aiutare a farci un'idea migliore dei suddetti prodotti. Traduco brevemente:
"I nostri modelli più popolari: I musicisti più affermati hanno considerato per molti anni la Woodwind Company tra le migliori manifatture. Il materiale utilizzato è la "Steel Ebonite", un prodotto esclusivo e brevettato. E' una speciale gomma dura estremamente vibrante, resistente e durevole e si comporta in modo analogo al metallo (non si deforma se non sotto altissime temperature).
Woodwind Originali: il primo modelo creato dalla Woodwind Company. E' eccellente: le sue caratteristiche lo hanno reso popolare in passato come oggi.
Meliphone Special: Questo modello ha una camera simile a quella di un becco per clarinetto. [Il Meliphone special viene prodotto solo per alto e tenore e applicato ai facings B, K e G per alto e W per tenore].
L'apertura dei becchi Woodwind è indicata da numeri: 5, 5*, 6, 6*, etc... La stella indica una numerazione intermedia per fornire tutte le possibili sfaccettature. Ad esempio B5* è leggermente più aperto di un 5 ma non come un 6.
Le lettere indicano la curvatura del becco. La curvatura va dalla punta del bocchino al punto in cui l'ancia tocca la tavola. i differenti tipi di curvatura vengono descritti di seguito.
Per Sax Soprano e Alto:
C: solo per sax alto. Suono estremamente vivo, per chi suona Jazz.
B: uno standard per molti musicisti.
K: Per il primo alto (sottinteso di una sezione di big band).
G: Poca resistenza. Preferito per chi cerca una sonorità rotonda.
N: Suono molto compatto. Facile il controllo su tutti i registri.
Per Sax Tenore:
B: B5, B5* raccomandato per studenti. Aperture maggiori per chi suona musica da ballo.
K: preferito dai solisti.
N: per chi suona jazz e per chi richiede un facing corto.
G: aiuta a ottenere compattezza in una sezione di sax.
D: l'ultima curvatura sviluppata da Woodwind. Uno dei becchi favoriti dai tenoristi.
W: il facing più lungo disponibile per tenore.
Per sax Baritono e Basso:
B: il più popolare e ampiamente utilizzato.
K: più prillante del B
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
"Era un 4 che feci portare da Simone a 7. Era un bomba che vendetti stupidamente..."
quello che mi avevi fatto provare, vero? suono molto bello, antico, peccato l'apertura per me troppo stretta...la punta era molto tondeggiante, con le ance moderne non combacia, ma non so se sia un problema
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
E già che ci siamo traduco anche le altre info sempre postate da Gene:
"La Woodwind Company, fondata nel 1919, venne inizialmente amministrata da Eugene Bercioux, Francese di nascita e residente a New York. Il nome di Bercioux appare nel brevetto No. 1,452,953, registrato nel 1923, per una macchina per lavorare i becchi secondo le arie tipologie di curvature. Il numero di brevetto è stampato in molti semilavorati WWCo.
La dicitura "Steel Ebonite", un pò come avviene per i becchi prodotti da C. G. Conn sotto il nome Steelay, si riferisce a un composto di gomma "Extra-dura". Non si sa bene se il suddetto contenga delle percentuali di acciaio, sebbene sia stato comparato alla Bakelite e potrebbe in realtà contenerne. Quando Leblanc acquistò il marchio WWCo si utilizzò la dicitura "Steelite Ebonite".
I modelli B, C (solista jazz), D, G e K (leader in sezione) erano disponibili per clarinetto. Il modello G era il modello preferito dai clarinettisti d'orchestra sinfonica ma venne anche utilizzato per brevi periodi da Benny Goodman.
I modelli B, C, D, G, K e N erano disponibili per saxofono. Il C era il modello da Jazz per alto, l'N per tenore."
Le aperture andavano dal 4 al 9 (forse al 10), incluse le mezze misure indicate da una stella (4*, 5* etc...).
La serie B era a quanto pare la preferita dai professionisti durante gli anni '30; negli anni '50 la serie più diffusa era la K.
WWCo fece anche modelli speciali come ad esempio il '36 il Meliphone (lati interni dritti, anello d'acciaio sul gambo), lo Sparkle-aire (suono brillante), l' Educator (modelo da studio), così come modelli costruiti sotto la firma di musicisti endorser come Dick Stabile, Chester Hazlett, Robert Marcellus, e Joe Crossman. I becchi Stabile erano Meliphone K5s [stella?].
Esistevano anche dei WWCo in metallo, principalmente per tenore, i quale si dice che siano di ottimo livello come la loro controparte in ebanite. I semilavorati in metallo furono utilizzati da molti altro produttori.
I facing della WWCo a volte appaiono sui prodotti di altre marche. Si poteva far fare il refacing del proprio becco presso il loro negozio a NY e la WWCo contrassegnava questi lavori con la relativa sigla come se fossero i loro stessi prodotti.
WWCo sold out to Leblanc in 1968.
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
@dany
esatto quello che provasti tu..
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Ho sentito suonare un 5 G per alto ma non ho mai avuto la possibilità di provarlo. A sentirlo mi era piaciuto un sacco..Cosa intendi David per poca resistenza? ti facilita l'emissione?
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
esatto quello che provasti tu..
e che mi "accatai io.....
Lo tengo ancora, ha un suono molto particolare e mi piace tantissimo.
Se ho un'attimo di tempo provo a fare due foto.
Ciao.
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Io ne avevo 2 per clarinetto....non ricordo se li ho dati via o meno....ricordo che uno in particolare suonava benissimo...appena ho un pò di tempo devo scavare nelle mie cianfrusaglie....se ricordo bene uno era serie k.....
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
eccomi, sono io il primo Endorser dei woodwindNY&CO che per primo si è prodigato per la diffusione del marchio in italia! :lol:
ne ho diversi per alto e tenore e uno per soprano, con varie camerature, appena ho tempo posterò le foto.
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
x Andrea: e di questo te ne sarò eternamente grato!!!
Posta oltre alle interessantissime foto anche le tue impressioni sui vari facing proposti dalla WWCo
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Citazione:
Originariamente Scritto da FaX
Ho sentito suonare un 5 G per alto ma non ho mai avuto la possibilità di provarlo. A sentirlo mi era piaciuto un sacco..Cosa intendi David per poca resistenza? ti facilita l'emissione?
Ciao FaX,
bisognerebbe chiederlo a chi ha scritto l'articolo, io l'ho solo tradotto; penso tuttavia che si riferisca a una generale spontaneità del becco.
In effetti, il mio G5 per alto è estremamente facile da suonare e non oppone alcuna resistenza all'esecutore.
Il suono è davvero scurissimo e concordo sul fatto che fosse il becco preferito da chi suona in orchestra sinfonica o per chi suona musica classica.
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
grazie David! la camera a cosa corrisponde più o meno?
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
La camera del G è molto semplice: tonda e molto larga (tipo Otto Link Slant); i lati interni del becco sono leggermente stondati.
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Per Sax Soprano e Alto:
C: solo per sax alto. Suono estremamente vivo, per chi suona Jazz.
Complimenti per l'argomento, era da un po' che cercavo info su becchi Woodwind.
Da poco ho acquistato un Woodwind C5 ( che vorrei far modificare in quanto l'apertura è un pò stretta).
Nel pomeriggio vedrò di scattare delle foto in modo da partecipare attivamente al post, nel frattempo ho un dubbio.... Apertura C: solo per sax alto ? Io credo di possedere un C per tenore!!!
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Sicuro che non sia un G? Te lo dico perché anche nel mio becco (molto vecchio) per alto il trattino che differenzia la C dalla G si vede davvero male e può essere confuso.
Diciamo che nel catalogo "ufficiale" non compare il modelo C per tenore, ma siccome era una ditta che lavorava presumibilmente anche su misura, è possibile avere dei facings "fuori catalogo".
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
non vorrei sbagliare ma anche a me pare di aver avuto in passato un C per tenore....
a breve spero di riuscire a postare foto e impressioni dei miei! ;)
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Sicuro che non sia un G? Te lo dico perché anche nel mio becco (molto vecchio) per alto il trattino che differenzia la C dalla G si vede davvero male e può essere confuso.
Diciamo che nel catalogo "ufficiale" non compare il modelo C per tenore, ma siccome era una ditta che lavorava presumibilmente anche su misura, è possibile avere dei facings "fuori catalogo".
Controllerò approfonditamente... sarebbe una bella sorpresa ritrovarsi con un becco dal facing fuori catalogo. Spero di riuscire a postare le foto più tardi e le mie impressioni sul suono
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
http://www.flickr.com/photos/25436780@N07/6142858243/
Ma che bello quell'anello con le iniziali.... :ghigno:
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Merito del Borgianni che ha recuperato uno dei migliori becchi da basso di sempre!!!!!!
Il bambino infatti aveva una vistosa crepa sul gambo, ma il doc l'ha sistemata a dovere.
Notiziona: ho appena acquistato un modello '36 per alto (apertura 5). Di questi modelli speciali non c'è descrizione. Vediamo quando mi arriva!!!!!
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Confermo il becco in mio possesso e' un C5 per tenore.
Sul dorso vi e' inciso, tra l'altro, la dicitura '36.
Sarei curioso di conoscere il periodo esatto di costruzione
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Sapete qual'è il valore di questi bocchini?
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Sicuro che non sia un G? Te lo dico perché anche nel mio becco (molto vecchio) per alto il trattino che differenzia la C dalla G si vede davvero male e può essere confuso.
Diciamo che nel catalogo "ufficiale" non compare il modelo C per tenore, ma siccome era una ditta che lavorava presumibilmente anche su misura, è possibile avere dei facings "fuori catalogo".
quel becco ha fatto il percorso andreamk6 -> me -> gcatalano. Sono certo che si tratta di un C5, la scritta la ricordo molto nitida.
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Ciao David,tempo fa' ho preso un C melody Holton dagli USA ed era corredato di un Woodwind B5 Steel Ebonite.Ezio
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Bene barba,
grazie mille per la preziosa informazione. Ora sappiamo che la Woodwind produceva anche becchi per c-meloldy.
Ti ricordi che caratteristiche aveva?
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
E' come il bocchino della Conn,le differenze sono,mancanza dell'anello e finestra piu' corta di 1.5mm.,la camera e' uguale e naturalmente anche se e' B5 e' molto chiuso,il suono e' bello scuro,antico e suggestivo. Ezio
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Sicuro che non sia un G? Te lo dico perché anche nel mio becco (molto vecchio) per alto il trattino che differenzia la C dalla G si vede davvero male e può essere confuso.
Diciamo che nel catalogo "ufficiale" non compare il modelo C per tenore, ma siccome era una ditta che lavorava presumibilmente anche su misura, è possibile avere dei facings "fuori catalogo".
quel becco ha fatto il percorso andreamk6 -> me -> gcatalano. Sono certo che si tratta di un C5, la scritta la ricordo molto nitida.
ecco...ora tutto torna! :lol:
comincio con i miei due da tenore....
B5 aperto a 105-110, camera tonda e davvero gigantesca ( il bocchino da tenore con la camera più larga mai vista!) baffle a zoccolo molto ispirato agli slant (meraviglioso a dire poco :amore:: ). facing medio corto
http://imageshack.us/g/854/dsc05180x.jpg/
B5* camera un pelo più piccola e facing piuttosto corto(per il resto vedi sopra...)
http://imageshack.us/g/88/dsc05203xt.jpg/
all'atto "pratico" sono due bocchini davvero meravigliosi.... il primo è il bocchino in ebanite più scuro e "grosso" che ho mai avuto, fluidissimo con buona proiezione...(con la camera che si ritrova ovviamente richiede TANTA aria ma se glie la si dà non pecca ne in proiezione ne in "presenza" di suono sugli acuti) qualità del suono semplicemente meravigliosa.
Il B5* è sempre scurissimo ma ha meno resistenza ed è indubbiamente assai più versatile del primo, richiede meno aria ed ha più proiezione e presenza sugli acuti; per me che di far fatica non ne ho voglia :lol: è il compromesso ideale!
tutti e due son caratterizzati da poche frequenze alte (questa è una caratteristica comune a tutti i bocchini woodwind NY&CO che ho e ho avuto) ((N.B. questo non è sinonimo di suono "strozzato"))
provandoli dopo il più scuro degli otto link tone edge, il link sembrerà chiaro e piuttosto "acido", tendono ad essere estremamente rotondi anche sopra.
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
altro spunto interessante; ricordo di averne venduto uno ad Almartino per soprano in C! Al se ci sei batti un colpo! :D
ringrazio David per aver aperto questo topic; io li conosco da circa un paio d'anni e da allora ho cominciato a comprarne diversi perchè mi piacevano un casino nonostante nessuno li conoscesse/ne parlasse ma avevo pochissime notizie...quindi grazie a tutti per le preziose info! oro! :D
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Ma avete lo spacciatore di sti becchi? Cerco in internet ma si trova ben poco.
Andrea, confessa!
Piuttosto non vorrei dire eresie ma mi pare che il mitico Carney suonasse con uno "sparkle air" o mi sbaglio?
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
E grazie anche a AndreamarkVI per le sue preziose informazioni.
Si, Carney utilizzava un Woodwind da basso.
Me ne è arrivato un'altro.
Si tratta di un Woodwind per alto. Sul dorso è stampato il numero 184 (ma si legge davvero malissimo). L'apertura è piuttosto chiusa (0,58).
Rispetto al G5 ha delle differenze sostanziali:
Il tetto è notevolmente più basso laddove nel G è altissimo.
Presenta un leggero Roll Over in punta molto simile a quello di uno slant.
La camera è ancora più larga e scavata (ma sempre tonda)
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Ed ora attendo un B7 per alto: i due becchi che ho precedentemente acquistato (il G5 e il 184) sono davvero molto chiusi e, pur intuendo le potenzialità timbriche, mi resta difficile apprezzare appieno le loro qualità visto che sono molto distanti dal mio setup.
Pertanto, in attesa di portare questi becchi dal Doc per un refacing che li porterà a un'apertura umana, ho deciso di acquistare un woodwind radicalmente più aperto. Attendo con ansia!
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
...ho perso un pò il filo...
se volessi un Woodwind per tenore simil Link Slant...che modello dovrei cercare?
Sapete di qualcosa in vendita in giro a prezzi contenuti?.... :fischio:
Grazie
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
in generale su che prezzi stanno??
PS: Maledetti mi avete fatto venire voglia!!!!!!!! :evil: :lol:
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Fax: prezzi più che abbordabili ma si trovano male.
New York Nights: Probabilmente il modello che più somiglia a uno slant è il B che è praticamente il "classico" camera larga e tonda ma con i lati interni dritti e non stondati anche se confrontato con il mio Slant da baritono risulta ancora più scuro e grosso nel registro grave.
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Fax iniziano a ricomparire i bocchini fatti con Steel Ebonite (come i Woodwind e Co.) ....... giapponesi (Ishimori) ...... vendi un rene e comprane uno ..... :ghigno:
http://www.sax-ccessories.com/products/ ... STONE.html
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
dimenticavo ..... per tenore costa, logicamente, qualcosina in più ......
http://www.sax-ccessories.com/products/ ... STONE.html
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
I Woodwind si trovano a un terzo del prezzo proposto da questa ditta e se si ha fortuna anche a meno.
Le cifre proposte mi sembrano davvero sproporzionate...
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
David ho visto su un sito giapponese come sono fatti .....copie identiche (camera larga) del Woodwind Co. apertura tipo Meyer dal 5 al 7 .... prezzi 42.500 Yen ... circa 430 Euro ........
WoodStone?SuperCustom Traditional JazzModel?Alto Saxophone Mouthpiece
http://www.gakkido.jp/vintagesax/new-mo ... Stone.html
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Non c'è più religione... e neanche educazione fisica.
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
io ho sentito un sample sul sito di neff di uno di questi becchi e m'ha fatto abbastanza cagher! (dicoi giappi, non i woodwind)
ma magari so io =)
-
Re: Raccolta info su becchi Woodwind company
Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
Cerco in internet ma si trova ben poco.
Eccone qua uno per esempio....
http://cgi.ebay.it/Vintage-The-Woodwind ... 2eb7fa8813